.scot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
.scot
TipoGenerico
StatoAttivo
Uso pianificatoSiti in lingua scozzese
RestrizioniCollegamento alla Scozia o cultura scozzese
NDI supportatiNessuno

.scot è un dominio di primo livello generico, proposto dalla DotSCO, ed approvato da parte dell'ICANN.

A seguito del successo avuto da .cat è stato proposto questo dominio per siti in scots e gaelico scozzese o che trattano della cultura della Scozia.

Inizialmente, alla fine del 2005, la società dotSCO aveva avviato una campagna per costruire il supporto per un nuovo dominio di primo livello tra la comunità scozzesi in tutto il mondo: .sco.[1] Successivamente questa campagna è stata abbandonata in favore del nuovo dominio .scot poi approvato.

Il 15 luglio 2014, è stato lanciato ufficialmente il dominio .scot,[2] Il primo sito web attivato in questa data è stato calico.scot.[3]

A partire dal 12 settembre 2014, è entrato in funzione una versione di prova del sito mygov.scot del governo scozzese.[4] Il 17 febbraio 2015, il governo scozzese ha migrato il suo sito web da scotland.gov.uk a gov.scot.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ First Minister announces support for Scots internet domain, su dotsco.org. URL consultato il 14 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2008).
  2. ^ Scotland’s e-break: Internet domain .scot launched, in Russia Today, Russia Today, 15 luglio 2014. URL consultato il 16 luglio 2014.
  3. ^ Net Firm gets .SCOT Domain., Inverness Courier, 18 luglio 2014. URL consultato il 23 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2016).
  4. ^ Mygov.scot site goes live, in Holyrood, 12 settembre 2014. URL consultato l'8 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2016).
  5. ^ ScottishGovernment - News - www.gov.scot, su Scotland.gov.uk. URL consultato il 5 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2015).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete