'U Panarijdde
'U Panaridde | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | Tarantino |
Periodicità | Settimanale |
Genere | Politica, satira e vita cittadina |
Formato | Rivista |
Fondazione | 1902 |
Sede | Taranto |
Editore | Fratelli Leggieri |
Diffusione cartacea | Taranto |
'U Panaridde fu un settimanale folkloristico tarantino di politica, satira e vita cittadina, fondato nel 1902 da Vincenzo Leggieri, redatto successivamente dal figlio Edmondo Leggieri e non più stampato a partire dal 1953.[1]
Il nome deriva dal termine "Panarijdde" del dialetto tarantino, che, come sottotitola la testata, "ié quidde piccinne ca non lasse de pede a nisciune" (è quel bambino che non lascia perdere nessuno); si riferisce, in pratica, al classico "bambino di strada", non necessariamente in grave stato di abbandono.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Statte, comunicato stampa del 3/8/2007: A "FURTUNE DE MARCH POLL... A VUE' MO?" Archiviato il 19 dicembre 2014 in Internet Archive..
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Acquaviva - Un secolo di giornali a Taranto - presentazione di Cosimo Damiano Fonseca - Schena Editore, Fasano, 1982