'O surdato 'nnammurato
Questa voce o sezione sull'argomento brani musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
'O surdato 'nnammurato | |
---|---|
Artista | AA.VV. |
Autore/i | Aniello Califano Enrico Cannio |
Genere | Canzone napoletana |
Edito da | Casa Editrice Ferdinando Bideri |
Esecuzioni notevoli | Giacomo Rondinella, Tullio Pane, Giuseppe Di Stefano, Anna Magnani, Massimo Ranieri |
Data | 1915 |
'O surdato 'nnammurato (in italiano: Il soldato innamorato) è una delle più famose canzoni in lingua napoletana, scritta dal poeta santegidiano Aniello Califano.
Il testo fu scritto da Aniello Califano e musicato da Enrico Cannio nel 1915. La canzone descrive la tristezza di un soldato che combatte al fronte durante la Prima guerra mondiale e che soffre per la lontananza dalla donna di cui è innamorato.
Molto famosa è l'interpretazione di Anna Magnani, nel film La sciantosa. Tra gli interpreti contemporanei di questa canzone sono da segnalare Claudio Villa, Massimo Ranieri, Marco Armani (che l'ha interpretata sul palco del Festival di Napoli nel 1994), Enzo Jannacci (che ha inciso la canzone all'interno dell'album Discogreve) e Roberto Vecchioni (il quale l'ha interpretata sul palco del Festival di Sanremo 2011). Il brano è inoltre riconosciuto da gran parte della tifoseria del Napoli come inno storico della squadra partenopea.
Varie[modifica | modifica wikitesto]
Il regista Ninì Grassia ha diretto un film omonimo nel 1983.
Il 9 agosto 2013 allo Stadio San Paolo di Napoli, in occasione del match amichevole Napoli-Benfica, viene presentato il nuovo inno ufficiale della squadra azzurra: si tratta di una rivisitazione de "'O surdato 'nnammurato" composta da Francesco Sondelli.
Testo in lingua napoletana[modifica | modifica wikitesto]
Staje luntana da stu core,
a te volo cu 'o penziero
niente voglio e niente spero
ca tenerte sempe a fianco a me!
Si' sicura 'e chist'ammore
comm'je so' sicuro 'e te...
Oje vita, oje vita mia
oje core 'e chistu core
si' stata 'o primmo ammore
e 'o primmo e ll'urdemo sarraje pe' me!
Quanta notte nun te veco,
nun te sento 'int'a sti bbracce,
nun te vaso chesta faccia,
nun t'astregno forte 'mbraccio a mme.
Ma scetannome 'a sti suonne,
mme faje chiagnere pe' te...
Oje vita, oje vita mia
oje core 'e chistu core
si' stata 'o primmo ammore
e 'o primmo e ll'urdemo sarraje pe' mme!
Oje vita, oje vita mia
oje core 'e chistu core
si' stata 'o primmo ammore
e 'o primmo e ll'urdemo sarraje pe' mme!
Scrive sempe e sta' cuntenta:
io nun penzo che a te sola
Nu penziero me cunzola,
ca tu pienze sulamente a mme.
'A cchiù bella 'e tutt'e bbelle,
nun è maje cchiù bella 'e te...
Oje vita, oje vita mia
oje core 'e chistu core
si' stata 'o primmo ammore
e 'o primmo e ll'urdemo sarraje pe' mme!
Interpreti e incisioni[modifica | modifica wikitesto]
78 giri[modifica | modifica wikitesto]
- Gennaro Pasquariello, 1927/28, Columbia D 6042[1]
- Francesco Albanese, 1947, Cetra DC 4662
33 giri[modifica | modifica wikitesto]
- 1964, Roberto Murolo, Napoletana. Antologia cronologica della canzone partenopea - Sesto volume (dal 1909 al 1915), Durium
- 1972, Massimo Ranieri, omonimo album, CGD, FGL 51031972
- 1980, Giulietta Sacco, AA.VV., Napoli e le sue canzoni (1915-1923) 'O Surdato 'Nnammurato, RCA NL 33073
- 1989, Anna Magnani, Le canzoni di Anna Magnani , CGD 2292 46344-2 Fonit Cetra 2292 46344-2 postumo
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
'O surdato 'nnammurato, su YouTube.
- (EN) 'O surdato 'nnammurato, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9239148451591015970001 · LCCN (EN) no2017000028 · BNF (FR) cb138589112 (data) |
---|