Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 266 069 utenti registrati, dei quali 8 393 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Pokémon Versione Rossa e Pokémon Versione Blu, meglio conosciuti come Pokémon Rosso e Pokémon Blu, sono i primi due videogiochi nella serie di giochi di ruolo giapponesi Pokémon, sviluppata da Game Freak sotto la direzione di Satoshi Tajiri. Pubblicati da Nintendo per la console portatile Game Boy, i due titoli sono apparsi originariamente il 27 febbraio 1996 in Giappone con il nome di Pocket Monsters Rosso (ポケットモンスター 赤 Poketto Monsutā Aka?) e Pocket Monsters Verde (ポケットモンスター 緑 Poketto Monsutā Midori?), mentre Pocket Monsters Blu (ポケットモンスター 青 Poketto Monsutā Ao?) è stato pubblicato il 15 ottobre seguente come edizione speciale. I due videogiochi sono stati esportati con il titolo di Pokémon Rosso e Blu in Nord America e Australia nel 1998 e in Europa nel 1999.
Nei videogiochi il giocatore controlla gli spostamenti del personaggio principale attraverso la regione fittizia di Kanto, alla cattura di creature chiamate Pokémon da allenare e utilizzare nelle sfide contro altri allenatori. Lo scopo del gioco è diventare il campione della Lega Pokémon, sconfiggendo gli otto capipalestra e i quattro allenatori più forti della regione: i Superquattro. Un altro obiettivo è quello di completare il Pokédex, l'enciclopedia fittizia presente all'interno dei giochi, catturando tutte le 150 specie di Pokémon disponibili. I due titoli sono indipendenti l'uno dall'altro, ma condividono la stessa storia. Sebbene possano essere giocate separatamente, è necessario scambiare Pokémon tra le due versioni per completare il Pokédex, poiché ognuna delle due presenta dei Pokémon assenti nell'altra e viceversa. Il 151º Pokémon, Mew, è disponibile soltanto tramite un glitch del gioco o una distribuzione ufficiale di Nintendo.
Pokémon Rosso e Blu hanno goduto di una grande popolarità in Giappone e nei paesi occidentali e hanno dato il via a un media franchise multimilionario secondo solo alla serie di Mario. IGN li ha definiti i giochi di ruolo (GDR) per Game Boy più venduti di sempre e i GDR più venduti in assoluto. I videogiochi originali sono stati rieditati nel 1998 in Pokémon Giallo, un'edizione speciale che riprende elementi della serie televisiva, e nel 2004 in Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, remake a colori per Game Boy Advance dei due titoli con numerosi aggiornamenti.

Il derby di Roma è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di Lazio e Roma, le due principali società della Capitale. La sfida, colloquialmente detta anche derby della Capitale, derby Capitolino o derby del Cupolone, in riferimento alla cupola di San Pietro, costituisce uno dei derby più accesi d'Italia e tra i più belli e caldi del Mondo, a causa della forte rivalità che intercorre tra le rispettive tifoserie. Il derby ha acquisito maggiore prestigio internazionale alla fine degli anni novanta, grazie all'ottimo andamento delle contendenti che in quegli anni disponevano di due formazioni altamente competitive e dalla metà degli anni duemila rimane una delle partite di calcio più seguite al mondo, tanto da essere trasmessa in oltre 170 nazioni di ogni continente.
La sfida tra le due squadre, rappresentò, almeno inizialmente, la contrapposizione di due classi sociali differenti: la Lazio fu fondata nel 1900 a Piazza della Libertà, in quello che sarebbe poi divenuto il rione Prati, dove abitavano gli impiegati del personale statale. La squadra, scelse come campo di gioco lo Stadio della Rondinella, situato ai Parioli, quartiere della medio-alta borghesia cittadina. La Roma, invece, nacque ventisette anni dopo dalla fusione di tre squadre, e giocava nel popolare rione di Testaccio, nell'omonimo stadio. Colori sociali e stemmi marcarono, fin da subito, la distinzione fra i due club: per i giallorossi i colori furono quelli della città di Roma con il simbolo della Lupa Capitolina. Di segno opposto la scelta della Lazio, che attinse i propri dalla bandiera della Grecia, patria dei primi giochi olimpici, scegliendo come stemma un'aquila, animale simbolo delle legioni romane dell'antico Impero.

L'organo meccanico o orologio meccanico (in tedesco Flötenuhr o Spieluhr o Orgeluhr) è uno strumento musicale meccanico (automa) della famiglia degli aerofoni, consistente in un orologio combinato con un piccolo organo. A un'ora determinata l'orologio attiva un rullo dentato sul quale è inciso il brano da riprodurre automaticamente; il rullo a sua volta attiva il mantice che immette aria nelle piccole canne.
Importanti compositori scrissero opere appositamente per tale strumento musicale, come Haydn, Mozart, Händel, W. F. Bach, C. Ph. E. Bach, Salieri, Cherubini e Beethoven.

Nati il 25 giugno...
Antoni Gaudí (1852)
George Orwell (1903)
Sidney Lumet (1924)
... e morti
Georg Philipp Telemann (1767)
E. T. A. Hoffmann (1822)
Jacques-Yves Cousteau (1997)
In questo giorno accadde...
841 – Ludovico II e Carlo il Calvo sconfiggono Lotario I e Pipino II nella battaglia di Fontenay.
1183 – Dopo la sconfitta nella battaglia di Legnano e la pace di Costanza, Federico Barbarossa riconosce la Lega Lombarda e dà concessioni ai Comuni che la componevano.
1530 – I prìncipi e i prìncipi-elettori luterani presentano all'imperatore Carlo V la Confessione augustana, prima esposizione ufficiale dei punti fermi del Protestantesimo.
1876 – Durante la battaglia del Little Bighorn muore il generale George Armstrong Custer.
1950 – Scoppia la guerra di Corea.
1991 – Slovenia e Croazia dichiarano la propria indipendenza dalla Jugoslavia.
Ricorre oggi: Croazia, Mozambico e Slovenia festeggiano le rispettive indipendenze. La Chiesa cattolica celebra la memoria delle sante Eurosia di Jaca e Febronia. La Chiesa ortodossa etiope celebra i santi Ponzio Pilato e Claudia Procula. L'Organizzazione marittima internazionale festeggia la Giornata del Marittimo.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 25 giugno 2022): English (inglese) (6 523 688+) · Binisaya (cebuano) (6 125 831+) · Deutsch (tedesco) (2 701 021+) · Svenska (svedese) (2 551 072+) · Français (francese) (2 433 182+) · Nederlands (olandese) (2 093 738+) · Русский (russo) (1 830 671+) · Español (spagnolo) (1 784 956+) · Italiano (1 760 260) · Polski (polacco) (1 526 670+)
Dal mondo di Wikipedia: Čeština (ceco) · Српски (serbo) · ไทย (thailandese) · Brezhoneg (bretone) · বাংলা (bengalese) · Afrikaans (afrikaans) · Тоҷикӣ (tagico) · Yorùbá (yoruba) · Հայերեն (armeno) · Nouormand/Normaund (normanno) · Furlan (friulano) · ភាសាខ្មែរ (khmer) · faka Tonga (tongano) · Lojban (lojban) · Hak-kâ-fa (hakka) · Лимба молдовеняскэ (moldavo) · سنڌي ٻولي (sindhi) · Norfuk (norfuk) · Hausa (hausa)

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
Commons Risorse multimediali condivise |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
Wikizionario Dizionario e lessico |
Wikinotizie Notizie a contenuto aperto |
Wikispecies Catalogo delle specie |
Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo |
Wikisource Biblioteca di opere già pubblicate |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
Wikidata Database di conoscenza libera |
Wikivoyage Guida turistica mondiale |

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 266 069 utenti registrati, dei quali 8 393 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuove in evidenza:
- Fiera statale · Unificazione del regno di Georgia · Pascialato di Giannina · Herb Alpert Presents Pete Jolly · Lago Frying Pan · Pascialato di Berat
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- NFL Scouting Combine · Parco nazionale del Black Canyon of the Gunnison · Frank Lloyd Wright · Jurij Nikolaevič Tynjanov · Alexandra Silk · Fonte Gaia
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Nessun evento in corso |

Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Festa nazionale slovena)
“Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.„
Paul Valéry
Patrimonio dell'UNESCO assieme a Mantova. Vespasiano Gonzaga costruì Sabbioneta con lo scopo di concretizzare la concezione rinascimentale della Città Ideale.