Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 255 458 utenti registrati, dei quali 8 629 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 120 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Le locomotive FS 290 sono state delle locomotive a vapore con tender, dapprima della Rete Adriatica (dove costituirono il gruppo 350 bis) e poi delle Ferrovie dello Stato (FS).
Ultimo gruppo di locomotive italiane del tipo "Bourbonnais", furono progettate sulla base del tipo costruttivo delle RA 350, poi FS 270, per il servizio di spinta ai treni su linee di valico. Diventarono poi macchine di uso universale, diffondendosi su quasi tutta la rete ferroviaria italiana.
Furono autorevolmente considerate uno dei "tipi più rappresentativi di locomotive a vapore tra quelli progettati dagli Uffici studi di Torino e di Firenze" delle ex Reti Adriatica (RA) e Mediterranea (RM) tra il 1873 e il 1904.
Nel 1982 l'unica unità superstite, FS 290.319, fu la prima macchina introdotta nel Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa (Napoli).

Harry Potter è una serie di romanzi fantasy scritta da J. K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago Harry Potter e dei suoi migliori amici Ron Weasley e Hermione Granger, studenti della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Il mondo magico nel quale è ambientata la saga consiste in una società parallela che vive celata al resto del mondo reale, quello delle persone comuni, che vengono definite "babbani". L'arco narrativo segue principalmente lo scontro tra il protagonista e il mago oscuro Lord Voldemort, desideroso di conquistare il mondo magico e l'immortalità.
Ideata nei primi anni 1990, la serie, pubblicata in sette libri tra il 1997 e il 2007, riscosse un ampio successo commerciale e mediatico, generando un grande seguito sia tra i più giovani, sia tra gli adulti. Tradotta in oltre ottanta lingue, tra le quali il latino e il greco antico, Harry Potter resta una delle serie di libri più vendute nella storia dell'editoria, con una vendita complessiva di 500 milioni di copie fino al 2018. Oltre i sette romanzi l'autrice ha pubblicato tre pseudobiblia come supplemento alla saga: Gli animali fantastici: dove trovarli, Il Quidditch attraverso i secoli e Le fiabe di Beda il Bardo. A ciò si aggiunge la sceneggiatura dello spettacolo teatrale Harry Potter e la maledizione dell'erede, pubblicata nel 2016. Nel 2012 viene inoltre aperto il portale web Pottermore, dedicato alla divulgazione di nuovi approfondimenti sul mondo magico.
Associata anche al genere del romanzo di formazione, la saga si concentra nel tratteggiare l'evoluzione psicologica di molti dei personaggi e si concentra nel presentare e approfondire diversi temi, tra i quali la morte, l'amore, il libero arbitrio, il razzismo, il classismo e il potere politico, generando numerose critiche letterarie, oltre a dibattiti religiosi relativi ai valori morali trasmessi nell'opera. Molti critici hanno notato similitudini tra Harry Potter e varie altre saghe fantasy, in particolare con le opere di C. S. Lewis e di J. R. R. Tolkien. Il mondo costruito dalla Rowling è ispirato alla tradizione e al folclore di molti paesi, in particolare al folclore britannico. La popolarità della saga ha esercitato un notevole impatto culturale, espressosi inizialmente su internet, nel quale il fandom ha avuto modo di aggregarsi e di confrontarsi su varie piattaforme, quali forum e fansite. In ambito sportivo si è affermato il quidditch, nuovo sport ispiratosi all'omonimo gioco della saga, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere dello wizard rock.
La serie cinematografica ispirata alla saga, prodotta dalla Warner Bros., è stata al momento della sua conclusione la più remunerativa della storia del cinema, con un incasso di oltre sette miliardi di dollari, e i film della serie hanno ottenuto numerosi premi cinematografici. Ai lungometraggi della saga si sono ispirati numerosi videogiochi, i primi dei quali sviluppati dalla EA Games, e una serie di parchi tematici. A partire dal 2016 la Warner Bros. ha dato avvio alla serie di Animali fantastici, incentrata sulle avventure dell'immaginario autore degli Animali fantastici: dove trovarli.

Hippo Roller è un serbatoio mobile progettato nel 1991 per permettere alle popolazioni dei Paesi in via di sviluppo il trasporto di acqua potabile in maniera pratica ed efficiente, oltre che meno faticosa rispetto al metodo tradizionale di caricare sul proprio corpo l'acqua e trasportarla spesso per chilometri.
Hippo Roller è un contenitore cilindrico capace di rotolare sul suo asse e può essere trainato o spinto tramite un manico incernierato all'asse del contenitore stesso.
La sua massima diffusione è nei Paesi africani, ma è utilizzato anche in altri ambiti geografici, come per esempio in Oceania.

Nati il 27 maggio...
Dashiell Hammett (1894)
Erminio Macario (1902)
Henry Kissinger (1923)
... e morti
Giovanni Calvino (1564)
Robert Koch (1910)
Antonio Ligabue (1965)
In questo giorno accadde...
1703 – Lo zar Pietro il Grande fonda la città di San Pietroburgo.
1923 – Termina la prima 24 Ore di Le Mans.
1940 – Il Quartetto Egie (che diverrà poi Quartetto Cetra) debutta al Teatro Valle di Roma.
1941 – Il presidente Franklin Delano Roosevelt proclama l'emergenza nazionale illimitata nell'ambito della seconda guerra mondiale.
1974 – Valéry Giscard d'Estaing viene eletto presidente della Repubblica francese.
Oggi ricorre: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Agostino di Canterbury, Eutropio di Orange e Bruno di Würzburg.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 26 maggio 2022): English (inglese) (6 503 775+) · Binisaya (cebuano) (6 125 885+) · Deutsch (tedesco) (2 692 600+) · Svenska (svedese) (2 557 367+) · Français (francese) (2 425 607+) · Nederlands (olandese) (2 091 164+) · Русский (russo) (1 822 675+) · Español (spagnolo) (1 777 559+) · Italiano (1 756 175) · Polski (polacco) (1 523 097+)
Dal mondo di Wikipedia: Română (rumeno) · Slovenščina (sloveno) · తెలుగు (telugu) · मराठी (marathi) · தமிழ் (tamil) · Kiswahili (swahili) · Vèneto (veneto) · Nahuatl (nahuatl) · Tatarça / Татарча (tataro) · Rumantsch (romancio) · Boarisch (bavarese) · Arpitan (arpitano) · Ślůnski (slesiano) · Tok Pisin (tok pisin) · Kikongo/Kituba (kikongo) · Gagana fa'a Sāmoa (samoano) · Dorerin Naoero (nauruano) · ትግርኛ ፊደል (tigrino) · Setswana (tswana)

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
Commons Risorse multimediali condivise |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
Wikizionario Dizionario e lessico |
Wikinotizie Notizie a contenuto aperto |
Wikispecies Catalogo delle specie |
Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo |
Wikisource Biblioteca di opere già pubblicate |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
Wikidata Database di conoscenza libera |
Wikivoyage Guida turistica mondiale |

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 255 458 utenti registrati, dei quali 8 629 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 120 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuove in evidenza:
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Andreas Tunkler · Michele · Jacana spinosa · Vazul · Nuggets: Original Artyfacts from the First Psychedelic Era, 1965-1968 · Richenza di Polonia
il Wikipediano, notizie dalla comunità


Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: La punizione di Tizio)
“È essenziale essere giusto verso gli altri. Ma ci vogliono anni ed anni di vita, per capire che bisogna lasciar correre, quando sono gli altri ad essere ingiusti verso di noi.„
Marjorie Kinnan Rawlings
- giovedì 26 maggio 2022
- mercoledì 25 maggio 2022
- martedì 24 maggio 2022
- lunedì 23 maggio 2022
- domenica 22 maggio 2022
Leggenda eterna
Vittoria Aganoor, Torino, Roux e Viarengo, 1903.
Parco nazionale di Yellowstone
Il parco nazionale di Yellowstone è il primo parco nazionale degli Stati Uniti d'America e del mondo, istituito nel 1872 e dichiarato patrimonio UNESCO nel 1978.