Propranololo: differenze tra le versioni
m →Usi sperimentali e off-label: fix ops |
→Indicazioni: +note |
||
Riga 73: | Riga 73: | ||
*[[Feocromocitoma]] (in combinazione con un [[α-bloccante]]) |
*[[Feocromocitoma]] (in combinazione con un [[α-bloccante]]) |
||
*[[Tireotossicosi]] |
*[[Tireotossicosi]] |
||
*[[Tremore essenziale]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Murray TJ|titolo=Treatment of essential tremor with propranolol|rivista=Can Med Assoc J.|volume=107|numero=10|pagine=984-6|data=18 novembre 1972|id=PMID 5082025|url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/picrender.fcgi?artid=1941012&blobtype=pdf}}</ref><ref>{{no}} {{cita pubblicazione|autore=Dietrichs E, Kvikstad V|titolo=[Essential tremor]|rivista=Tidsskr Nor Laegeforen|volume=128|numero=19|pagine=2210-3|data=9 ottobre 2008|id=PMID 18846147 |url=http://www.tidsskriftet.no/index.php?vp_SEKS_ID=1743412}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Gorman WP, Cooper R, Pocock P, Campbell MJ|titolo=A comparison of primidone, propranolol, and placebo in essential tremor, using quantitative analysis|rivista=J Neurol Neurosurg Psychiatry|volume=49|numero=1|pagine=64-8|anno=1986|mese=gennaio|id=PMID 3514797|url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/picrender.fcgi?artid=1028650&blobtype=pdf}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Cleeves L, Findley LJ|titolo=Beta-adrenoreceptor mechanisms in essential tremor: a comparative single dose study of the effect of a non-selective and a beta-2 selective adrenoreceptor antagonist|rivista=J Neurol Neurosurg Psychiatry|volume=47|numero=9|pagine=976-82|anno=1984|mese=settembre|id=PMID 6148382|url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/picrender.fcgi?artid=1028001&blobtype=pdf}}</ref> |
|||
*[[Tremore essenziale]] |
|||
*[[Tetralogia di Fallot]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Graham EM, Bandisode VM, Bradley SM, Crawford FA Jr, Simsic JM, Atz AM|titolo=Effect of preoperative use of propranolol on postoperative outcome in patients with tetralogy of Fallot|rivista=The American Journal of Cardiology|volume=101|numero=5|pagine=693-5|data=1° marzo 2008|id=PMID 18308023|doi=10.1016/j.amjcard.2007.10.033}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Mahmoud AB, Tantawy AE, Kouatli AA, Baslaim GM|titolo=Propranolol: a new indication for an old drug in preventing postoperative junctional ectopic tachycardia after surgical repair of tetralogy of Fallot|rivista=Interact Cardiovasc Thorac Surg|volume=7|numero=2|pagine=184-7|anno=2008|mese=aprile|id=PMID 18089616|doi=10.1510/icvts.2007.160945|url=http://icvts.ctsnetjournals.org/cgi/reprint/7/2/184.pdf}}</ref> |
|||
*[[Tetralogia di Fallot]] |
|||
*[[Glaucoma]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Ohrström A, Pandolfi M|titolo=Long-term treatment of glaucoma with systemic propranolol|rivista=Am J Ophthalmol|volume=86|numero=3|pagine=340-4|anno=1978|mese=settembre|id=PMID 717497}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Borthne A|titolo=The treatment of glaucoma with propranolol (Inderal). A clinical trial.|rivista=Acta Ophthalmologica|volume=54|numero=3|pagine=291-300|anno=1976|mese=luglio|id=PMID 782144}}</ref> |
|||
*[[Glaucoma]] |
|||
*[[Profilassi]] dell'[[emicrania]] e della [[cefalea a grappolo]] |
*[[Profilassi]] dell'[[emicrania]] e della [[cefalea a grappolo]] |
||
Riga 81: | Riga 81: | ||
Il propranololo presenta numerosi usi [[off-label]] ed ultimamente sta venendo sperimentato per il trattamento di vari altri disturbi. |
Il propranololo presenta numerosi usi [[off-label]] ed ultimamente sta venendo sperimentato per il trattamento di vari altri disturbi. |
||
Spesso viene utilizzato per il controllo dell'[[ansia]] (ad esempio per combattere la [[paura da palcoscenico]]). Altri usi off-label sono il trattamento della [[cefalea di tipo tensivo]], dell'[[acatisia]] causata da [[antipsicotici]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Sharma A|coautori=Madaan V, Petty F|titolo=Propranolol treatment for neuroleptic-induced akathisia|rivista=Prim Care Companion J Clin Psychiatry|anno=2005|volume=7|numero=4|pagine=202-3|id=PMID 16163405|url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/picrender.fcgi?artid=1192441&blobtype=pdf}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Kramer MS|coautori=Gorkin R, DiJohnson C|titolo=Treatment of neuroleptic-induced akathisia with propranolol: a controlled replication study |
Spesso viene utilizzato per il controllo dell'[[ansia]] (ad esempio per combattere la [[paura da palcoscenico]]). Altri usi off-label sono il trattamento della [[cefalea di tipo tensivo]], dell'[[acatisia]] causata da [[antipsicotici]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Sharma A|coautori=Madaan V, Petty F|titolo=Propranolol treatment for neuroleptic-induced akathisia|rivista=Prim Care Companion J Clin Psychiatry|anno=2005|volume=7|numero=4|pagine=202-3|id=PMID 16163405|url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/picrender.fcgi?artid=1192441&blobtype=pdf}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Kramer MS|coautori=Gorkin R, DiJohnson C|titolo=Treatment of neuroleptic-induced akathisia with propranolol: a controlled replication study|rivista=The Hillside Journal of Clinical Psychiatry|anno=1989|volume=11|numero=2|pagine=107-19|id=PMID 2577308}}</ref> e dei [[tremori]] dovuti al [[morbo di Parkinson]](composizione a rilascio prolungato).<ref>{{cita pubblicazione|autore=Koller WC, Herbster G|titolo=Adjuvant therapy of parkinsonian tremor|rivista=Archives of neurology|anno=1987|mese=settembre|volume=44|numero=9|pagine=921-3|id=PMID 3619710}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Strang RR|titolo=Clinical trial with a beta-receptor antagonist (propranolol) in parkinsonism|rivista=J Neurol Neurosurg Psychiatry|anno=1965|mese=ottobre|volume=28|numero=5|pagine=404-6|id=PMID 5839555|url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/picrender.fcgi?artid=495925&blobtype=pdf}}</ref>. |
||
Studi risalenti al giugno 2008 sembrano indicare il propranololo come terapia migliore ai [[corticosteroidi]] in caso di gravi [[emangioma|emangiomi]],<ref name="pmid18550886">{{cita pubblicazione|autore=Léauté-Labrèze C et al.|titolo=Propranolol for Severe Hemangiomas of Infancy|rivista=New England Journal of Medicine|volume=358|numero=24 pagine=2649–2651|anno=2008|mese=giugno|id=PMID 18550886|url=http://content.nejm.org/cgi/reprint/358/24/2649.pdf|doi=10.1056/NEJMc0708819}}</ref> in quanto presenta minori [[effetti collaterali]]. |
Studi risalenti al giugno 2008 sembrano indicare il propranololo come terapia migliore ai [[corticosteroidi]] in caso di gravi [[emangioma|emangiomi]],<ref name="pmid18550886">{{cita pubblicazione|autore=Léauté-Labrèze C et al.|titolo=Propranolol for Severe Hemangiomas of Infancy|rivista=New England Journal of Medicine|volume=358|numero=24 pagine=2649–2651|anno=2008|mese=giugno|id=PMID 18550886|url=http://content.nejm.org/cgi/reprint/358/24/2649.pdf|doi=10.1056/NEJMc0708819}}</ref> in quanto presenta minori [[effetti collaterali]]. |
||
Riga 87: | Riga 87: | ||
Il farmaco è stato ed è sperimentato anche in campo [[psichiatria|psichiatrico]]<ref>{{de}} {{cita pubblicazione|autore=Kornischka J|coautori=Cordes J, Agelink MW|titolo=[40 years beta-adrenoceptor blockers in psychiatry]|rivista=Fortschr Neurol Psychiatr.|anno=2007|mese=aprile|volume=75|numero=4|pagine=199-210|id=PMID 17200914|doi=0.1055/s-2006-944295}}</ref> per trattare: |
Il farmaco è stato ed è sperimentato anche in campo [[psichiatria|psichiatrico]]<ref>{{de}} {{cita pubblicazione|autore=Kornischka J|coautori=Cordes J, Agelink MW|titolo=[40 years beta-adrenoceptor blockers in psychiatry]|rivista=Fortschr Neurol Psychiatr.|anno=2007|mese=aprile|volume=75|numero=4|pagine=199-210|id=PMID 17200914|doi=0.1055/s-2006-944295}}</ref> per trattare: |
||
*l'assunzione eccessiva di liquidi nella [[polidipsia psicogena]]<ref name="pmid7737786">{{cita pubblicazione|autore=Vieweg V, Pandurangi A, Levenson J, Silverman J|titolo=The consulting psychiatrist and the polydipsia-hyponatremia syndrome in schizophrenia|rivista=Int J Psychiatry Med|volume=24|numero=4|pagine=275–303|anno=1994|id=PMID 7737786}}</ref><ref name="pmid9844835">{{cita pubblicazione|autore=Kishi Y, Kurosawa H, Endo S|titolo=Is propranolol effective in primary polydipsia?|rivista=Int J Psychiatry Med|volume=28|numero=3|pagine=315–25|anno=1998|id=PMID 9844835}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Goldstein MB, Folsom T|titolo=The successful treatment of psychogenic polydipsia and water intoxication with propanolol. A case report|rivista=Minnesota medicine|anno=1991|mese=aprile|volume=74|numero=4|pagine=29-32|id=PMID 1875874}}</ref> |
*l'assunzione eccessiva di liquidi nella [[polidipsia psicogena]]<ref name="pmid7737786">{{cita pubblicazione|autore=Vieweg V, Pandurangi A, Levenson J, Silverman J|titolo=The consulting psychiatrist and the polydipsia-hyponatremia syndrome in schizophrenia|rivista=Int J Psychiatry Med|volume=24|numero=4|pagine=275–303|anno=1994|id=PMID 7737786}}</ref><ref name="pmid9844835">{{cita pubblicazione|autore=Kishi Y, Kurosawa H, Endo S|titolo=Is propranolol effective in primary polydipsia?|rivista=Int J Psychiatry Med|volume=28|numero=3|pagine=315–25|anno=1998|id=PMID 9844835}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Goldstein MB, Folsom T|titolo=The successful treatment of psychogenic polydipsia and water intoxication with propanolol. A case report|rivista=Minnesota medicine|anno=1991|mese=aprile|volume=74|numero=4|pagine=29-32|id=PMID 1875874}}</ref> |
||
*il comportamento aggressivo di pazienti con danni cerebrali<ref name="pmid7903928">{{fr}} {{cita pubblicazione|autore=Thibaut F, Colonna L|titolo=[Anti-aggressive effect of beta-blockers]|rivista=Encephale|volume=19|numero=3|pagine=263–7|anno=1993|id=PMID 7903928}}</ref> |
*il comportamento aggressivo di pazienti con danni cerebrali<ref name="pmid7903928">{{fr}} {{cita pubblicazione|autore=Thibaut F, Colonna L|titolo=[Anti-aggressive effect of beta-blockers]|rivista=Encephale|volume=19|numero=3|pagine=263–7|anno=1993|id=PMID 7903928}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Fleminger S, Greenwood RJ, Oliver DL|titolo=Pharmacological management for agitation and aggression in people with acquired brain injury|rivista=Cochrane Database Syst Rev|data=18 ottobre 2006|numero=4|id=PMID 17054165|doi=10.1002/14651858.CD003299.pub2}}</ref> |
||
*il [[disturbo post traumatico da stress]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Brunet A, Orr SP, Tremblay J, Robertson K, Nader K, Pitman RK|titolo=Effect of post-retrieval propranolol on psychophysiologic responding during subsequent script-driven traumatic imagery in post-traumatic stress disorder|rivista=Journal of Psychiatric Research|volume=42|issue=6|pagine=503-6|anno=2008|mese=maggio|id=PMID 17588604|doi=10.1016/j.jpsychires.2007.05.006}}</ref> |
*il [[disturbo post traumatico da stress]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Brunet A, Orr SP, Tremblay J, Robertson K, Nader K, Pitman RK|titolo=Effect of post-retrieval propranolol on psychophysiologic responding during subsequent script-driven traumatic imagery in post-traumatic stress disorder|rivista=Journal of Psychiatric Research|volume=42|issue=6|pagine=503-6|anno=2008|mese=maggio|id=PMID 17588604|doi=10.1016/j.jpsychires.2007.05.006}}</ref> |
||
Versione delle 12:26, 23 set 2009
Template:Disclaimer soccorso Template:Farmaco Il propranololo è un principio attivo betabloccante non selettivo, di indicazione specifica contro l’ipertensione e le forme di angina. Fu il primo betabloccante efficace prodotto. È l'unico farmaco che si è dimostrato efficace per la profilassi degli attacchi di emicrania nei bambini. La forma generica con cui è commercializzato è propranololo cloridrato.
Storia e sviluppo
Lo scienziato scozzese James W. Black sviluppò con successo il propranololo nei tardi anni cinquanta. Nel 1988 ottenne il Premio Nobel per la Medicina per questa scoperta.
Il propranololo fu ottenuto dai precursori degli antagonisti dei recettori β-adrenergici dicloroisoprenalina e pronetalolo. La modifica strutturale fondamentale, alla base praticamente di tutti i betabloccanti successivi, fu l'inserzione di un ponte metossi nella struttura ariletanolamminica del pronetalolo. Ciò aumentò la potenza del composto e sembrò aver eliminato la carcinogenesi riscontrata nei modelli animali per quanto riguardava il pronetalolo.[1][2]
Attualmente per il trattamento dell'ipertensione sono utilizzati nuovi betabloccanti, più selettivi, quali ad esempio il nebivololo.
Il propranololo è assorbito rapidamente e quasi completamente (~90%). Il picco dei livelli plasmatici è raggiunto circa dopo 1-3 ore dall'assunzione per via orale. Nonostante l'assorbimento completo, la biodisponibilità del propranololo è molto variabile (~25%) in quanto il fegato metabolizza gran parte del principio attivo (effetto first-pass). La somministrazione durante o subito dopo i pasti sembra aumentare il livello di biodisponibilità. Anche l'insufficienza epatica può accrescerne la presenza nella circolazione sistemica.
Anche il suo principale metabolita, ossia il 4-idrossipropranololo, con un'emivita maggiore (5,2-7,5 ore rispetto alle 3-4 ore del propranololo), è farmacologicamente attivo.
Il propranololo è una sostanza altamente lipofila, che pertanto riesce a raggiungere alte concentrazioni nel cervello. L'effetto di una singola dose orale è quindi più lungo dell'emivita del principio attivo, e può raggiungere anche le 12 ore, se la dose è sufficientemente elevata (ad esempio 80mg). La concentrazione plasmatica effettiva si aggira tra i 10 e i 100 ng/ml.
Il principio attivo ha effetti tossici in una concentrazione plasmatica superiore ai 2000 ng/ml.
Il propranololo è un betabloccante non selettivo. Ossia, blocca l'azione dell'adrenalina sui recettori adrenergici sia β1 sia β2 del cuore. Così facendo riduce la gittata cardiaca e la pressione arteriosa, in pratica il lavoro del muscolo cardiaco. A differenza di altri betabloccanti, il propranololo non è in grado di attivare parzialmente i recettori β qualora i livelli di catecolamine siano insufficienti (ossia non ha attività simpaticomimetica). Il propranololo non interagisce con i recettori α adrenergici.
Per quanto riguarda le forme di angina, migliorando la tolleranza agli sforzi, ne limita la sintomatologia. Agendo nel sistema nervoso simpatico fino a bloccarlo e sulla capacità di conduzione del cuore risulta utile anche contro le aritmie cardiache e nello scompenso cardiaco.
L'enantiomero S-(-) ha caratteristiche parzialmente agoniste per i recettori adrenergici. Probabilmente a causa della sua azione sul recettore adrenergico α1, il racemato e i singoli enantiomeri del propranololo hanno mostrato un'azione simile alla cocaina nei topi, in particolare il più potente si è rivelato l'S-(-)propranololo. Si è anche osservato che il propranololo ha un effetto inibitorio sul trasportatore della noradrenalina, stimola il rilascio della noradrenalina e ha attività parzialmente antagonista per i recettori della serotonina. I primi due sono effetti indiretti, mentre l'ultimo è un effetto diretto.[3]
Entrambi gli enantiomeri del principio attivo hanno effetto anestetico locale (topico).
Indicazioni
Il propranololo è utilizzato in diversi casi quali:
- Ipertensione
- Ipertensione portale (previene il sanguinamento delle varici esofagee)
- Angina
- Tachiaritmie (anche indotte da digitalici)
- Extrasistoli
- Infarto miocardico acuto
- Cardiomiopatia ipertrofica
- Feocromocitoma (in combinazione con un α-bloccante)
- Tireotossicosi
- Tremore essenziale[4][5][6][7]
- Tetralogia di Fallot[8][9]
- Glaucoma[10][11]
- Profilassi dell'emicrania e della cefalea a grappolo
Usi sperimentali e off-label
Il propranololo presenta numerosi usi off-label ed ultimamente sta venendo sperimentato per il trattamento di vari altri disturbi.
Spesso viene utilizzato per il controllo dell'ansia (ad esempio per combattere la paura da palcoscenico). Altri usi off-label sono il trattamento della cefalea di tipo tensivo, dell'acatisia causata da antipsicotici[12][13] e dei tremori dovuti al morbo di Parkinson(composizione a rilascio prolungato).[14][15].
Studi risalenti al giugno 2008 sembrano indicare il propranololo come terapia migliore ai corticosteroidi in caso di gravi emangiomi,[16] in quanto presenta minori effetti collaterali.
Il farmaco è stato ed è sperimentato anche in campo psichiatrico[17] per trattare:
- l'assunzione eccessiva di liquidi nella polidipsia psicogena[18][19][20]
- il comportamento aggressivo di pazienti con danni cerebrali[21][22]
- il disturbo post traumatico da stress.[23]
Per quanto riguarda quest'ultimo, il propranololo inibisce gli effetti della noradrenalina, un neurotrasmettitore che rafforza il consolidamento della memoria. Alcuni studi hanno dimostrato che i pazienti a cui è stato somministrato propranololo subito dopo un'esperienza traumatica mostrano sintomi meno seri di disturbo post traumatico da stress rispetto a coloro i quali non han ricevuto il farmaco.[24] Tuttavia, i risultati di questi studi non si possono considerare conclusivi.[25] Inoltre, è in corso un notevole dibattito sul fatto se sia etico o meno l'utilizzo di farmaci per influenzare la memoria umana.[26]
Il propranololo è stato studiato anche, insieme a numerosi altri farmaci membrana-attivi, per possibili effetti sul Plasmodium falciparum, e quindi per il trattamento della malaria. Tuttavia, effetti positivi in vitro non sono stati accompagnati da un'utile azione antiparassitaria in vivo contro Plasmodium vinckei[27] o Plasmodium yoelii nigeriensis.[28] Tuttavia uno studio singolo del 2006 ha mostrato che il propranololo può ridurre il dosaggio dei farmaci esistenti necessario affinché siano efficaci contro P. falciparum di 5-10 volte, suggerendo un uso combinato nelle terapie.[29]
Controindicazioni
Bradicardia,
Shock cardiogeno,
Acidosi metabolica
Bronchite cronica ostruttiva
Asma bronchiale.
Sconsigliato in casi di gravidanza.
Dosaggi
La posologia specifica viene rimandata al medico cardiologo, di seguito vengono indicate le dosi medie e massime
Per via orale:
- Ipertensione, 40-80 mg due volte al giorno a seconda delle tipologia (max 320 mg/die)
- Angina, 40 mg 2-3 volte al giorno inizialmente, come mantenimento (max 240 mg/die)
- Aritmie, 10-40 mg 3-4 volte al giorno (max 240/die)
- Ansia, 40 mg una volta al giorno (dose max 40 mg tre volte al giorno)
- Infarto miocardico acuto, dopo un episodio di infarto 40 mg quattro volte al giorno per 2-3 giorni, in seguito 80 mg due volte al giorno.
Altri dosaggi:
- Tiroidite silente, 20-40 mg 3-4 volte al giorno
Effetti indesiderati
Rallentando il ritmo del cuore possono quindi indurre depressione del miocardio, il muscolo del cuore.
I betabloccanti devono essere preclusi a chi ha avuto in passato episodi di scompenso cardiaco, mentre entro certi limiti possono essere somministrati a persone affette da diabete.
E’ sconsigliato l’uso e utilizzato solo se non vi sono altre scelte in persone con episodi passati di asma e broncospasmo.
Altri effetti indesiderati sono cefalea, dispnea, psicosi, vertigini, nausea, sonnolenza, disfunzioni sessuali, bradicardia, alopecia, xeroftalmia, affaticamento, porpora, scompenso cardiaco, ipotensione, rash, broncospasmo.
Note
- ^ Si era riscontrato che nei topi la somministrazione di pronetalolo era connessa con un'alta insorgenza di neoplasie maligne, specialmente linfosarcomi al timo. Si veda:
G.E. Paget, Carcinogenic action of pronethalol, in British Medical Journal, vol. 2, n. 5367, 16 novembre 1963, pp. 1266-7, PMID 14056902. - ^ Per un confronto tra alcune delle proprietà del pronetalolo e del propranololo si veda:
J.W. Black, W A Duncan e R G Shanks, Comparison of some properties of pronethalol and propranolol, in British Journal of Pharmacology and Chemotherapy, vol. 25, n. 3, dicembre 1965, pp. 577-91, PMID 9142411. - ^ Young R, Glennon RA, S(−)Propranolol as a discriminative stimulus and its comparison to the stimulus effects of cocaine in rats (PDF), in Psychopharmacology, vol. 203, n. 2, aprile 2009, pp. 369-82, DOI:10.1007/s00213-008-1317-2, PMID 18795268.
- ^ Murray TJ, Treatment of essential tremor with propranolol, in Can Med Assoc J., vol. 107, n. 10, 18 novembre 1972, pp. 984-6, PMID 5082025.
- ^ (NO) Dietrichs E, Kvikstad V, [Essential tremor], in Tidsskr Nor Laegeforen, vol. 128, n. 19, 9 ottobre 2008, pp. 2210-3, PMID 18846147.
- ^ Gorman WP, Cooper R, Pocock P, Campbell MJ, A comparison of primidone, propranolol, and placebo in essential tremor, using quantitative analysis, in J Neurol Neurosurg Psychiatry, vol. 49, n. 1, gennaio 1986, pp. 64-8, PMID 3514797.
- ^ Cleeves L, Findley LJ, Beta-adrenoreceptor mechanisms in essential tremor: a comparative single dose study of the effect of a non-selective and a beta-2 selective adrenoreceptor antagonist, in J Neurol Neurosurg Psychiatry, vol. 47, n. 9, settembre 1984, pp. 976-82, PMID 6148382.
- ^ Graham EM, Bandisode VM, Bradley SM, Crawford FA Jr, Simsic JM, Atz AM, Effect of preoperative use of propranolol on postoperative outcome in patients with tetralogy of Fallot, in The American Journal of Cardiology, vol. 101, n. 5, 1° marzo 2008, pp. 693-5, DOI:10.1016/j.amjcard.2007.10.033, PMID 18308023.
- ^ Mahmoud AB, Tantawy AE, Kouatli AA, Baslaim GM, Propranolol: a new indication for an old drug in preventing postoperative junctional ectopic tachycardia after surgical repair of tetralogy of Fallot (PDF), in Interact Cardiovasc Thorac Surg, vol. 7, n. 2, aprile 2008, pp. 184-7, DOI:10.1510/icvts.2007.160945, PMID 18089616.
- ^ Ohrström A, Pandolfi M, Long-term treatment of glaucoma with systemic propranolol, in Am J Ophthalmol, vol. 86, n. 3, settembre 1978, pp. 340-4, PMID 717497.
- ^ Borthne A, The treatment of glaucoma with propranolol (Inderal). A clinical trial., in Acta Ophthalmologica, vol. 54, n. 3, luglio 1976, pp. 291-300, PMID 782144.
- ^ Sharma A, Madaan V, Petty F, Propranolol treatment for neuroleptic-induced akathisia, in Prim Care Companion J Clin Psychiatry, vol. 7, n. 4, 2005, pp. 202-3, PMID 16163405.
- ^ Kramer MS, Gorkin R, DiJohnson C, Treatment of neuroleptic-induced akathisia with propranolol: a controlled replication study, in The Hillside Journal of Clinical Psychiatry, vol. 11, n. 2, 1989, pp. 107-19, PMID 2577308.
- ^ Koller WC, Herbster G, Adjuvant therapy of parkinsonian tremor, in Archives of neurology, vol. 44, n. 9, settembre 1987, pp. 921-3, PMID 3619710.
- ^ Strang RR, Clinical trial with a beta-receptor antagonist (propranolol) in parkinsonism, in J Neurol Neurosurg Psychiatry, vol. 28, n. 5, ottobre 1965, pp. 404-6, PMID 5839555.
- ^ Léauté-Labrèze C et al., Propranolol for Severe Hemangiomas of Infancy (PDF), in New England Journal of Medicine, vol. 358, 24 pagine=2649–2651, giugno 2008, DOI:10.1056/NEJMc0708819, PMID 18550886.
- ^ (DE) Kornischka J, Cordes J, Agelink MW, [40 years beta-adrenoceptor blockers in psychiatry], in Fortschr Neurol Psychiatr., vol. 75, n. 4, aprile 2007, pp. 199-210, DOI:0.1055/s-2006-944295 , PMID 17200914.
- ^ Vieweg V, Pandurangi A, Levenson J, Silverman J, The consulting psychiatrist and the polydipsia-hyponatremia syndrome in schizophrenia, in Int J Psychiatry Med, vol. 24, n. 4, 1994, pp. 275–303, PMID 7737786.
- ^ Kishi Y, Kurosawa H, Endo S, Is propranolol effective in primary polydipsia?, in Int J Psychiatry Med, vol. 28, n. 3, 1998, pp. 315–25, PMID 9844835.
- ^ Goldstein MB, Folsom T, The successful treatment of psychogenic polydipsia and water intoxication with propanolol. A case report, in Minnesota medicine, vol. 74, n. 4, aprile 1991, pp. 29-32, PMID 1875874.
- ^ (FR) Thibaut F, Colonna L, [Anti-aggressive effect of beta-blockers], in Encephale, vol. 19, n. 3, 1993, pp. 263–7, PMID 7903928.
- ^ Fleminger S, Greenwood RJ, Oliver DL, Pharmacological management for agitation and aggression in people with acquired brain injury, in Cochrane Database Syst Rev, n. 4, 18 ottobre 2006, DOI:10.1002/14651858.CD003299.pub2, PMID 17054165.
- ^ Brunet A, Orr SP, Tremblay J, Robertson K, Nader K, Pitman RK, Effect of post-retrieval propranolol on psychophysiologic responding during subsequent script-driven traumatic imagery in post-traumatic stress disorder, in Journal of Psychiatric Research, vol. 42, maggio 2008, pp. 503-6, DOI:10.1016/j.jpsychires.2007.05.006, PMID 17588604.
- ^ Vaiva G, Ducrocq F, Jezequel K, Averland B, Lestavel P, Brunet A, Marmar CR, Immediate treatment with propranolol decreases posttraumatic stress disorder two months after trauma, in Biological psychiatry, vol. 54, n. 9, 1° novembre 2003, pp. 947-9, DOI:10.1016/S0006-3223(03)00412-8, PMID 14573324.
- ^ McGhee LL, Maani CV, Garza TH, Desocio PA, Gaylord KM, Black IH, The effect of propranolol on posttraumatic stress disorder in burned service members, in J Burn Care Res, vol. 30, n. 1, gennaio-febbraio 2009, pp. 92-7, PMID 19060728.
- ^ Glannon W, Psychopharmacology and memory, in Journal of Medical Ethics, vol. 32, n. 2, pp. 74-8, DOI:10.1136/jme.2005.012575, PMID 16446410.
- ^ Ohnishi S, Sadanaga K, Katsuoka M, Weidanz W, Effects of membrane acting-drugs on plasmodium species and sickle cell erythrocytes, in Mol Cell Biochem, vol. 91, n. 1-2, 1990, pp. 159–65, DOI:10.1007/BF00228091, PMID 2695829.
- ^ Singh N, Puri S, Interaction between chloroquine and diverse pharmacological agents in chloroquine resistant Plasmodium yoelii nigeriensis, in Acta Trop, vol. 77, n. 2, 2000, pp. 185–93, DOI:10.1016/S0001-706X(00)00133-9, PMID 11080509.
- ^ Murphy S, Harrison T, Hamm H, Lomasney J, Mohandas N, Haldar K, Erythrocyte G protein as a novel target for malarial chemotherapy, in PLoS Med, vol. 3, n. 12, dicembre 2006, pp. e528, DOI:10.1371/journal.pmed.0030528, PMID 17194200.
Bibliografia
- Goodman and Gilman's - The pharmacological basis of therapeutics, 11ª ed., McGraw Hill, 2006, ISBN 0-07-142280-3.
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
- Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.
- Joseph C. Sengen. Concise Dictionary of Modern Medicine. New York, McGraw-Hill. ISBN 978-88-386-3917-3