Coordinate: 25°57′51.85″N 33°30′14.64″E

Uadi Hammamat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Wadi Hammamat)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Uadi Hammamat
Localizzazione
StatoBandiera dell'Egitto Egitto
Mappa di localizzazione
Map

Lo uadi Hammamat, in egizio 'Iˁḫt, è una lunga valle (circa 200 km) che si trova nel Deserto orientale in Egitto ed è situato sulla via carovaniera che collegava la valle del Nilo con il Mar Rosso; inizia a Copto, poco a nord del sito di Karnak, e arriva presso la costa a Quseir.

Questa regione ha avuto grande importanza già in epoca preistorica, quando, grazie al clima più piovoso, era abitabile; di ciò rimangono tracce nei graffiti rappresentanti cacce ed animali. Lo uadi ebbe poi grande importanza per gli Egizi, che lo chiamarono Valle di Rohanu sia come sede di cave e miniere che come via di collegamento verso il Mar Rosso e la mitica terra di Punt. Nella valle erano situate cave di basanite (riservata alle statue dei sovrani) e di breccia verde d'Egitto, oltre a miniere d'oro e di smeraldi. Nei pressi si trovano inoltre i luoghi estrattivi del granito del Uadi Umm Fawakhir e della serpentina moschinata.

Lo uadi Hammamat è ricco di testimonianze archeologiche del suo sfruttamento, che proseguì anche in epoca romana e di numerose iscrizioni e incisioni rupestri lasciate dalle spedizioni[1] in particolare per il basalto considerato molto ricercato.[2] Un'incisione di Pepi I della VI dinastia (Piopi nella Lista di Saqqara) rievoca la festa Sed avvenuta nel trentesimo anno di regno[3] mentre in un'altra il sovrano Mentuhotep IV invita a trovare materiale per un grande sarcofago.[4] In un'altra iscrizione rupestre, risalente forse alla XII dinastia, sono scritti i nomi citati da Manetone di cinque sovrani della IV dinastia.[5]

Presso il Museo Egizio di Torino è conservato un papiro che riporta la mappa delle miniere dello uadi.

  1. ^ Alan Gardiner, La civiltà egizia, pag. 127.
  2. ^ Alan Gardiner, La civiltà egizia, pag. 40.
  3. ^ Alan Gardiner, La civiltà egizia, pag. 89.
  4. ^ Alan Gardiner, La civiltà egizia, pag. 117.
  5. ^ Alan Gardiner, La civiltà egizia, pag. 395.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miniere dell'antico Egitto, su reshafim.org.il. URL consultato il 23 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN49147121652126391552