Persone uccise negli anni di piombo (1971)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate in Italia durante gli anni di piombo nel 1971.

Vittime del 1971

[modifica | modifica wikitesto]
Data Nome comune Località Responsabili Vittime Note
7 gennaio Incendio della Pirelli-Bicocca Milano Movimento di Azione Rivoluzionaria Gianfranco Carminati (operaio) Muore dopo essere stato ustionato in seguito all'incendio del deposito della Pirelli[1][2].
16 gennaio Morte di Antonio Bellotti Messina Ignoti Antonio Bellotti (agente di P.S.) Il 14 gennaio, mentre con il I Reparto Celere di Padova abbandonava Reggio Calabria in treno, il diciannovenne Antonio Bellotti venne colpito da una sassata che 48 ore dopo si rivelò fatale[3].
4 febbraio Omicidio di Giuseppe Malacaria Catanzaro Ignoti Giuseppe Malacaria (manifestante) Una bomba lanciata sulla folla dopo un corteo antifascista uccise una persona e ne ferì quattordici[4].
26 marzo Omicidio di Alessandro Floris Genova Mario Rossi (Gruppo XXII Ottobre) Alessandro Floris (civile) Rapinato mentre trasferiva le buste paga dei dipendenti dell'Istituto Case Popolari di Genova (IACP), reagì afferrando alla caviglia uno degli aggressori a bordo di una motocicletta guidata da Augusto Viel. Mario Rossi si voltò e sparò, uccidendo il portavalori che si accasciò a terra[5].
7 aprile Omicidio di Domenico Centola Foggia Forze dell'ordine Domenico Centola (manifestante) Durante una manifestazione di contadini venne ferito gravemente alla testa. Trasportato prima all'ospedale di Foggia e successivamente trasferito all'ospedale San Camillo di Roma muore il 28 maggio 1971[6]. Lascia 2 figli di 6 e 3 anni e la moglie in attesa di un terzo bimbo.
13 giugno Omicidio di Michele Guareschi Palermo Forze dell'ordine Michele Guareschi (manifestante) Ucciso con un colpo di pistola da un agente dopo essere stato sorpreso ad affiggere manifesti elettorali dopo il termine consentito[7].
  1. ^ Cronologia, su fondazionecipriani.it, fondazionecipriani.it. URL consultato il 9 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2007).
  2. ^ L'incendio alla Bicocca fu doloso, affermano le perizie, in La Stampa, 15 maggio 1971. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  3. ^ Deceduto l'agente ferito da una sassata a Reggio, in La Stampa, 17 gennaio 1971. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  4. ^ Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 1991.
  5. ^ Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Roma, Nuova Eri, 1992.
  6. ^ Le rivolte popolari in Capitanata, gli eccidi, le vittime, su cgilfoggia.it, CGIL Foggia. URL consultato il 9 ottobre 2007.
  7. ^ 13 giugno 1971 – Palermo, su osservatoriorepressione.info, osservatoriorepressione.info. URL consultato il 9 dicembre 2016.