Veratrum album

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Veratro)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Veratro bianco
Veratrum album
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineLiliales
FamigliaMelanthiaceae
TribùMelanthieae
GenereVeratrum
SpecieV. album
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereVeratrum
SpecieV. album
Nomenclatura binomiale
Veratrum album
L.

Il veratro bianco (Veratrum album L.) è una pianta rizomatosa tossica, appartenente alla famiglia delle Melanthiaceae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il veratro bianco è una pianta perenne alta fino a 150 cm. Le foglie sono alterne, verde scuro. I fiori sono formati da 6 petali e raggruppati in infiorescenze terminali ramificate nella loro metà inferiore.

Tossicologia[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta tossica sia per l'uomo che per gli animali. L'ingestione di veratro da parte della vacca gravida può causare alopecia e gravi difetti ossei nel vitello quali la palatoschisi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Veratrum album, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 novembre 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007536548105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica