Uccello del tuono

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Uccello del Tuono)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Wakinyan" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo gruppo musicale, vedi Terroritmo.
Un uccello del tuono scolpito in un totem americano

Nella mitologia e nel folklore di diverse tribù di nativi americani, l'Uccello del Tuono (dall'inglese thunderbird) è un gigantesco uccello responsabile della produzione dei tuoni. In Lakota viene detto Wakinyan (letteralmente "essere sacro fornito di ali")[1], derivato da kinyan, parola riferita al volare[2]; i Kwakiutl lo chiamavano Hohoq[3] e Tlanuwa i Cherokee[4]. Produce fulmini dai suoi occhi. Alcuni popoli lo descrivono come un uccello senza piedi ma con enormi talloni, senza testa ma con un enorme becco fornito di denti e un occhio solo[5].

Nelle varie culture

[modifica | modifica wikitesto]

I Nootka pensavano che l'uccello del tuono, chiamato da loro tliishin, cacciasse le balene ed usasse come arpioni i hiy'itl'iik, serpenti-fulmini che indossava. Alcuni resoconti parlano del tliishin come un uomo che indossava un abito piumato per librarsi fuori dalla sua casa in cima alla montagna a caccia di balene[6]. I Kwakiutl credevano che l'uccello del tuono potesse trasformarsi in un essere umano[7].

Nella tradizione Sioux, i thunderbird avevano distrutto i mostruosi rettili detti Unktehila[8] e sono visti come nemici dei mostri acquatici[9]. Per i Lakota chi riceveva una visione dall’uccello del tuono diventava un heyoka, simile a un buffone cerimoniale, che si comportava in modi anormali e illogici e che comunicava l’opposto di quello che intendeva dire[5].

L'etnologo Alfred Métraux trovò dei paralleli alla figura dell'uccello del tuono anche nei miti di vari popoli indigeni del Sudamerica[10].

Avvistamenti moderni

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni testimoni hanno sostenuto di aver avvistato l'uccello del tuono in tempi recenti. Un episodio celebre riguarda un articolo pubblicato il 26 aprile del 1890 in Arizona: due cowboy che avrebbero ucciso un enorme uccello dalla pelle liscia e con ali formate da membrane spesse e trasparenti. Molti hanno affermato di aver visto una fotografia della carcassa, ma l'esistenza di tale immagine è ancora incerta[11]. Vi sono stati diversi presunti avvistamenti durante il XX e XXI secolo. Sebbene i criptozoologi siano propensi ad accogliere come affidabili queste testimonianze, queste prove proposte utilizzano un'interpretazione letterale del folklore nativo americano, cosa che viene da alcuni definita erronea[12]. In alcuni casi, i presunti avvistamenti sono stati interpretati come avvistamenti di semplici rapaci[13].

Interpretazioni del mito

[modifica | modifica wikitesto]

È stato ipotizzato che il mito dell'uccello del tuono nascerebbe dall'incontro dei nativi con i fossili di animali estinti, come alcuni pterosauri[14], o che il mito richiamerebbe i teratorniti vissuti nel Pleistocene in America[15].

Apparizioni nella cultura di massa moderna

[modifica | modifica wikitesto]

Nel film Animali fantastici e dove trovarli, il magizoologo Newt Scamander all'interno della sua valigia sta trasportando un raro esemplare di Tuono Alato, che ha chiamato Frank, trovato in Egitto incatenato da dei bracconieri che lui ha salvato con lo scopo di riportarlo negli Stati Uniti e liberarlo nelle selvaggia terre dell'Arizona[16].

  1. ^ (EN) Stephen E. Feraca, Wakinyan : Lakota religion in the twentieth century, University of Nebraska Press, 1998.
  2. ^ (EN) New Lakota Dictionary, Lakota Language Consortium, 2008, p. 605.
  3. ^ (EN) hohoq, su dchp.arts.ubc.ca. URL consultato il 2 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Native American Legends: Tlanowa, su native-languages.org. URL consultato il 2 giugno 2024.
  5. ^ a b UCCELLO DEL TUONO, su leportedellanno.unito.it. URL consultato il 1º giugno 2024.
  6. ^ (EN) Alan D. McMillan, Non-Human Whalers in Nuu-chah-nulth Art and Ritual: Reappraising Orca in Archaeological Context., in Cambridge Archaeological Journal, 2019.
  7. ^ (EN) Thunderbird Transformation Mask, su brooklynmuseum.org. URL consultato il 4 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Morell, Virginia (Dicembre 2005) in National Geographic, su ngm.nationalgeographic.com. URL consultato il 2 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2009).
  9. ^ Accursio Graffeo, Religioni e complessità. L’antropologia di Enrico Comba e i Nativi nordamericani, Torino, Accademia University Press, 2022.
  10. ^ (EN) Alfred Métraux, South America Thunderbirds, in Journal of American Folklore, vol. 57, n. 224, American Folklore Society, Inc., Aprile-Giugno 1944, pp. 132. URL consultato il 2 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Marshall Trimble, Tombstone Thunderbird, su truewestmagazine.com. URL consultato il 2 giugno 2024.
  12. ^ (EN) Noah Nez, Thunderbirds, su skepticalinquirer.org. URL consultato il 2 giugno 2024.
  13. ^ (EN) Dr. Roger Lederer, The Thunderbird, su ornithology.com. URL consultato il 2 giugno 2024.
  14. ^ (EN) Adrienne Mayor, Fossil Legends of the First Americans, Princeton University Press, 2005.
  15. ^ (EN) Nicholas Landol, The Role of the Pleistocene in Native American Oral Traditions. URL consultato il 5 giugno 2024.
  16. ^ Animali Fantastici e Dove Trovarli, guida alle creature magiche del film, su mediasetinfinity.mediaset.it. URL consultato il 1º giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh98000363 · J9U (ENHE987007556432405171
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Mitologia