Ayumi Suzuki (goista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Suzuki Ayumi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ayumi Suzuki
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Go
Categoria7 dan
Palmarès
Trofeo Vittorie
Kisei femminile 1
Tachiaoi Cup femminile 1

Vedi maggiori dettagli

 

Ayumi Suzuki ( 鈴木 歩 ?, Suzuki Ayumi ; Tokyo, 23 settembre 1983) è una goista giapponese, 7 dan professionista, affiliata alla Nihon Ki-in dal 2001.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Diventa professionista nel 2001, ma già alla fine dell'anno è promossa 2 dan, poi 3 dan l'anno successivo.

Nel 2003 vince il Saikyo femminile.

Nel 2004 si qualifica per il torneo della NHK Cup.[1]

Nel 2007 vince per la seconda volta il Saikyo femminile; è promossa 4 dan.

Nel 2008 sfida Xie Yimin per il titolo di Honinbo femminile, perdendo 3-1. Rappresenta il Giappone negli World Mind Sports Games 2008 a Pechino.

Nel 2010 rappresenta il Giappone ai XVI Giochi asiatici, e a fine anno è promossa 5 dan.

Nel 2011 è promossa 6 dan.

Nel 2015 sfida Xie Yimin per il titolo di Meijin femminile, perdendo 2-0.

Nel 2017 si qualifica per il torneo del Tengen.[1]

Nel 2020 vince il titolo di Kisei femminile, sconfiggendo in finale 2-1 la detentrice del titolo, Ueno Asami. Nello stesso anno sfida Rina Fujisawa per la Tachiaoi Cup femminile, ma perde la finale 2-0.

Nel 2021 è sconfitta da Ueno Asami 2-1 nella finale per la ventiquattresima edizione del Kisei femminile, in quella che è stata la rivincita della finale dell'anno precedente.[2]

Nel 2022 è sconfitta da Ueno Asami 2-0 nella finale per la venticinquesima edizione del Kisei femminile, in quella che è stata la rivincita della finale dell'anno precedente.[3]

A marzo 2024 ha perso la finale della Coppa SENKO, sconfitta dalla sudcoreana Choi Jeong.

Titoli[modifica | modifica wikitesto]

Nazionali
Torneo Vittorie Finalista
Honinbo femminile 1 (2008)
Meijin femminile 1 (2015)
Tachiaoi Cup 1 (2020)
Kisei femminile 1 (2020) 2 (2021, 2022)
Saikyo femminile 2 (2003, 2007)
Totale 3 4

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Solo poche giocatrici di go hanno ottenuto questo risultato, trattandosi di un torneo aperto a uomini e donne.
  2. ^ (EN) 24th Female Kisei, su Go to Everyone!. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) 25th Female Kisei, su Go to Everyone!. URL consultato il 31 gennaio 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]