Suore dell'apostolato cattolico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Suore dell'Apostolato Cattolico)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le suore dell'apostolato cattolico, dette pallottine, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.S.A.C.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Vincenzo Pallotti, fondatore della congregazione

Subito dopo la fondazione della Società dell'apostolato cattolico (1835) Vincenzo Pallotti iniziò a progettare di dare inizio al ramo femminile della sua congregazione, destinato particolarmente all'educazione delle ragazze povere e abbandonate: Pallotti diede forma a tale idea nel 1838, con l'apertura della pia casa di carità a Roma.[2]

Diffusasi rapidamente in Italia, nel 1889 le pallottine si stabilirono anche negli Stati Uniti d'America per l'assistenza agli emigranti; nel 1901 il ramo tedesco dell'istituto, a carattere prevalentemente missionario, si staccò dando origine a una congregazione autonoma.[3]

La compagnia fu lungamente organizzata come società di consacrate viventi in comune senza voti: solo nel 1905 Antonio Augusto Intreccialagli diede alle suore delle costituzioni che introdussero i voti. Le suore dell'apostolato cattolico ricevettero il pontificio decreto di lode il 12 maggio 1911.[3]

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le suore dell'apostolato cattolico si dedicano particolarmente all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù ma, secondo le parole del fondatore, "debbono essere pronte a qualunque opera di carità e di zelo".[3]

Oltre che in Italia, sono presenti in Brasile, India, Ruanda e Stati Uniti d'America;[4] la sede generalizia è a Roma.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 474 suore in 68 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1503.
  2. ^ A. Faller, DIP, vol. I (1974), col. 738.
  3. ^ a b c A. Faller, DIP, vol. I (1974), col. 739.
  4. ^ Espansione della congregazione, su suoreapostolatocattolico.com. URL consultato il 25 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2012).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario pontificio per l'anno 2010, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo