Suore agostiniane recollette

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Suore Agostiniane Recollette)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le suore agostiniane recollette (in inglese Augustinian Recollect Sisters) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla A.R.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le origini della congregazione, tra le più antiche sorte nelle Filippine, risalgono al 1725, quando due sorelle indigene, Dionicia e Cecilia Rosa Talangpaz, si offrirono come terziarie mantellate agli agostiniani recolletti: i missionari eressero per loro un "beaterio" presso il loro convento di San Sebastiano.[2]

Le consorelle del beaterio, in origine, non pronunciavano voti; iniziarono a farlo solo nel 1907.[2] L'arcivescovo di Manila eresse la comunità di terziarie in congregazione religiosa il 19 agosto 1929; papa Paolo VI concesse all'istituto il decreto di lode il 20 novembre 1970, alla vigilia della partenza per il suo viaggio pastorale nelle Filippine.[3]

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le religiose si dedicano prevalentemente all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù, ma anche ad altre opere di apostolato.[3]

Oltre che nelle Filippine, sono presenti in Australia, in Spagna e negli Stati Uniti d'America;[4] la sede generalizia è a Manila.[1]

Alla fine del 2008, la congregazione contava 289 religiose in 41 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1500.
  2. ^ a b J.A. Salazar, DIP, vol. I (1974), col. 239.
  3. ^ a b J.A. Salazar, DIP, vol. I (1974), col. 240.
  4. ^ Sisters around the world, su agustinosrecoletos.com. URL consultato il 6 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2011).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli istituti di perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo