Strumpfia maritima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Strumpfia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Strumpfia maritima
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaCinchonoideae
TribùStrumpfieae
GenereStrumpfia
Jacq., 1760
SpecieS. maritima
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
GenereStrumpfia
SpecieS. maritima
Nomenclatura binomiale
Strumpfia maritima
Jacq., 1760

Strumpfia maritima Jacq., 1760 è una pianta della famiglia delle Rubiaceae. È l'unica specie del genere Strumpfia e della tribù Strumpfieae.[2][3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie comprende la Florida meridionale, il Messico sud-orientale, Aruba, le Bahamas, le isole Cayman, Cuba, Hispaniola, Giamaica, Porto Rico, le Isole Sottovento, le isole Sopravento Settentrionali, Curaçao e il Venezuela.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Roberts, A. & Manco, B.N. 2014, Strumpfia maritima, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23/12/2019.
  2. ^ (EN) Strumpfia maritima, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) List of Genera in Rubiaceae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 4 gennaio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica