Morgan (cantante)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 6 set 2022 alle 22:52 di Miniabo (discussione | contributi) (tolti paragrafi non rilevanti (controversie e questioni private degne di riviste di gossip e che hanno queste ultime come riferimento esterno). Aggiunti paragrafi consoni alla voce enciclopedica di un artista e uomo di cultura (opere letterarie, attività didattica). Rimosse voci sulle trasmissioni televisive, già presenti in elenco)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Morgan
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop rock[1]
Rock alternativo[1]
Musica d'autore[1]
Rock elettronico
Pop barocco
Periodo di attività musicale1989 – in attività
StrumentoVoce, pianoforte, basso, chitarra, ukulele, sintetizzatore, clavicembalo, stilofono
GruppiBluvertigo
Album pubblicati12 (solista)
Studio7
Colonne sonore2
Raccolte3
Sito ufficiale

Morgan, pseudonimo di Marco Castoldi (Milano, 23 dicembre 1972), è un cantautore, musicista, personaggio televisivo, compositore e scrittore italiano, fondatore e frontman dei Bluvertigo.

Con i Bluvertigo ha vinto gli MTV Europe Music Awards 1998 nella categoria Best Southern Europe Act, da solista ha vinto due volte la Targa Tenco e il Premio Lunezia 2004 per l'album Canzoni dell'appartamento e il Premio De André 2010 per l'album Non al denaro non all'amore né al cielo. Grazie alla sua partecipazione a X Factor Italia, è entrato nel Guinness dei primati per essere stato il giudice di talent show che ha vinto il maggior numero di talent nel mondo (ha infatti vinto cinque delle sette edizioni di X Factor Italia a cui ha preso parte).

Biografia

Gioventù e inizi

È fratello di Roberta Castoldi, poetessa, ricercatrice e violoncellista, che ha collaborato con vari artisti italiani e stranieri tra i quali Bluvertigo, Afterhours e David Byrne. L'inclinazione per la musica si manifesta presto, con l'approccio alla chitarra all'età di sei anni[2]; Marco è mancino e le difficoltà che incontra lo spingono, un paio d'anni dopo, verso il piano.[2] Le prime composizioni arrivano a nove anni e a dieci compone anche una sonata per pianoforte[3]. Nel frattempo esplode la new wave e Morgan scopre il New romantic, corrente musicale agli inizi degli anni ottanta, ma si appassiona anche al rock, soprattutto degli anni sessanta. Per avere un sintetizzatore scende a un compromesso con i genitori: lo otterrà se incomincerà a studiare il pianoforte classico al conservatorio. In questo periodo sceglie il proprio nome d'arte, in onore del corsaro gallese Henry Morgan. Nel 1984 riesce a convincere i genitori ad acquistargli il suo primo sintetizzatore, un 'Korg Poly-800'.

L'11 ottobre 1988 un tragico evento lo sconvolge: il suicidio del padre per depressione e debiti, a 48 anni. Questo evento lo porterà a scrivere a proposito della sua perdita e delle difficoltà legate a essa[4][5]. Non si presenta all'esame dell'ottavo anno di conservatorio, interrompe gli studi e incomincia la sua carriera di professionista, all'età di sedici anni, con il pianobar[6]. Inoltre, non concluderà il liceo, preferendo terminare gli studi con un diploma di maturità professionale presso un IPSIA-Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato[3].

Un anno dopo incomincia a suonare anche il basso elettrico. Senza invertire le corde, come i mancini devono fare, studia da autodidatta una tecnica con posizioni capovolte facendo di questo suo approccio una propria peculiarità. L'anno successivo, a diciassette anni, sotto lo pseudonimo di Markooper compone e arrangia canzoni che racchiude in due piccoli lavori dai titoli: "Prototype" e "Dandy bird & Mr contradiction" (1987)[7].

Nel 1988 incomincia il sodalizio musicale con Andrea Fumagalli, con cui fonda poco dopo la band Golden Age assieme a Fabiano Villa. Nel 1989 esce il primo vero lavoro: Chains, seguito dal primo videoclip realizzato per il singolo Secret Love. L'insuccesso del disco porterà la band allo scioglimento: Morgan e Andy andranno a formare i Bluvertigo mentre Fabiano Villa (in veste di cantante) entrerà nei meno fortunati Rapsodia[8].

Morgan e i Bluvertigo (1991-2001, 2008, 2014-2016)

Lo stesso argomento in dettaglio: Bluvertigo.

Nel 1991, unitamente ad Andrea Fumagalli (tastiere, sassofono, sintetizzatore), Marco Pancaldi (chitarra) - poi sostituito da Livio Magnini - e Stefano Panceri (batteria), fonda i Bluvertigo.[2] L'anno seguente comincia la produzione di nuovo materiale. A seguito dell'abbandono di Panceri, conoscono Sergio Carnevale a Monza durante un concorso musicale all'"Incantesimo": sarà lui il nuovo batterista.[2]

Nel 1993 registrano il demotape autoprodotto Note del poeta fingitore, ispirato nel titolo alla poesia Autopsicografia di Fernando Pessoa e contenente, oltre a qualche inedito, le versioni embrionali di molti dei brani che pubblicheranno negli anni a venire. Nel 1994, con l'uscita del primo singolo Iodio, i Bluvertigo esordiscono ufficialmente.[2] Partecipano con il singolo a Sanremo Giovani dello stesso anno, ottenendo consensi dalla critica, ma piazzandosi al terzo posto fra i gruppi musicali della seconda serata, mancano l'ammissione alla successiva edizione del Festival di Sanremo riservata ai complessi classificatisi ai primi due posti.[2]

Nel 1995 il gruppo pubblica il primo album Acidi e basi[2], seguito da Metallo non metallo (1997)[2], che porterà la band alla vittoria dell'MTV Europe Music Awards come miglior gruppo italiano e alla vendita di 400.000 dischi. Nel 1999 i Bluvertigo pubblicano l'album Zero, che chiude la cosiddetta trilogia chimica: i tredici brani che compongono l'album verranno pubblicati dalla Bompiani in una raccolta poetica dello stesso Morgan con il titolo Dissoluzione. Al libro è allegato un CD contenente Canone inverso, esperimento dei Bluvertigo e dei poeti Alda Merini, Manlio Sgalambro, Enrico Ghezzi e Murray Lachlan Young. Nello stesso periodo Morgan suona il basso nell'album Gommalacca di Franco Battiato e produce due album d'esordio: Playback dei Soerba (1998) e L'eroe romantico dei La Sintesi (1999).

Nel 2001 il gruppo pubblica Pop Tools, una raccolta che contiene alcuni brani inediti, tra cui L'assenzio, brano con il quale la band partecipa al Festival di Sanremo dello stesso anno, con l'orchestra arrangiata e diretta dal maestro Carlo Carcano, classificandosi all'ultimo posto.[2][9] Da questo momento incomincia un periodo in cui i diversi componenti si dedicano esclusivamente a progetti solisti: la band non viene mai ufficialmente sciolta, ma temporaneamente "congelata".[2]

Il silenzio viene interrotto il 15 luglio 2002 per l'apertura del concerto di David Bowie al Summer Festival di Lucca e in occasione della notte di San Silvestro del 2004 a Roma. I componenti del gruppo si ritrovano nel 2008 per un concerto per il programma di MTV, Storytellers.[10] L'esibizione prevede una rivisitazione dei loro maggiori successi in chiave acustica, che viene pubblicata il 30 maggio con il nome MTV Storytellers - Bluvertigo.[11] La band intraprende poi, dopo sette anni, un tour estivo, il "ReTour", che tocca la maggiori città italiane.[12] Nel 2009 Morgan e i Bluvertigo partecipano alla registrazione del singolo Domani 21/04.2009, voluto da Jovanotti e da Giuliano Sangiorgi per sostenere la ricostruzione di L'Aquila a seguito del terremoto.

Il 4 aprile del 2014, i Bluvertigo si riuniscono ancora per un concerto al Velvet Club di Rimini in ricordo del loro amico e proprietario del locale Thomas Balsamini, scomparso l'anno precedente. Sull'onda dell'entusiasmo per lo show, la band si esibisce in un tour estivo di sole cinque date, il Fastour, che tocca le città di Milano, Treviso, Ravenna, Roma e Reggio Emilia. Nel 2015, dopo la partecipazione della band al Concerto del primo maggio, il tour continua al Brianza Rock Festival 2015 con la presentazione del nuovo singolo Andiamo a Londra, pubblicato nel settembre 2015.

Carriera da solista

Nel 2002 Morgan compare nei tre video clip girati da Asia Argento per l'EP Dimmi che mi ami di Loredana Bertè, che verranno pubblicati anche nella versione deluxe dell'album del 2005 Babybertè della cantante calabrese.[2] Recita anche in Perdutoamor del 2002, per la regia di Franco Battiato. Nel maggio del 2003 esce il suo album di esordio da solista Canzoni dell'appartamento, che vince la targa Tenco come migliore opera prima e il Premio Lunezia Nuove Stelle ed è il primo in classifica nei brani italiani pop rock.[2]

Nel settembre 2003 vince a Crotone il Cilindro d'Argento, nell'ambito del Festival Una casa per Rino, dedicato a Rino Gaetano. Nel 2005 pubblica il "remake" del noto album Non al denaro non all'amore né al cielo, inciso nel 1971 da Fabrizio De André e ispirato all'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Sempre nel 2005 collabora con Edoardo Bennato al disco "La fantastica storia del Pifferaio Magico" cimentandosi nel brano Lo show finisce qua, e con Andrea Pezzi curando le parti musicali del suo nuovo programma su Rai 2 dal titolo "Il Tornasole". Nel 2005 Dori Ghezzi propone a Morgan di eseguire dal vivo l'intero album Non al denaro non all'amore nè al cielo in occasione della fondazione del centro studi dell'Università di Siena dedicato a De André.

Morgan in concerto nel 2007

Nel 2007, Morgan pubblica il nuovo album di inediti Da A ad A, introdotto dal singolo Tra 5 minuti. Sull'onda del ritorno dei Bluvertigo nel 2008, viene pubblicato È successo a Morgan, una raccolta contenente brani dai suoi album da solista, quattro cover di Fabrizio De André e tre inediti: le reinterpretazioni di Il nostro concerto (Umberto Bindi), L'oceano di silenzio (Franco Battiato) e 23 roses, canzone in inglese precedentemente edita come bonus nella versione digitale di Da A ad A.[11]

Anticipato dal singolo Il mio mondo, il 10 aprile 2009 esce un nuovo album dal titolo Italian Songbook Vol. 1. Piero Ciampi, Sergio Endrigo, Umberto Bindi, Domenico Modugno, Gino Paoli sono i cinque artisti italiani autori delle canzoni che Morgan reinterpreta nel disco, brani italiani famosi anche all'estero e incisi in doppia versione, con l'adattamento in lingua inglese.[13] A completare l'album si aggiungono due invenzioni per orchestra d'archi realizzate dal musicista monzese insieme con il compositore Stefano Barzan ed eseguite dalla Royal Philharmonic Orchestra.[14] Secondo quanto affermato da Morgan, l'album esprime la necessità di un ritorno a una musica italiana capace di essere competitiva sulla piazza mondiale.[13]

Morgan in concerto nel 2008 alle Regole di Malosco (TN)

Il 18 dicembre 2009 viene ufficializzata la partecipazione di Morgan al Festival di Sanremo 2010 nella sezione "Artisti", col brano La sera[15], ma a tredici giorni dall'inizio del Festival, il 3 febbraio 2010, Morgan è escluso dalla competizione a causa di una sua controversa dichiarazione al mensile Max circa l'uso della droga come antidepressivo.[16]

A ottobre Morgan incomincia a lavorare a un nuovo album, che compone con l'ausilio di supporti tecnologici come l'iPad.[17] Il 19 febbraio 2010, viene pubblicato Morganicomio - Morgan al suo meglio, album di grandi successi dell'artista che include diciannove canzoni, incluso il singolo La sera che doveva presentare a Sanremo.[18] In estate parte anche "Con Certo", il nuovo tour italiano realizzato con l'apporto dell'Ensemble Symphony Orchestra di Massa Carrara, diretta da Carlo Carcano, e di altri musicisti come Daniele Dupuis e l'amico Sergio Carnevale. Durante il tour, Morgan canta e suona pianoforte, tastiere e clavicembalo.

Il 22 marzo 2011 esce RossoNoemi album di Noemi, cantante seguita da Morgan durante la seconda edizione di X Factor: nell'album è inclusa come bonus track la reinterpretazione live del brano Altrove di Morgan. Il 24 gennaio 2012 esce Italian Songbook Vol. 2. In questo secondo volume, che continua il progetto musicale del 2009 con Italian Songbook Vol. 1, Morgan rende omaggio a Domenico Modugno, Piero Ciampi, Pino Donaggio, I Gufi, Roberto De Simone, Charles Aznavour, Rodolfo De Angelis, Sergio Endrigo, Luigi Tenco e Giorgio Gaber, rivisitandone e reinterpretandone le canzoni. L'album contiene due brani inediti di Morgan, Desolazione (strumentale) e Una nuova canzone.

Il 20 novembre 2014, durante il quinto live di X Factor, annuncia l'uscita di un nuovo disco di inediti. Il 19 novembre 2020 pubblica, con la casa editrice Emons, L’audiolibro di Morgan (Io, l’amore, la musica, gli stronzi e Dio) : un album di 5 ore e 22 minuti, frutto di un lavoro durato 10 anni, dove l’artista mescola musica, racconti di vita privata, riflessioni, favole, canzoni e lezioni di musica condensate in un viaggio psichedelico. A partire da Dicembre 2020 Morgan pubblica sul proprio profilo Instagram gratuitamente un album composto da grandi brani della musica classica riarrangiati da lui anche in chiave elettronica. Sempre su Instagram verso la fine del 2020 il musicista pubblica anche 4 dei 5 inediti da lui proposti al direttore artistico del festival di Sanremo Amadeus e bocciati dal medesimo per “Motivazioni artistiche” per andare in gara e rende anche disponibili 4 brani sperimentali facenti parte di un album inedito intitolato “Mr. Agon e il sacro silenzio”.

Opere letterarie

L'attività letteraria di Morgan non si è limitata alla stesura di testi per canzoni, egli infatti è autore e coautore di libri ed ha spesso prestato la sua penna per arricchire con prefazioni, postfazioni, commenti le opere di altri, oltre che aver collaborato anche con quotidiani e riviste come editorialista, giornalista, intervistatore.

Libri

Titolo

Autore Editore Genere Tipologia Data pubblicazione Prefazione-postfazione

Note

Il non-genere Morgan Castelvecchi Filosofia Saggio nell’antologia “Frontiere, la grande onda dell’evoluzione”a cura di Franco Bolelli Aprile 1999 Raccolta di scritti di autori vari, tra gli altri: Giovanni Lindo Ferretti, Kevin Kelly, Brian Eno, Ken Kesey, Tom Robbins
Dissoluzione Morgan Bompiani- collana i buchi neri Poesia Raccolta poetica 1999 Enrico Ghezzi,

Manlio Sgalambro

Il movimento muovendo muove Morgan Pendragon Filosofia Prefazione a catalogo d’arte "Still in motion"

di Cristina Lipanj, Marco Puntin

2000
La dimensione parallela – la dispersione scolastica nell’immaginario e nelle aspettative di testimoni privilegiati Morgan, Donata Fabbri e Piero d’Alfonso Erickson Pedagogia/ psicologia Risposte anonime sparse in tutto il volume a intervista clinica 2003
Benedetti poeti Morgan Il saggiatore

- collana: I ladri di fuoco (Net)

Saggio critico Prefazione a "I poeti maledetti" di Paul Verlaine 2003 Note bibliografiche di Davide Rondoni
Considerazioni di un cantautore Morgan Zona Musicologia Capitolo di "L’anima dei poeti. Quando la canzone incontra la letteratura"

A cura di Enrico de Angelis e Sergio Sacchi

2004
I want you Morgan Lampi di Stampa Racconto musicale Capitolo di “Help! The Beatles!” di Guido Michelone, Francesca Tini Brunozzi 21 settembre 2006
In pArte Morgan Morgan e Mauro Garofalo Elèuthera - collana: Caienna Musicologia/ Conversazione a due voci 18 novembre 2008
Intervista Morgan e Davide Speranza Estatica Filosofia, divulgazione musicale Intervista del 1997 in “Estatica. Le Interviste vol.1” di Davide Sapienza 2009
Intervista

Titolo: Morgan (Bluvertigo)

Morgan e Edo Rossi Chinaski Edizioni Filosofia, divulgazione musicale Intervista in “Percorsi musicali indipendenti” di Edo Rossi 21 maggio 2009
Morgante Morgan e Mauro Garofalo / Fanta-politica Fumetto steampunk Inedito (2010) Disegni di Footprint
Tutta colpa di Vecchioni Morgan Rizzoli Divulgazione musicale Introduzione a “1000 concerti che ci hanno cambiato la vita” di Ezio Guaitamacchi 2010
L & R

Dimmi cosa mangi e ti dirò da che parte stai

Morgan con ispirazione da Filippo Tommaso Marinetti e ‎Fillìa Kowalski Gastronomia Ricette nel libro “Chef per un giorno” di Roberto Grassilli 9 giugno 2010
Il mio Fossati Morgan Rizzoli - collana: Di tutto di più Autobiografia Racconto in “Tutto questo futuro, Storia di musica, parole e immagini“ di Renato Tortarolo, Ivano Fossati 4 ottobre 2011
Outro Morgan CaratteriMobili - collana: Formiche elettriche Musicologia Postfazione di “L’ultimo dei marziani. David Bowie raccontato dal poprock italiano” di Leo Mansueto 30 novembre 2012
Il libro di Morgan. Io, l'Amore, la Musica, gli Stronzi e Dio Morgan Einaudi Musicologia, filosofia, autobiografia Autobiografia 5 dicembre 2014
Le ultime parole famose Morgan Hoepli Editore Musicologia, Postfazione di “Amico Faber. Fabrizio De André raccontato da amici e colleghi” di Enzo Gentile 2018
Introduzione Morgan Giunti Riflessione teologica Introduzione a “Hello, Jesus!” di Sergio Staino 2019
Le brutte intenzioni Morgan Edizioni Però Gesto poetico Otto versi improvvisati divenuti più che celeberrimi 7 Febbraio 2020
Essere Morgan. La casa gialla Morgan La Nave di Teseo Autobiografia, sociologia, economia Libro illustrato

e fotografico con inclusa  proposta di legge

14 Maggio 2020 Prefazione di Vittorio Sgarbi
L'audiolibro di Morgan (Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio) Morgan Emons Romanzo sinfonico Audiolibro con colonna sonora originale di Morgan e Libretto con illustrazioni o originali di Morgan 19 novembre 2020 Prefazione vocale di Ivano Fossati
Superamenti quotidiani Morgan e Roberta Castoldi Rizzoli Lizard Biografia, filosofia Capitolo contenuto in “L’alba dentro l’imbrunire” a cura di francesco Messina e Stefano Senardi 2021
Battiato (mi spezza il cuore) Morgan Baldini e Castoldi Musicologia, poesia Introduzione (con poesia) a “Segnali di vita” di Fabio Zuffanti 2021
Cosimo Damiano Morgan Compagnia Editoriale Aliberti Poesia Introduzione di “La disperazione di Kurt Cobain” di Cosimo Damiano Damato 2022
Parole d’aMorgan Morgan Baldini + Castoldi - Collana: Le boe Poesia/ Grafica Poema in calligrammi commentato in versi da Pasquale Panella 2022 Prefazione: Roberta Castoldi

Commento in versi di Pasquale Panella

Se mi chiedi come fu Giulio Giorello Morgan La Nave di Teseo Filosofia Capitolo di “Il pensiero presente – Omaggio a Giulio Giorello” a cura dii Roberta Pelachin Giorello Luglio 2022

Opere letterarie digitali

(opere dal contenuto letterario pubblicate in rete sulle ufficiali pagine/profili social/siti in formato digitale sotto forma di scritti sciolti) [19][20][21]


Titolo: Penso ad Adriano

Data: 28 Novembre 2019

Genere: racconto


Titolo: Variazioni Goldberg

Data: 3 aprile 2020

Genere: saggio


Titolo: Non mi sento bene

Data: 21 aprile 2020

Genere: racconto


Titolo: Vent’anni fa

Data: 30 agosto 2020

Genere: racconto


Titolo: È morto Philippe D’Averio

Data: 2 settembre 2020

Genere: racconto


Titolo: Saluto l’essere umano

Data: 7 settembre 2020

Genere: racconto


Titolo: Oggi

Data: 20 settembre 2020

Genere: racconto


Titolo: John Lennon, Il Cristo dell’arrangiamento

Data: 9 otttobre 2020

Genere: racconto


Titolo: In morte di Daria Nicolodi

Data: 26 novembre 2021

Genere: epitaffio


Titolo: Considerazioni finali sul bullismo

Data: 14 settembre 2021

Genere: prosa


Titolo: Che fine ha fatto Morgan

Data: 15 settembre 2021

Genere: racconto


Titolo: Il giorno d’oggi

Data: 15 dicembre 2021

Genere: racconto


Titolo: 1984

Data: 21 gennaio 2022

Genere: racconto


Titolo: Noiosa ma doverosa comunicazione

Data: 2 febbraio 2022

Genere: poesia


Titolo: Vi racconto Mia Martini

Data: 5 febbraio 2022

Genere: racconto


Titolo: San Marco

Data: 25 aprile 2022

Genere: poesia


Titolo: Ultima notizia

Data: 22 aprile 2022

Genere: racconto


Titolo: La vignetta che non fa ridere

Data: 3 marzo 2022

Genere: fiaba


Titolo: Il vostro mobbing-il vostro morgam- il vostro mostro

Data: 7 febbraio 2022

Genere: poesia

Opere grafolinguistiche

(opere multidisciplinari e multimediali dal contenuto letterario e grafico pubblicate in rete sulle ufficiali pagine/profili social/siti in formato digitale sotto forma di estratti, singoli capitoli, tavole, singoli brani appartenenti a uno specifico progetto laddove indicato, oppure sotto forma di scritti/tavole sciolti)

La Canzone Perfetta (trattato musicale illustrato in rima)

Titolo dell’estratto Genere/Tipologia Data di pubblicazione
Autoreferenzialità racconto biografico/filosofico 2 marzo 2022
Invettiva musicologia illustrata 24 febbraio 2022


Morgangel (opera multimediale/interattiva sezione letteraria)

Titolo dell’estratto Genere/Tipologia Data di pubblicazione
Welcome A racconto 10 Luglio 2021
Storia vera/storia viva meme 9 Luglio 2021
La rivelazione Messaggio 3 Agosto 2021


La casa gialla

Titolo: La vita nella casa

Data: 6 agosto 2019

Genere: racconto


L‘audiolibro di Morgan

Titolo del brano Genere/Tipologia Data di pubblicazione
E' l’amore ciò che tutto muove poesia 24 Luglio 2021
Ragionare non è più di questo mondo poesia 29 Luglio 2021
E’ cosa rara poesia, sonetto con dedica 8 Settembre 2021
La danza poesia 10 novembre 2021
Poesia/Pazzia 6 tavole, tre poesie 10 dicembre 2021

Parole d’aMorgan 

Titolo: Buongiorno a tutti

Data: 15 settembre 2021

Genere: meme


Titolo: Amo la vita

Data: 15 dicembre 2021

Genere: pensiero


Titolo: Metaversi

Data: 1 febbraio 2022

Genere: meme


Tra ironia e passione

5 febbraio

poesia


Titolo: Sei frasi sulla guerra

Data: 28 febbraio 2022

Genere: aforismi


Opere fotografiche

Titolo: Morgan in concerto

Data: 18 gennaio 2022

Genere: autoritratto


Titolo: Prima del Concerto

Data: 22 gennaio 2022

Genere: autoritratto

Articoli scritti da Morgan[22]

Una vita con Battiato

Torino sette supplemento de La stampa, 2 ottobre 1998


Poesia: Consigli per l'uso

TRIBE GENERATION n° 4 - Gennaio 1999


Il cinema secondo Morgan

31 Maggio 1999

Tiscali.net/vertigoblu


Considerazioni

Torino sette supplemento de La stampa, 21 ottobre 1999


Sono solo canzonette

La Stampa, 11 febbraio 2000


Chi tradisce la musica

Torino sette supplemento de La stampa, 21 aprile 2000


Diario di Morgan a Sanremo 2001

La Repubblica, dal 26 febbraio al 3 marzo 2001


Il mio primo maggio

Torino sette supplemento de La stampa, 30 aprile 2002


Aggrappiamoci alle mutande di Kant

Torino sette - supplemento de La Stampa, 16 maggio 2003


Morgan solista nell’appartamento

GQ maggio 2003


Tra le lenzuola

Dmemory | D - la Repubblica 27 Settembre 2003


Diario di Morgan per GQ

GQ, Novembre 2003


Diario sul sito www.marcocastoldi.com

2003


Cartolina dalle vacanze - A Monza con Asia, mia figlia e l’uva canadese

Agosto 2004 


Morgan - Da Tenco a Tecno Giocare i dischi, suonare la musica, fare il Dj

Enzimi, 9 settembre 2004


Le 550 canzoni che dovete assolutamente avere

La Repubblica, 28/10/2004


La mia Asia

GQ novembre 2004


Comunicato stampa

Sabato 5/2/05 : Dj set di Morgan, Bluvertigo @ Bolgia

Rockol 2 febbraio 2005


Lou Reed mi ha insegnato a leggere Pavese

Corriere della sera, 20 giugno 2005


Note di regia

Programma di sala de “Il Matrimonio segreto”

Teatro Coccia Novara, 5 ottobre 2012


Contributo nell’articolo corale “David Bowie, quanto è importante per i musicisti italiani?’”

La Repubblica XL n° 84, marzo 2013


David Bowie: è molto più che Rock’n Roll

Flair, 19 febbraio 2013


Morgan scrive di De André e Tenco: un confronto attraverso la poesia

Rockit, 6 giugno 2015


La musica che resta

Vanity Fairn°3, 27 gennaio 2016


Il mio selfie ad Ascoli Piceno perso sotto il sole cocente in giacca, cravatta e skateboard

La Stampa, 22 luglio 2018


Il mio selfie con Vittorio Sgarbi

Il Resto del Carlino 14 agosto 2018


Armonia

Wired n° 87, edizione speciale “Le parole del 2019”


Morgan fa gli auguri a Loredana e Asia (sovrapposte)

Rollingstone, 20 settembre 2020


John Lennon era eversivo come Gesù Cristo

Rollingstone, 9 ottobre 2020


Morgan risponde ad Aldo Nove

Rollingstone, 24 ottobre 2020


Morgan contro la Rai: «Per ‘Che succede?’ di Geppi Cucciari devono pagarmi i diritti»

Rollingstone, 27 ottobre 2020


Ho dato musica ai pensieri ed è nata l’audiobiografia

Tuttolibri – La stampa 14 novembre 2020


Gli auguri di Morgan a Celentano: «Presentiamo Sanremo insieme»

Rollingstone, 6 gennaio 2021


Adriano Celentano: l'uomo, l'artista, il politico, il profeta

MowMag, 6 gennaio 2021


Io e le mie anime

Rewriters Musica e Arti – anno 2 n°7 febbraio 2021


Morgan: “Dedicato al mio Battiato”

La Repubblica, 21 maggio 2021


Bella ciao" cantata per legge? Sbagliato, la canzone deve sfuggire all’inganno di un’imposizione

MowMag, 7 giugno 2021


Non posso lavorare e lo Stato mi prende tutti i soldi: come faccio a mantenere i miei figli?

MowMag 8 giugno 2021


Madame, i selfie, l’immagine pubblica: la proposta di Morgan

Rollingstone, 21 giugno 2021


Morgan sul concerto di Salmo: «Ha ragione: uno Stato che non valorizza la cultura è uno Stato fallito»

Rollingstone, 16 agosto 2021


Cosa hanno in comune De André e Bowie? La solitudine e il fallimento dell’impresa di vivere

Rollingstone, 12 gennaio 2022


La lettera di Morgan a Michele Bravi: «Ora che la musica è in te, fanne scudo»

Rollingstone, 5 febbraio 2022


Morgan, il filosofo delle parole: “Allora io sono un bimbominkia”

MowMag 9 aprile 2022


Morgan: "Non ho tempo per guardare l’Eurovision, lo studio della musica m’impegna troppo"

MowMag 12 maggio 2022


Il diario di Morgan a casa Battiato: quando fare musica è comporre un’amicizia

Rollingstone, 18 maggio 2022


INTERVISTE


Intervista a Tony Levin


Nei panni di uno Zero (Morgan intervista Renato)

Tutto Musica n°12, dicembre 2003


Morgan intervista Franco Battiato (fotografati da Asia Argento)

Rockstar, Dicembre 2004


Morgan intervista i Depeche Mode

XL La Repubblica, aprile 2009


Morgan nel mondo di Eva (intervista a Eva Riccobono)

Grazia, 15 febbraio 2018


Discografia

Solista

Album in studio

  • 2003 - Canzoni dell'appartamento
  • 2005 - Non al denaro non all'amore nè al cielo
  • 2007 - Da A ad A
  • 2009 - Italian Songbook Vol. 1
  • 2012 - Italian Songbook Vol. 2
  • 2020 - L'audiolibro di Morgan (Io, l'amore, la musica, gli stronzi e Dio)
  • 2020 - La musica seria[senza fonte]

Colonne sonore

Raccolte

Singoli

  • 2003 - Altrove
  • 2003 - The Baby
  • 2003 - Canzone per Natale
  • 2003 - Aria
  • 2005 - Un giudice
  • 2008 - Tra 5 minuti
  • 2009 - Il mio mondo
  • 2010 - Io che non vivo
  • 2010 - La sera
  • 2012 - Marianne
  • 2012 - Spirito e virtù
  • In questo modo
  • Destino Cattivo
  • Ano
  • Klaptzikal
  • Il senso delle cose
  • Il cuore in polvere
  • Pensiero e veleno
  • Foto nella mailbox
  • In questo istante
  • Il mio giorno
  • Quanto poco ci vuole
  • I fiori che non ho[senza fonte]
  • 2022 - Battiato (mi spezza il cuore)

Album in studio

Raccolte

Album dal vivo

Attività didattica

Svariata è l’attività didattica di Morgan svolta sin dall’inizio della sua carriera nei campi della musica, della letteratura, della tecnologia e del marketing. È difficile tracciare esattamente l’elenco completo di tutte le lezioni e le conferenze tenute dal 1998 ad oggi in tutta Italia, quelle riportate sono le principali documentabili di cui esiste sul web traccia scritta o registrazione audio o video.[23][24][25][26][27][28][29][30][31][32][33][34]

Magellano 2000 – CD per l’orientamento alla scelta della facoltà universitaria (presentato ad ottobre 2000): Morgan guida virtuale nel CD, contenente un test di valutazione e un videogioco a tema con colonna sonora di Bluvertigo e Subsonica; progetto dedicato agli studenti dell’ultimo anno di scuole superiori, ideato dall’Università di Padova in collaborazione con Poste Italiane sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e quello del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti.

Anteprima annozero - Bellaria Film Festival (giugno 2000): Morgan partecipa alla tavola rotonda su “iò post-dogma e le libertà web” con enrico Ghezzi, Ciprì e Maresco

Politecnico di Torino, Corso di laurea in Disegno Industriale, (22 febbraio 2002): Morgan valutatore dei progetti elaborati durante il seminario «Oggetti cantanti»; la commissione è formata da Morgan, il Professor Bistagnino e i suoi assistenti, Mauro Pagani e Raffaella Riva.

Club Tenco, Sanremo - Convegno “L’anima dei poeti – quando la canzone incontra la letteratura” (24 ottobre 2003): Morgan relatore del convegno tenutosi durante il Premio Tenco

Moncalieri alza il volume - Progetto giovani "Musica dall’Alto" (23 marzo 2004): Incontro con i ragazzi al Liceo Majorana

Università di Sassari - Facoltà di Scienze Politiche (14 maggio 2004): Incontro con gli studenti del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

“Effetto diciotto”, saluto della Città di Monza ai maggiorenni con consegna a ciascuno di una copia della Costituzione (3 Giugno 2004): Morgan tiene una Lezione sulla Costituzione; interviene il professor Raffaele Mantegazza, Rettore dell'Università di Milano Bicocca - Teatro Manzoni di Monza

Università di Siena, Inaugurazione del Centro Studi De Andrè - (13 dicembre 2004): Morgan relatore del Convegno "Fabrizio De André e il mito di Spoon River"

Università di Roma, Facoltà di scienze della comunicazione (16 luglio 2005): Morgan tiene una lezione del corso “Scrittori di canzoni”

Università di Bologna - ciclo di incontri “L’educazione sentimentale” (5 maggio 2007): Morgan dialoga su “Amore e morte” con il Prof Campione, professore di Psicologia clinica dell’Ateneo e ideatore del progetto.

Progetto "Back to school" del Liceo magistrale ‘Sofonisba Anguissola’ di Cremona (da febbraio a maggio 2009): Morgan docente del corso rivolto agli studenti delle scuole medie superiori della città di Cremona (cantanti o strumentisti, previa selezione); incontri/laboratori a cadenza settimanale con preparazione del concerto finale svoltosi il 7 maggio 2009 sul palco del Pim Pum Pam festival.

Università Cattolica, Conferenza “Pensiero libero in cattività” (4 marzo 2009): Morgan insieme ad alcuni protagonisti dell’edizione 2009 di X Factor dibatte sul panorama musicale moderno e la funzione della televisione nella promozione di giovani talenti in un’epoca selvaggia per discografici e acquirenti online.

Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Corso di allestimento e Museografia (8 maggio 2009): Morgan tiene una lezione sul sapere trasversale dell’artista del terzo millennio parlando del concetto della polifunzionalità dell’arte, dell’introspezione tra agogica musicale e struttura architettonica. Titolo dell’incontro: Convergenze creative - da BACH a MUNARI citazione e(c)citazione

Università di Catania (29 maggio 2009): Incontro con gli studenti per la presentazione del libro In pArte Morgan e dibattito di Morgan, Mauro Garofolo e il delegato del rettore Sara Gentile. (riconoscimento di 2 crediti formativi universitari per gli studenti della facoltà di Scienze politiche)

Red Bull Music Academy Milano (9 Giugno 2009): Workshop dei Bluvertigo rivolto a 40 giovani musicisti

Domus Academy, Milano (Ottobre 2009): Morgan docente assieme al futuro Ministro della Cultura Alberto Bonisoli di “Dress your talent”, corso intensivo sui nuovi meccanismi di comunicazione della moda tenuto da esperti del settore, in collaborazione con Just Cavalli. Il corso, dedicato a fashion designer, stylist, aspiranti manager e creativi, prevede un workshop mirato a sviluppare un progetto per la creazione dell'outfit di Morgan.

XXV Edizione delle Giornate internazionali di studio del centro Pio Manzù, Rimini - La potenza nomade. Valori, illusioni, speranze della gioventù errante (23 ottobre 2009): tavola rotonda su “I linguaggi giovanili: tra interazione di gruppo, media, mode” con Morgan, Adam Arvidsson (sociologo, docente universitario), Emerson Gattafoni (Autore e regista), Don Antonio Mazzi, Mafalda Stasi (docente universitaria, consulente sui nuovi mezzi di comunicazione)


Forum eventi, dialogo con la direttrice del Festivalfilosofia Michelina Borsari, Modena (8 febbraio 2015): Morgan dialoga di filosofia e cultura partendo dalla presentazione de “Il libro di Morgan”

Università di Asti - Akamu Accademia della Canzone e della Musica (2 ottobre 2015 Morciano di Romagna, 13 dicembre 2015 Asti): Morgan docente di 2 masterclass per cantautori, cantanti, compositori, arrangiatori

Campus della musica, Opera di Firenze (8 ottobre 2017): Workshop con Morgan, Dolcenera, Claudio Fabi, Tommaso Sacchi

ZTC Zone a Traffico Culturale MASTERCLASS di MUSICA & SOUND DESIGN  (Crespi D’Adda 10-18 giugno 2017): Morgan docente del corso, coadiuvato dal fonico Raffaele Stefani. Durante la masterclass, intitolata "Cog in the machine", vengono registrati ed elaborati suoni dell’ambiente idroelettrico e industriale (Centrale Idroelettrica Taccani di Trezzo D’Adda), ipotizzandone la miscelazione con uno strumento musicale. L’output finale consisterà in una performance musicale live nell’ambito dell’evento conclusivo della ZTC e in una release digitale di alcuni brani originali.

Ordine dei Commercialisti di Monza (4 maggio 2018): Morgan relatore del convegno “L’arte come elemento di formazione emotiva e comunicativa del professionista” con Roberta Castoldi (poetessa, violoncellista), Piero Addis (presidente del Consorzio Villa reale e parco), Jean Claude Uldry (fotografo).

Synth day, Milano (8 settembre 2018) - organizzato dal M° Enrico Cosimi: Morgan e Luca De Gennaro parlano di “Synth vision”

Masterclass "A scuola con Gaber” per gli studenti delle scuole superiori di Sanremo (17 ottobre 2018): Morgan parla di Gaber; sul palco con lui Paolo Dal Bon, Gian Piero Alloisio, Neri Marcorè e la coordinatrice didattica Marika Amoretti. (Organizzata dal Club Tenco)

Synth day and night, Roma (4 maggio 2019) - organizzato dal M° Enrico Cosimi. Morgan partecipa al dibattito “Free to be Freak! Produrre Musica Fuori dagli Schemi nel 2019” con Frenetik & Orange, Francesco Tristano, Sick Luke, Eugene, Drone 126, Pistie, Rancore.

Festival della Tecnologia, Politecnico di Torino (9 novembre 2019): lezione sulla sintesi vocale nell’ambito dell’incontro “Contaminazione tra arte e impresa” in dialogo con l’imprenditore Arturo Artom

Università IULM Milano (29 novembre e 5 dicembre 2020): 2 lezioni sui cantautori dal titolo “Carta bianca a Morgan”

Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, Firenze (Agosto 2021): Seminario del progetto AI-ISIA presentazione di un esperimento di contatto armonico/melodico di una rete neurale con un essere umano in tempo reale, con Morgan, Oberlunar, Igor Merlini, Antonio Galucci, Nicola Elias Rigato, Maurizio Galluzzo; rivolto a ricercatori, musicisti, studenti.

Maker fair European Edition 2021 – sezione Maker music, Roma (9 ottobre 2021): Morgan dialoga col direttore artistico della manifestazione Andrea Lai sul tema di questa edizione di Maker Music: l’errare.

Festival Internazionale del giornalismo 2022, Perugia (8 aprile 2022), incontro-performance sul tema “Onora il tuo errore come fosse un’intenzione nascosta’ col giornalista Andrea Lai

Conservatorio Santa Cecilia di Roma – sala Accademica (12 maggio 2022): Morgan tiene una lezione-concerto dal titolo “Ovunque sei “, su Umberto Bindi, preceduta da un breve incontro con Ernesto Bassignano e Ernesto Assante e l’assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor nella giornata dedicata dal Club Tenco al cantautore



NFT

  • Singolo Premessa della Premessa, primo brano italiano venduto in NFT[senza fonte]; pagato 10 ETH
  • Manoscritto brano Altrove, venduto ad 1 ETH

Collaborazioni

Molteplici sono state le collaborazioni di Morgan con altri artisti, tra cui Franco Battiato, Edoardo Bennato, Ivano Fossati, Subsonica fino al progetto "Cantautore" brano scritto e composto da Morgan, ed utilizzato come sigla di Cantautoradio su Radio2, interpretato da oltre 40 cantautori italiani tra cui Francesco Guccini, Gino Paoli, Giuliano Sangiorgi, Alice, Federico Zampiglione, Calcutta, Sergio Cammariere, Daniele Silvestri, Alex Britti, Niccolò Fabi, Roberto Vecchioni e Eugenio Finardi.

Cover

Filmografia

Televisione

Libri

Teatro

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ a b c Morgan, su allmusic.com.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l Dai Bluvertigo a X-Factor, ecco chi è Morgan Archiviato il 6 febbraio 2010 in Internet Archive.
  3. ^ a b Intervista a Morgan sulla maturità (2001), su youtube.com (archiviato il 7 luglio 2016).
  4. ^ Elvira Serra, Morgan: «Un saluto, e mio padre si è ucciso», su corriere.it, Corriere della Sera, 18 luglio 2009. URL consultato il 6 agosto 2019 (archiviato il 26 novembre 2018).
  5. ^ Stefania Saltalamacchia, Morgan: «Il suicidio di mio padre», su vanityfair.it, Vanity Fair. URL consultato il 6 agosto 2019 (archiviato il 22 giugno 2019).
  6. ^ https://www.ilsussidiario.net/redazione/, BLUVERTIGO/ “Semplicemente": delusione Morgan, è senza voce (Festival di Sanremo 2016, prima serata 9 febbraio), in IlSussidiario.net, 8 febbraio 2016. URL consultato il 12 maggio 2019 (archiviato il 12 maggio 2019).
  7. ^ Da Markooper al «Tenco» a X Factor: Storia di Marco, geniaccio depresso[collegamento interrotto]
  8. ^ Golden Age - Chains (1990), su orrorea33giri.com. URL consultato il 5 marzo 2022.
  9. ^ Una canzone del 2001, su festivaldisanremo.com, Festival di Sanremo. URL consultato il 6 agosto 2019 (archiviato il 13 luglio 2017).
  10. ^ Bluvertigo posticipati, su mtv.it, Live MTV, 28 marzo 2008. URL consultato il 6 agosto 2019 (archiviato l'11 aprile 2008).
  11. ^ a b Bluvertigo, MTV Storytellers, su wuz.it. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato il 19 aprile 2012).
  12. ^ Bluvertigo reTOUR La band di Morgan si riunisce ed annuncia un tour in tutta Italia
  13. ^ a b Italian songbook vol 1: è la volta di Morgan[collegamento interrotto], su airdave.it
  14. ^ Morgan pubblica “Italian Songbook vol.1”, su kronic.it. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  15. ^ Sanremo 2010: Morgan che si esibirà con La sera, ringrazia gli organizzatori Archiviato il 12 agosto 2010 in Internet Archive., su mondoreality.com
  16. ^ Cocaina, Morgan fuori da Sanremo L'artista: "Sono traumatizzato", su repubblica.it. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato il 17 novembre 2011).
  17. ^ Morgan e l'iPad: "Ci scrivo il mio nuovo disco" Archiviato il 15 ottobre 2010 in Internet Archive., su wired.it, 11 ottobre 2010
  18. ^ (EN) Morganicomio - Morgan, su allmusic.com, All Music Guide. URL consultato il 9 febbraio 2011.
  19. ^ Accedi a Facebook, su Facebook. URL consultato il 6 settembre 2022.
  20. ^ (@morganofficial) • Foto e video di Instagram, su www.instagram.com. URL consultato il 6 settembre 2022.
  21. ^ Marco Castoldi in arte Morgan, su www.morganofficial.it. URL consultato il 6 settembre 2022.
  22. ^ InArteMorgan.it - Marco Castoldi in arte Morgan - sito ufficiale, su www.inartemorgan.it. URL consultato il 6 settembre 2022.
  23. ^ La Costituzione ai diciottenni, su arengario.net. URL consultato il 6 settembre 2022.
  24. ^ Fabrizio De André – Sito Ufficiale – Attività Centro Studi, su fabriziodeandre.it. URL consultato il 6 settembre 2022.
  25. ^ L’educazione sentimentale: otto incontri intorno all’Amore, su magazine.unibo.it. URL consultato il 6 settembre 2022.
  26. ^ Rockol com s.r.l, √ Comunicato Stampa: torna 'Back to school' (con Morgan dei Bluvertigo), su Rockol. URL consultato il 6 settembre 2022.
  27. ^ Pio Manzù: Don Mazzi e Morgan a Rimini, su Altarimini.it, 23 ottobre 2009. URL consultato il 6 settembre 2022.
  28. ^ ZTC, Cog in the machine, su zoneatrafficoculturale.it. URL consultato il 6 settembre 2022.
  29. ^ Tenco 2018, i prof Morgan, Neri Marcorè e Gian Piero Alloisio portano il Signor G sui "banchi" dell'Ariston, su Riviera24, 17 ottobre 2018. URL consultato il 6 settembre 2022.
  30. ^ Morgan e Rancore al Circolo degli Illuminati per il Synth Day, su www.liberoquotidiano.it. URL consultato il 6 settembre 2022.
  31. ^ Carta bianca a Morgan, su IULM. URL consultato il 6 settembre 2022.
  32. ^ administrator, All’ISIA di Firenze la prima interazione armonico-melodica tra una intelligenza artificiale ed un umano, su AI ISIA, 20 giugno 2021. URL consultato il 6 settembre 2022.
  33. ^ Giordano SanGiorgi, CLUB TENCO: GIORNATA DEDICATA A UMBERTO BINDI NEL GIORNO del suo 90esimo COMPLEANNO – MEI – Meeting degli Indipendenti, su meiweb.it. URL consultato il 6 settembre 2022.
  34. ^ 2019.festivaltecnologia.it, festival tecnologia con artom https://2019.festivaltecnologia.it/album/arturo-artom-e-morgan-contaminazione-tra-arte-e-impresa festival tecnologia con artom.

Bibliografia

  • Rosario Ligammari, Buongiorno pop: 100 albums italiens de 1960 à nos jours, 2021, Le mot et le reste - un capitolo dedicato ad "Acidi e Basi" (Bluvertigo) e uno a "Canzoni dell'appartamento" (Morgan)
  • Daniele Cianfriglia, Bluvertigo & Morgan. Il suono è mille brividi, 2009, Arcana
  • Gianluca Testani (a cura di), Enciclopedia del rock italiano, Roma, Arcana Editrice, 2006.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90251976 · ISNI (EN0000 0000 8006 1284 · SBN MILV237168 · Europeana agent/base/33177 · LCCN (ENno2009026735 · GND (DE135515211 · BNF (FRcb150358942 (data)