Black Adam (film): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
XXX JB06 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Eletro 16 (discussione | contributi)
Questa modifica è corretta. Basta annullarla senza motivo.
Riga 94: Riga 94:
==Accoglienza==
==Accoglienza==
===Incassi===
===Incassi===
Il film ha incassato {{M|393252111|ul=$}} in tutto il mondo.<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso=2 aprile 2023}}</ref>
Il film ha incassato {{M|168152111|ul=$}} negli Stati Uniti e Canada e 225 100 000 $ nel resto del mondo, per un totale di 393 252 111 $. Sebbene abbia ricoperto i costi del budget di produzione, la pellicola si è rivelata un [[flop]], riportando una perdita stimata tra i 50 ed i 100 milioni di dollari, causando lo stop al possibile sequel.<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso=2 aprile 2023}}</ref>

Rivelatosi un [[flop]], la pellicola ha riportato una perdita stimata tra i 50 ed i 100 milioni di dollari, causando lo stop al possibile sequel.<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/black-adam-niente-sequel-per-cinecomic-con-dwayne-the-rock-johnson_120119/|titolo=Black Adam, no anche al sequel del cinecomic con Dwayne "The Rock" Johnson|sito=[[Movieplayer.it]]|autore=Luca Carbonaro|data=8 dicembre 2022|accesso=8 dicembre 2022}}</ref>


===Critica===
===Critica===
Riga 110: Riga 108:
* 2023 - [[Visual Effects Society]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2023/artisans/news/visual-effects-society-2023-awards-nominations-announced-ves-1235491339/|titolo=‘Avatar: The Way of Water’ Leads Visual Effects Society Awards Nominations|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|autore=Jazz Tangcay|data=17 gennaio 2023|accesso=18 gennaio 2023}}</ref>
* 2023 - [[Visual Effects Society]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2023/artisans/news/visual-effects-society-2023-awards-nominations-announced-ves-1235491339/|titolo=‘Avatar: The Way of Water’ Leads Visual Effects Society Awards Nominations|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|autore=Jazz Tangcay|data=17 gennaio 2023|accesso=18 gennaio 2023}}</ref>
** Candidatura per i migliori effetti pratici in un progetto fotoreale (per il volo robotico)
** Candidatura per i migliori effetti pratici in un progetto fotoreale (per il volo robotico)

== Sequel ==
Nell'ottobre 2022, subito dopo l'uscita del film, venne annunciato che un [[sequel]]<nowiki/>era in fase di sviluppo e avrebbe incluso Superman e Shazam; tuttavia a seguito dello scarso successo al botteghino e all'annuncio del nuovo DCU, lo sviluppo del film è stato accantonato.<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/black-adam-niente-sequel-per-cinecomic-con-dwayne-the-rock-johnson_120119/|titolo=Black Adam, no anche al sequel del cinecomic con Dwayne "The Rock" Johnson|autore=Luca Carbonaro|sito=[[Movieplayer.it]]|data=8 dicembre 2022|accesso=8 dicembre 2022}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 00:08, 9 set 2023

Black Adam
Black Adam (Dwayne Johnson) in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2022
Durata124 min
Rapporto2,39:1
Genereazione, fantascienza, fantastico, avventura
RegiaJaume Collet-Serra
Soggettopersonaggi creati da DC
SceneggiaturaAdam Sztykiel, Rory Haines, Sohrab Noshirvani
ProduttoreDwayne Johnson, Beau Flynn, Dany Garcia, Hiram Garcia
Produttore esecutivoWalter Hamada, Eric McLeod, Scott Sheldon, Richard Brener, Toby Emmerich, Adam Schlagman, Chris Pan, Dave Neustadter, Geoff Johns
Casa di produzioneWarner Bros. Pictures, New Line Cinema, DC Films, Flynn Picture Company, Seven Bucks Productions
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaLawrence Sher
MontaggioJohn Lee, Michael L. Sale
Effetti specialiJ.D. Schwalm, Bill Westenhofer
MusicheLorne Balfe
ScenografiaTom Meyer, Beat Frutiger, Larry Dias
CostumiKurt and Bart
TruccoDeborah La Mia Denaver, Matthew Mungle
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Black Adam è un film del 2022 diretto da Jaume Collet-Serra.

Undicesima pellicola del DC Extended Universe, è l'adattamento cinematografico dei fumetti DC Comics creati da Otto Binder e C.C. Beck sul celebre antieroe Black Adam, interpretato da Dwayne Johnson.[1]

Trama

Nel 2600 a.C. il tirannico sovrano del regno di Kahndaq, Ahk-Ton, tenta di impossessarsi della Corona di Sabbac, intrisa del potere dei sei demoni più potenti dell'Inferno. Per forgiare la corona, Ahk-Ton aveva bisogno dell'eternium, un raro minerale dotato di incredibili proprietà magiche che si trova solo a Kahndaq, decidendo perciò di schiavizzare il suo popolo per estrarlo dalla terra. Dopo aver tentato di innescare una rivolta, un coraggioso giovane schiavo viene convocato dal Consiglio dei Maghi, che vedono in lui un degno campione. Il ragazzino viene quindi dotato dei loro poteri, e grazie ad essi pone fine al regno di terrore di Ahk-Ton.

5000 anni dopo, Kahndaq è oppressa da un'organizzazione terroristica paramilitare nota come Intergang. L'archeologa Adrianna Tomaz riesce a localizzare la Corona di Sabbac in un antico tempio grazie all'aiuto di suo fratello Karim e dei colleghi Samir e Ishmael Gregor. Non appena messe la mani sulla Corona, il gruppo cade in un agguato dell'Intergang in cui Samir perde la vita. Adrianna, messa alle strette, recita un incantesimo che risveglia Teth-Adam, l'antico campione di Kahndaq, dal suo lungo sonno. Adam utilizza i suoi poteri per massacrare brutalmente molti uomini dell'Intergang. Venuta a sapere di questa nuova minaccia, Amanda Waller, alto funzionario del governo degli Stati Uniti, recluta un nuovo gruppo di metaumani, la Justice Society (composta da Hawkman, Dottor Fate, Cyclone e Atom Smasher), per neutralizzarlo. Il gruppo arriva appena in tempo per impedire che Adam provochi ulteriori danni e, sebbene il popolo sia dalla sua parte, ad Adrianna viene spiegato che Adam non è il salvatore di cui si parla nelle leggende.

Ishmael si rivela essere il leader dell'Intergang e rapisce Amon, il figlio adolescente di Adrianna, che ha rubato la Corona. Adam, Adrianna e la Justice Society decidono di scambiare la Corona con la vita del ragazzo. Una volta raggiunto Ishmael, egli racconta di essere l'ultimo discendente di Re Ahk-Ton e, esigendo il trono che gli appartiene di diritto, chiede che gli venga consegnata la Corona. Adrianna gliela cede senza pensarci pur di salvare il figlio, ma a scambio compiuto Ishmael non rispetta l'accordo e spara ad Amon. Nel tentativo di salvarlo, Adam perde il controllo dei suoi poteri e distrugge il covo di Ishmael, uccidendolo e ferendo accidentalmente Amon. Pieno di rimorsi per la devastazione causata fugge in volo verso le rovine del palazzo di Ahk-Ton, dove rivela ad Hawkman che la leggenda del campione di Kahndaq è effettivamente incompleta: colui che venne scelto dal Consiglio dei Maghi era in realtà suo figlio Hurut. Dopo numerose sconfitte subite, Ahk-Ton, sapendo che il campione era invincibile, decise di colpirlo facendo assassinare la sua famiglia, compreso Adam. Pur di salvare il padre in punto di morte, Hurut gli cedette i suoi poteri, venendo subito dopo anch'egli ucciso dai sicari del re. In preda alla rabbia, Adam massacrò l'interò esercito di Ahk-Ton e distrusse il suo palazzo e l'intera città, causando la liberazione sul mondo dei sette peccati capitali; dopodiché, ritenuto indegno dal Consiglio dei Maghi, venne imprigionato nel tempio dove poi Adrianna l'ha riportato alla luce.

Convinto di non essere degno dei suoi poteri e deciso a non voler causare ulteriore distruzione, Adam torna nella sua forma mortale e si arrende, venendo poi scortato in Antartide in un sito di massima sicurezza per soggetti potenziati. Grazie all'Elmo di Nabu, Fate ha una visione sulla prossima morte del suo amico Hawkman. Pronti a ritirarsi, la Justice Society si rende conto troppo tardi che Ishmael ha permesso intenzionalmente ad Adam di ucciderlo mentre indossava la Corona in modo che potesse rinascere nelle vesti di Sabbac, il campione dei demoni, che risorge dall'Inferno per reclamare il suo trono.

Sabbac evoca un esercito di non morti per terrorizzare Kahndaq, ma Amon, Adrianna e Karim radunano il popolo per contrastarli. La Justice Society si prepara ad affrontare Sabbac al palazzo di Ahk-Ton, ma Fate, conscio che il suo sacrificio preverrà la morte di Hawkman, crea un campo di forza magico per impedire alla squadra di seguirlo. Lo stregone combatte Sabbac da solo, e nel mentre usa la sua proiezione astrale per liberare Adam e chiedergli di correre in aiuto del suo popolo, facendogli capire che, pur non essendo stato scelto per essere il campione, ha ancora la possibilità di essere un eroe. La morte di Fate per mano del demone fa sparire il campo di forza, permettendo agli altri di unirsi alla battaglia. Quando Sabbac sta per avere la meglio sulla Justice Society, l'intervento di Adam ribalta le sorti dello scontro: collaborando, la squadra ha infine la meglio sul nemico. La Justice Society si congeda, concedendo ad Adam la libertà. Il campione, accogliendo il suo ruolo di protettore di Kahndaq, decide di adottare un nuovo nome: Black Adam.

In una scena dopo i titoli di coda, Amanda Waller, tramite un drone, intima Adam di non superare i confini di Kahndaq se vuole evitare conseguenze. Adam risponde alla sua provocazione distruggendo il drone, prima che dal fumo emerga Superman in persona, che suggerisce che i due debbano parlare.

Produzione

Il budget del film è stato di circa 250 milioni di dollari.[2]

Promozione

Il 16 ottobre 2021, durante il DC FanDome, è stata diffusa la clip della scena d'apertura del film,[3] poi diffusa anche in rete.[1] L'8 giugno 2022 viene diffuso il primo trailer.[4][5] Il 7 settembre viene distribuito il secondo trailer del film.[6]

Distribuzione

Il film, inizialmente fissato per il 22 dicembre 2021,[7] è stato rimandato a causa della pandemia di COVID-19,[8] prima al 29 luglio 2022[3][9] ed infine al 21 ottobre 2022,[10] mentre in Italia è stato distribuito dal 20 ottobre 2022.[11]

Divieti

Negli Stati Uniti il film era stato inizialmente classificato come "R" ("Restricted") dalla Motion Picture Association; per poter avere un pubblico maggiore, i produttori hanno dovuto tagliare diverse parti del film (in particolare delle scene in cui Black Adam uccide i propri nemici in modo violento) per poter raggiungere una classificazione finale "PG-13".[12]

Accoglienza

Incassi

Il film ha incassato 168152111 $ negli Stati Uniti e Canada e 225 100 000 $ nel resto del mondo, per un totale di 393 252 111 $. Sebbene abbia ricoperto i costi del budget di produzione, la pellicola si è rivelata un flop, riportando una perdita stimata tra i 50 ed i 100 milioni di dollari, causando lo stop al possibile sequel.[13]

Critica

Sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 38% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 5,1 su 10 basato su 302 critiche,[14] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 41 su 100 basato su 52 critiche.[15]

Riconoscimenti

Sequel

Nell'ottobre 2022, subito dopo l'uscita del film, venne annunciato che un sequelera in fase di sviluppo e avrebbe incluso Superman e Shazam; tuttavia a seguito dello scarso successo al botteghino e all'annuncio del nuovo DCU, lo sviluppo del film è stato accantonato.[20]

Note

  1. ^ a b Simona Carradori, Black Adam: ecco a voi l’antieroe di Dwayne Johnson nella prima clip del DC FanDome, su Best Movie, 16 ottobre 2021. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  2. ^ https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/black-adam-2-not-moving-forward-dwayne-johnson-1235282822/
  3. ^ a b Filmato audio IGN, Black Adam - Official First Look Teaser Trailer, su YouTube, 16 ottobre 2021. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  4. ^ Il trailer di "Black Adam" con The Rock, su Fumettologica, 8 giugno 2022. URL consultato l'8 giugno 2022.
  5. ^ Filmato audio Warner Bros., Black Adam – Trailer Ufficiale 1, su YouTube, 8 giugno 2022. URL consultato l'8 giugno 2022.
  6. ^ Il nuovo trailer di "Black Adam", su Fumettologica, 24 luglio 2022. URL consultato il 12 settembre 2022.
  7. ^ (EN) Aaron Couch e Graeme McMillan, Dwayne Johnson’s ‘Black Adam’ Sets 2021 Release Date, su The Hollywood Reporter, 14 novembre 2019. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  8. ^ (EN) Anthony D'Alessandro, ‘The Batman’ Flies To 2022 Post ‘Dune’ Drift, ‘Matrix 4’ Moves Up To Christmas 2021, ‘Shazam! 2’ Zaps To 2023 & More WB Changes, su Deadline Hollywood, 5 ottobre 2020. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  9. ^ (EN) Anthony D'Alessandro, Dwayne Johnson Unveils ‘Black Adam’ Summer 2022 Release Date During NCAA Tourney Game, su Deadline Hollywood, 28 marzo 2021. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  10. ^ (EN) Tyler Treese, Black Adam Release Date Delayed From July into Late 2022, su comingsoon.net, 9 marzo 2022. URL consultato il 9 marzo 2022.
  11. ^ Calendario film uscita 20 ottobre 2022, su MYmovies.it. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  12. ^ (EN) 'Black Adam' Was Originally Rated R by MPAA [Exclusive], su Collider, 17 ottobre 2022. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  13. ^ (EN) Black Adam, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 2 aprile 2023. Modifica su Wikidata
  14. ^ (EN) Black Adam, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato l'8 settembre 2023. Modifica su Wikidata
  15. ^ (EN) Black Adam, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 15 dicembre 2022. Modifica su Wikidata
  16. ^ (EN) Paul Grein, Bad Bunny & Harry Styles Are Top Music Nominees at 2022 People’s Choice Awards: Full List, su Billboard, 3 novembre 2022. URL consultato l'8 dicembre 2022.
  17. ^ Cristiano Bolla, Doctor Strange nel Multiverso della Follia è il film dell’anno ai People’s Choice Awards 2022: tutti i vincitori, su Best Movie, 7 dicembre 2022. URL consultato l'8 dicembre 2022.
  18. ^ (EN) Lisa Respers France, NAACP Image Awards 2023: See the complete list of winners, su CNN, 25 febbraio 2023. URL consultato il 27 febbraio 2023.
  19. ^ (EN) Jazz Tangcay, ‘Avatar: The Way of Water’ Leads Visual Effects Society Awards Nominations, su Variety, 17 gennaio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  20. ^ Luca Carbonaro, Black Adam, no anche al sequel del cinecomic con Dwayne "The Rock" Johnson, su Movieplayer.it, 8 dicembre 2022. URL consultato l'8 dicembre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni