Coordinate: 46°10′37.56″N 11°49′47.28″E

Primiero San Martino di Castrozza: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IPA con fonti Dizionario di pronuncia italiana
Riga 32: Riga 32:
|Categoria: sì
|Categoria: sì
}}
}}
'''Primiero San Martino di Castrozza''' ({{IPA|/priˈmjɛro ˈsan 'martino ˈdi castrotˈtsa/|it}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5401}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia autonoma di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]].
'''Primiero San Martino di Castrozza''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/priˈmjɛro sammarˈtino dikasˈtrɔʦʦa/|it}}<ref>{{Dipi|Primiero}}, {{Dipi|Castrozza, San Martino di}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5401}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia autonoma di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]].


[[Comune sparso]] con sede a [[Fiera di Primiero]], è stato istituito il 1º gennaio [[2016]] dalla fusione di [[Fiera di Primiero]], [[Siror]], [[Tonadico]] e [[Transacqua]]<ref>{{cita web|url=http://www.regione.taa.it/moduli/1528_Primiero%20San%20Martino%20di%20Castrozza.pdf|titolo=Istituzione del nuovo comune di Primiero San Martino di Castrozza mediante la fusione dei comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua|data=24 luglio 2015|accesso=20 dicembre 2015}}</ref>. Con oltre 200 km² di superficie, è il comune più esteso del Trentino.
[[Comune sparso]] con sede a [[Fiera di Primiero]], è stato istituito il 1º gennaio [[2016]] dalla fusione di [[Fiera di Primiero]], [[Siror]], [[Tonadico]] e [[Transacqua]]<ref>{{cita web|url=http://www.regione.taa.it/moduli/1528_Primiero%20San%20Martino%20di%20Castrozza.pdf|titolo=Istituzione del nuovo comune di Primiero San Martino di Castrozza mediante la fusione dei comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua|data=24 luglio 2015|accesso=20 dicembre 2015}}</ref>. Con oltre 200 km² di superficie, è il comune più esteso del Trentino.

Versione delle 11:41, 6 set 2018

«Chi non conosce San Martino non conosce le Dolomiti!»

Primiero San Martino di Castrozza
comune
Primiero San Martino di Castrozza – Stemma
Primiero San Martino di Castrozza – Veduta
Primiero San Martino di Castrozza – Veduta
Vista della conca del Primiero con la pieve di Santa Maria Assunta in primo piano.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoDaniele Depaoli (liste civiche) dal 9-5-2016
Data di istituzione1º gennaio 2016
Territorio
Coordinate46°10′37.56″N 11°49′47.28″E
Altitudine650−750[4] m s.l.m.
Superficie200,74[6] km²
Abitanti5 401[7] (31-7-2017)
Densità26,91 ab./km²
FrazioniFiera di Primiero (sede comunale), Nolesca, Passo Rolle, Pieve, San Martino di Castrozza, Siror, Tonadico, Transacqua[5]
Comuni confinantiCanale d'Agordo (BL), Canal San Bovo, Cesiomaggiore (BL), Falcade (BL), Gosaldo (BL), Imer, Mezzano, Moena, Predazzo, Sagron Mis, Taibon Agordino (BL)
Altre informazioni
Cod. postale38054
Prefisso0439
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022245
Cod. catastaleM359
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[8]
Nome abitantiprimierotti
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Primiero San Martino di Castrozza
Primiero San Martino di Castrozza
Primiero San Martino di Castrozza – Mappa
Primiero San Martino di Castrozza – Mappa
Posizione del comune di Primiero San Martino di Castrozza
nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale

Primiero San Martino di Castrozza (IPA: /priˈmjɛro sammarˈtino dikasˈtrɔʦʦa/[9]) è un comune italiano di 5 401 abitanti[7] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Comune sparso con sede a Fiera di Primiero, è stato istituito il 1º gennaio 2016 dalla fusione di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua[10]. Con oltre 200 km² di superficie, è il comune più esteso del Trentino.

Geografia fisica

Questo comune è in montagna, sulla vallata ai piedi delle Pale di San Martino. Il comune è diviso in varie frazioni, la sede comunale, Fiera di Primiero, si trova a 745 m.s.l.m.[11]. La frazione più alta è San Martino di Castrozza, a 1450 m.s.l.m.[12], mentre la più bassa è Mezzano, a 640 m.s.l.m.[13].

Territorio

Geologia

I gruppi montuosi principali attorno al comune sono le Pale di San Martino e la Catena del Lagorai.

Per molto tempo la regione delle Pale di San Martino rappresentò una zona di confine fra terre emerse e un mare poco profondo in cui si depositavano strati di arenarie rossastre e di calcari grigi. In seguito si formarono le scogliere di Dolomia dello Sciliar, che costituiscono il corpo massiccio delle Pale di San Martino. Alghe e coralli si accumularono fino a uno spessore di circa 800 metri; ne derivò una dolomia chiara, compatta e senza stratificazioni.[14]

Le rocce che costituiscono la catena del Lagorai sono invece il risultato di ceneri e detriti incandescenti portati da una serie di eruzioni vulcaniche, originatesi nella zona di Bolzano circa 270 milioni di anni fa, le quali produssero le ignimbriti riolitiche.[15][16]

Pale di San Martino (Cima Madonna, Sass Màor, Cima Cimerlo) viste dal Primiero

Orografia

La zona di Primiero San Martino di Castrozza sorge nella vallata ai piedi delle Pale di San Martino e della Catena del Lagorai ed è prevalentemente pianeggiante.[17]

Contiene i territori dell'alta Val Cismon, della Valsorda, e la sinistra idrografica della media valle del Travignolo, il territorio tra Cima di Cece (2749 m s.l.m.) e Cavallazza (2322 m), ed include la cima del Cimon della Pala che costituisce il punto più elevato dell'area.[18]

Idrografia

La Valle di Primiero è piena di numerosi torrenti, ruscelli, laghi di fondovalle e laghetti di montagna. I torrenti principali sono il Cismon, il torrente Canali, il torrente Noana ed il Vanoi[19]. Sono presenti anche laghetti di montagna, come il lago di Manna[20], i laghetti di Colbricón[21][22] il Lago Calaita[23], il lago Pisorno[24] e il laghetto Welsperg[25].[26]

Profilo sismico

Il Trentino presenta valori medio-bassi di simsicità. La zona di Primiero San Martino di Castrozza rientra nella zona 3 di simsicità, ossia zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti.[27]

Clima

Il clima è caldo e temperato, con una piovosità significativa durante tutto l'anno, anche in gennaio, il mese più secco. La classificazione del clima è Cfb, con una temperatura media di 9.1 °C e una media annuale di piovosità di 882 mm.

Il mese con la temperatura media più alta è luglio, con 19.1°C, mentre quello con la temperatura media più bassa è gennaio, con -1.7°C.

Il mese più secco è gennaio, con 39 mm di pioggia, mentre il più umido è agosto, con 104 mm.[28]

Passo Rolle Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 2,45,19,814,518,822,825,324,121,214,28,13,63,714,424,114,514,2
T. media (°C) −1,70,54,89,113,317,019,118,315,69,34,2−0,1−0,49,118,19,79,1
T. min. media (°C) −5,7−4,1−0,23,87,811,213,012,510,04,50,3−3,8−4,53,812,24,94,1
Precipitazioni (mm) 39425068871039910480798546127205306244882
Umidità relativa media (%) 63687077777573767371656264,374,774,769,770,8

Fonti temperature e precipitazioni: https://it.climate-data.org/location/113110/

Fonti umidità: https://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Fiera+di+Primiero?refresh_cens

Origine del nome

Il nome di Primiero San Martino di Castrozza in sè proviene da una sorta di "fusione" tra i nomi di Fiera di Primiero (o Valle del Primiero) e San Martino di Castrozza, le due principali località degli ex comuni che hanno creato questo comune nel 2016.

Il nome "San Martino di Castrozza" sembra che derivi da "castrum", in quanto accampamento romano di supporto durante la conquista dei territori alpini lungo la Via Claudia Augusta. Attorno al 1000 l'ospizio, dedicato ai santi Martino e Giuliano, e la chiesa, di san Martino vescovo, che una volta costituivano la città, unirono a "Castrozza" il "San Martino", creando così "San Martino di Castrozza".[29]

Storia

Le montagne

I primi che provarono a scalare, "scoprendo" di fatto la zona del Primiero dal punto di vista dei rilievi, le Pale di San Martino furono i due viaggiatori inglesi Churchill e Gilbert, nel 1862.

Vennero poi seguiti da altri viaggiatori, tutti inglesi, come Leslie Stephan, Edward Whitthell e Amelia Edwards. Fu proprio Edward Whitthell, nel 1870, il primo ad arrivare in vetta, quindi a completare la scalata, del Cimon della Pala. Amelia Edwards invece, nel 1872, lascio un diario accurato del suo viaggio attraverso le Dolomiti e la Valle del Primiero.

Poi, il primo tedesco, il barone Theodor Wundt, riuscì a scalare la montagna, lasciando anche un racconto e delle foto della sua scalata[30].

In seguito alcuni alpinisti italiani, come Michele Bettega, Bortolo Zagonel e Giuseppe Zecchini, decisero di fare da guide turistiche agli scalatori e ai visitatori, dandosi il nome di Aquile di San Martino.

Il Cimon della Pala, scalato per la prima volta da Edward Whitthell nel 1870.

Qualche anno dopo vennero anche inaugurati dei rifugi: il primo, inaugurato il 13 agosto 1889, fu il Rifugio Rosetta[31], di proprietà della Società Alpinisti Tridentini, seguito poi nel 1897 dai rifugi Pradidali[32] e Canali. [33]

La chiesa di San Martino Vescovo e l'Ospizio

Inizialmente il paese era costituito solamente da una chiesa (l'attuale chiesa di San Martino Vescovo, a San Martino di Castrozza) e da un'ospizio in mezzo alle montagne.

L'ospizio ospitava, fino all'inizio del XV secolo, una comunità di frati, e aveva quasi il ruolo di "rifugio" per viaggiatori e viandanti che transitavano lì, infatti i frati si occupavano di fornigli cibo, acqua e riparo durante la loro permanenza.[34]

Nel 1401 questo "paesino" entrò sotto il potere dei conti di Welsperg.

Intanto il paesino si estese, ma l'ospizio di San Martino rimase un luogo dove si svolgevano feste religiose e processioni che coinvolgevano tutta la vallata.

Nella seconda metà dell'Ottocento l'ospizio venne tramutato in locanda-albergo, gestito inizialmente da Leopoldo Ben, poi (dal 1888 al 1894) da Vittore Toffol che lo ingrandì e ammodernò.[35]

L'ex ospizio venne distrutto durante la Prima guerra mondiale e non venne più ricostruito, e tutto ciò che è rimasto è un ponticello sul rio Pez Gaiart. [36]

Il paese

I più antichi documenti storici relativi alla Valle di Primiero risalgono a poco dopo il Mille. Probabilmente il territorio comunale apparteneva alla chiesa feltrina. Infatti durante il restauro della Chiesa Arcipretale di Fiera, sono state trovate le fondamenta di alcune chiese risalenti al V-VI secolo d.C. Dalle dimensioni delle chiese si evince che era già presente una comunità stabile.

Il territorio di Primiero viene conteso durante l'Alto Medioevo da vari Stati, prima di entrare nel 1373 sotto la sfera asburgica. Il 22 marzo 1401 il Duca Leopoldo, conte del Tirolo, concede a Giorgio Welsperg la Valle di Primiero per 4000 fiorini d’oro. Con i Welsperg viene incentivata l’attività mineraria e pian piano Primiero diventa tra i più importanti bacini minerari d'Austria attorno al XV secolo. In quel periodo il borgo di Fiera diventa un piccolo centro commerciale, anche grazie al bilinguismo italiano-tedesco. Durante le vicende napoleoniche, la valle passò sotto la Baviera per poi essere restituita agli austriaci.

E fino all'Ottocento Primiero San Martino di Castrozza era solamente un paesino, con delle chiese e qualche casa. Ma dall'Ottocento il paesino si inizia ad espandere:vengono fondati alberghi, baracche, edifici adibiti a deposito e una cantoniera a servizio della strada. Poi sorsero altre case private.

Il paesino si espande lungo la strada principale, e comincerà la sua espansione anche nei dintorni solamente dopo la fine della Prima guerra mondiale, quando passerà definitivamente all'Italia nel 1918.

Comunque, fino al 1918 la città veniva gestita da un'associazione formata da un gruppo di turisti e chiamata “Verein der Freunde und Gönner von St. Martino” (associazione degli amici e benefattori di San Martino), che aumenteranno il prestigio e la popolarità della città in quegli anni. Il presidente dell'associazione fu il barone Von Lesser, di Lipsia.

L’autonomia del Trentino Alto Adige venne sancita dal patto De Gasperi-Gruber dopo la seconda guerra mondiale e dal 1972 il territorio trentino è suddiviso nelle due province autonome di Trento e Bolzano.[37][38]

Simboli

Stemma: Per metà di colore argento e per metà di rosso sullo sfondo, colori che si invertono nella rosa a sei petali al centro. In cima c'è la parte superiore di una torre e attorno allo stemma ci sono due ramoscelli, intrecciati da un nastro tricolore.[39]

Lo stemma di Primiero San Martino di Castrozza.
Lo stemma di Primiero San Martino di Castrozza.

Blasone: partito d'argento e di rosso alla rosa a sei petali, 3 e 3, dell'uno nell'altro, con il talamo del campo

Gonfalone: E' costituito da un drappo rettangolare suddiviso in due bande verticali, quella a sinistra bianca e quella a destra rossa, frangiato, ricamato d’oro e terminante nel basso con quattro liste. Sopra c'è scritto "Comune di Primiero" e sotto "San Martino di Castrozza", appunto per formare "Comune di Primiero San Martino di Castrozza". L’asta è ricoperta da una guaina a colori alternati bianco e rosso disposti a spirale, ed è legata mediante un cordone a nappe d’oro.[39]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

La chiesa di Santa Maria Assunta a Fiera di Primiero.

Chiesa di Santa Maria Assunta

Non ci sono informazioni certe sulle origini della chiesa di Fiera, perché i relativi documenti conservati nell'archivio vescovile di Feltre sono andati perduti causa un incendio, ma la prima documentazione trovata risale al 1206, in cui la chiesa si trovava al centro della valle e delle vie che arrivavano da Feltre e toccavano tutti i paesini montani del Trentino.

Per anni questa fu la chiesa principale di un gran pezzo di territorio, e tutte le alte chiese presenti sul territorio di Fiera dipendevano in tutto e per tutto da questa chiesa. La chiesa di Santa Maria Assunta ebbe questo ruolo centrale su tutte le cappelle del territorio fino al Cinquecento circa, quando alcune parrocchie iniziarono a ottenere il titolo curaziale, ma solo nell'età contemporanea tutte le chiese del territorio furono completamente indipendenti.

Nel 1460 la vecchia chiesa venne in un certo senso "restaurata", nel senso che venne sostituita da un'altra appena costruita, che è quella attuale.

Il 17 maggio 1642 il vescovo di Feltre Zerbino Lugo, durante una visita pastorale nella canonica di Primiero, elevò la chiesa parrocchiale ad arcipretura.

Nel 1661 l'arcipretura fu assunta da don Nicolò Inama di Fondo che la resse per ventitré anni. Con lui sorse anche la Chiesa della Madonna dell'Aiuto.

La parrocchia di Fiera è sede di decanato[40] del Primiero.[41]

Architetture civili

Architetture militari

Altro

  • Cataste&Canzei
  • Sentarte[42]
Il Passo Rolle e i suoi principali monti.

Aree naturali

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[46]

I dati sono la somma degli abitanti censiti negli anni nei singoli comuni costituenti il nuovo comune.

Etnie e minoranze straniere

La popolazione straniera residente nel comune al 1º gennaio 2018 corrisponde al 5% del totale dei residenti, ossia 271 stranieri su un totale di 5.401 abitanti.

La maggior parte degli stranieri sono Rumeni, la cui comunità corrisponde al 38% del totale degli stranieri residenti nel comune, Albanesi, la cui comunità corrisponde al 23,6% e Tunisini, la cui comunità corrisponde al 5,5%.

Ecco le prime 7 comunità straniere dalla maggiore e in ordine decrescente:

comunità % rispetto al tot. residenti aggiornamento
Romania 38,01% 103 1-1-2018
Albania 23,62% 64 1-1-2018
Tunisia 5,54% 15 1-1-2018
Repubblica Moldova 4,06% 11 1-1-2018
Nigeria 4,06% 11 1-1-2018
Croazia 4,06% 11 1-1-2018
Brasile 3,69% 10 1-1-2018

Fonte:[47]

Lingue e dialetti

Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità di Primiero.

La lingua principalmente è un veneto influenzato dal trentino e dal valsuganotto, ma soprattutto a Primiero il dialetto è influenzato dal tedesco e dal ladino.

Religione

La religione principale è il cattolicesimo come per il resto d'Italia.

Tradizioni e folclore

Non ci sono particolari tradizioni a Primiero, se non il famoso mercatino pasquale e la festa di primavera.[48]

Istituzioni, enti e associazioni

Per il periodo estivo, vengono istituiti dei centri per la medicina turisica, mentre per il resto dell'anno basta chiamare il pronto soccorso e vista la grande lontananza (l'ospedale, più vicino, quello di Feltre, si trova a 42 km da Fiera di Primiero e a 55 da San Martino di Castrozza) in città c'è un centro di atterraggio per gli elicotteri, che frequentemente trasportano così quelli che hanno fatto la chiamata.[49]

Nel territorio comunale sono presenti solamente una caserma dei Pompieri (Transacqua)[50] e una dei Carabinieri (San Martino di Castrozza)[51], più una ex-caserma della Guardia della Finanza a Passo Rolle[52].

Inoltre nel territorio comunale e nei dintorni sono presenti molte associazioni, per un totale di 81.[53]

Qualità della vita

La provincia di Trento, di cui fa parte anche il comune di Primiero San Martino di Castrozza, si è classificata al 5º posto, con 567 punti, nella classifica di vivibilità delle città italiane secondo la famosa testata giornalistica "Il Sole 24 Ore"[54].

Cultura

Istruzione

Biblioteca

Sono presenti sul territorio comunale due biblioteche, una a Mezzano e una a Fiera di Primiero.

La sede centrale della "Biblioteca intercomunale di Primiero" è proprio a Fiera di Primiero, mentre quella di Mezzano è solamente un'altra piccola biblioteca. [55]

La biblioteca centrale, istituita nel 1970, divenne nel 1978 Ente sovracomunale. In quell'occasione venne istituito il Consorzio Biblioteca intercounale di Primiero, a cui partecipavano i comuni di Fiera di Primiero, Imer, Mezzano, Siror, Tonadico e Transacqua.

La Biblioteca è gratuita e rivolta a tutti i cittadini residenti nei comuni o ex comuni del Consorzio Biblioteca intercomunale di Primiero.

Tra libri, riviste e supporti multimediali ci sono circa 46.000 documenti. [55]

Ricerche

Nel 2011 c'è stata una ricerca scientifica sul comportamento del cervo, promossa dal Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, l'Associazione Cacciatori Trentini, il Servizio Foreste e Fauna della Provincia autonoma di Trento e l'Università di Siena. [56]

Scuole

Nel territorio comunale di Primiero San Martino di Castrozza è presente 1 asilo nido, 4 scuole materne (tre pubbliche,a Transacqua[57],Tonadico[58] e San Martino di Castrozza[59], e una privata[60]), 3 scuole primarie (una a Siror, una a San Martino di Castrozza e una a Tonadico[61]), 1 scuola secondaria di primo grado[62][63] e 2 scuole secondarie di secondo grado, un Liceo Scientifico a Fiera di Primiero[64] e un Istituto Tecnico Economico e Tecnologico sempre a Fiera di Primiero[65].

Università

È presente 1 università a Primiero San Martino di Castrozza.[66]

Musei

Il Palazzo delle Miniere si funge anche da museo al suo interno, unico museo presente sul territorio comunale.[67]

Media

Stampa

Vari giornali con una diffusione provinciale o regionale hanno sede nel comune di Primiero di San Martino di Castrozza[68]. Il più importante è La Voce del NordEst[69].

Radio

La più importante stazione radiofonica comunale è Radio Primiero. [70]

Arte

Presbiterio san Vittore, Tonadico

Gli unici dipinti documentati sono quelli dell'artista di Tonadico Leonardo Feldkircher (Campochiesa in italiano), che dopo aver studiato a Feltre ed aver girato gran parte del Trentino, nella valle di Primiero ha realizzato l'affresco di San Sebastiano nella chiesa di Tonadico, quello del battesimo di Cristo nella chiesetta di San Martino a Pieve e la pala Madonna con Santi Rocco e Sebastiano sul Capitello della Peste a Mezzano. [71]

A Fiera di Primiero si realizzano sculture in legno [72].

Teatro

A Tonadico durante l'estate si organizza un Campus Teatrale nel Teatro parrocchiale [73], mentre i due teatri più importanti sono il Teatro Samovar[74] e il Teatro parrocchiale.

I teatri a volte possono essere sostituiti anche dal grande Auditorium Intercomunale a Fiera di Primiero.[75]

Cinema

L'Auditorium Intercomunale si funge anche da cinema, l'unico del comune. [76]

Il film più importante girato a Primiero San Martino di Castrozza è "SConnessi". [77]

Musica

A Primiero annualmente cade il "Primiero Dolomiti Festival Brass" che raccoglie tutti i gruppi di ottoni più famosi al mondo, tra cui anche i Canadian Brass. [78]

Cucina

La cucina tipica locale è molto simile a quella trentina e nordveneta, ma anche tirolese.

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Il comune è suddiviso in cinque "municipi" (che possono comprendere più frazioni e località), corrispondenti ai quattro vecchi comuni più San Martino di Castrozza. Ciascun municipio è presieduto da un "comitato" composto da un pro-sindaco e da due consultori, votati tra gli elettori residenti in occasione delle stesse amministrative per l'elezione del consiglio comunale.

Frazioni e altre località del territorio

Di seguito la lista delle frazioni e delle altre località ancora non riconosciute come frazioni presenti nel territorio. Tra parentesi il comune di appartenenza.

  • Fiera di Primiero - Alla destra del Cismon poco oltre Transacqua.
  • Nolesca (Siror) - Borgata di 100 abitanti posta sulla destra del Cismon, poco a monte di Siror.
  • Passo Rolle (San Martino di Castrozza) - Valico a nord di San Martino che mette in comunicazione il Primiero con la val di Fiemme.
  • Pieve (Transacqua) - 540 abitanti[79], si trova alla destra del Cismon, in perfetta continuità con l'abitato di Fiera di Primiero: il vecchio confine comunale si snodava tra gli edifici passando di fronte all'antica pieve di Santa Maria Assunta, da cui trae il nome (ma che si trova nel municipio di Fiera). Dal punto di vista ecclesiastico, l'abitato fa parte della parrocchia di Fiera di Primiero, che ha sede nella suddetta chiesa. Il villaggio mantiene ancora la tipica struttura urbana, con le abitazioni addossate le une alle altre e divise da stretti vicoli (in dialetto canisèle). Tra gli esempi meglio conservati di architettura locale si cita casa Lenzi, con il pavimento in laste di pietra, il larìn (focolare) e le finestre strombate. Si aggiungono, affacciata al piazzale di fronte alla chiesa, due edifici dalle evidenti linee signorili[80].
  • San Martino di Castrozza - Il principale centro turistico del Primiero, verso la fine della valle del Cismon. Prima dell'istituzione dell'odierno comune, era suddiviso tra Siror (riva destra del torrente) e Tonadico (riva sinistra), costituendo un'exclave di quest'ultimo.
  • Siror - Alla sinistra del Cismon e a nord di Tonadico.
  • Tonadico - Alla destra del Canali, poco più a monte della sua confluenza nel Cismon.
  • Transacqua - Alla sinistra del Canali, poco più a Valle della confluenza nel Cismon e quasi di fronte a Fiera.
  • Fol (Transacqua) - Sulla riva sinistra del Canali, di fronte a Tonadico. Il toponimo si riferisce a un impianto per la follatura della lana[80].
  • Forno (Transacqua) - Sempre sulla riva del Canali, ma poco più a sudovest di Fol.
  • Isolabella (Transacqua) - In corrispondenza della confluenza del Canali nel Cismon, presso il ponte che conduce a Fiera.
  • Navoi (Transacqua) - La zona ancora poco urbanizzata a sud di Transacqua.
  • Ormanico (Transacqua) - Borgo posto poco più a nord di Transacqua.
  • Passo Cereda (Tonadico) - Il valico (1369 m s.l.m.) che collega la val Canali alla valle del Mis.
  • Passo Valles (San Martino di Castrozza)
  • Sangrillà (Transacqua) - Una manciata di edifici localizzata alla destra del Cismon, accessibile solo attraversando Fiera di Primiero, in quanto situata appena a ponente di piazza Battisti.
  • Toè (Transacqua) - Poco a valle del passo Cereda, venendo da ovest.
  • Tressane (Tonadico) - Posta alla confluenza del torrente Canali nel torrente Cismon.
  • Val Canali (Tonadico) - La valle solcata dall'omonimo torrente che inizia da Tonadico e termina ai piedi del settore sudorientale delle Pale di San Martino.

Economia

Agricoltura

Si coltivano principalmente cereali, barbabietole da zucchero, viti e mele.

Le aziende agricole non sono molte a causa del territorio impervio e difficile da coltivare, così che l'agricoltura non è uno dei settori più sviluppati, ridotto a pochi contadini che coltivano insieme ai loro pascoli piccoli orticelli.

L'alllevamento invece è molto fiorito: sono presenti moltissimi tipi di formaggi e di latte, che sono la specialità della città, ma sono tra le eccellenze gastronomiche del territorio ci sono anche insaccati affumicati e salami. [81]

Si allevano principalmente bovini e suini.

La pesca, per ovvie ragioni, non è per niente sviluppata e limitata ai laghetti presenti sul territorio.

Artigianato

Tipico nell'artigianato sono gli oggetti di legno, inoltre sono presenti ben 5 negozi specializzati in artigianato nel territorio.[82]

Turismo

Il Castel Pietra, a Tonadico.

Primiero San Martino di castrozza eredita la vocazione turistica di San Martino di Castrozza, e cioè quella sciistica, infatti la principale vocazione della città è il turismo sciistico.

I paesaggi montani e i castelli e le case tipiche rappresentano la fonte principale di turismo paesaggistico, storico e artistico della città.

Inoltre è presente un certo turismo escursionistico, per via dei numerosi sentieri.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Tutto il territorio comunale di Primiero di San Martino di Castrozza è attraversato dalla SS50, la strada più importante che attraversa la vallata. Parte da Ponte nelle Alpi e attraversa parte della provincia di Belluno e di Trento, per un totale di 116.000 km.

Il territorio comunale è vicino anche alla SP79 e alla SP81.

Ferrovie

Passano per il comune 2 linee ferroviarie, il Padova-Belluno-Calalzo e il Verona-Brennero.[83]

Aeroporti

Gli Aeroporti più vicini sono quello di Treviso (70 km), quello di Venezia (95 km) e quello di Verona (155 km).[84]

Impianti a fune

Sono presenti 3 funivie, la Cabinovia Colverde-Funivia Rosetta, la Cabinovia Tognola e la Seggiovia Paradiso-Passo Rolle [85]

Mobilità urbana

Passano 8 linee di autobus per il territorio comunale.[86]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º gennaio 2016 8 maggio 2016 Paola Matonti Comm. pref. [87]
9 maggio 2016 in carica Daniele Depaoli Sindaco Liste civiche Uniti si può, Futuro comune e Nuove Prospettive[88]

Gemellaggi

Primiero San Martino di Castrozza è gemellata con Schönberg im Stubaital (Tirolo, Austria).[89]

Sport

A Primiero San Martino di Castrozza è presente la U.S. Primiero, un'Associazione Sportiva Dilettantistica che raccoglie molti sport: Orienteering, Sci Nordico, Slittino, Sci Alpino, Calcio, Ciclismo, Atletica, Pallavolo, Arrampicata, Snowboard e Bocce. [90]

Calcio

La sezione calcio partcipa regolarmente ai campionati provinciali, più precisamente la Seconda Categoria, penultimo livello del calcio italiano.

Inoltre sono presenti scuole calcio e varie squadre che comprendono quasi tutte le fasce d'età under 21.

I 3 campi principali in cui gioca la prima squadra sono il Centro Sportivo Intercomunale di Mezzano, il Campo sportivo di Imer e il Campo sportivo Intercomunale di Tonadico.[91]

Pallavolo

La sezione pallavolo, nata nel 2001, è una delle squadra più importanti e seguite di Primiero, con 60 atleti iscritti al 2018.[92]

Ciclismo

La sezione Ciclismo nasce negli anni novanta come "unificazione" di altre societa ciclistiche primierotte.

Si organizzano corsi e si incentiva molto l'attività giovanile, anche se ci sono atleti che gareggiano a livello agonistico.[93]

Atletica

La sezione atletica nel 2008 aveva ben 130 tesserati. Gli allenamenti si svolgono presso il campo sportivo di Mezzano, e la specialità principale è la corsa su strada.

La sezione è impegnata nel Trofeo San Vittore nel Circuito Podistico di Primiero. [94]

Sci Nordico

La sezione partecipa a diverse gare e i suoi atleti hanno partecipato anche a gare internazionali, infatti questo sport a Primiero è considerato una tradizione, si scia nel Passo Cereda.[95]

Sci Alpino

La sezione si divide in settore agonistico e non agonistico, e quello agonistico partecipa a tutte le gare del calendario FIS. [96]

Slittino

La sezione organizza gare locali e partecipa a gare di livello nazionale e internazionale.[97]

Snowboard

Dal 1998 esiste questa sezione, che partecipa alla trivenetocup ed vanta di essere una delle prime squadre affiliate alla FISI [98]

Note

  1. ^ https://www.dolomiti.it/fileadmin/Archivio/strutture/s/sanmartino_apt_sanmartino/apt-sanmartino-ct-2017-2018.pdf
  2. ^ http://www.castrozza.eu/sanmartinodicastrozza/Nasce_un_Paese_Ursprung_des_Dorfes_The_birth_of_a_Village/Pagine/I_dintorni_-_Die_Umgebung.html
  3. ^ https://www.viaggionelmondo.net/39404-san-martino-di-castrozza-escursioni/
  4. ^ https://www.sanmartino.com/IT/paesi_di_primiero/
  5. ^ Statuto (PDF), su comuneprimiero.tn.it, Comune di Primiero San Martino di Castrozza, p. 6. URL consultato il 28 gennaio 2016.
  6. ^ Fiera di Primiero 0.15 km², Siror 75.01 km², Tonadico 89.88 km², Transacqua 35.70 km²
  7. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2017.
  8. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  9. ^ Luciano Canepari, Primiero, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0., Luciano Canepari, Castrozza, San Martino di, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  10. ^ Istituzione del nuovo comune di Primiero San Martino di Castrozza mediante la fusione dei comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua (PDF), su regione.taa.it, 24 luglio 2015. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  11. ^ iSite srl - feel technology - Trento, APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi. URL consultato il 26 luglio 2018.
  12. ^ iSite srl - feel technology - Trento, APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi. URL consultato il 26 luglio 2018.
  13. ^ iSite srl - feel technology - Trento, APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi. URL consultato il 26 luglio 2018.
  14. ^ Geologia | Parco Paneveggio Pale di San Martino, su www.parcopan.org. URL consultato il 26 luglio 2018.
  15. ^ Geologia | Parco Paneveggio Pale di San Martino, su www.parcopan.org. URL consultato il 26 luglio 2018.
  16. ^ Lucio de Franceschi, Pale di San Martino Ovest : Dolomiti di Falcade e Primiero ; Mulàz, Cimòn della Pala, Rosetta, Sass Maò, Touring Editore, 2003, pp. 31-34.
  17. ^ NEVEITALIA.IT, Vista da Satellite San martino di Castrozza, Primiero, Valle del Vanoi, in NEVEITALIA.IT. URL consultato il 26 luglio 2018.
  18. ^ Protezione Civile Trentina, Tavola 45 III "S. Martino di Castrozza " a cura di M. Massironi, N. Preto, D. Zampieri - Cartografia geologica - Protezione Civile - Provincia Autonoma di Trento, su www.protezionecivile.tn.it. URL consultato il 26 luglio 2018.
  19. ^ Il parco naturale di Paneveggio-Pale di San Martino. Un mondo di acqu, p. 110.
  20. ^ Claudio Cima, I laghi delle Dolomiti, Edizioni Mediterranee, 1994, p. 45.
  21. ^ Cinzia Pezzani, Sergio Grillo e Ettore Grillo, Val di Fiemme. Passo Rolle e Pale di San Martino. Le più belle escursioni tra boschi, laghi, vette e rifugi, pp. 170, 175, 191 e 192.
  22. ^ Claudio Cima, I laghi delle Dolomiti, Edizoni Mediterranee, 1994, p. 35.
  23. ^ Cinzia Pezzani, Sergio Grillo e Ettore Grillo, Val di Fiemme. Passo Rolle e Pale di San Martino. Le più belle escursioni tra boschi, laghi, vette e rifugi, Ediciclo editore, 2006, p. 215.
  24. ^ Claudio Cima, I laghi delle Dolomiti, Edizioni Mediterranee, 1994, p. 34.
  25. ^ Claudio Cima, I laghi delle Dolomiti, Edizioni mediterranee, 1994, pp. 40-41.
  26. ^ iSite srl - feel technology - Trento, Laghi e torrenti. URL consultato il 26 luglio 2018.
  27. ^ Rischio sismico di Primiero San Martino di Castrozza (TN), su Tuttitalia.it. URL consultato il 26 luglio 2018.
  28. ^ Clima: Fiera di Primiero - Grafico climatico, Grafico della temperatura, Tabella climatica - Climate-Data.org, su it.climate-data.org. URL consultato il 26 luglio 2018.
  29. ^ San Martino di Castrozza, le grandi Pale dolomitiche, in LaStampa.it. URL consultato il 4 settembre 2018.
  30. ^ Nel libro "Die Besteigung des Cimone della Pala"
  31. ^ Lucio de Franceschi, Pale di San Martino Ovest : Dolomiti di Falcade e Primiero ; Mulàz, Cimòn della Pala, Rosetta, Sass Maò, Touring Editore, 2003, pp. 59 e 61-67.
  32. ^ Lucio de Franceschi, Pale di San Martino Ovest : Dolomiti di Falcade e Primiero ; Mulàz, Cimòn della Pala, Rosetta, Sass Maò, Touring Editore, 2003, pp. 67-75.
  33. ^ la nascita di un paese - URSPRUNG DES DORFES - THE BIRTH OF A VILLAGE, su www.castrozza.eu. URL consultato il 1º settembre 2018.
  34. ^ Il parco naturale di Paneveggio-Pale di San Martino. Un mondo di acque, rocce e foreste, Taylor & Francis, 1997, pp. 72-77.
  35. ^ Il parco naturale di Paneveggio-Pale di San Martino. Un mondo di acque, rocce e foreste, Taylor & Francis, 1997, pp. 70-71.
  36. ^ la nascita di un paese - URSPRUNG DES DORFES - THE BIRTH OF A VILLAGE, su www.castrozza.eu. URL consultato il 1º settembre 2018.
  37. ^ iSite srl - feel technology - Trento, La storia di Primiero. URL consultato il 26 luglio 2018.
  38. ^ Il parco naturale di Paneveggio-Pale di San Martino. Un mondo di acque, rocce e foreste, Taylor & Francis, 1997, p. 78.
  39. ^ a b OpenContent Scarl e Consorzio dei Comuni Trentini, Statuto Stemma e Gonfalone / Atti e documenti / Comune / Comune di Primiero San Martino di Castrozza - Comune di Primiero San Martino di Castrozza, su www.comuneprimiero.tn.it. URL consultato il 4 settembre 2018.
  40. ^ un'istituzione intermedia tra la parrocchia e la diocesi e in qualche modo erede dell'antica pieve
  41. ^ Storia della Chiesa di Santa Maria Assunta, su cultura.trentino.it.
  42. ^ a b iSite srl - feel technology - Trento, Da Visitare. URL consultato il 27 luglio 2018.
  43. ^ a b Piaceri & Cultura - San Martino di Castrozza - Dolomiti, su www.dolomitiinfo.com. URL consultato il 27 luglio 2018.
  44. ^ Guida dei castelli del Trentino, p. 775.
  45. ^ Primiero San Martino di Castrozza: Le migliori 15 cose da vedere nel 2018 (con recensioni) - TripAdvisor, su www.tripadvisor.it. URL consultato il 27 luglio 2018.
  46. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  47. ^ Cittadini Stranieri 2018 - Primiero San Martino di Castrozza (TN), su Tuttitalia.it. URL consultato il 27 luglio 2018.
  48. ^ Eventi di Primavera a San Martino di Castrozza e dintorni | Genius Camping Magazine, in Genius Camping Magazine, 12 marzo 2018. URL consultato il 27 luglio 2018.
  49. ^ iSite srl - feel technology - Trento, Medicina Turistica. URL consultato il 27 luglio 2018.
  50. ^ JLB Books sas, Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Primiero, su vvfprimiero.it. URL consultato il 27 luglio 2018.
  51. ^ CARABINIERI Posto Fisso San Martino Di Castrozza - Via Passo Rolle 173 - 38054 San Martino Di Castrozza (TN)46.2619811.80190 | PagineBianche, su PagineBianche. URL consultato il 27 luglio 2018.
  52. ^ Passo Rolle, Ex Caserma Finanza: dopo Divina interviene anche Panizza - LaVocedelNordEst.it, in LaVocedelNordEst.it, 2 ottobre 2017. URL consultato il 27 luglio 2018.
  53. ^ primiero.tn.it, Associazioni, su www.primiero.tn.it. URL consultato il 27 luglio 2018.
  54. ^ La qualità della vita in Italia, la Mappa della Vivibilità 2017 in Italia | Il Sole 24 Ore, su Il Sole 24 ORE - Qualità della vita. URL consultato il 27 luglio 2018.
  55. ^ a b Comune di Fiera di Primiero - Archivio Documenti, su www.comune.fieradiprimiero.tn.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  56. ^ Il cervo nel Parco. La ricerca scientifica e la gestione | Parco Paneveggio Pale di San Martino, su www.parcopan.org. URL consultato il 18 agosto 2018.
  57. ^ Scuola di Fiera di Primiero, su www.fpsm.tn.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  58. ^ Scuola di Tonadico, su www.fpsm.tn.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  59. ^ Scuola di San Martino di Castrozza, su www.fpsm.tn.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  60. ^ Scuola di Transacqua, su www.fpsm.tn.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  61. ^ Scuole Primarie nel comune di Primiero San Martino di Castrozza TN, su Tuttitalia.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  62. ^ la scuola secondaria di primo grado è quella conosciuta come "scuola media"
  63. ^ Scuole Primiero San Martino di Castrozza (TN) - pubbliche e private, su Tuttitalia.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  64. ^ (EN) Liceo scientifico articolazione "scienze applicate", su www.scuoleprimiero.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  65. ^ (EN) Home page, su www.scuoleprimiero.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  66. ^ Universita ed Istituti Superiori e Liberi a Primiero San Martino di Castrozza e dintorni, su Virgilio Primiero San Martino di Castrozza.. URL consultato il 18 agosto 2018.
  67. ^ (IT) musei a primiero san martino di castrozza - Cerca con Google, su www.google.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  68. ^ eZ Systems, Testate giornalistiche / Classificazioni / Comune di Primiero San Martino di Castrozza - Comune di Primiero San Martino di Castrozza, su www.comuneprimiero.tn.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  69. ^ LaVocedelNordEst.it - Il quotidiano online del NordEst Alpino, su LaVocedelNordEst.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  70. ^ FMLIST frequenze per le province italiane, su www.fmlist.org. URL consultato il 18 agosto 2018.
  71. ^ Artisti locali - Comune di Tonadico, su www.tonadico.eu. URL consultato il 18 agosto 2018.
  72. ^ Zeni scultori del legno, su Zeniscultori. URL consultato il 18 agosto 2018.
  73. ^ iSite srl - feel technology - Trento, Campus Teatrale. URL consultato il 18 agosto 2018.
  74. ^ iSite srl - feel technology - Trento, Teatro Samovar. URL consultato il 18 agosto 2018.
  75. ^ Auditorium Intercomunale - Primiero San Martino Di Castrozza, su PagineGialle.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  76. ^ iSite srl - feel technology - Trento, Cinema. URL consultato il 18 agosto 2018.
  77. ^ Infotn, "SConnessi": si gira nel territorio di Primiero San Martino di Castrozza, in Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento. URL consultato il 18 agosto 2018.
  78. ^ iSite srl - feel technology - Trento, Primiero Dolomiti Festival Brass. URL consultato il 18 agosto 2018.
  79. ^ Carta d'identità del Comune, su transacqua.com, Comune di Transacqua. URL consultato il 1º settembre 2012.
  80. ^ a b Luca Brunet, Manuela Crepaz, Antonella Faoro, "...pictor pinsit". Itinerari alla scoperta dei dipinti murali del Primiero - Transacqua e Fiera (PDF), Amministrazioni comunali di Transacqua e Fiera di Primiero, 1997, p. 5.
  81. ^ iSite srl - feel technology - Trento, I nostri prodotti. URL consultato il 18 agosto 2018.
  82. ^ iSite srl - feel technology - Trento, Articoli da Regalo e Artigianato. URL consultato il 18 agosto 2018.
  83. ^ iSite srl - feel technology - Trento, In treno/autobus. URL consultato il 18 agosto 2018.
  84. ^ iSite srl - feel technology - Trento, In aereo. URL consultato il 18 agosto 2018.
  85. ^ iSite srl - feel technology - Trento, Gli impianti dell’estate. URL consultato il 18 agosto 2018.
  86. ^ Trentino Trasporti - Extraurbano - Valle di Primiero, S.Martino di Castrozza, Passo Cereda-Sagron, Valle del Vanoi, Passo Rolle, Feltre, su www.ttesercizio.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  87. ^ Nominati i commissari straordinari per i comuni nati dalle fusioni, su ufficiostampa.provincia.tn.it, 30 dicembre 2015. URL consultato il 3 gennaio 2016.
  88. ^ Risultati delle elezioni comunali del 2016 a Primiero San Martino di Castrozza (PDF), su regione.taa.it, 9 maggio 2016. URL consultato il 9 maggio2016.
  89. ^ Comune di Primiero San Martino di Castrozza, su Comuni-Italiani.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
  90. ^ Unione Sportiva Primiero A.S.D., su www.usprimiero.com. URL consultato il 18 agosto 2018.
  91. ^ Calcio  : Unione Sportiva Primiero A.S.D., su www.usprimiero.com. URL consultato il 18 agosto 2018.
  92. ^ Pallavolo  : Unione Sportiva Primiero A.S.D., su www.usprimiero.com. URL consultato il 18 agosto 2018.
  93. ^ Ciclismo  : Unione Sportiva Primiero A.S.D., su www.usprimiero.com. URL consultato il 19 agosto 2018.
  94. ^ Atletica  : Unione Sportiva Primiero A.S.D., su www.usprimiero.com. URL consultato il 19 agosto 2018.
  95. ^ Sci Nordico  : Unione Sportiva Primiero A.S.D., su www.usprimiero.com. URL consultato il 19 agosto 2018.
  96. ^ Sci Alpino  : Unione Sportiva Primiero A.S.D., su www.usprimiero.com. URL consultato il 19 agosto 2018.
  97. ^ Slittino  : Unione Sportiva Primiero A.S.D., su www.usprimiero.com. URL consultato il 19 agosto 2018.
  98. ^ Snowboard  : Unione Sportiva Primiero A.S.D., su www.usprimiero.com. URL consultato il 19 agosto 2018.

Bibliografia

  • Samuele Scalet, Camminare. Valli di Primiero, San Martino, Pale di San Martino, Rolle e Vanoi, Versante Sud, 2005, ISBN 8887890226.
  • Stefano Ardito, Primiero. Ai piedi delle Pale di San Martino, CDA & VIVALDA, 2007, ISBN 8874801017.
  • Claudio Cima, Pale di S. Martino-Valle di Primiero. Passeggiate ed escursioni, a cura di C. Strati, 2ª ed., Tassotti, 1987, ISBN 8876910476.
  • Il parco naturale di Paneveggio-Pale di San Martino. Un mondo di acque, rocce e foreste, Taylor & Francis, 1997, ISBN 880921188X.
  • Lucio de Franceschi, Pale di San Martino Ovest : Dolomiti di Falcade e Primiero ; Mulàz, Cimòn della Pala, Rosetta, Sass Maòr, Touring Editore, 2003, pp. 269-372, ISBN 883652723X.
  • Cinzia Pezzani, Sergio Grillo e Ettore Grillo, Val di Fiemme. Passo Rolle e Pale di San Martino. Le più belle escursioni tra boschi, laghi, vette e rifugi, Ediciclo Editore, 2006, ISBN 8888829210.

Voci Correlate

Altri progetti

Collegamenti Esterni

  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige