Discussione:Il giardino dei supplizi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Anche Rodin...: nuova sezione
Riga 48: Riga 48:
:*[[Wikipedia:Punto di vista neutrale]]
:*[[Wikipedia:Punto di vista neutrale]]
: Nessuna censura. Semplicemente opinioni palesemente POV, cioè di parte e [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|non neutrali]], vanno supportate da [[Aiuto:Note|note]], altrimenti risultano delle [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerche originali]]. Ti/vi abbiamo linkato innumerevoli volte le regole che governano Wikipedia, ma continui/continuate pervicacemente a non ascoltare ciò che ti/vi si dice e a non leggere ciò che ti/vi si consiglia di leggere. Le connessioni con l'affare Dreyfus vanno charite e supportate da [[Aiuto:Note|note]]. Le analisi sull'opera, la critica su romanzi, commedie e altre opere, non possono essere espressione di chi scrive le voci, ma devono riportare le fonti da cui sono tratte. Lo si sta ripetendo da giorni, ma tu/voi vai/andate avanti con la vostra campagna di edit war ripetendo che quel testo rimosso è farina del sacco di importanti critici di Mirbeau. Bene, ma invece che intestardirsi a rollbackare continuamente la pagina, perché semplicemente, non ci si impegna per dimostrare quanto si sostiene attraverso il [[Wikipedia:Uso delle fonti|corretto uso delle fonti]] e [[Aiuto:Note|delle note]]? Se è vero quel che dici/dite (e non sto dicendo che non lo sia), bene, ti/vi si chiede solo di dimostrarlo: inserendo le opportune note nella voce facendo riferimento a una fonte autorevole. Continuare in questo atteggiamento vandalico, di rollbackare la voce, di cancellare le discussioni altrui, sarà invece giustamente osteggiato e come sta avvenendo ormai da giorni, saranno bloccati gli utenti che lo si ostinano in questo atteggiamento. Le voci sui personaggi sono state messe in cancellazione per il semplice motivo che non rientrano nei criteri dei personaggi immaginari: sono personaggi protagonisti di una sola opera, non sono diventati personaggi famosi come lo può essere per esempio un [[Capitano Nemo]], non sono protagonisti di una saga, tutto quel che è stato scritto su di loro è POV, ricerca originale, non riporta fonti e comunque, può tranquillamente essere riportato nella voce dell'opera di cui quel personaggio fa parte. Per opporsi alla cancellazione si interviene nella procedura di cancellazione della voce. È tutto alla luce del sole e chiunque può intervenire nelle discussioni. Infatti, prima di procedere alle cancellazioni ci sono state non una ma ben tre discussioni nel [[Discussioni_progetto:Letteratura|progetto Letteratura]]. Inoltre, e forse la cosa ti/vi sfugge, le voci che hai/avete scritto o contribuito a scrivere, '''non sono di tua/vostra proprietà''' e chiunque operi su Wikipedia può modificarle. Se continui/continuate a violare le regole e a non leggere le pagine che ti/vi si sta invitando da giorni a leggere, è ovvio che ti/vi troverai/troverete difronte un atteggiamento più duro nei tuoi/vostri confronti. Ripeto: '''[[Wikipedia:Niente ricerche originali|niente ricerche originali]]''', '''[[Wikipedia:Uso delle fonti|usare le fonti correttamente]]''' attraverso '''[[Aiuto:Note|l'uso delle note]]''' e utilizzando '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|un punto di vista neutrale]]'''. E questa è anche l'utima volta che lo ripeto. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:59, 22 lug 2018 (CEST)
: Nessuna censura. Semplicemente opinioni palesemente POV, cioè di parte e [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|non neutrali]], vanno supportate da [[Aiuto:Note|note]], altrimenti risultano delle [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerche originali]]. Ti/vi abbiamo linkato innumerevoli volte le regole che governano Wikipedia, ma continui/continuate pervicacemente a non ascoltare ciò che ti/vi si dice e a non leggere ciò che ti/vi si consiglia di leggere. Le connessioni con l'affare Dreyfus vanno charite e supportate da [[Aiuto:Note|note]]. Le analisi sull'opera, la critica su romanzi, commedie e altre opere, non possono essere espressione di chi scrive le voci, ma devono riportare le fonti da cui sono tratte. Lo si sta ripetendo da giorni, ma tu/voi vai/andate avanti con la vostra campagna di edit war ripetendo che quel testo rimosso è farina del sacco di importanti critici di Mirbeau. Bene, ma invece che intestardirsi a rollbackare continuamente la pagina, perché semplicemente, non ci si impegna per dimostrare quanto si sostiene attraverso il [[Wikipedia:Uso delle fonti|corretto uso delle fonti]] e [[Aiuto:Note|delle note]]? Se è vero quel che dici/dite (e non sto dicendo che non lo sia), bene, ti/vi si chiede solo di dimostrarlo: inserendo le opportune note nella voce facendo riferimento a una fonte autorevole. Continuare in questo atteggiamento vandalico, di rollbackare la voce, di cancellare le discussioni altrui, sarà invece giustamente osteggiato e come sta avvenendo ormai da giorni, saranno bloccati gli utenti che lo si ostinano in questo atteggiamento. Le voci sui personaggi sono state messe in cancellazione per il semplice motivo che non rientrano nei criteri dei personaggi immaginari: sono personaggi protagonisti di una sola opera, non sono diventati personaggi famosi come lo può essere per esempio un [[Capitano Nemo]], non sono protagonisti di una saga, tutto quel che è stato scritto su di loro è POV, ricerca originale, non riporta fonti e comunque, può tranquillamente essere riportato nella voce dell'opera di cui quel personaggio fa parte. Per opporsi alla cancellazione si interviene nella procedura di cancellazione della voce. È tutto alla luce del sole e chiunque può intervenire nelle discussioni. Infatti, prima di procedere alle cancellazioni ci sono state non una ma ben tre discussioni nel [[Discussioni_progetto:Letteratura|progetto Letteratura]]. Inoltre, e forse la cosa ti/vi sfugge, le voci che hai/avete scritto o contribuito a scrivere, '''non sono di tua/vostra proprietà''' e chiunque operi su Wikipedia può modificarle. Se continui/continuate a violare le regole e a non leggere le pagine che ti/vi si sta invitando da giorni a leggere, è ovvio che ti/vi troverai/troverete difronte un atteggiamento più duro nei tuoi/vostri confronti. Ripeto: '''[[Wikipedia:Niente ricerche originali|niente ricerche originali]]''', '''[[Wikipedia:Uso delle fonti|usare le fonti correttamente]]''' attraverso '''[[Aiuto:Note|l'uso delle note]]''' e utilizzando '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|un punto di vista neutrale]]'''. E questa è anche l'utima volta che lo ripeto. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:59, 22 lug 2018 (CEST)

== Anche Rodin... ==

Che fine ha fatto il disegno di Rodin che illustra la notizia su "Il Giardino dei Supplizi"? Non inerente anche quello?
Rodin, amico di Mirbeau, aveva preparato tutta una serie di illustrazioni apposta per Il Giardino.
Chi mette mano alle forbici sulle notizie altrui abbia almeno il buon gusto di informarsi sul tema di cui deve occuparsi. Oppure continui a occuparsi di temi che gli sono più consoni. Grazie.

Versione delle 00:15, 25 lug 2018

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Il giardino dei supplizi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:26, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Commento e Citazioni

La sezione "Commento" è una ricerca originale POV senza la benché minima fonte, pertanto la rimuovo. La sezione "Citazioni" non è enciclopedica: le citazioni vanno inserite su Wikiquote, non qui. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:05, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Commento

Questo romanzo iniziatico e decadente è una "mostruosità letteraria" affascinante, dove le scene erotico-sadiche di supplizi-delizi si mescolano alle descrizioni esuberanti di fiori, ad argomentazioni politico-filosofiche e a uno stupendo esercizio d'umorismo nero. Mirbeau denuncia l'inferno delle società, occidentali ed orientali, che schiacciano i poveri e sono fondate sull'assassinio. Ma il giardino dei supplizi simboleggia anche l'inferno della condizione degli uomini, che sono tutti condannati alla sofferenza ed alla morte, ed illustra il ciclo vitale della vita che non può avere fine.

Citazioni
  • « Il delitto è una funzione normale – e non eccezionale – della natura e di ogni essere vivente. »
  • « Il delitto è la base stessa delle nostre istituzioni sociali e quindi la più imperiosa necessità della vita civile… Se non ci fosse più il delitto, non ci sarebbero più governi ed è per questo fatto lodevole che il crimine in generale, e il delitto in particolare, non ne sono semplicemente la loro giustificazione ma la loro unica ragione d'essere. »
  • « Il bisogno di uccidere sorge nell'uomo insieme alla necessità di mangiare, e si confonde con essa... Questo bisogno istintivo, che è il motore di tutti gli organismi viventi, l'educazione lo accresce, invece di frenarlo, le religioni lo santificano, invece di maledirlo; tutto concorre a farne il perno su cui ruota la nostra splendida società. »
  • « Non credo che esista un essere umano che non sia – almeno virtualmente – un assassino. »
  • « Le porte della vita si aprono sempre sulla morte, si aprono sui palazzi e sui giardini della morte... E l'universo mi appare come un immenso, un inesorabile giardino dei supplizi... »
  • « Il giardino dei supplizi ! Le passioni, i desideri, gli interessi, le avversioni, le menzogne ; e le leggi, le istituzioni sociali, e la giustizia, l'amore, la gloria, l'eroismo, le religioni ne sono i fiori mostruosi e gli orribili strumenti dell'eterna sofferenza umana... »

Vandalismo

Definizione del vandalismo da ... Wikipedia : « Con il termine vandalismo si indica la tendenza a compiere azioni di interdizione, danneggiamento o distruzione di beni materiali o immateriali senza alcun motivo logico apparente, per cui sembra che il vandalo non ne apprezzi il valore. Tali azioni in realtà vengono compiute su beni che il vandalo riconosce (consciamente o inconsciamente) come "superiori" per bellezza o valore a tal punto da farlo sentire in una condizione di inferiorità confrontandosi con essi o con chi li ha prodotti, per cui distruggendoli spera di annullare o diminuire (almeno momentaneamente) tale complesso di inferiorità. » Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2a01:cb05:8b36:dc00:89d1:180c:6cc:18ad (discussioni · contributi) 12:47, 21 lug 2018 (CEST).[rispondi]

E ancora una volta:
E aggiungo anche:
Dato che hai cancellato le discussioni precedenti per inserire la tua (questo sì è vandalismo). --  Il Passeggero - amo sentirvi 19:17, 21 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Attenzione censura in corso!

Cent'anni dopo la sua morte, la censura si abbatte nuovamente su Octave Mirbeau. La pagina su Il Giardino dei Supplizi è stata cancellata senza motivazione alcuna da persone che non hanno neanche letto il libro. Eppure i contenuti della pagina erano opera di accademici francesi, italiani e di altre nazionalità (cito rapidamente e in maniera non esauriente: Pierre Michel, Ida Merello, Pierre Glaudes, Samuel Lair....) il cui lavoro rigoroso e le numerose pubblicazioni garantiscono da anni informazione di qualità su questo autore lucido e moderno, che merita di essere riscoperto e non imbavagliato. Ridateci Octave Mirbeau! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.196.184.172 (discussioni · contributi) 10:24, 22 lug 2018 (CEST).[rispondi]

Nessuna censura. Semplicemente opinioni palesemente POV, cioè di parte e non neutrali, vanno supportate da note, altrimenti risultano delle ricerche originali. Ti/vi abbiamo linkato innumerevoli volte le regole che governano Wikipedia, ma continui/continuate pervicacemente a non ascoltare ciò che ti/vi si dice e a non leggere ciò che ti/vi si consiglia di leggere. Le connessioni con l'affare Dreyfus vanno charite e supportate da note. Le analisi sull'opera, la critica su romanzi, commedie e altre opere, non possono essere espressione di chi scrive le voci, ma devono riportare le fonti da cui sono tratte. Lo si sta ripetendo da giorni, ma tu/voi vai/andate avanti con la vostra campagna di edit war ripetendo che quel testo rimosso è farina del sacco di importanti critici di Mirbeau. Bene, ma invece che intestardirsi a rollbackare continuamente la pagina, perché semplicemente, non ci si impegna per dimostrare quanto si sostiene attraverso il corretto uso delle fonti e delle note? Se è vero quel che dici/dite (e non sto dicendo che non lo sia), bene, ti/vi si chiede solo di dimostrarlo: inserendo le opportune note nella voce facendo riferimento a una fonte autorevole. Continuare in questo atteggiamento vandalico, di rollbackare la voce, di cancellare le discussioni altrui, sarà invece giustamente osteggiato e come sta avvenendo ormai da giorni, saranno bloccati gli utenti che lo si ostinano in questo atteggiamento. Le voci sui personaggi sono state messe in cancellazione per il semplice motivo che non rientrano nei criteri dei personaggi immaginari: sono personaggi protagonisti di una sola opera, non sono diventati personaggi famosi come lo può essere per esempio un Capitano Nemo, non sono protagonisti di una saga, tutto quel che è stato scritto su di loro è POV, ricerca originale, non riporta fonti e comunque, può tranquillamente essere riportato nella voce dell'opera di cui quel personaggio fa parte. Per opporsi alla cancellazione si interviene nella procedura di cancellazione della voce. È tutto alla luce del sole e chiunque può intervenire nelle discussioni. Infatti, prima di procedere alle cancellazioni ci sono state non una ma ben tre discussioni nel progetto Letteratura. Inoltre, e forse la cosa ti/vi sfugge, le voci che hai/avete scritto o contribuito a scrivere, non sono di tua/vostra proprietà e chiunque operi su Wikipedia può modificarle. Se continui/continuate a violare le regole e a non leggere le pagine che ti/vi si sta invitando da giorni a leggere, è ovvio che ti/vi troverai/troverete difronte un atteggiamento più duro nei tuoi/vostri confronti. Ripeto: niente ricerche originali, usare le fonti correttamente attraverso l'uso delle note e utilizzando un punto di vista neutrale. E questa è anche l'utima volta che lo ripeto. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:59, 22 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Anche Rodin...

Che fine ha fatto il disegno di Rodin che illustra la notizia su "Il Giardino dei Supplizi"? Non inerente anche quello? Rodin, amico di Mirbeau, aveva preparato tutta una serie di illustrazioni apposta per Il Giardino. Chi mette mano alle forbici sulle notizie altrui abbia almeno il buon gusto di informarsi sul tema di cui deve occuparsi. Oppure continui a occuparsi di temi che gli sono più consoni. Grazie.