Cannone (violino): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
| Altri nomi =
| Altri nomi =
| Immagine = Bartolomeo giuseppe guarneri, violino cannone, appartenuto a niccolò paganini, cremona 1743.JPG
| Immagine = Bartolomeo giuseppe guarneri, violino cannone, appartenuto a niccolò paganini, cremona 1743.JPG
| Didascalia = Il Cannone esposto presso [[Palazzo Doria-Tursi]], a Genova.
| Didascalia = Il ''Cannone'' esposto presso [[Palazzo Doria-Tursi]], a Genova.
| Liutaio = [[Giuseppe Guarneri del Gesù]]
| Liutaio = [[Giuseppe Guarneri del Gesù]]
| Città = [[Cremona]]
| Città = [[Cremona]]
Riga 22: Riga 22:
| Etichetta = Joseph Guarnerius fecit †<br />Cremone anno 1743 IHS
| Etichetta = Joseph Guarnerius fecit †<br />Cremone anno 1743 IHS
}}
}}
Il '''Cannone''' è un [[violino]] costruito da [[Giuseppe Guarneri del Gesù]] a [[Cremona]] nel [[1743]]<ref>[http://tarisio.com/cozio-archive/property/?ID=40130 Cozio archive]</ref>. È stato il violino di [[Niccolò Paganini]], che gli diede tale nome in omaggio alla sua potenza sonora<ref>[[Grove Dictionary of Music and Musicians]], voce ''Paganini, Nicolò''.</ref>.
Il '''''Cannone''''' è un [[violino]] costruito da [[Giuseppe Guarneri del Gesù]] a [[Cremona]] nel [[1743]]<ref>[http://tarisio.com/cozio-archive/property/?ID=40130 Cozio archive]</ref>. È stato il violino di [[Niccolò Paganini]], che gli diede tale nome in omaggio alla sua potenza sonora<ref>[[Grove Dictionary of Music and Musicians]], voce ''Paganini, Nicolò''.</ref>.


== Storia ==
== Storia ==
Le circostanze che portarono Paganini ad acquisire il "Cannone" non sono ancora storicamente accertate: il musicologo [[Edward Neill]] indicava come ipotesi più probabile che il violinista genovese avesse ricevuto lo strumento nel [[1802]] a [[Livorno]] in dono da un certo Livron, gentiluomo francese.
Le circostanze che portarono Paganini ad acquisire il ''Cannone'' non sono ancora storicamente accertate: il musicologo [[Edward Neill]] indicava come ipotesi più probabile che il violinista genovese avesse ricevuto lo strumento nel [[1802]] a [[Livorno]] in dono da un certo Livron, gentiluomo francese.


Dalla corrispondenza di Paganini è tuttavia certo che Paganini ne abbia fatto uso per tutta la sua carriera e che fosse solito chiamarlo affettuosamente ''il mio Cannone violino'' per la ricchezza e la potenza sonora con la quale riempiva le sale da concerto.
Dalla corrispondenza di Paganini è tuttavia certo che Paganini ne abbia fatto uso per tutta la sua carriera e che fosse solito chiamarlo affettuosamente ''il mio Cannone violino'' per la ricchezza e la potenza sonora con la quale riempiva le sale da concerto.


Paganini morì a [[Nizza]] il 27 maggio [[1840]]: nel testamento redatto nel [[1837]] aveva disposto che lo strumento fosse lasciato alla città sua di Genova “''onde sia perpetuamente conservato''”: le vicende del lascito furono tuttavia complesse e si conclusero solo il 14 luglio del [[1851]], con la consegna dello strumento, da parte del barone Achille, figlio del Maestro, al Sindaco di [[Genova]] [[Antonio Profumo]].
Paganini morì a [[Nizza]] il 27 maggio [[1840]]: nel testamento redatto nel [[1837]] aveva disposto che lo strumento fosse lasciato alla città sua di Genova "onde sia perpetuamente conservato": le vicende del lascito furono tuttavia complesse e si conclusero solo il 14 luglio del [[1851]], con la consegna dello strumento, da parte del barone Achille, figlio del Maestro, al Sindaco di [[Genova]] [[Antonio Profumo]].


Da allora il "Cannone" è conservato a [[Palazzo Tursi]] ([[Musei di Strada Nuova]]<span> - </span>[[Genova]]) nella Sala Giunta Vecchia prima, oggi nella rinnovata Sala Paganiniana che accoglie, oltre alla copia costruita da [[Jean-Baptiste Vuillaume|Vuillaume]] per Paganini e appartenuta a [[Camillo Sivori]], altri cimeli appartenuti al grande virtuoso.
Da allora il ''Cannone'' è conservato a [[Palazzo Tursi]] ([[Musei di Strada Nuova]]<span> - </span>[[Genova]]) nella Sala Giunta Vecchia prima, oggi nella rinnovata Sala Paganiniana che accoglie, oltre alla copia costruita da [[Jean-Baptiste Vuillaume|Vuillaume]] per Paganini e appartenuta a [[Camillo Sivori]], altri cimeli appartenuti al grande virtuoso.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 01:39, 20 giu 2018

Cannone
Il Cannone esposto presso Palazzo Doria-Tursi, a Genova.
Informazioni storiche
LiutaioGiuseppe Guarneri del Gesù
CittàCremona
Anno1743
Caratteristiche
Strumentoviolino
Fondodue pezzi
Manicooriginale, allungato con delle zeppe alla base
Vernicerossa, ad alcool
Misure
LunghezzaFondo: 35,4 cm
LarghezzaSuperiore: 16,8 cm
Centrale: 11,1 cm
Inferiore: 20,7 cm
Etichetta
Joseph Guarnerius fecit †
Cremone anno 1743 IHS

Il Cannone è un violino costruito da Giuseppe Guarneri del Gesù a Cremona nel 1743[1]. È stato il violino di Niccolò Paganini, che gli diede tale nome in omaggio alla sua potenza sonora[2].

Storia

Le circostanze che portarono Paganini ad acquisire il Cannone non sono ancora storicamente accertate: il musicologo Edward Neill indicava come ipotesi più probabile che il violinista genovese avesse ricevuto lo strumento nel 1802 a Livorno in dono da un certo Livron, gentiluomo francese.

Dalla corrispondenza di Paganini è tuttavia certo che Paganini ne abbia fatto uso per tutta la sua carriera e che fosse solito chiamarlo affettuosamente il mio Cannone violino per la ricchezza e la potenza sonora con la quale riempiva le sale da concerto.

Paganini morì a Nizza il 27 maggio 1840: nel testamento redatto nel 1837 aveva disposto che lo strumento fosse lasciato alla città sua di Genova "onde sia perpetuamente conservato": le vicende del lascito furono tuttavia complesse e si conclusero solo il 14 luglio del 1851, con la consegna dello strumento, da parte del barone Achille, figlio del Maestro, al Sindaco di Genova Antonio Profumo.

Da allora il Cannone è conservato a Palazzo Tursi (Musei di Strada Nuova - Genova) nella Sala Giunta Vecchia prima, oggi nella rinnovata Sala Paganiniana che accoglie, oltre alla copia costruita da Vuillaume per Paganini e appartenuta a Camillo Sivori, altri cimeli appartenuti al grande virtuoso.

Note

Bibliografia

  • Neill, E.,"Niccolò Paganini", Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova, 1978
  • Neill, E., "Paganini, il cavaliere filarmonico", De Ferrari editore, Genova, 1990
  • Neill, E., Giordano, A., "Il violino di Paganini: il suono, la storia, le immagini", Dynamic, Genova, 1995

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica