Il dirigibile (programma televisivo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23: Riga 23:


==Le sigle==
==Le sigle==
1975 sigla iniziale e per tutta la serie * [[ Il dirigibile di Toni Santagata.
[[Ricordo di Toni Santagata]] sigla finale
* [[1977]]: ''[[Mackintosh/Piccole cose|Mackintosh]]'' (prima sigla finale)
* [[1977]]: ''[[Mackintosh/Piccole cose|Mackintosh]]'' (prima sigla finale)
* [[1979]]: ''[[Invincibile dirigibile/Mai più cattivi pensieri|Invincibile dirigibile]]'' (prima sigla iniziale)
* [[1979]]: ''[[Invincibile dirigibile/Mai più cattivi pensieri|Invincibile dirigibile]]'' (prima sigla iniziale)

Versione delle 16:13, 17 giu 2018

Il dirigibile
PaeseItalia
Anno1975-1980
Generecontenitore, per bambini
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
Conduttore[[[ Toni Santagata]],Maria Giovanna Elmi, Mal, Mimmo Craig, Graziella Porta,
Rete televisivaRete 1
Rete 2

Il dirigibile è stato un programma televisivo italiano, trasmesso dal 2 ottobre 1975 al febbraio 1980, inizialmente dalla Rete 1 e dal 1977 sulla Rete 2, dal lunedì al venerdì pomeriggio alle 17:10.[1]

Il programma

La trasmissione aveva la funzione di lanciare, tramite gag e scenette tra i conduttori, i vari cartoni animati e telefilm della rete.

Il programma fu trasmesso per le prime due edizioni sulla Rete 1,Comandante Toni Santagata , autore delle sigle e di tutte le canzoni da lui cantate nel programma. In seguito alla Riforma della RAI del 1975 fu spostato sulla Rete 2 nella stessa fascia oraria, condotto da Maria Giovanna Elmi e Mal, coadiuvati nella quarta edizione (1978-1979) da Mimmo Craig e Graziella Porta. Mal era il comandante del "dirigibile", la Elmi era "Azzurrina", mentre Mimmo Craig e Graziella Porta erano protagonisti di varie gags con gli altri conduttori e con i bambini presenti come ospiti nelle varie puntate. Il programma chiuse i battenti nel febbraio 1980.

Le sigle

1975 sigla iniziale e per tutta la serie * [[ Il dirigibile di Toni Santagata. Ricordo di Toni Santagata sigla finale

Note

  1. ^ [1].

Bibliografia

  • AA.VV., Enciclopedia della televisione, Garzanti
  • Joseph Baroni, Dizionario della Televisione, Raffaello Cortina Editore, ISBN 88-7078-972-1.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione