Template:Impianto sportivo/man: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo didascalia da Wikidata
m descrizione parametro
Riga 63: Riga 63:
* '''annochiusura''' = chiusura
* '''annochiusura''' = chiusura
* '''annodemolizione''' = demolizione
* '''annodemolizione''' = demolizione
* '''proprietario''' = chi possiede l'impianto
* '''proprietario''' = chi ha la proprietà dell'impianto
* '''gestore''' : chi gestisce l'impianto; compilare se soggetto diverso dal proprietario
* '''gestore''' : chi gestisce l'impianto; compilare se soggetto diverso dal proprietario
* '''usufruttuario''' = chi usa l'impianto in maniera sistematica nella disciplina '''uso''' (per le squadre, usare i [[:Categoria:Template stemmini squadre sportive|Template appositi]])
* '''usufruttuario''' = chi usa l'impianto in maniera sistematica nella disciplina '''uso''' (per le squadre, usare i [[:Categoria:Template stemmini squadre sportive|Template appositi]])

Versione delle 11:23, 16 mag 2018

Il template oggetto del presente manuale serve a inserire una scheda sinottica nelle voci di un impianto sportivo, esistente o demolito.

Sintassi

Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:

  • nomeimpianto = nome dell'impianto
  • soprannome = eventuale soprannome (o i nomi con cui è stato conosciuto)
  • immagine = link dell'immagine (senza "File:")
  • didascalia = per l'immagine (evitare didascalie ovvie)
  • nazione = Stato sovrano dove si trova l'impianto (usare preferibilmente il codice della nazione, es. ITA)
  • locazione = indirizzo e città dell'impianto, separati da un tag <br /> (non c'è bisogno di indicare anche il codice postale)
  • uso = nome della disciplina sportiva praticata nell'impianto (es. Calcio, Rugby); si raccomanda precisione perché il campo in questione è utilizzato nella categorizzazione della pagina (vedi #Categorizzazione); non inserire uso polivalente ma, piuttosto, inserire i diversi usi tramite i parametri successivi
  • uso2, uso3, ... (fino al 9) = analogo
  • posti = i posti dell'impianto in dettaglio, ove disponibile
  • ospiti = eventuale settore ospiti
  • ranking = eventuale ranking UEFA che classifica la categoria dell'impianto
  • superficie edificio = inserire solo il numero puro di metri quadri (es. 12500). In alternativa vengono accettati anche valori già formattati.
  • superficie totale = inserire solo il numero puro di metri quadri (es. 12500). In alternativa vengono accettati anche valori già formattati.
  • struttura = forma della pianta ed eventualmente materiale di costruzione
  • copertura = qualora esistente evidenziare il tipo di copertura, dove insiste e la superficie
  • annofondazione = inizio della prima costruzione
  • annoapertura = inaugurazione
  • annochiusura = chiusura
  • annodemolizione = demolizione
  • proprietario = chi ha la proprietà dell'impianto
  • gestore : chi gestisce l'impianto; compilare se soggetto diverso dal proprietario
  • usufruttuario = chi usa l'impianto in maniera sistematica nella disciplina uso (per le squadre, usare i Template appositi)
  • usufruttuario2, usufruttuario3, ... (fino al 9) = analogo
  • materiale superficie = materiale del terreno
  • dimensioni terreno = dimensioni (metri x metri)
  • dimensioni vasca = idem, se si tratta di impianto natatorio
  • lunghezza pista ciclistica = se si tratta di un velodromo
  • pista atletica = informazioni relative alla pista d'atletica (qualora esistente)
  • costo = costo della costruzione (indicare la valuta; non indicare l'anno: la valuta si riferisce all'anno di inaugurazione salvo ove espressamente indicato)
  • progetto = nome dell'architetto o dello studio di architettura che ha realizzato il progetto architettonico
  • ingegnere = nome dell'ingegnere o dello studio di ingegneria che ha realizzato il progetto strutturale
  • costruttore = nome dell'impresa che ha costruito le infrastrutture principali (es. i lavori in cemento)
  • ristrutturazione = anno di eventuale ristrutturazione
  • costi di ricostruzione = idem come costo
  • zoom mappa = livello di ingrandimento della mappa di localizzazione (coordinate eventualmente lette da Wikidata). Valore predefinito: 13.

(legenda colori)

{{Impianto sportivo
|nomeimpianto =
|soprannome =
|immagine =
|didascalia =
|nazione =
|locazione =
|uso =
|uso2 =
|uso3 =
|posti =
|ospiti =
|ranking =
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura =
|copertura =
|annofondazione =
|annoapertura =
|annochiusura =
|annodemolizione =
|proprietario =
|gestore =
|usufruttuario =
|usufruttuario2 =
|usufruttuario3 =
|materiale superficie =
|dimensioni terreno =
|dimensioni vasca =
|lunghezza pista ciclistica =
|dimensione edificio =
|pista atletica =
|costo =
|progetto =
|ingegnere =
|costruttore =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
|zoom mappa =
}}

Coordinate geografiche

Il template ottiene automaticamente le coordinate da visualizzare a destra del titolo dall'elemento Wikidata collegato alla pagina, dalla proprietà coordinate geografiche (P625), senza necessità di alcun intervento alla voce. Nei rari casi in cui non è possibile avere una voce separata per l'impianto sportivo e sono presenti altri template con coordinate nel titolo aggiungere il parametro |coord titolo = no.

Categorizzazione

Il template categorizza automaticamente la voce in cui esso è inserito in Categoria:Stadi di uso in nazione. Per questo motivo bisogna compilare con accuratezza il campo uso, per evitare categorizzazioni fuori standard.

Eccezioni sono fatte per i seguenti sport:

  • equitazione, ippica → Categoria:Ippodromi in nazione;
  • pallacanestro → Categoria:Arene di pallacanestro in nazione;
  • hockey su ghiaccio, pattinaggio su ghiaccio, danza su ghiaccio, bandy → Categoria:Stadi del ghiaccio in nazione;
  • nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato, tuffi → Categoria:Piscine in nazione;
  • ciclismo → Categoria:Velodromi in nazione;
  • salto con gli sci → Categoria:Trampolini in nazione;
  • tiro a segno → Categoria:Poligoni di tiro in nazione;
  • arti marziali, arti marziali miste, judo, karate, kickboxing, lotta, pancrazio, pugilato, sumo, taekwondo, wrestling → Categoria:Arene di arti marziali in nazione;
  • calcio gaelico, hurling → Categoria:Stadi di sport gaelici in nazione;
  • corse di levrieri → Categoria:Cinodromi in nazione;
  • pallavolo → Categoria:Palazzetti di pallavolo in nazione;
  • football a 8 → Categoria:Arene di football a 8 in nazione;
  • palla basca, pallone col bracciale, pallone elastico, tamburello, sport sferistici → Categoria:Sferisteri in nazione;

Le categorie madri sono Categoria:Impianti sportivi per nazione e Categoria:Impianti sportivi per uso.

Il template potrebbe inserire categorie non ancora esistenti: in tal caso controllare se si è scritto correttamente lo sport, e nel caso l'inserimento sia corretto, creare le categorie necessarie, inserendole accuratamente nell'albero delle categorie, secondo l'esempio di quelle già presenti.

È sconsigliato inserire le categorie manualmente all'interno della voce.

Errori

Le voci in cui il template non è compilato correttamente in alcuni campi (in particolare: i campi "nazione" e "uso") vengono categorizzate automaticamente in Categoria:Errori di compilazione del template Impianto sportivo e nelle sue sottocategorie. Per svuotarle, basta correggere gli errori in questione, seguendo le istruzioni qui sopra.

Esempio

Giuseppe Meazza
La Scala del Calcio
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
Inizio lavori1925
Inaugurazione1926
ProprietarioComune di Milano
ProgettoUlisse Stacchini
Prog. strutturaleAlberto Cugini
Informazioni tecniche
Posti a sedere80018
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 x 68 m
Uso e beneficiari
CalcioMilan
Inter
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Giuseppe Meazza
|soprannome = La Scala del Calcio
|immagine =
|locazione = Via Piccolomini, 5<br />Milano
|nazione = ITA
|posti = 80018
|ranking = 4 stelle
|annofondazione = [[1925]]
|annoapertura = [[1926]]
|proprietario = [[Milano|Comune di Milano]]
|uso = calcio
|usufruttuario = {{Calcio Milan}}<br />{{Calcio Inter}}
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = 105 x 68 m
|progetto = Ulisse Stacchini
|ingegnere = Alberto Cugini
}}