Angelo e Alfredo Castiglioni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9: Riga 9:
Nel [[1989]] hanno ritrovato l’antica città mineraria di [[Berenice Panchrysos]], citata da [[Plinio il Vecchio]] nella sua ''[[Naturalis Historia]]''<ref>{{citazione necessaria|Il ritrovamento è stato giudicato da [[Jean Vercoutter]] "una delle grandi scoperte dell’archeologia"}}.</ref>.
Nel [[1989]] hanno ritrovato l’antica città mineraria di [[Berenice Panchrysos]], citata da [[Plinio il Vecchio]] nella sua ''[[Naturalis Historia]]''<ref>{{citazione necessaria|Il ritrovamento è stato giudicato da [[Jean Vercoutter]] "una delle grandi scoperte dell’archeologia"}}.</ref>.


Sono fondatori dell’associazione "CeRDO" ("Centro ricerche sul Deserto Orientale) e sono membri del [[Sudan Archealogical Research Society]] di [[Londra]], della [[Società internazionale di studi nubiani]] e dell’"IICE" ([[Istituto italiano per la civiltà egizia]]).
Sono fondatori dell’associazione "CeRDO" ("Centro Ricerche sul Deserto Orientale) e sono membri del [[Sudan Archealogical Research Society]] di [[Londra]], della [[Società internazionale di studi nubiani]] e dell’"IICE" ([[Istituto italiano per la civiltà egizia]]).


Hanno pubblicato 13 libri e realizzato cinque film a lungometraggio, nonché numerosi documentari di divulgazione archeologica e hanno scritto articoli per diverse riviste di divulgazione archeologica o scientifiche ([[Archeologia Viva]], [[Archeo]], [[Egyptian Archaeology]], [[The Sudan Archaeological Research Society]], [[Bulletin de la Société Francaise d’Egyptologie]]).
Hanno pubblicato 13 libri e realizzato cinque film a lungometraggio, nonché numerosi documentari di divulgazione archeologica e hanno scritto articoli per diverse riviste di divulgazione archeologica o scientifiche ([[Archeologia Viva]], [[Archeo]], [[Egyptian Archaeology]], [[The Sudan Archaeological Research Society]], [[Bulletin de la Société Francaise d’Egyptologie]]).

Versione delle 01:58, 4 lug 2007

Angelo e Alfredo Castiglioni (Milano, 18 marzo 1937) sono gemelli che hanno svolto ricerche in campo archeologico, antropologia e etnologico.

Biografia e ricerche

Laureati in economia e commercio all’Università Cattolica, hanno effettuato numerose missioni, soprattutto in Africa, realizzando accurate documentazioni cine-fotografiche.

I risultati delle loro ricerche compiute nel Sahara libico sud occidentale nel 1982 sui graffiti preistorici della “Valle del Bergiug”, risalenti a 10/12.000 anni fa, sono stati esposti nell’ambito del XXVI° festival di Spoleto. Con il materiale raccolto in 45 anni di ricerche e donato al comune di Varese è stato aperto un museo nella palazzina di Villa Toeplitz.

Nel 1989 hanno ritrovato l’antica città mineraria di Berenice Panchrysos, citata da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia[1].

Sono fondatori dell’associazione "CeRDO" ("Centro Ricerche sul Deserto Orientale) e sono membri del Sudan Archealogical Research Society di Londra, della Società internazionale di studi nubiani e dell’"IICE" (Istituto italiano per la civiltà egizia).

Hanno pubblicato 13 libri e realizzato cinque film a lungometraggio, nonché numerosi documentari di divulgazione archeologica e hanno scritto articoli per diverse riviste di divulgazione archeologica o scientifiche (Archeologia Viva, Archeo, Egyptian Archaeology, The Sudan Archaeological Research Society, Bulletin de la Société Francaise d’Egyptologie).

Opere

Bibliografia

Filmografia

Premi e onorificenze

Note

  1. ^ Il ritrovamento è stato giudicato da Jean Vercoutter "una delle grandi scoperte dell’archeologia"[senza fonte].

Collegamenti esterni