Sergey Brin: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: fix HTML - rimuovo corsivo/grassetto nel template:Russo
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{spostare|Sergej Brin|(o Sergej Michajlovič Brin): Traslitterazione standard dal russo}}
{{Avvisounicode}}
{{Avvisounicode}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Sergey Mikhailovič
|Nome = Sergej Michajlovič
|Cognome = Brin
|Cognome = Brin
|PreData = {{russo|Серге́й Миха́йлович Брин, Sergej Michajlovič Brin}}
|PreData = {{russo|Серге́й Миха́йлович Брин}}
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mosca
|LuogoNascita = Mosca
Riga 21: Riga 22:


== Biografia ==
== Biografia ==
Nato il 21 agosto 1973 a Mosca da una famiglia di origini ebraiche, si trasferisce dall'[[Urss|URSS]] agli [[USA]] all'età di soli 6 anni. Fin da bambino Sergey Brin sogna di diventare un astronomo, ma si dedica invece all'informatica, attività considerata più redditizia. Seguendo i passi del padre e della madre, si laurea a pieni voti in Matematica e Scienze informatiche presso l'[[Università del Maryland, College Park]]. L'amicizia col socio e amico [[Larry Page]] nasce con la frequenza ai corsi dell'[[Università di Stanford]], dove nel [[1998]] viene fondata la [[Google Inc]]. In seguito è tra gli uomini più ricchi al mondo e condivide la posizione in classifica col socio grazie ai proventi derivati dalla stessa Google Inc, che da semplice progetto è divenuta una delle realtà più potenti e in espansione della Rete.
Nato il 21 agosto 1973 a Mosca da una famiglia di origini ebraiche, si trasferisce dall'[[Urss|URSS]] agli [[USA]] all'età di soli 6 anni. Fin da bambino Sergej Brin sogna di diventare un astronomo, ma si dedica invece all'informatica, attività considerata più redditizia. Seguendo i passi del padre e della madre, si laurea a pieni voti in Matematica e Scienze informatiche presso l'[[Università del Maryland, College Park]]. L'amicizia col socio e amico [[Larry Page]] nasce con la frequenza ai corsi dell'[[Università di Stanford]], dove nel [[1998]] viene fondata la [[Google Inc]]. In seguito è tra gli uomini più ricchi al mondo e condivide la posizione in classifica col socio grazie ai proventi derivati dalla stessa Google Inc, che da semplice progetto è divenuta una delle realtà più potenti e in espansione della Rete.


===Vita privata===
===Vita privata===

Versione delle 15:55, 11 dic 2017

Template:Avvisounicode

Sergey Brin alla TED Conference nel 2010

Sergej Michajlovič Brin (in russo Серге́й Миха́йлович Брин?; Mosca, 21 agosto 1973) è un imprenditore russo.

Insieme a Larry Page, è il fondatore di una delle più grandi società attive su Internet, Google. Nel 2016 il suo patrimonio personale è stato stimato in circa 37,5 miliardi di dollari.

Biografia

Nato il 21 agosto 1973 a Mosca da una famiglia di origini ebraiche, si trasferisce dall'URSS agli USA all'età di soli 6 anni. Fin da bambino Sergej Brin sogna di diventare un astronomo, ma si dedica invece all'informatica, attività considerata più redditizia. Seguendo i passi del padre e della madre, si laurea a pieni voti in Matematica e Scienze informatiche presso l'Università del Maryland, College Park. L'amicizia col socio e amico Larry Page nasce con la frequenza ai corsi dell'Università di Stanford, dove nel 1998 viene fondata la Google Inc. In seguito è tra gli uomini più ricchi al mondo e condivide la posizione in classifica col socio grazie ai proventi derivati dalla stessa Google Inc, che da semplice progetto è divenuta una delle realtà più potenti e in espansione della Rete.

Vita privata

Nel maggio 2007, Brin ha sposato l'analista biotech e imprenditrice Anne Wojcicki alle Bahamas. Hanno avuto un figlio nel dicembre del 2008 e una figlia alla fine del 2011. Nell'agosto 2013, è stato annunciato che Brin e sua moglie vivevano separatamente. Nel giugno 2015 Brin e Wojcicki hanno finalizzato il loro divorzio.

Bibliografia

  • (EN) David Vise e Malseed Mark, Google Story, Milano, EGEA, 2005, ISBN 88-238-3099-0.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Blog, su too.blogspot.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN120111435 · ISNI (EN0000 0000 7879 1368 · LCCN (ENno2005073928 · GND (DE132711648 · BNE (ESXX4902579 (data) · J9U (ENHE987007447302505171