Queen of Chinatown: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione stile durata nel template:Album e modifiche minori
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1: Riga 1:
{{F|album discografici|luglio 2017}}
{{F|singoli pop|luglio 2017}}
{{Album
{{Album
|tipo album = Singolo
|tipo album = Singolo
Riga 26: Riga 26:


=== Queen of Chinatown ===
=== Queen of Chinatown ===
''Queen of Chinatown'' è un brano scritto dalla stessa Lear ed [[Anthony Monn]], (produttore tedesco di molti successi euro disco), riconosciuto ancora oggi tra le maggiori hit della Lear.
''Queen of Chinatown'' è un brano scritto dalla stessa Lear ed [[Anthony Monn]], (produttore tedesco di molti successi euro disco), riconosciuto ancora oggi tra le maggiori hit della Lear.


Il singolo ha riscontrato un grande successo in Europa, raggiungendo il secondo posto in Italia e Germania.
Il singolo ha riscontrato un grande successo in Europa, raggiungendo il secondo posto in Italia e Germania.
Riga 39: Riga 39:
== Remix e Remake ==
== Remix e Remake ==
La Lear incise un remake del brano nel 1998 per l'album ''[[Back in Your Arms]]'', pubblicato come singolo promozionale in vinile dall'etichetta [[Minor Mag Music]]
La Lear incise un remake del brano nel 1998 per l'album ''[[Back in Your Arms]]'', pubblicato come singolo promozionale in vinile dall'etichetta [[Minor Mag Music]]
e nuovamente nel 2008, in una seconda versione dance per l'album ''[[With Love (Amanda Lear)|With love]]''.
e nuovamente nel 2008, in una seconda versione dance per l'album ''[[With Love (Amanda Lear)|With love]]''.


Nel 2006 il DJ tedesco [[DJenetix]] ha remixato il brano in una nuova versione house, mentre il DJ ungherese [[Sterbinszky]] ha prodotto un remix di ''Queen of Chinatown'', utilizzando un ''sample'' della versione originale.
Nel 2006 il DJ tedesco [[DJenetix]] ha remixato il brano in una nuova versione house, mentre il DJ ungherese [[Sterbinszky]] ha prodotto un remix di ''Queen of Chinatown'', utilizzando un ''sample'' della versione originale.

Versione delle 18:17, 25 nov 2017

Queen of Chinatown/Alphabet (Italian Version)
singolo discografico
ArtistaAmanda Lear
Pubblicazione1977
Durata8:15
Album di provenienzaI Am a Photograph
GenerePop
Eurodisco
EtichettaPolydor 2060 150
Formati45 giri
Amanda Lear - cronologia
Singolo precedente
(1977)
Singolo successivo
(1977)

Queen of Chinatown/Alphabet (Italian Version) è un 45 giri della cantante pop francese Amanda Lear, pubblicato nel 1977 dall'etichetta discografica Polydor.

I brani

Queen of Chinatown

Queen of Chinatown è un brano scritto dalla stessa Lear ed Anthony Monn, (produttore tedesco di molti successi euro disco), riconosciuto ancora oggi tra le maggiori hit della Lear.

Il singolo ha riscontrato un grande successo in Europa, raggiungendo il secondo posto in Italia e Germania.

Il brano, dallo stile Euro disco, con un arrangiamento orientaleggiante che richiama i temi del brano, è stato rilasciato come sesto e ultimo singolo dall'album di debutto I Am a Photograph alla fine del 1977, seppure inserito solo successivamente nella riedizione dell'album, sostituendo La Bagarre.

Alphabet (Italian Version)

Alphabet, scritto dalla stessa Lear e Anthony Monn, era il lato B del disco, contenuto anch'esso nell'album. In gran parte basato sulla melodia dal Preludio di Bach in do minore BWV 999, in precedenza era stato stampato come singolo nei Paesi Bassi, venendo poi utilizzato come lato B, tradotto in molte lingue, in base al paese di pubblicazione.

In Giappone, The Lady in Black è stato utilizzato come lato B.

Remix e Remake

La Lear incise un remake del brano nel 1998 per l'album Back in Your Arms, pubblicato come singolo promozionale in vinile dall'etichetta Minor Mag Music e nuovamente nel 2008, in una seconda versione dance per l'album With love.

Nel 2006 il DJ tedesco DJenetix ha remixato il brano in una nuova versione house, mentre il DJ ungherese Sterbinszky ha prodotto un remix di Queen of Chinatown, utilizzando un sample della versione originale.

Tracce

Lato A
  1. Queen of Chinatown – 4:15 (Amanda Lear e Anthony Monn)

Durata totale: 4:15

Lato B
  1. Alphabet – 4:00 (Amanda Lear e Anthony Monn)

Durata totale: 4:00

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica