Giangilberto Monti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Il finale della scheda, con le più recenti uscite discografiche di Giangilberto Monti (riferimenti: Egea Music e Sony Music)
Riga 47: Riga 47:
Assecondando la sua passione per la canzone francese, nel 2014 pubblica ''L'Amore che fa Boum!-La vera storia della Banda Bonnot'', definito dall'autore "romanzo illegalista", dirige per la Rete Due della Radio Svizzera Italiana il radioracconto musicale "La Belle Équipe", interpretando con il comico [[Alberto Patrucco]] e la cantautrice [[Andrea Mirò]] i grandi classici della "chanson française" e al fianco della conduttrice radiofonica Jenny Alessi, sempre per la RSI, racconta quel mondo poetico-musicale con aneddoti e citazioni di brani storici nel ciclo Les Chansonniers in Pause Café Plus (Rete Uno). È dell'anno successivo l'uscita dell'album di inediti "Opinioni da Clown" (Egea/Warner), dove compaiono brani firmati anche da Mauro Pagani, Sergio Conforti e Ubi Molinari, oltre a un prezioso inedito di Dario Fo e Fiorenzo Carpi, "Alla fine della festa", che chiude la tracklist.
Assecondando la sua passione per la canzone francese, nel 2014 pubblica ''L'Amore che fa Boum!-La vera storia della Banda Bonnot'', definito dall'autore "romanzo illegalista", dirige per la Rete Due della Radio Svizzera Italiana il radioracconto musicale "La Belle Équipe", interpretando con il comico [[Alberto Patrucco]] e la cantautrice [[Andrea Mirò]] i grandi classici della "chanson française" e al fianco della conduttrice radiofonica Jenny Alessi, sempre per la RSI, racconta quel mondo poetico-musicale con aneddoti e citazioni di brani storici nel ciclo Les Chansonniers in Pause Café Plus (Rete Uno). È dell'anno successivo l'uscita dell'album di inediti "Opinioni da Clown" (Egea/Warner), dove compaiono brani firmati anche da Mauro Pagani, Sergio Conforti e Ubi Molinari, oltre a un prezioso inedito di Dario Fo e Fiorenzo Carpi, "Alla fine della festa", che chiude la tracklist.


Esce per l'editrice Miraggi di Torino ''"Romanzo Musicale di Fine Millennio"'', in cui Monti racconta ironicamente la sparizione del vinile e il mondo culturale della Milano anni Settanta, mentrea marzo 2017 pubblica il nuovo album dedicato a un altro cantautore francese da lui adattato in italiano, [[Renaud]], intitolato ''"[[Canti Ribelli]]"'', oggetto di un crowdfunding lanciato via web e nei suoi spettacoli.
Esce per l'editrice Miraggi di Torino ''"Romanzo Musicale di Fine Millennio"'', in cui Monti racconta ironicamente la sparizione del vinile e il mondo culturale della Milano anni Settanta, mentre a marzo 2017 pubblica un nuovo album dedicato al cantautore francese [[Renaud]], con dodici testi da lui adattati in italiano, intitolato ''"[http://www.egeamusic.com/news.aspx?ID=8058333572499&p=0&a=MONTI%20GIANGILBERTO Canti Ribelli]".'' In maggio dello stesso anno Sony Music ristampa in digitale ''Guardie e Ladri'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 25046), in una versione rimasterizzata, con i parlati che all'epoca legavano i singoli brani dello spettacolo omonimo, andato in scena al Teatro Ciak di Milano nella stagione '83-'84.


==Discografia==
==Discografia==

Versione delle 12:01, 7 mag 2017

Giangilberto Monti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica d'autore
Musica leggera
Periodo di attività musicale1978 – in attività
EtichettaCBS, Carosello Records, Sony Music
[giangilbertomonti.it Sito ufficiale]

Giangilberto Monti (Milano, 11 maggio 1952) è un cantautore italiano.

Biografia

Si laurea in Ingegneria chimica al Politecnico di Milano, studia mimo e teatro e nei primi anni Ottanta si perfeziona in interpretazione vocale con Cathy Berberian, recita con Franca Rame e Dario Fo - di cui successivamente nel 1999 metterà in scena il repertorio musicale, insieme alla pianista jazz Laura Fedele - e frequenta l'ambiente dello Zelig, il locale di viale Monza sulle sponde del Naviglio Martesana. Nel 1982 partecipa a Premiatissima, dove esegue il brano Balla Bella, tratta dall'album Guardie e Ladri[1], nei crediti artistici del quale figurano, tra gli altri, Francesco Di Giacomo, Flavio Premoli, Alberto Camerini e Anna Oxa[1].

Scrive testi per Aldo Baglio, Giovanni Storti, Marco Della Noce e i Fichi d'India. Firma radiodrammi per la Radio Svizzera di lingua Italiana (Carissima Lucrezia e La Belle Epoque della Banda Bonnot, che vince il Prix Suisse 2004 per la categoria Fiction) e ironici recital sempre in bilico tra musica e teatro. Svolge una lunga ricerca sulla canzone d'autore italiana, che riassume in uno spettacolo teatrale (Musicalmente Scorretto) e in due edizioni del Dizionario dei Cantautori, scritte con Veronica Di Pietro (Garzanti Libri, Milano 2003 e 2005).

Lavora sulla produzione musicale di Boris Vian, cura con Giulia Colace il volume Boris Vian-Le Canzoni (Marcos y Marcos, Milano 1995) e adatta diversi suoi testi - tra cui Le déserteur, che nel suo adattamento diventa Egregio Presidente - traducendo anche brani di Léo Ferré e Serge Gainsbourg, di cui è il primo in Italia a proporne degli adattamenti, pubblicati poi sul CD Maledette Canzoni. Studia il periodo storico che precede in Italia il movimento del 1968, che sintetizza nello spettacolo teatrale-musicale Un po' dopo il piombo (2007), andato in scena a Genova, Milano, Roma e Trento.

In seguito firma il Dizionario dei Comici e del Cabaret (Garzanti Libri, Milano 2008), la prima enciclopedia sulla comicità italiana del Novecento. Nel successivo album Comicanti (2009) presenta una selezione di canzoni comiche d'autore, da Ettore Petrolini a Dario Fo, interpretate in duetto con alcuni tra i più noti cabarettisti e attori comici contemporanei. I proventi dell'album vengono destinati a Medici Senza Frontiere. L'anno dopo pubblica Maledetti Francesi (Nda) dove raccoglie i canti ribelli e le vite dei grandi chansonniers francofoni, da Charles Trenet a Renaud Séchan, mentre sulla Radio Svizzera Italiana conduce il programma Comici di Parola, in onda sulla Rete Uno, nel quale racconta la storia del cabaret europeo, tra Italia, Francia e Svizzera.

Esce La vera storia del cabaret (Garzanti Libri, Milano 2012), scritta con Flavio Oreglio - un divertente studio sulla genesi di questo fenomeno - e a seguire il cofanetto Comicanti.it (2013), che raccoglie due album di duetti, interpretati con importanti artisti comici, e un libro redatto con il giornalista e critico musicale Enzo Gentile: un esauriente riassunto della nostra comicità musicale. Nella sua attività di operatore culturale, ha organizzato dal 1996 a oggi diversi incontri e rassegne dedicate alla musica francese o al nostro cantautorato, come le manifestazioni musicali Chansonnier (Milano, 1999-2005) sulla canzone d'autore emergente, le serate gastronomiche-teatrali Maledetti Francesi (Milano, 2010) al Teatro Out Off e i talk-show musicali Comicanti Story (Milano, 2013) al Teatro dei Filodrammatici.

Assecondando la sua passione per la canzone francese, nel 2014 pubblica L'Amore che fa Boum!-La vera storia della Banda Bonnot, definito dall'autore "romanzo illegalista", dirige per la Rete Due della Radio Svizzera Italiana il radioracconto musicale "La Belle Équipe", interpretando con il comico Alberto Patrucco e la cantautrice Andrea Mirò i grandi classici della "chanson française" e al fianco della conduttrice radiofonica Jenny Alessi, sempre per la RSI, racconta quel mondo poetico-musicale con aneddoti e citazioni di brani storici nel ciclo Les Chansonniers in Pause Café Plus (Rete Uno). È dell'anno successivo l'uscita dell'album di inediti "Opinioni da Clown" (Egea/Warner), dove compaiono brani firmati anche da Mauro Pagani, Sergio Conforti e Ubi Molinari, oltre a un prezioso inedito di Dario Fo e Fiorenzo Carpi, "Alla fine della festa", che chiude la tracklist.

Esce per l'editrice Miraggi di Torino "Romanzo Musicale di Fine Millennio", in cui Monti racconta ironicamente la sparizione del vinile e il mondo culturale della Milano anni Settanta, mentre a marzo 2017 pubblica un nuovo album dedicato al cantautore francese Renaud, con dodici testi da lui adattati in italiano, intitolato "Canti Ribelli". In maggio dello stesso anno Sony Music ristampa in digitale Guardie e Ladri (CBS, 25046), in una versione rimasterizzata, con i parlati che all'epoca legavano i singoli brani dello spettacolo omonimo, andato in scena al Teatro Ciak di Milano nella stagione '83-'84.

Discografia

Album

Note

  1. ^ a b (EN) dati ricavati dalla scheda del disco sul sito Discogs [1].

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN78172279 · ISNI (EN0000 0000 3703 2357 · SBN TO0V166945 · LCCN (ENn2004069444 · GND (DE1112557342 · BNF (FRcb167191047 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie