Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Anime e manga: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno come da seconda discussione (vedi 1 e 2
correggo linee guida come emerso qui
Riga 1: Riga 1:
Considerata la peculiarità delle opere trattate in ragione delle [[Wikipedia:Titolo della voce|linee guida generali]], è stata creata la seguente '''linea guida per la nomenclatura''' da rispettare nella creazione e redazione delle voci pertinenti al progetto con riferimento al titolo dell'opera, ai nomi dei personaggi immaginari, dei luoghi, ecc.:
Considerata la peculiarità delle opere trattate in ragione delle [[Wikipedia:Titolo della voce|linee guida generali]], è stata creata la seguente '''linea guida per la nomenclatura''' da rispettare nella creazione e redazione delle voci pertinenti al progetto con riferimento al titolo dell'opera, ai nomi dei personaggi immaginari, dei luoghi, ecc.:
#'''se non esiste un'edizione in lingua italiana''', si usano il titolo e i nomi originali [[Aiuto:Giapponese|traslitterati]] <u>rispettando l'uso delle minuscole e delle maiuscole come in italiano e non come in inglese</u>, quindi in maiuscolo solo l'iniziale dei nomi propri;
#'''se non esiste un'edizione in lingua italiana''', si usano il titolo e i nomi originali traslitterati come da indicazioni nella pagina d'aiuto [[Aiuto:Giapponese]];
#'''se esiste un'unica edizione in lingua italiana''', si usano il titolo e i nomi di questa, e i nomi e il titolo originali come meri [[Aiuto:Redirect|redirect]];
#'''se esiste un'unica edizione in lingua italiana''', si usano il titolo e i nomi di questa, e i nomi e il titolo originali come meri [[Aiuto:Redirect|redirect]];
#'''se esiste più di un'edizione in lingua italiana''', indistintamente tra anime e manga, <u>si usa la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale,</u> mettendo le nomenclature delle altre edizioni italiane e dell'edizione originale come redirect;
#'''se esiste più di un'edizione in lingua italiana''', indistintamente tra anime e manga, <u>si usa la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale</u>, mettendo le nomenclature delle altre edizioni italiane e dell'edizione originale come redirect;
#*indifferentemente dalla natura dell'edizione, per i titoli <u>si rispetta sempre l'uso delle minuscole e maiuscole della lingua che essi [[Aiuto:Giapponese|ricalcano]] o in cui sono scritti</u> (maggiori informazioni [[Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno|qui]]), mantenendo la grafia indicata dall'autore per i nomi inventati;
#*solo '''in via eccezionale''', e comunque previo '''[[Wikipedia:consenso|consenso]]''' (verificabile tramite una discussione da aprirsi all'[[Discussioni progetto:Anime e manga|Otaku no bar]]), possono utilizzarsi i nomi e il titolo dell'edizione italiana ritenuta ''manifestamente più conosciuta, anche se meno fedele all'originale''.
#*solo '''in via eccezionale''', e comunque previo '''[[Wikipedia:consenso|consenso]]''' (verificabile tramite una discussione da aprirsi all'[[Discussioni progetto:Anime e manga|Otaku no bar]]), possono utilizzarsi i nomi e il titolo dell'edizione italiana ritenuta ''manifestamente più conosciuta, anche se meno fedele all'originale''.



Versione delle 15:21, 18 gen 2017

Considerata la peculiarità delle opere trattate in ragione delle linee guida generali, è stata creata la seguente linea guida per la nomenclatura da rispettare nella creazione e redazione delle voci pertinenti al progetto con riferimento al titolo dell'opera, ai nomi dei personaggi immaginari, dei luoghi, ecc.:

  1. se non esiste un'edizione in lingua italiana, si usano il titolo e i nomi originali traslitterati come da indicazioni nella pagina d'aiuto Aiuto:Giapponese;
  2. se esiste un'unica edizione in lingua italiana, si usano il titolo e i nomi di questa, e i nomi e il titolo originali come meri redirect;
  3. se esiste più di un'edizione in lingua italiana, indistintamente tra anime e manga, si usa la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale, mettendo le nomenclature delle altre edizioni italiane e dell'edizione originale come redirect;
    • indifferentemente dalla natura dell'edizione, per i titoli si rispetta sempre l'uso delle minuscole e maiuscole della lingua che essi ricalcano o in cui sono scritti (maggiori informazioni qui), mantenendo la grafia indicata dall'autore per i nomi inventati;
    • solo in via eccezionale, e comunque previo consenso (verificabile tramite una discussione da aprirsi all'Otaku no bar), possono utilizzarsi i nomi e il titolo dell'edizione italiana ritenuta manifestamente più conosciuta, anche se meno fedele all'originale.
Nei casi di cui ai punti 2 e 3, inoltre, valgono altre due regole generali.
  • La prima è indicare sempre nella sezione iniziale il titolo o i nomi originali, se possibile, sia in versione traslitterata sia in ideogrammi usufruendo degli appositi template (es. {{nihongo}}).
  • La seconda è considerare la nomenclatura dell'edizione italiana (che sia essa una traduzione fedele all'originale o meno, e sempre nei limiti del punto 3) come il corrispettivo italiano del titolo originale di tutte le opere inedite omonime che sono trattate in voce come parte dello stesso franchise. Se, quindi, un'opera è inedita in italiano ma è intitolata in giapponese allo stesso modo di un'opera la cui edizione italiana presenta in voce un titolo diverso, si farà riferimento anche a essa col titolo italiano perché più facilmente riconoscibile dalla popolazione italofona. In caso invece di opere omonime trattate in voci differenti oppure trattate nella stessa voce ma il cui titolo italiano sia diverso, ci si riferirà a esse mantenendo la distinzione.

Per quanto riguarda le biografie e in genere i nomi propri di persone reali, va scritto prima il nome e poi il cognome, contrariamente all'uso nipponico. Per quanto riguarda i nomi dei personaggi immaginari e dei luoghi immaginari delle opere trattate dal progetto valgono i tre punti di cui sopra.