Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Collegamenti esterni: riformulo, cfr. anche [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Portali a piè di pagina: anche "Due Sicilie"?]
→‎Incipit: sintetizzo
Riga 15: Riga 15:
*I titoli delle sezioni e sottosezioni secondarie sono indicativi e vanno inseriti SOLO SE vi è del materiale sufficiente: normalmente è sufficiente indicare queste informazioni in semplici paragrafi; evitare di inserire semplici liste di monumenti, chiese, cimiteri, pietanze, strade, scuole, ecc., senza almeno qualche riga di commento; spesso è meglio adottare la forma discorsiva.
*I titoli delle sezioni e sottosezioni secondarie sono indicativi e vanno inseriti SOLO SE vi è del materiale sufficiente: normalmente è sufficiente indicare queste informazioni in semplici paragrafi; evitare di inserire semplici liste di monumenti, chiese, cimiteri, pietanze, strade, scuole, ecc., senza almeno qualche riga di commento; spesso è meglio adottare la forma discorsiva.


==Sezione iniziale ==
==Incipit==
<small>'''N.B.: Naturalmente, all'incipit non corrisponde una sezione con questo titolo.'''</small>
<small>'''Nota: Naturalmente, per la sezione iniziale non va usato alcun titolo di sezione.'''</small>

L'incipit di tutte le voci di Wikipedia serve a chiarire - in poche frasi - le caratteristiche essenziali del soggetto della voce. Nelle voci sui Comuni italiani, dopo il template {{tl|Divisione amministrativa}}, si aggiunge:
*per i capoluoghi di provincia: <code><nowiki>'''Nome_Comune''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[nome_Comune_in_IPA]}}, ''Altro_Nome'' in altra_lingua_parlata_nel_comune) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:nnnnn}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] della [[provincia di nome_Provincia|provincia omonima]] in [[nome_Regione]]. </nowiki></code>
*per i capoluoghi di città metropolitana: <code><nowiki>'''Nome_Comune''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[nome_Comune_in_IPA]}}, ''Altro_Nome'' in altra_lingua_parlata_nel_comune) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:nnnnn}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] della [[Città metropolitana di nome_Ente|omonima città metropolitana]] in [[nome_Regione]]. </nowiki></code>
*per gli altri comuni: <code><nowiki>'''Nome_Comune''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[nome_Comune_in_IPA]}}, ''Altro_Nome'' in altra_lingua_parlata_nel_comune) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:nnnnn}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Xxx]] in [[nome_regione]]. </nowiki></code>


La [[Wikipedia:Sezione iniziale|sezione iniziale]] di tutte le voci di Wikipedia serve a chiarire in poche frasi le caratteristiche essenziali del soggetto della voce. Nelle voci sui Comuni italiani, dopo il template {{tl|Divisione amministrativa}}, si aggiunge un incipit in forma standard che riporta:
* in grassetto, la denominazione ufficiale in lingua italiana del comune. La pronuncia esatta può essere riportata con il template {{tl|IPA}}, se necessario;
* in corsivo e tra parentesi, l'[[endonimo]], ossia il toponimo nella lingua o nel dialetto parlato in loco, purché attestato da una fonte attendibile. Possono essere riportati anche eventuali [[esonimi]], limitatamente ai comuni per i quali la forma in altra lingua abbia avuto carattere di ufficialità o particolare importanza storica. I toponimi impiegati nel passato remoto (ad esempio nell'antichità o nel medioevo) vanno citati solo nella sezione ''Storia''(eventualmente nel box relativo all'origine del toponimo);
* la popolazione residente, così come riportata dall'[[Istat]];
* la provincia (o area metropolitana) e la regione di appartenenza.
Ad esempio:
Ad esempio:

:<code><nowiki>'''Bari''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['baːri]}}, ''Bàre'' in [[dialetto barese|barese]]) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:322511}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] della [[Città metropolitana di Bari|omonima città metropolitana]] e della [[Puglia]].</nowiki></code>
:<code><nowiki>'''Bari''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['baːri]}}, ''Bàre'' in [[dialetto barese|barese]]) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:322511}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] della [[Città metropolitana di Bari|omonima città metropolitana]] e della [[Puglia]].</nowiki></code>

dà come risultato:
dà come risultato:

:'''Bari''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['baːri]}}, ''Bàre'' in [[Dialetto barese|barese]]) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:322511}} abitanti<sup>[1]</sup>, [[capoluogo]] della [[Città metropolitana di Bari|omonima città metropolitana]] e della [[Puglia]].
:'''Bari''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['baːri]}}, ''Bàre'' in [[Dialetto barese|barese]]) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:322511}} abitanti<sup>[1]</sup>, [[capoluogo]] della [[Città metropolitana di Bari|omonima città metropolitana]] e della [[Puglia]].
:^ [http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010].
:^ [http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010].

Si noti che il [[Tag HTML|tag]] <nowiki><ref>...</ref></nowiki> richiama la nota presente nel campo "Note abitanti" del template {{tl|Divisione amministrativa}}.
Si noti che il [[Tag HTML|tag]] <nowiki><ref>...</ref></nowiki> richiama la nota presente nel campo "Note abitanti" del template {{tl|Divisione amministrativa}}.


Dopo l'incipit, vanno riassunte in poche frasi le peculiarità e le caratteristiche principali del comune, che saranno poi approfondite nelle sezioni successive. Può essere indicata l'eventuale appartenenza a una [[comunità montana]] o il possesso del [[città d'Italia|titolo di città]].
Dopo la denominazione ufficiale del comune, va riportato (in corsivo e secondo l'ordine di diffusione locale) il toponimo nelle altre lingue parlate o riconosciute in loco. Occorre citare, in particolare, l'[[endonimo]], ossia il toponimo nell'idioma (lingua o dialetto) locale, sostenuto da fonte autorevole. Possono essere citati anche eventuali [[esonimi]], ma solo per le zone di confine linguistico e per i comuni per i quali la forma in altra lingua abbia avuto carattere di ufficialità o particolare importanza storica. I toponimi impiegati nel passato (ad es. in latino o in tedesco antico) vanno invece citati nel box sul toponimo o in sua assenza nella sezione ''Storia''.

Dopo il paragrafo di apertura, vanno riassunte in poche frasi le peculiarità e le caratteristiche principali del comune, che saranno poi approfondite nelle sezioni successive. Può essere indicata l'eventuale appartenenza a una [[comunità montana]] o il possesso del [[città d'Italia|titolo di città]].


Per evitare problemi di layout, un'eventuale foto panoramica deve essere posizionata direttamente nella tabella del template {{tl|Divisione amministrativa}} mediante il parametro <code>panorama</code>.
Per evitare problemi di layout, un'eventuale foto panoramica deve essere posizionata direttamente nella tabella del template {{tl|Divisione amministrativa}} mediante il parametro <code>panorama</code>.

Versione delle 19:00, 13 ott 2016

Abbreviazioni
WP:COMUNI

Per agevolare la lettura delle voci dei Comuni italiani e garantirne uniformità, è opportuno riportare le informazioni in sezioni disposte in modo ordinato e dotate di un titolo univoco. Si descrive di seguito il modello di voce che è opportuno adottare per organizzare i contenuti.

Il modello è una versione dettagliata di Wikipedia:Modello di voce/Città, con informazioni più specifiche per il caso italiano. I modelli dovrebbero essere mantenuti tra loro coerenti.

Raccomandazioni generali

  • I titoli delle sezioni principali, descritte di seguito, non devono essere modificati, per mantenere l'uniformità tra le voci di Wikipedia dedicate ai comuni. Anche il loro ordine non dovrebbe essere modificato; se una sezione è vuota, la si omette e si passa direttamente alla successiva.
  • I titoli delle sezioni e sottosezioni secondarie sono indicativi e vanno inseriti SOLO SE vi è del materiale sufficiente: normalmente è sufficiente indicare queste informazioni in semplici paragrafi; evitare di inserire semplici liste di monumenti, chiese, cimiteri, pietanze, strade, scuole, ecc., senza almeno qualche riga di commento; spesso è meglio adottare la forma discorsiva.

Sezione iniziale

Nota: Naturalmente, per la sezione iniziale non va usato alcun titolo di sezione.

La sezione iniziale di tutte le voci di Wikipedia serve a chiarire in poche frasi le caratteristiche essenziali del soggetto della voce. Nelle voci sui Comuni italiani, dopo il template {{Divisione amministrativa}}, si aggiunge un incipit in forma standard che riporta:

  • in grassetto, la denominazione ufficiale in lingua italiana del comune. La pronuncia esatta può essere riportata con il template {{IPA}}, se necessario;
  • in corsivo e tra parentesi, l'endonimo, ossia il toponimo nella lingua o nel dialetto parlato in loco, purché attestato da una fonte attendibile. Possono essere riportati anche eventuali esonimi, limitatamente ai comuni per i quali la forma in altra lingua abbia avuto carattere di ufficialità o particolare importanza storica. I toponimi impiegati nel passato remoto (ad esempio nell'antichità o nel medioevo) vanno citati solo nella sezione Storia(eventualmente nel box relativo all'origine del toponimo);
  • la popolazione residente, così come riportata dall'Istat;
  • la provincia (o area metropolitana) e la regione di appartenenza.

Ad esempio:

'''Bari''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['baːri]}}, ''Bàre'' in [[dialetto barese|barese]]) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:322511}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] della [[Città metropolitana di Bari|omonima città metropolitana]] e della [[Puglia]].

dà come risultato:

Bari (IPA: ['baːri], Bàre in barese) è un comune italiano di 322 511 abitanti[1], capoluogo della omonima città metropolitana e della Puglia.
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.

Si noti che il tag <ref>...</ref> richiama la nota presente nel campo "Note abitanti" del template {{Divisione amministrativa}}.

Dopo l'incipit, vanno riassunte in poche frasi le peculiarità e le caratteristiche principali del comune, che saranno poi approfondite nelle sezioni successive. Può essere indicata l'eventuale appartenenza a una comunità montana o il possesso del titolo di città.

Per evitare problemi di layout, un'eventuale foto panoramica deve essere posizionata direttamente nella tabella del template {{Divisione amministrativa}} mediante il parametro panorama.

Sull'uso di citazioni nella sezione iniziale, si veda l'apposita linea-guida.

Geografia fisica

Utilizzare il sottosezionamento solo quando la sottosezione è più lunga di 10 righe, altrimenti ricorrere a dei semplici paragrafi.

Qui si possono indicare dati quali l'altezza delle varie parti della città (si può usare il template {{m s.l.m.}}), se è in collina, in pianura, in montagna, in riva al lago/mare, ecc.

Territorio

Possono essere indicate, in riferimento specifico al territorio comunale, le caratteristiche geologiche, pedologiche (del suolo), orografiche (dei rilievi: montagne, colline, valli, altipiani, ecc.), idrografiche (dei bacini e dei corsi d'acqua: fiumi, laghi, cascate, ecc.) e sismiche (ad esempio terremoti del passato: la classificazione sismica va indicata nell'apposito campo del template {{divisione amministrativa}}).

In presenza di una notevole quantità di informazioni questa sezione può essere ulteriormente suddivisa.

Clima

Possono essere riportati, nell'ordine:

  1. Le caratteristiche climatiche del comune, descritte in forma discorsiva: temperature medie di gennaio (o invernali), di luglio (o estive), ed eventualmente annuali; distribuzione delle precipitazioni, sia in accumulo che in giorni di pioggia; eventuali caratteristiche peculiari che contraddistinguono il clima di quel determinato comune. Se disponibili, possono essere citati i valori massimi e minimi estremi (soltanto annuali), indicando anche la data e l'anno in cui si sono registrati: precisare anche i limiti temporali a cui si riferisce la serie dalla quale sono stati estrapolati tali valori (per esempio, dal 1951 in poi).
  2. I dati mensili di temperatura e precipitazioni sotto forma di tabella, preferibilmente mediante il template {{ClimaAnnuale}}. I dati devono fare riferimento a rilevazioni compiute da una stazione meteorologica relativa al comune (anche non ufficialmente riconosciuta dall'Organizzazione meteorologica mondiale, purché a norma), che va indicata nella prima cella in alto a sinistra della tabella. Ad esempio:
Firenze Peretola Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12131518222630302722161312,718,328,721,720,3
T. media (°C) 8810121720242421161298,31322,716,315,1
T. min. media (°C) 3357111417171510743,37,71610,79,4
T. max. assoluta (°C) 19
(1985)
23
(1990)
26,1
(1968)
29,0
(1968)
34,0
(1979)
40,0
(1990)
42,6
(1983)
41,1
(2003)
36,4
(1971)
31,0
(1956)
27,0
(2004)
20,4
(1989)
23,034,042,636,442,6
T. min. assoluta (°C) −23,2
(1985)
−11,4
(1956)
−8,0
(1973)
−3,2
(2003)
1,0
(1962)
5,6
(1975)
7,8
(1970)
9,0
(1963)
3,9
(1977)
−1,4
(1974)
−6,0
(1983)
−10,0
(2005)
−23,2−8,05,6−6,0−23,2
Precipitazioni (mm) 6050504035155204570656017012540180515
Giorni di pioggia 554432124666161151648
Umidità relativa media (%) 706561575349455157636972695748,36359,3
Eliofania assoluta (ore al giorno) 45679111110864347,310,767
Vento (direzione-m/s) SSW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
SSW
8,5
8,58,58,58,58,5

La classificazione climatica, in termini di gradi giorno, e quella relativa alla diffusività atmosferica, se disponibili, vanno indicate nei campi appositi del template {{divisione amministrativa}}.

Storia

Questa sezione dovrebbe essere sempre presente: essa contiene gli avvenimenti storici legati alla nascita e allo sviluppo della città in oggetto. Le sottosezioni seguenti possono fornire degli utili consigli su come strutturare la voce: ricorda, comunque, che non è sempre necessario crearle; puoi benissimo separare le diverse parti con semplici paragrafi.

Il toponimo rappresenta sempre una parte interessante per una voce geografica, per cui se ne può scrivere o direttamente in questa sezione storica o, come vedi, utilizzando una nota a lato (Le origini del nome).

Nel caso in cui la sezione sulla Storia diventasse troppo grande per la voce (cosa probabile per le grandi città), è consigliabile creare una nuova voce, Storia di Nome_Comune, dove trasportare ed eventualmente espandere le informazioni. Per indicare nel migliore dei modi la sottopagina, si consiglia di inserire il template {{Vedi anche|Storia di Nome_Comune}} appena all'inizio di questa sezione e, nella sottopagina puntata, il template duale {{torna a|Nome_Comune}}.

Periodo_1

Utilizzare il sottosezionamento in periodi storici quando questi superano le 15 righe. Titoli d'esempio possono essere Preistoria, Periodo romano, Dal III al V secolo d.C., XVI secolo, Il Dopoguerra, ecc.

Periodo_2

Dal dopoguerra a oggi.

Simboli

Significato ed origine dei simboli utilizzati nello stemma e nel gonfalone: se la spiegazione è particolarmente complessa, si può creare uno wikilink alla voce Simboli di Nome_Comune o Stemma di Nome_Comune.

Si possono inserire le immagini di stemma e gonfalone comunale in vigore, si può anche indicare il motto della città, ove esso sia chiaramente legato alle vicende comunali storiche e non a quelle sportive.

Onorificenze

Elencare le onorificenze assegnate al comune o alle istituzioni comunali da altre istituzioni di grado superiore (Provincia, Regione, Stato italiano o estero), quali ad esempio, le medaglie al valore conferite alla città. Le onorificenze con valore storico (ad es. elevazione del comune a ducato) vanno citate nella sezione Storia. Non vanno inserite onorificenze e premi assegnati a singoli cittadini, oppure a scuole, circoli, ecc.: questi ultimi possono essere eventualmente inseriti nella sezione Cultura.

Città benemerita del Risorgimento nazionale - nastrino per uniforme ordinaria
«Qui si può anche utilizzare il template {{Onorificenze}}, scrivendo in questa parte una breve motivazione dell'onore conseguito, magari citando le parole della pergamena ufficiale.[1]»
— Racconigi, 15 luglio 1965
  1. ^ Un collegamento al testo e motivazione dell'onorificenza.

Monumenti e luoghi d'interesse

Foto allineata a destra

Si dovrebbero citare solo luoghi o monumenti che si trovino nel territorio comunale. Eccezionalmente, è possibile menzionare anche cose al di fuori del territorio comunale (per esempio, nel comune confinante), qualora vi sia un legame riconosciuto e comprovato con la città.

I monumenti e luoghi d'interesse possono essere immessi sotto forma di lista, dedicando qualche riga a ognuno di essi (il nome del monumento non va messo in grassetto, bensì lasciato nel carattere normale). Se le informazioni da scrivere sono più dettagliate, è consigliato creare una nuova voce e rinviare a essa tramite un wikilink. A maggior ragione, il wikilink è necessario se il monumento possiede già una voce a esso dedicata. Ad esempio:

  • Chiesa di San Pietro (1503), in stile rococò, contiene interessanti dipinti del Pittoretto;
  • Fontana Vecchia (1350), sita in piazza Duomo, a opera del Maestro Anziano di Crevalcore;
  • Parco delle Querce (XVIII secolo), a est del capoluogo, con una vasta zona boscosa molto frequentata per i pic-nic estivi.

L'elenco puntato si addice particolarmente all'eventualità in cui la descrizione di ciascun luogo o monumento sia molto succinta. Qualora invece si ritenga appropriato inserire informazioni più cospicue, è possibile ricorrere in alternativa a uno schema costituito da brevi paragrafi indentati, sul modello di quanto esemplificato di seguito.

Duomo
È il monumento più antico e importante della città, nonché una delle chiese più vaste dell'intera regione; la sua costruzione fu intrapresa nel 1158 ed ebbe termine nel 1284. La facciata asimmetrica in cotto è tipicamente romanica, pur essendo caratterizzata da un alto protiro gotico e da un grande rosone rinascimentale; il campanile, realizzato fra il 1538 e il 1554, rimase incompiuto per motivi di sicurezza militare. L'interno, a tre navate coperte da volte a crociera, custodisce notevoli opere d'arte, fra cui un polittico e un mosaico. La parte più antica dell'edificio è la cripta.
Palazzo Ducale
Il complesso, caratteristico per le torrette che ne delimitano il lato posteriore, rappresenta uno dei più significativi esempi architettonici e artistici del Rinascimento italiano. La sua costruzione, articolata in tre fasi ben distinte, risale alla seconda metà del XV secolo; dal 1912 l'edificio ospita un importante museo.
Grande foresta
È un'area di notevole interesse naturalistico, realizzata a cura dell'amministrazione provinciale tramite un finanziamento regionale. Situata nelle vicinanze del centro abitato, può essere visitata grazie alla presenza di percorsi ciclopedonali. Si tratta di un rimboschimento effettuato con specie arboree e arbustive autoctone, con destinazione giuridica permanente a bosco.

Questa formattazione si ottiene con la sintassi ; Titolo del paragrafo : Testo del paragrafo (vedere anche Aiuto:Wikitesto). Si tenga presente che – come è già stato detto – in ogni caso è opportuno non eccedere le poche righe per ciascun luogo o monumento, procedendo eventualmente a uno scorporo dei contenuti ove necessario.

Se il numero dei monumenti è elevato, si possono anche creare delle sottosezioni organizzate per «macrocategorie», i cui titoli indicativi sono suggeriti di seguito.

Architetture religiose

Foto allineata a destra

Vanno indicate le costruzioni religiose più significative dal punto di vista storico, artistico e culturale.

Chiese, sinagoghe, moschee, templi, ma anche cimiteri monumentali, cimiteri storici, ecc.

Architetture civili

Palazzi, ville, torri, teatri, pozzi, fontane, acquedotti, ecc. Elencare anche i più importanti rifugi montani raggiungibili da escursionisti.

Architetture militari

Mura, fortezze, castelli, torri difensive (es. le torri costiere), ecc.

Altro

Qui andrebbe tutto quello che non è architettura (cioè i non-edifici): piazze, strade, giardini, statue, punti panoramici e quant'altro.

Siti archeologici

Vanno indicati i siti/ritrovamenti archeologici esistenti sul territorio. Non dovrebbe mancare, nella sezione storia, un richiamo nel corrispondente periodo storico.

Aree naturali

Se ci sono parchi cittadini, aree boscate di particolare pregio, ecc. Parchi regionali, provinciali, nazionali possono essere inseriti anche nella sezione Geografia fisica.

Società

Evoluzione demografica

In questa sezione va posto il template "demografia" (nel formato {{Demografia/Nome_Comune}}), che sviluppa un grafico relativo ai soli censimenti ufficiali. Nella voce comparirà un grafico come quello che segue:

Abitanti censiti[1]

Fatta salva la possibilità di riportare nell'incipit e nell'infobox dati più recenti rispetto all'ultimo censimento, è deprecato l'inserimento, anche sotto forma di grafico o tabella, di informazioni relative all'evoluzione demografica anno per anno. Eventi demografici eccezionali possono comunque essere citati in questa sezione in forma discorsiva.

Etnie e minoranze straniere

Indicare la composizione etnica della popolazione, se disponibile, solo se si distacca significativamente da quella della zona di appartenenza.

Indicare inoltre il numero complessivo di residenti stranieri e la loro percentuale rispetto alla popolazione del comune (è ammesso l'uso di dati ISTAT). Ad integrazione, si possono indicare, sotto forma di elenco puntato, fino a 10 comunità nazionali di residenti stranieri, purché numericamente significative (ciascuna nazionalità deve consistere in almeno 20 unità e rappresentare almeno lo 0,1% della popolazione del comune). Non indicare, neanche sotto forma di tabelle o grafici, l'evoluzione demografica annuale della popolazione straniera né la ripartizione tra maschi e femmine, maggiorenni e minorenni, ecc.

Lingue e dialetti

Riportare l'eventuale composizione linguistica della popolazione se sono presenti minoranze linguistiche riconosciute ufficialmente. Indicare il dialetto parlato quando esso sia di particolare rilevanza linguistica e se si distacca chiaramente dal dialetto parlato nella regione di appartenenza.

Religione

Se il comune presenta delle peculiarità rispetto all'area di appartenenza (provincia o regione), citare eventuali minoranze religiose significative, indicando la distribuzione dei fedeli in percentuale ove vi siano dati certi. Riportare la diocesi (o altra unità amministrativa) di appartenenza della religione maggioritaria e di eventuali cospicue minoranze. Non riportare la lista delle parrocchie né delle unità amministrative similari di altre confessioni, a meno che non sia utile per spiegare qualche particolare fenomeno storico o sociologico. Gli edifici religiosi più significativi vanno citati nella sezione Monumenti e luoghi d'interesse, le feste o tradizioni religiose peculiari nella sezione Tradizioni e folclore.

Tradizioni e folclore

Descrivere succintamente gli eventuali usi e costumi popolari tipici del comune (ad esempio abiti tradizionali o usanze particolari) e le manifestazioni popolari tradizionali (ad esempio processioni storiche, palii e manifestazioni carnevalesche di antica origine ecc.) aventi una storia rilevante, attestata da fonti terze e autorevoli. Se gli elementi citati sono molti si possono adottare brevi paragrafi indentati.

Non vanno riportati eventi generici come il Natale, la Pasqua o le festività nazionali. Le manifestazioni rilevanti non legate alla tradizione (ad es. fiere, manifestazioni concertistiche, festival culturali) vanno riportati nella sezione Eventi. Tutte le manifestazioni che non abbiano le necessarie caratteristiche di acclarata rilevanza possono essere citate in Wikivoyage[2].

Istituzioni, enti e associazioni

Indicare l'eventuale presenza di istituzioni pubbliche di rilevanza almeno nazionale, come le sedi nazionali di enti statali o di grandi istituzioni pubbliche. Si possono però indicare le sedi del governo provinciale o regionale. Non va resa esplicita la presenza della sede del comune.

Si può indicare inoltre la presenza di caserme e campi scuola militare o di strutture ospedaliere e sulla sanità in genere (senza indicare la lista delle ASL).

Gli enti e le associazioni diverse possono essere citati purché siano realtà rilevanti ed oggetto di studi.

Qualità della vita

Indicare se la città è stata insignita di qualche premio per la sua rilevante qualità di vita. Si può inoltre riportare una tabella con la posizione del comune nelle classifiche di qualità della vita redatte in via non episodica da centri di ricerca, testate giornalistiche o altri organismi indipendenti (esempio). Se i dati si riferiscono all'intera provincia non vanno indicati nelle voci dei comuni ad essa appartenenti, incluso il comune capoluogo.

Cultura

Istruzione

Questa sezione può essere semplicemente sostituita dalle sue sotto-sezioni: Biblioteche, Ricerca, ecc.

Biblioteche

Non elencare biblioteche parrocchiali o di circoli privati, se non di riconosciuto interesse culturale. Se presente, indicare il relativo Archivio di Stato e dove esistano, archivi riconosciuti di rilevante interesse documentati da una fonte affidabile, intitolando nel caso il paragrafo Archivi e biblioteche.

Ricerca

Inserire istituzioni pubbliche o private con una spiccata vocazione alla ricerca scientifica, tecnologica, medica o umanistica.

Scuole

È stato evidenziato in diverse discussioni il problema di elencare tutti gli asili, scuole primarie, secondarie, ecc. La tendenza emersa è quella di vietare tali liste in questa sezione ed anche come voci a sé stanti. Alcuni dati che possono invece essere inseriti riguardano il numero di scuole primarie, medie e superiori presenti nel territorio comunale.

Potrebbe essere altresì interessante nominare la presenza di istituti scolastici (anche privati) che siano noti a livello nazionale (es. liceo Parini a Milano) per via delle celebrità dei loro studenti ed/o insegnanti, oppure che si siano ritagliati delle specializzazioni nell'insegnamento, differenziandosi notevolmente da altri istituti di pari ordine e grado presenti nella provincia (ad esempio, scuole tecniche, alberghiere, artistiche, ecc.).

Come regola generale, qui non vanno messi gli orari e i telefoni, l'elenco dei corsi delle varie scuole, né gli indirizzi stradali.

Università

Elencare le università che hanno la sede principale o una sede decentrata nel comune.

Musei

Descrivere musei di particolare rilevanza in ambito cittadino.

Media

Radio

Principali stazioni radiofoniche situate nel comune.

Stampa

Principali testate giornalistiche situate nel comune. Si può indicare la presenza della redazione locale di un quotidiano nazionale.

Si elencano in questa sezione le eventuali pubblicazioni periodiche legate al comune. Monografie, numeri speciali e simili devono essere inseriti in "Bibliografia".

Cinema

Da intendere come Produzione cinematografica, non come numero e lista di sale cinematografiche!

Si possono indicare stabilimenti di produzione cinematografica, studi importanti di post-produzione, scuole di cinema, ecc.

Si elencano in questa sezione i film legati al comune. La lista dei film girati dovrebbe limitarsi alle pellicole più note che abbiano avuto come ambientazione parti del territorio comunale o della città, in alcune sequenze.

Televisione

Principali stazioni televisive situate nel comune. Si può indicare la presenza della redazione locale di un network nazionale.

Si elencano in questa sezione i programmi televisivi legati al comune.

Arte

Segnalare eventuali correnti artistiche che facciano capo al comune in questione, cercando di coinvolgere le più diverse forme d'arte (pittura, scultura, videoarte, murales, installazioni, etc.).

Teatro

Riportare scuole di teatro, teatri stabili, compagnie teatrali importanti, ecc. La descrizione dei teatri intesi come monumenti va nella sezione Monumenti e luoghi di interesse.

Musica

Segnalare eventuali correnti musicali che facciano capo al comune in questione, presenza di filarmoniche, collettivi musicali, ecc.

Cucina

Vanno riportate esclusivamente le pietanze e le bevande tipiche del comune, senza ripetere quelle già indicate nella voce sulla cucina regionale della regione di appartenenza.

Eventi

Descrivere molto succintamente i principali eventi che si svolgono nel comune con cadenza regolare (ad es. fiere, manifestazioni concertistiche, festival musicali o cinematografici, rievocazioni storiche di recente istituzione), purché la loro rilevanza sia messa in luce da fonti terze e autorevoli. Se gli eventi citati sono molti si possono adottare brevi paragrafi indentati. Per eventi di indiscutibile rilevanza, eventuali contenuti di maggiore dettaglio possono essere riportati nella voce ad essi dedicata, alla quale rinviare mediante un wikilink.

Le manifestazioni tradizionali rilevanti vanno riportate nella sezione Tradizioni e folclore. Tutti gli eventi che non abbiano le necessarie caratteristiche di acclarata rilevanza (sagre di paese, tornei e premi minori ecc.) possono essere citate in Wikivoyage[2].

Persone legate a Nome_Comune

Abbreviazioni
WP:LEGATE A

Possono essere riportate, sotto forma di elenco, le sole persone che soddisfino le seguenti condizioni:

I soggetti devono avere un chiaro legame con il comune, rilevante per il comune stesso, e che deve essere indicato nel punto elenco. Tra le diverse possibilità, ad esempio:

  • essere originario del territorio comunale;
  • avervi risieduto per almeno qualche anno;
  • essere legato inscindibilmente con il comune per avvenimenti di grande rilievo (da valutare caso per caso);
  • essere storicamente importanti per quel comune (da valutare e sostenere con fonti).

La cittadinanza onoraria non rende automatico l'inserimento di una persona nella lista. Se il soggetto non ha altri motivi di legame con il comune oltre a tale onorificenza non va inserita.

Normalmente, il formato minimo dovrebbe prevedere il nome, il luogo e l'anno di nascita e morte, l'attività principale e il legame con il comune, se diverso dal luogo di nascita o morte. Gli esempi seguenti si riferiscono ad Urbino:

L'elenco andrebbe fatto in ordine cronologico di nascita e poi alfabetico. Se le persone sono in numero limitato è sufficiente in ordine alfabetico. Le sottosezioni per categoria di persone sono sconsigliate.

La sezione si presta, nei medi/grandi comuni, ad essere estesa, ma si sconsiglia di scorporarla in una pagina a parte: la comunità ha infatti sempre optato per la cancellazione di tali pagine. Se il numero di persone è elevato, limitarsi a una panoramica delle più importanti. Esiste comunque la Categoria:Persone per città per gli elenchi esaustivi.

Descrizioni generali dei personaggi hanno senso solo se i personaggi non possiedono già una propria voce, e devono essere brevi.

Le persone dello sport legate a squadre della città, ma non direttamente alla città, vanno piuttosto nella sottosezione Personalità sportive legate a Nome_Comune della sezione Sport.

Geografia antropica

Urbanistica

Questa sezione deve contenere riferimenti a eventuali provvedimenti in direzione del Piano Regolatore Generale del comune e di ogni strategia generale adottata nella storia urbanistica del Comune sul piano delle riforme urbanistiche (interventi tesi ad agevolare la fluidità del traffico, adeguamento antisismico del sistema viario, creazione di quartieri, parcheggi, zone di verde pubblico previste dal PRG), della loro evoluzione (o involuzione) nel tempo.

Suddivisioni storiche

Quartieri storici, rioni, contrade, terzieri, ecc. che siano riconosciuti nei documenti ufficiali del comune.

Suddivisioni amministrative

Qui si possono elencare le Circoscrizioni o i Municipi nei quali è amministrativamente suddiviso il comune. Se possibile, inserire una cartina che indichi come viene fatta amministrativamente la suddivisione del comune.

Frazioni

Questa sezione è facoltativa, in quanto è già presente la voce apposita nel template {{Divisione amministrativa}}. Può essere utilizzata quando il numero di frazioni da inserire è elevato (maggiore di 5), oppure se per almeno una frazione si vogliano dare delle informazioni aggiuntive: a tale scopo si possono aggiungere delle sotto-sottosezioni.

Lista delle frazioni del comune, su una riga e separate da virgole:

Frazione_1, Frazione_2, ..., Frazione_N.

In aggiunta, si ricorda che in base a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Luoghi geografici, la voce della frazione a sé stante va creata SOLO SE vi siano un numero sufficiente di informazioni enciclopediche da scrivere. Qualora non vi siano dati, è preferibile limitarsi all'elenco, o comunque utilizzare delle sottosezioni nella voce del comune.

Frazione_1

Informazioni sulla frazione, come altitudine, numero di abitanti, posizione relativamente al capoluogo, distanza da esso, aspetti storici, ecc.

Frazione_2

...

Altre località del territorio

Breve lista di altri centri abitati che, pur essendo dotati di un toponimo, non godono dello status di frazione ma sono degni di essere elencati.

Economia

Inquadrare, anche mediante indicatori macroeconomici, lo stato dell'economia del comune e illustrare le attività economiche peculiari. Indicare l'eventuale appartenenza a consorzi o associazioni per la promozione dell'agricoltura, dell'artigianato o di attività economiche tradizionali (ad es. "associazione città del vino", "associazione valle del tartufo", "distretto industriale della sedia", ecc.). Non vanno invece citati singoli esercizi commerciali, fabbriche, filiali degli istituti di credito, alberghi, ristoranti.

Se la quantità di informazioni presenti è cospicua, la sezione può essere suddivisa in sotto-sezioni come segue.

Agricoltura

Descrivere tutte le attività economiche del settore primario, inclusi l'allevamento, la pesca, la piscicoltura, la silvicoltura e l'industria forestale.

Artigianato

Descrivere le eventuali produzioni artigianali tradizionali, peculiari del luogo.

Industria

Descrivere le principali attività industriali, indicando il nome delle imprese solo qualora esse abbiano stabilimenti di grande dimensione e un bacino commerciale rilevante a livello almeno nazionale.

Servizi

Indicare l'esistenza di quartieri fieristici, importanti centri direzionali-commerciali e inoltre le principali attività di servizi, indicando il nome delle imprese solo qualora esse abbiano sedi di grande dimensione e un bacino commerciale almeno nazionale.

Turismo

Possono essere riportati la vocazione turistica del territorio (ad esempio storica, artistica, balneare, sciistica, termale, naturalistica, escursionistica, religiosa, fieristica, congressuale, etc.) e i dati, tratti da pubblicazioni ufficiali, relativi ai posti-letto e alle presenze turistiche. Non indicare nomi di alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari o termali, rifugi o impianti di risalita o singole attrazioni turistiche, e in genere ogni informazione che può avere carattere promozionale. Gli eventi turistici vanno indicati nella sezione Eventi.

Infrastrutture e trasporti

La sezione descrive le principali infrastrutture per la mobilità delle persone e delle merci a servizio del comune e che abbiano pertinenza diretta con esso. Non fornisce informazioni su come raggiungere il comune né le distanze da altre località. Per garantire l'accessibilità dei contenuti, non vanno inseriti elementi grafici (ad esempio i simboli delle infrastrutture e dei servizi); fanno eccezione le immagini, purché significative e in numero limitato.

L'uso del testo continuo, liberamente suddiviso in capoversi, va preferito agli elenchi puntati. Se le informazioni sono molte, la sezione può essere suddivisa in sottosezioni, come segue.

Strade

Riportare i principali assi viari extraurbani che servono direttamente il comune o ne attraversano il territorio. È possibile citare anche gli eventuali caselli autostradali che portino il nome del comune, anche se non ne attraversano il territorio. Eventuali strade urbane o piazze di interesse storico-artistico vanno descritte nella sezione Monumenti e luoghi di interesse.

Ferrovie

Riportare le principali stazioni ferroviarie ubicate nel territorio comunale (o che ne riportino il nome) indicando le linee ferroviarie sulle quali sono situate. Non indicare gli orari ferroviari né il numero, la tipologia di treni o i capilinea delle singole corse.

La medesima sottosezione va utilizzata anche nel caso il comune in oggetto sia o sia stato interessato dal passaggio di tranvie extraurbane; in tal caso le prescrizioni sono le medesime e la stessa può essere intitolata "Ferrovie e tranvie".

Porti

Descrivere i porti del comune e le principali destinazioni dei collegamenti marittimi di linea. La descrizione può includere informazioni molto succinte sui volumi di traffico portuale (merci movimentate, passeggeri, flotta) che, di norma, vanno riportate in modo più approfondito nelle voci specificamente dedicate ai porti.

Aeroporti

Indicare le strutture aeroportuali situate nel territorio comunale o che, poste in altri comuni, ne portino il nome. Per i soli grandi comuni, in presenza di documentate ragioni si può citare l'aeroporto più vicino anche in assenza di queste condizioni. Non riportare l'elenco delle destinazioni o delle compagnie aeree che vi operano.

Impianti a fune

Indicare le principali funivie, cabinovie, funicolari a servizio del territorio comunale e la stagionalità della loro apertura.

Mobilità urbana

Indicare i mezzi (bus, tram, filobus, linee metropolitane) che configurano la rete di trasporto pubblico locale, omettendo ogni dettaglio irrilevante sotto il profilo enciclopedico, come ad esempio l'elenco delle linee degli autobus o gli orari di esercizio.

Amministrazione

È possibile riportare una breve descrizione della storia amministrativa del comune, se significativa. Non inserire i risultati elettorali né la composizione del consiglio o della giunta comunale.

Riportare in ordine cronologico l'elenco di sindaci, podestà, commissari, ecc. Per ragioni di uniformità, si usino i template {{ComuniAmminPrecTitolo}}, {{ComuniAmminPrec}} e {{ComuniAmminPrecFine}}.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 gennaio 1996 21 marzo 2001 Paolo Rossi Fronte dell'Uomo Qualunque Sindaco
21 marzo 2001 21 luglio 2009 Marco Bianchi Partito tal dei tali Sindaco <ref>Dimessosi a seguito di numerose vicende</ref>
21 luglio 2009 in carica Francesco Verdi Comm. pref.

Nel sito Ministero Dell'Interno - Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali sono disponibili i dati di tutte le amministrazioni comunali, provinciali e regionali dalle elezioni del 1985 a oggi.

La creazione di voci dedicate unicamente alla cronistoria dei sindaci è sconsigliata a meno che la quantità di informazioni sia tale da non poter essere inclusa nella voce principale del comune. Per i comuni nati dal 1861 in poi l'integrazione è fortemente consigliata all'interno della voce.

Consolati

Nel solo caso del comune di Roma, il titolo del paragrafo diventa Ambasciate e consolati.

Gemellaggi

Indicare, se possibile in ordine cronologico o altrimenti alfabetico, eventuali gemellaggi o patti di amicizia ufficiali con altre città o enti amministrativi. Per ragioni di uniformità si usi il template {{gemellaggio}}.[3] Ad esempio, il codice:

* {{Gemellaggio|Francia|Parigi|1956}};
* {{Gemellaggio|stato=Canada|link=Victoria (Canada)|città=Victoria|anno=1985}}.

dà come risultato:

Va impiegata esclusivamente la bandiera dello stato di appartenenza del comune o ente gemellato, non quella regionale o locale. Non vanno inclusi i gemellaggi non ufficiali, ad esempio con tifoserie sportive, o rioni di altre città.

Altre informazioni amministrative

Descrivere le suddivisioni amministrative ufficiali (ad esempio la presenza di circoscrizioni) e le eventuali variazioni amministrative (ad esempio modifiche toponomastiche, cambio di confini, accorpamenti, divisioni...).

Riportare inoltre altre informazioni, quali l'eventuale comunità montana o l'unione di comuni di appartenenza, la partecipazione a consorzi sovracomunali.

Sport

Indicare le attività sportive principali svolte nel comune, mettendo in ordine d'importanza dapprima le attività che hanno la maggior risonanza a livello nazionale (generalmente di carattere professionistico) e di seguito, ove non sovrannumerarie, le attività dilettantistiche. Effettuare il sottosezionamento in Sport_1, Sport_2, solo se le sottosezioni superano le 15 righe.

Sport_1

Sport_1 è il nome dello sport: calcio, pallacanestro, pallavolo, ecc. Descrizione delle principali società sportive professionistiche, con i maggiori risultati conseguiti.

Sport_2

...

Impianti sportivi

Lista dei principali stadi, arene, palasport, palaghiaccio, piscine olimpiche, piste motoristiche ecc.

  • Non elencare il campetto di quartiere!
  • Possono essere inseriti dati relativi a capacità di pubblico, squadre professionistiche che vi giocano, particolari eventi sportivi ospitati (es. mondiali, olimpiadi).
  • Non indicare prezzi, orari, numeri di telefono o indirizzi.
  • Possono essere inseriti i collegamenti al sito internet dell'impianto.

Personalità sportive legate a Nome_Comune

Elenco di atleti o dirigenti che hanno militato a lungo nelle società professionistiche indicate più sopra e che con esse hanno ottenuto risultati sportivi di valenza nazionale. Qui si possono dunque citare persone che avremmo messo con difficoltà nella sezione generale Persone legate a Nome_Comune. (Ad esempio, Ronaldo è una personalità legata a Milano, o non piuttosto a Inter e Milan?)

Note

Normalmente, qui va utilizzato il tag <references/>, che adotta il formato <small>, oppure il template {{references}}, che visualizza in colonne.

  1. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 29-04-2022.
  2. ^ a b Wikivoyage è il progetto di Wikimedia Foundation finalizzato alla creazione di una guida turistica. Se in Wikivoyage la voce relativa al comune non esiste ancora, si può creare seguendo le indicazioni dell'apposito template o chiedendo informazioni direttamente a quel progetto.
  3. ^ Per ulteriori informazioni si consulti Template:Gemellaggio/man. Cfr. anche la relativa discussione

Bibliografia

Lista di libri, guide, periodici, giornali, siti ecc. da cui sono state prese le principali informazioni riportate. È opportuno indicare almeno un paio di punti, per evitare che venga apposto il template di mancanza fonti.

Voci correlate

Normalmente viene inserita una lista di wikilink a voci strettamente correlate con il comune, magari non citate nelle sezioni precedenti; è possibile riassumere elencandole le varie sottovoci.

Altri progetti

Eventuali collegamenti a Commons, Wikizionario e altri progetti Wikimedia; va utilizzato il template {{Interprogetto}} come illustrato su Aiuto:Interprogetto.

Esempio:

Collegamenti esterni

Nel rispetto delle linee guida sui collegamenti esterni sono ammessi solo quelli che recano informazioni di particolare interesse per il comune. Nello specifico, vanno evitati i collegamenti a GoogleMaps o ad altri servizi simili, i collegamenti a siti di natura commerciale (inclusi alberghi e ristoranti) e di norma anche a siti personali come i blog. Se la sezione fosse ripetutamente oggetto di spamming, può essere inserito il template {{Dmoz}}.

Il template {{portale}} può essere usato per riportare i collegamenti agli eventuali portali relativi alla regione, alla provincia o al comune stesso; a meno di motivi eccezionali, è deprecato l'inserimento di portali, come ad esempio quelli storici.

Infine, la voce va categorizzata riportando la categoria relativa ai comuni della provincia d'appartenenza ed eventuali altre categorie pertinenti.

Altre raccomandazioni

Uso delle immagini

Esempio di immagine a fianco del testo (posizione standard)

Le immagini vanno inserite a corredo del testo e solo dove inerenti, pertanto saranno normalmente collocate a fianco del testo usando la sintassi standard [[File:Nomeimmagine.png | thumb | Didascalia]]. La posizione al lato destro è quella standard, ma le immagini possono essere collocate anche a sinistra in caso di necessità.

Da evitare la raccolta indiscriminata di immagini in gallerie alla fine della voce, specie nel caso di voci lunghe più schermate: una voce non ha lo scopo di raccogliere tutte le immagini disponibili e le gallerie di immagini vanno collocate su Wikimedia Commons.