Virtus Verona: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"Unificazione della C unica"
Riga 73: Riga 73:
La delibera ufficiale della [[FIGC]] del 5 agosto successivo ha reso [[Verona]] l'unica città italiana a poter vantare nella stagione 2013-14 tre squadre professionistiche.<ref>[http://www.tuttocalciatori.net/notizie/2013/07/serie-d-la-virtus-vecomp-celebra-il-ripescaggio-nei-pro/ Tuttocalciatori.net], Serie D, la Virtus Vecomp celebra il ripescaggio nei pro.</ref>
La delibera ufficiale della [[FIGC]] del 5 agosto successivo ha reso [[Verona]] l'unica città italiana a poter vantare nella stagione 2013-14 tre squadre professionistiche.<ref>[http://www.tuttocalciatori.net/notizie/2013/07/serie-d-la-virtus-vecomp-celebra-il-ripescaggio-nei-pro/ Tuttocalciatori.net], Serie D, la Virtus Vecomp celebra il ripescaggio nei pro.</ref>


Il 6 aprile 2014 la Virtus Verona fa il suo esordio al cittadino [[Stadio Marcantonio Bentegodi]], che ospita già le più blasonate cugine [[Hellas Verona F.C.]] e [[Chievo Verona]], nel match contro l'Alessandria, partita terminata 0-0. A fine stagione arriva però la retrocessione nei dilettanti. Rimanendo quindi nel 4º campionato per importanza del calcio italiano dopo l'unificazione della C unica.
Il 6 aprile 2014 la Virtus Verona fa il suo esordio al cittadino [[Stadio Marcantonio Bentegodi]], che ospita già le più blasonate cugine [[Hellas Verona F.C.]] e [[Chievo Verona]], nel match contro l'Alessandria, partita terminata 0-0. A fine stagione arriva però la retrocessione nei dilettanti. Rimanendo quindi nel 4º campionato per importanza del calcio italiano dopo l'unificazione della C.


Nella stagione 2014-2015 milita nel girone B di serie D. Nella Coppa Italia Serie D dopo aver superato il turno preliminare, esce al primo turno. In campionato giunge al quinto posto accedendo in questo modo ai play-off per approdare in [[Lega Pro]]. Viene eliminata al primo turno dei play-off dal Ciserano per 3-2.
Nella stagione 2014-2015 milita nel girone B di serie D. Nella Coppa Italia Serie D dopo aver superato il turno preliminare, esce al primo turno. In campionato giunge al quinto posto accedendo in questo modo ai play-off per approdare in [[Lega Pro]]. Viene eliminata al primo turno dei play-off dal Ciserano per 3-2.

Versione delle 07:16, 25 set 2016

Virtus Vecomp Verona
Calcio
Virtussini, La Virtus, Rossoblu
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu-Rosso
Dati societari
CittàVerona (Borgo Venezia)
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1921
PresidenteBandiera dell'Italia Luigi Fresco
AllenatoreBandiera dell'Italia Luigi Fresco
StadioM.Gavagnin - S.Nocini
(1.200 posti)
Sito webwww.usvirtusbv.it
Palmarès
Trofei nazionali1 Campionato Eccellenza Veneto

1 Coppa Eccellenza Veneto

Si invita a seguire il modello di voce

La Virtus Vecomp Verona, meglio nota come Virtus Verona, è una società calcistica italiana con sede nella città di Verona. È la terza squadra della città, dopo l'Hellas Verona e il Chievo Verona.

«E’ fondamentale, anche attraverso la pratica agonistica, creare degli uomini, se poi nascono anche degli atleti meglio ancora. È importante soprattutto far divertire i ragazzi appunto attraverso il gioco.»

Vecomp indica lo sponsor ufficiale del club, una società di software.[1]

La squadra, espressione del quartiere di Borgo Venezia, gioca presso lo stadio Gavagnin-Nocini e porta una maglia a strisce rossoblù. Il suo presidente Luigi Fresco ne è anche l'allenatore da 33 anni; succedendo all'altro storico presidente Sinibaldo Nocini, rimasto in carica per 20 anni. La società ha una caratteristica molto rara nel panorama calcistico italiano, dato che oltre alla Prima squadra, possiede infatti anche una Seconda squadra che gioca nella Promozione veneta: nessuna norma vieta infatti nel settore dilettantistico allo stesso club di possedere più di una formazione titolare, purché vengano iscritte in categorie diverse.

Nel suo palmarès figurano un Campionato Eccellenza Veneto e una Coppa Eccellenza Veneto. Entrambe le competizioni sono state conquistate nella stagione 2005-2006.

Storia

Le origini

La Virtus Verona venne fondata nel 1921 da un gruppo di appassionati del quartiere di Borgo Venezia a Verona. Ha passato gran parte della sua storia nelle serie provinciali e regionali della piramide calcistica italiana.

Durante tutti gli anni sessanta, settanta e ottanta, i rossoblu veronesi rimasero nelle tre categorie inferiori. Questo periodo fu contraddistinto dalla presidenza Nocini (1961-1981), già socio del club dal 1957. Fu infatti il primo Presidente della storia rossoblù che gestì una prima squadra, e fu artefice assieme ai suoi ragazzi e al tecnico Bortolameazzi della prima scalata nei quartieri nobili del calcio dilettantistico veronese passando dalla Terza alla Prima categoria in rapida successione. Arrivando alla stagione 1990-1991, alla fine della quale, grazie al secondo posto finale, la Virtus raggiunse la Promozione.

Dopo vari piazzamenti nella parte superiore della classifica, la Virtus raggiunse nella stagione 1999-2000 la promozione in Eccellenza con il secondo posto.

Epoca moderna

Nella stagione la 2005-2006, grazie al primo posto ottenuto nel campionato di Eccellenza, la Virtus Vecomp guadagnò la promozione nella Serie D e, in più, riuscì ad aggiudicarsi la Coppa Italia regionale del Veneto.

La stagione 2006-2007 fu la prima fra i dilettanti della Serie D e venne conclusa al terzo posto che permise ai rossoblu di disputare i play-off, persi alle semifinali.

L'annata 2007-2008 vide la squadra conquistare la salvezza finendo il campionato al 13º posto.

La stagione 2008-2009 vede la squadra di Borgo Venezia nella zona centrale della classifica.

Nella stagione di Serie D 2012-2013 la Virtus Vecomp Verona ha vinto i play-off di categoria, sotto la guida del suo presidente ed allenatore Luig Fresco e, non avendo varie squadre professionistiche presentato domanda d'iscrizione, è stata ripescata in Lega Pro Seconda Divisione conformemente al combinato delle norme FIGC e LND, dopo aver presentato una fidejussione di mezzo milione di euro.[2] In questo modo la Virtus ha potuto fare il suo esordio tra i professionisti.

La delibera ufficiale della FIGC del 5 agosto successivo ha reso Verona l'unica città italiana a poter vantare nella stagione 2013-14 tre squadre professionistiche.[3]

Il 6 aprile 2014 la Virtus Verona fa il suo esordio al cittadino Stadio Marcantonio Bentegodi, che ospita già le più blasonate cugine Hellas Verona F.C. e Chievo Verona, nel match contro l'Alessandria, partita terminata 0-0. A fine stagione arriva però la retrocessione nei dilettanti. Rimanendo quindi nel 4º campionato per importanza del calcio italiano dopo l'unificazione della C.

Nella stagione 2014-2015 milita nel girone B di serie D. Nella Coppa Italia Serie D dopo aver superato il turno preliminare, esce al primo turno. In campionato giunge al quinto posto accedendo in questo modo ai play-off per approdare in Lega Pro. Viene eliminata al primo turno dei play-off dal Ciserano per 3-2.

Per la stagione 2015-2016 la Virtus Verona partecipa al campionato di serie D nel girone C che conclude nuovamente al quinto posto prendendo dunque parte ai play-off per approdare in Lega Pro. Viene eliminata agli ottavi di finale della Coppa Italia Serie D per mano dell'AltoVicentino per 1-0. Viene eliminata in semifinale dei play-off dal Campodarsego, nonostante dopo i tempi supplementari il risultato sia in pareggio per 2-2 in virtù della peggior posizione in classifica.

Cronistoria

Cronistoria della Virtus Vecomp Verona
  • 1921-1991 - Campionati minori.

  • Cambia denominazione in Unione Sportiva Virtus Borgo Venezia.
  • 1991-1992 - 13ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1992-1993 - 10ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1993-1994 - 10ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1994-1995 - 12ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1995 - Cambia denominazione in U.S. Virtus Dal Colle F.S.
  • 1995-1996 - 4ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1996-1997 - 7ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1997-1998 - 3ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1998-1999 - 2ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1999-2000 - 2ª nel girone A di Promozione Veneta. Promossa in Eccellenza Veneto dopo lo spareggio con il S.Maria Camisano.


Fase a gironi di Coppa Italia Lega Pro.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D.

Allenatori e presidenti

Di seguito l'elenco di allenatori e presidenti della Virtus Verona

Allenatori
  • 1921-1944 Bandiera non conosciuta Sconosciuto
  • 1944-1946 Bandiera non conosciuta campionato sospeso
  • 1946-1967 Bandiera non conosciuta Sconosciuto
  • 1968-1973 Bandiera dell'Italia Claudio Bortolameazzi
  • 1973-1974 Bandiera dell'Italia Vittorio Buchi
  • 1974-1977 Bandiera dell'Italia Claudio Bortolameazzi
  • 1978-1979 Bandiera dell'Italia Mirko Mazzola
  • 1979-1980 Bandiera dell'Italia Fausto Zanoni
  • 1980-1982 Bandiera dell'Italia Dario Adami
  • 1982-oggi Bandiera dell'Italia Luigi Fresco
Presidenti
  • 1921-1944 Bandiera non conosciuta Sconosciuto
  • 1944-1946 Bandiera non conosciuta campionato sospeso
  • 1946-1960 Bandiera non conosciuta Sconosciuto
  • 1961-1981 Bandiera dell'Italia Sinibaldo Nocini
  • 1982-oggi Bandiera dell'Italia Luigi Fresco

Palmarès

Competizioni regionali

2005-2006 (girone A)
2005-2006

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Da ricordare che dalla sua fondazione ad oggi la Virtus Verona ha partecipato a 3 campionati nazionali di 4º livello e 7 campionati di 5º livello.

Campionati nazionali

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Lega Pro Seconda Divisione 1 2013-2014 4
Serie D 3 2014-2015 2016-2017
Serie D 7 2006-2007 2012-2013 7

Statistiche individuali

Record di presenze
  • 468 Bandiera dell'Italia Matteo Lallo
  • 452 Bandiera dell'Italia Massimo Lechthaler
  • 451 Bandiera dell'Italia Simone Gironi
Record di reti
  • 174 Bandiera dell'Italia Simone Gironi
  • 113 Bandiera dell'Italia Danilo Meneghelli
  • 79 Bandiera dell'Italia Armando Residori

Tifoseria

La tifoseria organizzata della Virtus Vecomp Verona nasce nel 2006 con il gruppo Virtus Fans, che si scioglierà nel luglio 2015, dopo 9 anni di fedelissima presenza al fianco della squadra rossoblu virtussina. Dalle ceneri del gruppo storico nascono nuovi gruppi: Lost Boys virtus verona, Virtus Verona Rude Firm 1921 e Virtus Death Brigade.

Note

  1. ^ azienda Vecomp e Virtus Verona, su vecomp.it. URL consultato il 23 agosto 2012.
  2. ^ Lega Pro. le norme vigenti stabiliscono l'automatica selezione per il ripescaggio della vincitrice dei play-off di Serie D alla seconda defezione di squadre professioniste, essendo la prima avente diritto una compagine retrocessa dalla ex Serie C2.
  3. ^ Tuttocalciatori.net, Serie D, la Virtus Vecomp celebra il ripescaggio nei pro.

Voci correlate

Collegamenti esterni