Metro Olografix: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template unione
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
Riga 1: Riga 1:
[[File:Logo_Moca2012.svg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Logo_Moca2012.svg|miniatura|Logo del Metro Olografix CAmp 2012]]
{{U|Metro Olografix CAmp|associazioni|agosto 2016}}
'''Metro Olografix''' è la più antica associazione culturale in Italia nel campo della [[telematica]]. Fondatore e primo presidente è stato [[Stefano Chiccarelli]]; nel corso degli oltre 20 anni di attività<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=-YKNofqK-dE] l Tg3 Abruzzo "Buongiorno Regione", 09.12.2014: "MO20: il Ventennale di Metro Olografix a Buongiorno Regione"</ref>, l'associazione - che ha sede a [[Pescara]] - si è distinta realizzando eventi come "L'Hacker e il Magistrato", "TiG", "MOCA ([[Metro Olografix CAmp]])"; quest'ultimo è un raduno/campeggio per hacker che richiama analoghi eventi nordeuropei quali il [[Chaos Communication Camp]].
'''Metro Olografix''' è la più antica associazione culturale in Italia nel campo della [[telematica]]. Fondatore e primo presidente è stato [[Stefano Chiccarelli]]; nel corso degli oltre 20 anni di attività<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=-YKNofqK-dE] l Tg3 Abruzzo "Buongiorno Regione", 09.12.2014: "MO20: il Ventennale di Metro Olografix a Buongiorno Regione"</ref>, l'associazione - che ha sede a [[Pescara]] - si è distinta realizzando eventi come "L'Hacker e il Magistrato", "TiG", "MOCA ([[Metro Olografix CAmp]])"; quest'ultimo è un raduno/campeggio per hacker che richiama analoghi eventi nordeuropei quali il [[Chaos Communication Camp]].


Molti soci di Metro Olografix sono diventati esperti di sicurezza informatica ed hanno fondato loro società nel settore; altri hanno scritto articoli e libri che toccano diversi aspetti dell'information technology, dell'[[hacking]] e della sicurezza informatica, come "[[Spaghetti hacker|Spaghetti Hacker]]" di Stefano Chiccarelli e [[Andrea Monti (giurista)|Andrea Monti]].
Molti soci di Metro Olografix sono diventati esperti di sicurezza informatica ed hanno fondato loro società nel settore; altri hanno scritto articoli e libri che toccano diversi aspetti dell'information technology, dell'[[hacking]] e della sicurezza informatica, come "[[Spaghetti hacker|Spaghetti Hacker]]" di Stefano Chiccarelli e [[Andrea Monti (giurista)|Andrea Monti]].<h2>Metro Olografix CAmp</h2>Il Metro Olografix CAmp, conosciuto anche con l'acronimo di MOCA, è un raduno internazionale di [[Hacker]] che si svolge in Italia, a Pescara, con cadenza quadriennale.

L'evento ospita conferenze su tematiche tecniche, politiche e sociali legate alla [[Società dell'informazione]], in particolare [[privacy]], [[sicurezza informatica]] e [[diritti civili]]. Le conferenze si svolgono in lingua inglese o italiana.<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama.it/mytech/moca-2012-pescara/|titolo=MOCA 2012, ad agosto hacker & smanettoni di casa a Pescara - Panorama|cognome=nicolabattista|data=2012-07-26|lingua=it-IT|accesso=2016-08-23}}</ref>
==Edizioni del Metro Olografix CAmp==
* [[2004]] Stadio ex-gesuiti a [[Pescara]]
* [[2008]] Parco della ex caserma Di Cocco a [[Pescara]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2008/08/22/CR3PO_CR301.html|titolo=Computer e tenda, benvenuti tra i pirati del web|autore=|editore=Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A.|data=22 agosto 2008|accesso=31 dicembre 2014}}</ref>
* [[2012]] Parco della ex caserma Di Cocco a Pescara<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama.it/mytech/moca-2012-pescara/|titolo=MOCA 2012, ad agosto hacker & smanettoni di casa a Pescara|autore=Nicola Battista|editore=Panorama - Arnoldo Mondadori Editore Spa|data=26 luglio 2012|accesso=31 dicembre 2014}}</ref>
* [[2014]] Centro Polivalente "Britti" a Pescara<ref>{{Cita web|url=http://www.wired.it/internet/web/2014/12/05/hacking-in-italia-e-del-futuro-di-internet-un-evento-a-pescara/|titolo=Hacking in Italia e del futuro di Internet: un evento a Pescara|autore=Diletta Parlangeli|editore=Wired Italia - Edizioni Condè Nast S.p.A.|data=5 dicembre 2014|accesso=31 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.informazione.it/c/DCFD4925-6752-47E5-87CB-E4839F6398CC/Concluso-il-MO20-Metro-Olografix-programma-il-futuro-di-Internet|titolo=Concluso il MO20: Metro Olografix programma il futuro di Internet|autore=Metro Olografix Associazione Culturale Telematica|editore=|data=10 dicembre 2014|accesso=31 dicembre 2014}}</ref>
* [[2016]] Parco della ex caserma Di Cocco a Pescara<ref>{{Cita web|url=https://moca.olografix.org/|titolo=MOCA // Metro Olografix CAmp //|sito=moca.olografix.org|accesso=2016-06-06}}</ref>


== Note ==
== Note ==
<references />
<references />


== Collegamenti esterni ==
{{Categorizzare}}
* {{cita web|http://moca.olografix.org/moca2004/|Edizione 2004}}
* {{cita web|http://moca.olografix.org/moca2008/|Edizione 2008}}
* {{cita web|http://moca.olografix.org/moca2012|Edizione 2012}}
* {{cita web|http://mo20.olografix.org/|Edizione 2014}}
* {{cita web|http://moca.olografix.org/|Edizione 2016}}{{Portale|Informatica}}

Versione delle 16:17, 23 ago 2016

File:Logo Moca2012.svg
Logo del Metro Olografix CAmp 2012

Metro Olografix è la più antica associazione culturale in Italia nel campo della telematica. Fondatore e primo presidente è stato Stefano Chiccarelli; nel corso degli oltre 20 anni di attività[1], l'associazione - che ha sede a Pescara - si è distinta realizzando eventi come "L'Hacker e il Magistrato", "TiG", "MOCA (Metro Olografix CAmp)"; quest'ultimo è un raduno/campeggio per hacker che richiama analoghi eventi nordeuropei quali il Chaos Communication Camp.

Molti soci di Metro Olografix sono diventati esperti di sicurezza informatica ed hanno fondato loro società nel settore; altri hanno scritto articoli e libri che toccano diversi aspetti dell'information technology, dell'hacking e della sicurezza informatica, come "Spaghetti Hacker" di Stefano Chiccarelli e Andrea Monti.

Metro Olografix CAmp

Il Metro Olografix CAmp, conosciuto anche con l'acronimo di MOCA, è un raduno internazionale di Hacker che si svolge in Italia, a Pescara, con cadenza quadriennale.

L'evento ospita conferenze su tematiche tecniche, politiche e sociali legate alla Società dell'informazione, in particolare privacy, sicurezza informatica e diritti civili. Le conferenze si svolgono in lingua inglese o italiana.[2]

Edizioni del Metro Olografix CAmp

Note

  1. ^ [1] l Tg3 Abruzzo "Buongiorno Regione", 09.12.2014: "MO20: il Ventennale di Metro Olografix a Buongiorno Regione"
  2. ^ nicolabattista, MOCA 2012, ad agosto hacker & smanettoni di casa a Pescara - Panorama, su panorama.it, 26 luglio 2012. URL consultato il 23 agosto 2016.
  3. ^ Computer e tenda, benvenuti tra i pirati del web, su ricerca.gelocal.it, Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A., 22 agosto 2008. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  4. ^ Nicola Battista, MOCA 2012, ad agosto hacker & smanettoni di casa a Pescara, su panorama.it, Panorama - Arnoldo Mondadori Editore Spa, 26 luglio 2012. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  5. ^ Diletta Parlangeli, Hacking in Italia e del futuro di Internet: un evento a Pescara, su wired.it, Wired Italia - Edizioni Condè Nast S.p.A., 5 dicembre 2014. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  6. ^ Metro Olografix Associazione Culturale Telematica, Concluso il MO20: Metro Olografix programma il futuro di Internet, su informazione.it, 10 dicembre 2014. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  7. ^ MOCA // Metro Olografix CAmp //, su moca.olografix.org. URL consultato il 6 giugno 2016.

Collegamenti esterni

  • Edizione 2004, su moca.olografix.org.
  • Edizione 2008, su moca.olografix.org.
  • Edizione 2012, su moca.olografix.org.
  • Edizione 2014, su mo20.olografix.org.
  • Edizione 2016, su moca.olografix.org.
      Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica