Aldo, Giovanni e Giacomo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80314949 di ApoLuke72 (discussione): già quell'elenco mi convince poco, in quanto a enciclopedicità...
Leftsize (discussione | contributi)
Riga 28: Riga 28:


===Attori===
===Attori===
* ''[[Tre uomini e una gamba]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1997]])
* ''[[Tre uomini e una gamba]]'', regia di [[Aldo Baglio]], [[Giovanni Storti]], [[Giacomo Poretti]], [[Massimo Venier]] ([[1997]])
* ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier ([[1998]])
* ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'', regia di Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Massimo Venier ([[1998]])
* ''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'', regia di [[Paolo Costella]] ([[1999]])
* ''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'', regia di [[Paolo Costella]] ([[1999]])
* ''[[Chiedimi se sono felice]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier ([[2000]])
* ''[[Chiedimi se sono felice]]'', regia di Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Massimo Venier ([[2000]])
* ''[[La leggenda di Al, John e Jack]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier ([[2002]])
* ''[[La leggenda di Al, John e Jack]]'', regia di Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Massimo Venier ([[2002]])
* ''[[Tu la conosci Claudia?]]'', regia di Massimo Venier ([[2004]])
* ''[[Tu la conosci Claudia?]]'', regia di Massimo Venier ([[2004]])
* ''[[Anplagghed al cinema]]'', regia di [[Arturo Brachetti]] e [[Rinaldo Gaspari]] ([[2006]])
* ''[[Anplagghed al cinema]]'', regia di [[Arturo Brachetti]], [[Rinaldo Gaspari]] ([[2006]])
* ''[[Il cosmo sul comò]]'', regia di [[Marcello Cesena]] ([[2008]])
* ''[[Il cosmo sul comò]]'', regia di [[Marcello Cesena]] ([[2008]])
* ''[[La banda dei Babbi Natale]]'', regia di [[Paolo Genovese]] ([[2010]])
* ''[[La banda dei Babbi Natale]]'', regia di [[Paolo Genovese]] ([[2010]])
* ''[[Ammutta muddica al cinema]]'', regia di Arturo Brachetti ([[2013]])
* ''[[Ci vuole un gran fisico]]'', regia di [[Sophie Chiarello]] ([[2013]])
* ''[[Il ricco, il povero e il maggiordomo]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Morgan Bertacca]] ([[2014]])
* ''[[Ammutta muddica al cinema]]'', regia di Arturo Brachetti (2013)
* ''[[Il ricco, il povero e il maggiordomo]]'', regia di Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, [[Morgan Bertacca]] ([[2014]])


=== Registi ===
=== Registi ===

Versione delle 13:50, 30 mag 2016

I componenti del trio comico, Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti, assieme alla poetessa Alda Merini.

Aldo, Giovanni & Giacomo sono un popolare trio comico di attori e registi teatrali, televisivi e cinematografici italiani. Il trio è formato da Cataldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomino Poretti.

Biografia

Inizi

Cataldo Baglio, meglio noto semplicemente come Aldo, nato a Palermo ma da sempre residente a Milano, vi incontra Giovanni Storti; insieme studiano danza mimica e frequentano la scuola di melodramma del Teatro Arsenale di Milano. Giovanni si diploma nel 1977 e Aldo nel 1978, e i due subito prendono parte a vari spettacoli di cabaret fra cui E domani? (1979) e I suggestionabili. Interpretano inoltre piccoli ruoli in fiction televisive, tra cui Professione Vacanze in cui partecipa anche il loro futuro compagno di scena, Giacomo Poretti, il quale intanto fa cabaret nel duo Hansel e Strudel insieme a Marina Massironi, all'epoca prima sua fidanzata e poi moglie.

Teatro

Il trio così come lo conosciamo ora si forma nel 1985, quando Aldo e Giovanni incontrano Giacomo e lo invitano a fare degli sketch con loro. Qualche mese dopo il trio, ribattezzatosi Aldo, Giovanni e Giacomo, recita in teatro insieme a Marina Massironi sin dal 1991, in spettacoli quali Lampi d'estate (1992) diretto da Paola Galassi, Ritorno al Gerundio con Flavio Oreglio e Antonio Cornacchione, Aria di tempesta (1993) diretto da Giancarlo Bozzo, I corti (1996) per la regia di Arturo Brachetti e Il circo di Paolo Rossi (1995) per la regia di Giampiero Solari e interpretato da Paolo Rossi. Nel 2005 recitano, insieme a Silvana Fallisi, nello spettacolo Anplagghed per la regia di Arturo Brachetti. Nel 2013 il trio ritorna sul palco, con il tour teatrale Ammutta muddica.

Televisione

Spettacolo al centro sociale Leoncavallo del 3 ottobre 1993

In televisione hanno fatto la loro prima apparizione nell'estate del 1992 accanto al duo comico Zuzzurro e Gaspare nel TG delle vacanze; nello stesso anno hanno preso parte a Su la testa! di Paolo Rossi. L'anno successivo hanno partecipato a Cielito lindo con Claudio Bisio e nel triennio 1995-1997 sono stati nel cast di Mai dire Gol, trasmissione della Gialappa's Band.

Nel 1999 i tre hanno portato in scena lo spettacolo teatrale Tel chi el telùn, ripreso e trasmesso da Canale 5 per la regia di Arturo Brachetti. La trasmissione è stata riproposta più volte negli anni seguenti. Sono tornati con la Gialappa's Band nel 2004, proponendo sketch nella trasmissione Mai dire domenica, mentre nel 2008 sono tornati in onda con due nuovi spettacoli teatrali, Anplagghed, trasmesso da Canale 5 e Italia 1, e con Pur Purr Rid, che conteneva un mix di tutti gli impegni del trio, inoltre partecipano all'ultima puntata di Zelig. Nel 2009 hanno fatto parte del cast della trasmissione di Rai 3 Che tempo che fa. Il 25 dicembre 2013 si sono esibiti in uno spettacolo a Radio Italia TV nella serata dedicata alla ONLUS Alice for Children. Nel 2014 Ammutta muddica viene trasmesso su Canale 5, suddiviso in tre appuntamenti in prima serata.

Cinema

Il loro debutto sul grande schermo risale al 1997 con la pellicola Tre uomini e una gamba, di cui sono sia attori protagonisti che registi, al fianco di Marina Massironi e con Massimo Venier in qualità di sceneggiatore e regista, nel quale hanno riproposto diversi sketch tipici del loro repertorio con una semplice trama, grazie al quale hanno ottenuto il consenso del pubblico e l'apprezzamento della critica[1].

Il successo del primo film è stato bissato nel 1998 con Così è la vita, sempre al fianco di Marina Massironi così come in Chiedimi se sono felice, uscito nel 2000 e capace d'incassare oltre settanta miliardi di lire, entrando nella top five delle pellicole italiane più remunerative di sempre. Nel 2002 è la volta de La leggenda di Al, John & Jack cui segue nel 2004 Tu la conosci Claudia?, con il solo Massimo Venier alla regia e Paola Cortellesi protagonista femminile.

Nel 2006 hanno portato nelle sale una speciale versione del loro eponimo spettacolo teatrale, chiamata Anplagghed al cinema. Il trio comico è poi tornato sul grande schermo il 19 dicembre 2008 con un film a episodi, Il cosmo sul comò, questa volta per la regia del comico Marcello Cesena. Il 12 febbraio 2010 hanno partecipato come voci narranti al documentario Oceani 3D, mentre il 17 dicembre dello stesso anno è uscita la pellicola La banda dei Babbi Natale, campione d'incassi della stagione con oltre venticinque milioni di euro. Dopo quattro anni di assenza dalle sale, l'11 dicembre 2014 il trio è tornato al cinema con Il ricco, il povero e il maggiordomo.

Filmografia

La seguente filmografia comprende solo i titoli che vedono protagonisti i tre componenti del trio insieme.

Attori

Registi

Sceneggiatori

Doppiatori

Opere teatrali

Personaggi

Mai dire gol

  • Gli animali: struzzo (Aldo e Giovanni), avvoltoio (Giacomo), cammello (Giovanni), camaleonte (Giovanni e Giacomo), mosca (Aldo)
  • I sardi: Nico (Giovanni), il nonno (Giacomo), Sgragghiu (Aldo)
  • Gli svizzeri: Rezzonico (Giovanni), Fausto Gervasoni (Giacomo), Hüber (Aldo)
  • I Los Loanos: il pupazzo Vomitino (Giacomo), il ventriloquo Brainstorming (Aldo) e l'assistente Maria Brandauer (Giovanni)
  • I mimi: Gamar (Aldo), Potar (Giovanni) e Guido (Giacomo).
  • I bulgari: Splimbers (Giovanni), Slogan (Aldo) e Samuel (Giacomo); chiamati anche i Tiranos: Tamor (Giovanni), Tamar (Aldo), Tamir (Giacomo) che in cecoslovacco significa "l'idiota che sta nel mezzo".
  • I tre tenori Figaroa (Tullio, Duilio e Armando)
  • I wrestler
  • Gli Arbitri
  • I musicisti Cataldo Brothers
  • Johnny Glamour (Giovanni), a volte accompagnato da Aldo e Giacomo in versione cubisti (apparsi anche come boys di Simona Ventura in versione Raffaella Carrà)
  • Il pianista Bracardi (Giovanni)
  • Il comandante Galbusera (Giovanni), con i suoi subalterni (Aldo, Giacomo e Bebo Storti)
  • Rolando (Aldo)
  • Tafazzi (Giacomo)
  • Mr John Flanagan (Giacomo)
  • Bimbo Gigi (Giacomo), Bimbo Giovi (Giovanni), Bimbo Povero, "Di nome e di fatto" (Aldo)
  • Reverendo Cassamagnaghi (Giovanni), il fratello Giaino (Giacomo), il miracolato (Aldo)

Mai dire domenica

  • I medici: Professor Helmut Alzheimer (Giovanni), Dottor Pivetta (Giacomo) e il terzo dottore che viene chiamato da Alzheimer ogni volta con un cognome diverso (Aldo).
  • Onorevole Nullazzo (Aldo), Giovanni e Giacomo sono le sue due imbranatissime guardie del corpo con accento romano.
  • Le mondine: la Gina (Giovanni), la Piera (Giacomo), la Tania (Aldo).
  • I solerti
  • Le sagome di cartone di Blu notte

I corti

  • Gli astronauti
  • I bulgari "Tiranos": il mago Tamòr (Giovanni), il nano Tamìr (Giacomo), il gigante Tamàr (Aldo)
  • Il conte Dracula: Nico (Giovanni), il conte Dracula (Aldo), il nonno (Giacomo), Samantha la moglie di Nico (Marina Massironi)
  • Gli animali: la lumaca (Marina Massironi), lo struzzo (Aldo), l'avvoltoio (Giacomo), il camaleonte (Giovanni), il cammello (Giovanni), la mosca (Aldo)
  • I tre gemelli: Pstufatrunt - Schifatteking - Gvnn - Giovanni (Giovanni), Deborah (Giacomo), Fitzgerald - Geraldo - Haldo (Aldo), la madre (Marina Massironi)
  • Gli spettatori: la sapientona (Marina Massironi), i tre amici (Aldo, Giovanni e Giacomo)
  • Passeggiata in montagna: i tre amici (Aldo, Giovanni e Giacomo) e la tedesca (Marina Massironi)
  • Lo Zero Comico Assoluto è infine Tafazzi (Giacomo)

Tel chi el telùn

  • Uomini primitivi: Pdor figlio di Kmer (Giovanni), l'Eletto (Aldo) e suo figlio (Giacomo)
  • Busto Garolfo Cops: Capitano Tiger (Giovanni), Dexter (Aldo) e Sugar (Giacomo)
  • I monaci zen
  • I ballerini/chitarristi spagnoli Los Merenderos (chiamati anche Los Banderillos)
  • Il controllore: Ajeje Brazorf (nome fittizio di Aldo nei panni del passeggero senza biglietto), controllore (Giovanni), anziano passante impiccione (Giacomo)
  • I medici
  • Guerra in Vietnam
  • Se stessi nell'atto di recarsi da Milano a Pizzo Calabro per uno spettacolo nello sketch "Il viaggio in Subaru Baracca".

Il circo di Paolo Rossi

  • Il reverendo Jones Cassamagnaghi e il venditore ambulante Ubaldo Ubaldi (Giovanni), l'aiutante Giosualdo Ubaldi (Giacomo) e il malato Ajeje Brazorf (Aldo).

Che tempo che fa

  • La ronda di Porta Volta: Adelmo (Giovanni), Basilio (Aldo) e Remigio (Giacomo).
  • La ronda sarda: Nico (Giovanni), Mereu (Aldo) e Remigio (Giacomo).

Riconoscimenti

  • 2000 - Telegatto Miglior evento in TV con Aldo, Giovanni & Giacomo Show
  • 2004 - Premio Vittorio De Sica per il Cinema Italiano

Campagne pubblicitarie

Videogiochi

Citazioni in altri media

  • Il trio, sotto forma di fumetto, è comparso in Topolino nº 2769, nella storia Paperino & Paperoga in... Tre paperi dentro a un cinema sotto il nome parodiato di Baldo, Gionni e Giacomino, il 17 dicembre 2008, due giorni prima dell'uscita nei cinema de Il cosmo sul comò.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni