Andrea Benetti (artista): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+P
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{P|Voce curricolare dall'inizio alla fine, del tutto finalizzata a celebrare la carriera del soggetto più che a fornire contenuti enciclopedicamente utili, tanto che dalla voce si fa perfino fatica a capire che tipo di arte pratichi il biografato.|arte|febbraio 2016}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Andrea
|Nome = Andrea
Riga 19: Riga 18:
==Biografia==
==Biografia==


Andrea Benetti, pittore e disegnatore italiano, ha compiuto i propri studi a [[Bologna]] presso il Liceo Artistico Statale e l'Accademia di Belle Arti. Dal 2006 si è dedicato a tempo pieno alle arti visive ed ha ideato e stilato il Manifesto dell'[[Arte]] Neorupestre, che su invito del M.A.C.I.A. [[Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America]] ha presentato successivamente alla 53ª [[Biennale di Venezia]], nel padiglione "Natura e sogni", allestito presso l'[[Università Ca' Foscari]] (catalogo edito da [[Umberto Allemandi & C.]]<ref>[http://issuu.com/andreabenetti/docs/catalogo_biennale_venezia_andrea_benetti/1?e=2324957/4619681 Il catalogo del Manifesto dell'Arte Neorupestre edito da Umberto Allemandi & C. (ISBN 978-88-422-1781-7]</ref>). Negli ultimi anni Andrea Benetti è stato invitato ed ha partecipato al [[Premio Michetti]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/18/quelle-pitture-neorupestri-di-andrea-benetti.html Articolo di Repubblica sulla partecipazione di Andrea Benetti alla LXI edizione del Premio Michetti"]</ref> ed ha collaborato a vario titolo con alcune [[università]], tra cui l'[[Università del Salento]],<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=RQvRvvYG3hk Video del Seminario sull'Arte Neorupestre tenuto all'Università del Salento]</ref> l'[[Università di Bologna]],<ref>[http://www.dar.unibo.it/it/avvisi/colori-e-suoni-delle-origini La pagina del DAR Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna]</ref> l'[[Università Roma Tre]],<ref>[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:v9ZVZJ0KO90J:europa.uniroma3.it/dsf_new/files/Incontro-Andrea-Benetti-27-11-2012.doc+&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it L'annuncio del seminario / incontro del prof. Gianfranco Bartalotta con Andrea Benetti sul sito dell'Università Roma Tre]</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=5xE7rCF35Xs Video del Seminario all'Università "Roma Tre" tenuto da Andrea Benetti su invito del professor Gianfranco Bartalotta]</ref> l'[[Università di Ferrara]],<ref>[http://www.unife.it/news/2015/marzo/vr60768-lesposizione-di-arte-neurupestre-e-paleolitica-di-grotta-di-fumane-alla-camera-dei-deputati La pagina sul sito dell'unife che promuove la mostra promossa dall'Università di Ferrara]</ref> l'[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro]]<ref>[http://www.uniba.it/eventi-alluniversita/anno-2014/andrea-benetti-colori-e-suoni-delle-origini La pagina sul sito dell'uniba che promuove il seminario e la mostra promosse e realizzate all'Università di Bari]</ref> e l'[[Università Johns Hopkins]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/11/miei-dipinti-per-le-vittime.html?ref=search La Repubblica dell'11 settembre 2008]</ref>. Grazie all'acquisizione delle sue opere in alcune Collezioni d'arte istituzionali, Andrea Benetti è stato ricevuto al [[Palazzo del Quirinale]],<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=GojrDMwJV8M Video dell'incontro al Quirinale per l'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte del Quirinale]</ref> alla [[Camera dei Deputati]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Q0yPVI9YbUM Video dell'incontro alla Camera dei Deputati per l'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte della Camera]</ref> ed in [[Vaticano]] ha incontrato [[Papa Benedetto XVI]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=4_STJIrMdTA Video dell'incontro con Papa Benedetto XVI per l'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione del Vaticano]</ref> e [[Papa Francesco]]<ref>[http://www.andreabenetti.com/foto_pittura-arte_contemporanea-italiana/vaticano-arte_contemporanea-pittura L'incontro di Andrea Benetti con Papa Francesco]</ref>.[[File:Benetti godart ridotta.jpg|thumb|left|Roma, Palazzo del Quirinale, 9 marzo 2012 - Il momento della consegna dell'opera di Andrea Benetti al professor Louis Godart, per acquisizione nella Collezione d'Arte del Quirinale]]
Andrea Benetti, pittore e disegnatore, ha compiuto gli studi presso il Liceo Artistico statale di Bologna e l'Accademia di Belle Arti. Nel 2006 ha iniziato a dedicarsi alle arti visive a tempo pieno, ideando e stilando il ''Manifesto dell'Arte Neorupestre'', che ha presentato ufficialmente alla 53ª [[Biennale di Venezia]], nel padiglione "Natura e sogni", presso l'[[Università Ca' Foscari]], invitato dal M.A.C.I.A. [[Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America]] e con catalogo<ref>[http://www.andreabenetti.com/Biennale_Benetti.pdf Il catalogo del Manifesto dell'Arte Neorupestre edito da Umberto Allemandi e C. (Allegato al Catalogo del Padiglione "Natura e sogni" ISBN 978-88-422-1781-7]</ref> realizzato dall'editore [[Umberto Allemandi & C.]]. Durante lo stesso periodo, promosso dal M.A.C.I.A., dall'[[Istituto Italo-Latino Americano]] e da altri Organismi internazionali, Andrea Benetti ha realizzato un libro da collezione<ref>[http://sol.unibo.it/SebinaOpac/Opac?action=search&PoloBiblio=x&thTitoloBase2=Esplorazione+inconsueta+all%27interno+della+velocit%C3%A0&startat=0 Il libro di Andrea Benetti intitolato "Esplorazione inconsueta all'interno della velocità" è presente in musei ed Istituzioni tra cui il museo Mambo e l'università di Bologna"]</ref> (stampato in italiano e inglese), che prendendo spunto dal centenario del [[Futurismo]], tratta il tema della “[[Velocità]]”. Il libro, intitolato “Esplorazione inconsueta all'interno della velocità”<ref>[http://www.museomacia.org/arte-contemporanea-italiana-bibliografia-libri-e-cataloghi/velocita-arte-contemporanea.html Il libro di Andrea Benetti intitolato "Esplorazione inconsueta all'interno della velocità"]</ref> è un progetto in continua evoluzione, poiché oltre a contenere alcune speculazioni filosofiche dell'autore, integrate dalla sua pittura, annovera attualmente le firme di una quindicina di professori universitari, che hanno scritto un breve saggio sull'influenza della velocità nella loro dottrina d'insegnamento. Hanno aderito al progetto i professori [[Gianfranco Pasquino]], Kenneth H. Keller, Antonino Galloni, Gaetano Bonetta, Gianluca Tagliamonte, Raffaele Bugiardini, Pierluigi Giordani, [[Gregorio Rossi]], Gianfranco Bartalotta, Fabrizio Politi, Mauro Catenacci, Renata Nemola, Christian Parisot, Francesco Romeo, Silvio Bergia.
==L'arte Neorupestre==
L'arte Neorupestre ideata da Andrea Benetti ed i principi su cui essa si fonda sono legati ad un simbolico ritorno alle origini dell'[[uomo]]. Egli nel Manifesto dell'Arte Neorupestre<ref>[http://www.andreabenetti.com/Manifesto_Arte_Pittura_Contemporanea_Neorupestre.pdf Il testo integrale del Manifesto dell'Arte Neorupestre]</ref> spiega in questo modo il perché dell'esortazione ad un ritorno alle origini della società e, di conseguenza, anche dell'arte: “Noi dobbiamo ripartire dagli albori dell'uomo e dall'arte primigenia, per costruire un nuovo mondo, in cui il rispetto per la natura e per la dignità umana siano finalmente al centro del volere dell'uomo”. Da qui il motivo per cui l'arte Neorupestre di Andrea Benetti si ispira alla [[Preistoria]], rendendo omaggio alla [[pittura rupestre]] in tutte le sue forme e derivazioni, compreso l'[[astrattismo]], già inventato dall'uomo preistorico e presente nelle pitture delle caverne. Dice, infatti, Benetti nel Manifesto: “Nelle grotte della preistoria, ove gli artisti rupestri tracciavano i propri segni e spargevano i colori, era già stato inventato tutto; le opere figurative, astratte, simboliste, concettuali... Le future strade dell'arte pittorica erano già delineate nel complesso; nulla mancava all'appello”. Proprio per questo legame con la [[pittura]] Rupestre, Andrea Benetti ha realizzato alcuni progetti artistici, coinvolgendo docenti universitari che insegnano [[Archeologia]] della Preistoria e [[Paletnologia]].
==Lo stilema pittorico==
[[File:Ban-kii-moon-riceve-opera-andrea-benetti.png|thumb|New York, Palazzo di Vetro, 18 novembre 2010 - Il momento della consegna dell'opera di Andrea Benetti al Segretario Generale delle Nazioni Unite, S. E. Ban Kii-moon]]
[[File:Ban-kii-moon-riceve-opera-andrea-benetti.png|thumb|New York, Palazzo di Vetro, 18 novembre 2010 - Il momento della consegna dell'opera di Andrea Benetti al Segretario Generale delle Nazioni Unite, S. E. Ban Kii-moon]]
Le opere pittoriche di Andrea Benetti sono il frutto di una [[tecnica]] che egli ha ideato. Si tratta di bassorilievi (di pochi millimetri) realizzati col fondo gesso sulla tela. Successivamente sono "anticati" con pigmenti e sostanze naturali, quali [[caffè]], cacao, curcuma, [[hennè]], ossidi, pepe rosso, curry, ecc. Una volta asciutti sono “ripuliti” dall'eccesso di sostanze sedimentate sulle sporgenze, per ridare tridimensionalità al [[bassorilievo]]. Ricoperti talvolta da un sottilissimo strato di resina a base vinilica, la fase conclusiva della creazione avviene tramite la colorazione di alcune parti dell'opera coi colori ad olio. L'irregolarità delle sporgenze sulla tela vogliono emulare simbolicamente la tridimensionalità della superficie rocciosa, mentre l'uso di pigmenti e colorazioni naturali, tendenti all'ocra ed al marrone, deriva dalla volontà di avvicinare il [[colore]] di fondo dell'opera alle varie tipologie di roccia presenti in [[natura]]. L'importanza della tecnica sul significato delle opere di Benetti è spiegato bene dalla professoressa Silvia Grandi del Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, che trae spunto da [[Marshall McLuhan]]: "La tecnica assunta non è mai neutra e indifferente, al contrario essa impone un peso decisivo, condiziona il contenuto, il “che cosa” si vuole esprimere. Il detto fatidico di Marshall McLuhan “il medium è il messaggio” trova una prova eloquente nelle pitture di Andrea Benetti." (Tratto da "Colori e suoni delle Origini", pag. 12, A. Benetti e S. Grandi, 2013, edizioni qudulibri)<ref>[https://qudulibri.files.wordpress.com/2013/12/04.jpg Il catalogo sul sito dell'editore qudulibri]</ref>.[[File:Panoramica-mostra.jpg|thumb|thumb|left|Castellana Grotte, Caverna "La Grave", 9 settembre 2011 - L'inaugurazione della mostra di Andrea Benetti allestita all'interno delle grotte]]
Nel 2010 Andrea Benetti è stato invitato al ''LXI Premio Michetti'',<ref>[http://www.agenziastra.it/notizia.php?action=visualizza_notizia&id=70956 Il Comunicato stampa della LXI edizione del Premio Michetti"]</ref> rassegna internazionale di arte contemporanea, che si tiene ogni anno dal 1947, a [[Francavilla al Mare]]<ref>[http://www.vallecchi.it/sho_main.aspx?t=5&id=2243&cat=2629&az=390166&codice=VLCA-AR019# Il catalogo del LXI Premio Michetti edito da Vallecchi ISBN 978-88-8427-210-2"]</ref>. A fine anno, nel mese di novembre, ad una mostra internazionale, intitolata “Portraits d'artistes”,<ref>[http://www.italyarte.it/archivio-artisti-arte-contemporanea-italiana/arte_pittura_neorupestre.html La notizia della mostra "Portraits d'artistes" data da ItalYarte]</ref> allestita a Roma a palazzo Taverna, nella sede degli Archivi Legali Amedeo Modigliani, l'opera intitolata "Donna preistorica" di Andrea Benetti è stata selezionata ed esposta insieme alle opere di [[Amedeo Modigliani]], [[Giorgio De Chirico]], [[Andy Warhol]], [[Keith Haring]], [[Mario Schifano]], [[Max Jacob]], [[Carlo Corsi]], [[Jules Pascin]], [[Guido Cadorin]].
[[File:Panoramica-mostra.jpg|thumb|left|Castellana Grotte, Caverna "La Grave", 9 settembre 2011 - Foto scattata il giorno dell'inaugurazione della mostra di Andrea Benetti, allestita per circa un mese all'interno delle grotte di Castellana (BA)]]
La mostra è stata curata dal Presidente degli Archivi Modigliani, il professor Christian Parisot e dal professor Pierfrancesco Pensosi. In conferenza stampa, la mostra ed il catalogo,<ref>[http://issuu.com/andreabenetti/docs/catalogo_portraits_d_artistes Il catalogo della mostra "Portraits d'artistes", edito da Casa Modigliani"]</ref> edito da Casa Modigliani, sono stati presentati dal professor [[Vittorio Sgarbi]]. In contemporanea, per il programma “Academic Impact” delle Nazioni Unite, sono state ricevute a [[New York]], nel [[Palazzo di Vetro]], 130 università provenienti da tutto il mondo. L'Istituto Europeo Pegaso,<ref>[http://www.istitutopegaso.eu Il sito ufficiale dell'Istituto Europeo Pegaso"]</ref> in rappresentanza della delegazione italiana, ha donato il dipinto di Andrea Benetti, intitolato “Against violence”, alle [[Nazioni Unite]], che l'acquisivano nella collezione d'arte<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=VaLN3z3uqTg Video della donazione all'Organizzazione delle Nazioni Unite]</ref>. A maggio dell'anno successivo, Andrea Benetti è stato invitato dall'[[Università del Salento]], a tenere un Seminario sull'Arte Neorupestre,<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=RQvRvvYG3hk Video del Seminario sull'Arte Neorupestre tenuto all'Università del Salento]</ref> agli allievi del corso di laurea in Storia dell'Arte Contemporanea. Collegata al Seminario, nel settembre 2011, vi è stata la mostra di pittura,<ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/09/07/foto/la_pittura_torna_alle_origini_i_lavori_di_binetti_nelle_grotte-21358167/1/ L'annuncio della mostra sul quotidiano "La Repubblica"]</ref> con proiezioni di gigantografie su roccia, allestita all'interno delle [[Grotte di Castellana]], con la musica composta ed eseguita dal vivo da [[Frank Nemola]].<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=3HbhAiYvboU Video della mostra allestita all'interno delle grotte di Castellana, oggetto della ricerca universitaria sull'arte contemporanea]</ref> La mostra, ideata e realizzata da Andrea Benetti è divenuta oggetto del programma di ricerca sull'arte contemporanea dell'Università del Salento.<ref>[http://www.grottedicastellana.it/cms/index.php?id=news&idS=2&idT=117&op=dettaglio L'annuncio della mostra sul sito delle grotte di Castellana]</ref> Nello stesso periodo, Carlo Cambi Editore<ref>Autore: Gregorio Rossi, Titolo: Kaith Haring, Carlo Cambi Editore, 2011, ISBN 978-88-6403-094-4</ref> sceglieva Andrea Benetti per scrivere l'introduzione al libro intitolato "Keith Haring",<ref>[http://www.gregoriorossi.it/pubblicazioni_gregorio_rossi_arte_moderna_contemporanea/arte_contemporanea_keith_haring_pisa.html Il libro su Kaith Haring promosso nel sito dell'autore, Gregorio Rossi]</ref> dedicato al soggiorno italiano dell'artista americano (1989) ed al ciclo di opere realizzate in quel periodo a Pisa.
Il 2012 inizia con l'acquisizione di un dipinto di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte del [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]].
[[File:Benetti godart ridotta.jpg|thumb|Roma, Palazzo del Quirinale, 9 marzo 2012 - Lo studio del professor Louis Godart, nel momento della consegna al professore dell'opera di Andrea Benetti, intitolata "Caccia VII", per l'acquisizione nella Collezione d'Arte del Quirinale]]
Il 9 marzo 2012 il professor [[Louis Godart]], Consigliere per la Conservazione dei Beni Artistici del Quirinale, su indicazione del Presidente della Repubblica, [[Giorgio Napolitano]], ha ricevuto al Quirinale Andrea Benetti, che dopo un colloquio informale sull'Arte Neorupestre, ha consegnato al professore il dipinto intitolato “Caccia VII”.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=GojrDMwJV8M Video dell'incontro al Quirinale per l'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte del Quirinale"]</ref> Il mese successivo è stata acquisita un'opera di Andrea Benetti nella Collezione Permanente del [[Museion]] di [[Bolzano]] intitolata “Istinto primitivo II”.<ref>[http://www.provincia.bz.it/catalogo-beniculturali/detail.aspx?priref=30009914&lang=it Il catalogo dei Beni Artistici dell'Alto Adige ove è archiviata l'opera di Andrea Benetti, presente nella Collezione del Museion]</ref>


==Le principali mostre==
Dopo la mostra personale<ref>[http://issuu.com/andreabenetti/docs/andrea_benetti-arte_contemporanea-siracusa Il catalogo della mostra di Andrea Benetti a Siracusa, edito in lingua italiana ed inglese]</ref>, patrocinata da Regione Siciliana, Provincia e Comune di Siracusa,<ref>[http://www.comune.siracusa.it/Calendario%20new/Eventi2012/Documenti_2012/COMUNICATO%20STAMPA%20-%20Andrea%20Benetti%20a%20SiracusaX.pdf Il comunicato stampa del Comune di Siracusa della mostra di Andrea Benetti a Montevergini - Galleria d'Arte Contemporanea di Siracusa (in lingua italiana ed inglese)]</ref> durata da agosto a settembre ed allestita con 42 opere di pittura, a Montevergini, la Galleria d'Arte Contemporanea di [[Siracusa]],<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=fxd_FoR2iuk Video della mostra intitolata "Il simbolismo nell'Arte Neorupestre", allestita a Montevergini, la Galleria d'Arte Contemporanea di Siracusa]</ref> Andrea Benetti è stato invitato dall'[[Università Roma Tre]], a tenere una lezione sull'arte Neorupestre, agli allievi del corso di laurea in “[[Scienze dell'educazione e della formazione]]”.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=5xE7rCF35Xs Video del Seminario all'Università "Roma Tre" tenuto da Andrea Benetti su invito del professor Gianfranco Bartalotta]</ref>
[[Museo delle Genti d'Abruzzo]] – [[Pescara]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=v5vZh2nwTwg Video della mostra "11 settembre 2001 - Il Ricordo" allestita nel Museo delle Genti di Pescara]</ref>, Johns Hopkins University – Bologna<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=oWZ7HuO8bKc Video della mostra "11 settembre 2001 - Il Ricordo" allestita alla Johns Hopkins University]</ref>, [[Castello Sforzesco]] – MINT – [[Milano]], Royal Carlton Hotel – Bologna, [[Palazzo Brancaccio]] – [[Roma]], [[Palazzo Dogana]] – [[Foggia]], Fondazione Mantovani – Milano, Palazzo Malvezzi – Bologna<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=LkGGgT7Tcgs Video della mostra "La pittura come emozione” allestita a Palazzo Malvezzi a Bologna]</ref>, Premio Michetti – Museo Michetti – [[Francavilla al Mare]] (CH)<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/18/quelle-pitture-neorupestri-di-andrea-benetti.html Articolo di Repubblica sulla partecipazione di Benetti al Premio Michetti]</ref>, [[Palazzo Taverna]] – Roma<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=X5Rphg_fWJM Video della mostra "Portraits d'artistes” allestita a Palazzo Taverna a Roma]</ref>, Tedofra Art Gallery – Bologna<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=YLvKNJGwQuk Video girato alla mostra "L'Arte Neorupestre” allestita a Bologna alla Tedofra Art Gallery]</ref>, Grand Hotel Baglioni – Bologna<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/19/vernici.bo_043vernici.html?ref=search Articolo di Repubblica sulla mostra “B. P. Before preset” all'Hotel Baglioni a Bologna]</ref>, [[Grotte di Castellana]] – [[Castellana Grotte]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/09/09/arte-in-caverna-dipinti-note-nelle-grotte.html?ref=search Articolo di Repubblica sulla mostra “La pittura Neorupestre” allestita all'interno delle grotte di Castellana]</ref>, Pinacoteca Civica A. Modigliani – [[Follonica]] (GR)<ref>[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:cc8qNxfRF70J:www.museidimaremma.it/uplnews/288_DEPLIANT%2520INIZIATIVE%2520TUTTE_small.pdf+&cd=8&hl=it&ct=clnk&gl=it L'annuncio della mostra “I contemporanei a Follonica” sul sito dei Musei della Maremma]</ref>, Galleria Civica d'Arte Contemporanea – [[Siracusa]]<ref>[http://www.siracusanews.it/node/30659 Articolo di Siracusa News sulla mostra “Il simbolismo nell'arte Neorupestre” allestita alla Galleria d'Arte Contemporanea di Siracusa]</ref>, Palazzo Taverna – Roma<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=EaVFltwJH-k Video della mostra "Tracce apocrife” allestita a Roma a Palazzo Taverna]</ref>, Palazzo Pepoli Campogrande – Bologna<ref>[http://andreabenetti-foundation.org/bibliografia-andrea-benetti-pittura-contemporanea-arte-italiana/arte-pittura-m173-contemporanea-bologna La mostra “Cro-Magnon – Tracce apocrife” allestita a Bologna a Palazzo Pepoli-Campogrande]</ref>, [[Palazzo d'Accursio]] – Bologna<ref>[http://bologna.repubblica.it/cronaca/2013/04/12/news/andrea_benetti_e_la_sua_arte_neorupestre-56465622/ Articolo di Repubblica sulla mostra “Colori e suoni delle Origini” allestita a Palazzo D'Accursio (Sala Eercole) a Bologna]</ref><ref>[http://www.magazine.unibo.it/archivio/2013/04/12/colori_e_suoni_delle_origini Articolo su UniBo Magazine sulla mostra “Colori e suoni delle Origini” allestita a Palazzo D'Accursio (Sala Eercole) a Bologna]</ref>, Palazzo Merati d'Audiffret de Greoux – [[Venezia]]<ref>[http://www.trevenezie.it/it/un-salotto-per-larte/ Articolo su Tre Venezie sulla mostra “Symphonie de couleurs II” allestita a Palazzo Merati a Venezia]</ref>, Università di Bari – Ex Palazzo delle Poste – Bari<ref>[http://www.uniba.it/eventi-alluniversita/anno-2014/andrea-benetti-colori-e-suoni-delle-origini Comunicato stampa sul sito dell'università di Bari della mostra di Andrea Benetti]</ref>, [[Palazzo dei Capitani del Popolo]] – [[Ascoli Piceno]]<ref>[http://www.comuneap.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6886 Comunicato stampa della mostra di Andrea Benetti “Dalla roccia alla tela” sul sito del Comune di Ascoli Piceno]</ref>, Ex Chiesa di S. Maria degli Angeli – Ex Ospedale degli Innocenti – Bologna<ref>[http://www.amaci.org/gdc/decima-edizione/il-colore-della-luce-opere-bianco-di-andrea-benetti-cura-di-silvia-grandi Comunicato stampa della mostra di Andrea Benetti “Il colore della luce” sul sito dell'AMACI]</ref>, Camera dei Deputati – Complesso di Vicolo Valdina – Roma<ref>[http://www.camera.it/leg17/1131?shadow_comunicatostampa=9016 Comunicato stampa della mostra di Andrea Benetti “VR60768 anthropomorphic figure” sul sito della Camera dei Deputati]</ref>, [[Castello di Lecce]] (Carlo V) – [[Lecce]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/06/25/lastrattismo-impossibile-al-carlo-vBari10.html?ref=search Articolo di Repubblica sulla mostra “Astrattismo delle Origini” allestita al Castello Carlo V a Lecce]</ref>, Ex Chiesa delle Putte – Ex Ospedale degli Innocenti – Bologna<ref>[http://www.andreabenetti.com/assets/files/Avvenire_arte_31-gennaio-2016_Signum-Crucis.pdf Articolo dell'Avvenire sulla mostra “Signum Crucis” di Andrea Benetti]</ref>
Il giorno seguente, il 28 novembre 2012, Andrea Benetti è stato ricevuto da Sua Santità [[Papa Benedetto XVI]], al quale è stata donata da parte dell'A.N.F.E. (Associazione Nazionale Famiglie Emigrati)<ref>[http://www.cestistica-ap.it/news/view/id/73375 Articolo sulla visita e la donazione dell'opera di Benetti al Papa da parte dell'A.N.F.E.]</ref> un'opera di Andrea Benetti, dedicata a [[Karol Wojtyla]].<ref>[http://www.fotografiafelici.com/index.php?page=scripts/inserimento&num_file=1144&cerimonia=10429%2002%20Udienza%20Generale%20Baciamano&data=2012-12-29%2001:32:09&cod=303&language=ITA&n_page=23&da=1#su Servizio fotografico sulla donazione dell'opera di Andrea Benetti, intitolata ''"Omaggio a Karol Wojtyla"'']</ref> L'opera è stata acquisita nelle Collezioni Vaticane.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Bja9tdGnNmQ Video dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti, donata nelle mani del Pontefice Benedetto XVI]</ref>


==Mostre ed eventi==
==Musei e collezioni==
Musei e Collezioni d'Arte che hanno acquisito le opere di Andrea Benetti
* Collezione d'Arte del Quirinale (Roma - Italia)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=GojrDMwJV8M Video dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte del Quirinale]</ref>
* Collezioni d'Arte Vaticane (Città del Vaticano)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=4_STJIrMdTA Video dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nelle Collezioni d'Arte del Vaticano]</ref>
* Collezione d'Arte delle [[Nazioni Unite]] ([[New York]] - [[U.S.A.]])<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=VaLN3z3uqTg Video dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte dell'O.N.U.]</ref>
* Collezione d'Arte della Camera Dei Deputati (Roma - Italia)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Q0yPVI9YbUM Video dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte della Camera dei Deputati]</ref>[[File:Papa-opera-andrea-benetti.jpg|thumb|Città del Vaticano, 28 novembre 2012 - A Papa Benedetto XVI è stata donata, dall'ANFE (l'associazione che rappresenta gli emigrati italiani nel mondo), l'opera di Andrea Benetti intitolata “Omaggio a Karol Wojtyla”.]]
* [[MAMbo]] - [[Museo d'arte moderna di Bologna]] (Bologna - Italia)<ref>[http://www.mambo-bologna.org/en/archivio/collezionecontemporanea/opera-1055/ L'opera di Andrea Benetti nel sito della Collezione del Mambo - Museo d'arte moderna di Bologna]</ref>
* [[Museion]] - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano ([[Bolzano]] - Italia)<ref>[http://www.museion.it/scheda-opere/?id_oggetto=30009914 L'opera di Andrea Benetti nel sito della Collezione del Museion - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano]</ref>
* Museo F. P. Michetti (Francavilla al Mare - Italia)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=E3a5S0WO5Cw Video di Andrea Benetti alla LXI edizione del Premio Michetti]</ref>
* Rinaldi - Paladino Art Museum Foundation ([[Lugano]] - [[Svizzera]])<ref>[http://www.rinaldi-paladino-art-museum.eu/rinaldi-paladino_arte_pittura_contemporanea_moderna/andrea_benetti_moderna_pittura_contemporanea.html L'opera di Andrea Benetti nella Collezione Rinaldi-Paladino]</ref>
* MACIA - [[Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America]] ([[San Josè]][[Costa Rica]])<ref>[http://www.museomacia.org/collezione-permanente-arte-contemporanea-italiana/andrea-benetti-arte-contemporanea.html L'opera di Andrea Benetti nella Collezione permanente del M.A.C.I.A.]</ref>
* Ambasciata d'Italia in [[Nuova Zelanda]] ([[Wellington]] - Nuova Zelanda)
* Ministero Argentino di [[Giustizia]] e dei [[Diritti Umani]] - ([[Buenos Aires]], [[Argentina]])<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=vnjzXThFmcs Video dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti avvenuta presso l'Ambasciata Argentina a Roma]</ref>
* [[Galleria d'arte contemporanea Osvaldo Licini]] (Ascoli Piceno - Italia)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=BdPiRCBFTXU La notizia della mostra e dell'acquisizione data da RTM News]</ref>
* Collezione d'arte del Comune di Lecce (Lecce - Italia)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=5I5jfsLv8P8 Video della mostra di Andrea Benetti al Castello Carlo V di Lecce]</ref>
* Collezione d'arte dell'Università di Bari (Bari - Italia)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Dgs8fJkj0Lc La notizia della mostra e dell'acquisizione data da TG NORBA 24]</ref>
* Pinacoteca [[Amedeo Modigliani]] (Follonica - Italia)
* Pinacoteca [[Silvestro Lega]] ([[Modigliana]] - Italia)
* Museo Speleologico "[[Franco Anelli]]" (Grotte di Castellana - Italia)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=3HbhAiYvboU Video della mostra e dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti]</ref>
* Museo d'Arte Contemporanea - Fondazione Nazionale Logudoro Meilogu (Banari - Italia)
* Collezione Facchini - La Fenice et des Artistes (Venezia - Italia)
* Ambasciata d'Italia in [[Cina]] ([[Pechino]] - Cina)


==Bibliografia==
Andrea Benetti ha realizzato eventi ed ha esposto in molti luoghi istituzionali, tra cui Palazzo Taverna (Roma),<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=EaVFltwJH-k Video della mostra "Tracce apocrife" di Andrea Benetti a Palazzo Taverna, nella sede degli Archivi Amedeo Modigliani]</ref> Castello Sforzesco (MI), Museo Michetti (CH),<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=E3a5S0WO5Cw Video della rassegna internazionale "Premio Michetti LXI edizione alla quale Andrea Benetti è stato invitato ad esporre]</ref> Johns Hopkins University (BO),<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=KfkcalScS78 Video della mostra "In Memory of Eleventh September Victims" allestita dentro la Johns Hopkins University]</ref> Palazzo Brancaccio (Roma),<ref>[http://www.andreabenetti.com/img/Palazzo-Brancaccio-1.jpg Foto che ritrae Andrea Benetti insieme al curatore della mostra Gregorio Rossi a palazzo Brancaccio]</ref> Museo delle Genti d'Abruzzo (PE),<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=v5vZh2nwTwg Video della mostra "11 settembre 2001 - Il Ricordo" allestita nel Museo delle Genti di Pescara]</ref> Palazzo d'Accursio (BO), Fondazione Mantovani (MI), Royal Carlton Hotel (BO), Circolo ufficiali Pratica di Mare (Roma), Palazzo Malvezzi (BO),<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=LkGGgT7Tcgs Video della mostra "La pittura come emozione" (progetto ideato e diretto da Andrea Benetti) allestita a palazzo Malvezzi a Bologna]</ref> Tedofra Art Gallery (BO),<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=YLvKNJGwQuk Video della mostra "La pittura Neorupestre" di Andrea Benetti, allestita alla Tedofra Art Gallery di Bologna]</ref> Grand Hotel Baglioni (BO),<ref>[http://www.iltitolo.it/giornale/artisti-in-galleria/andrea-benetti-b.-p.-before-present.html L'articolo realizzato dal periodico "Il Titolo" per la mostra "B.P. Before present" di Andrea Benetti, allestita al Grand Hotel Baglioni di Bologna]</ref> Montevergini - Galleria d'Arte Contemporanea di Siracusa (SR),<ref>[http://www.comune.siracusa.it/Calendario%20new/Eventi2012/Documenti_2012/BIOGRAFIA%20Andrea%20Benetti.pdf Biografia di Andrea Benetti pubblicata insieme all'invito alla mostra di Andrea Benetti, intitolata "Il Simbolismo nell'Arte Neorupestre a cura di Gregorio Rossi e Dario Sarfì]</ref> Università del Salento (LE),<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=RQvRvvYG3hk Video della lezione di Andrea Benetti agli studenti del corso di laurea in "Storia dell'arte contemporanea", Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento - Lecce, in occasione del Seminario sull'Arte Neorupestre]</ref> Grotte di Castellana (BA),<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=3HbhAiYvboU Video della mostra di Andrea Benetti, allestita all'interno delle Grotte di Castellana, curata dal professor Guastella e divenuta oggetto della ricerca universitaria sull'arte contemporanea all'università del Salento]</ref> Biennale di Venezia (VE),<ref>[http://www.andreabenetti.com/Biennale_Benetti.pdf Il catalogo edito da Umberto Allemandi per la presentazione del Manifesto dell'Arte Neorupestre di Andrea Benetti]</ref> Pinacoteca di Follonica (GR), Palazzo Gnudi (BO), Palazzo Dogana (FG), Teatro dei Laboratori DAMS (BO), Palazzo Pepoli - Campogrande (BO)<ref>[http://issuu.com/andreabenetti/docs/arte_italiana_contemporanea-pittura Il catalogo delle mostre a Palazzo Taverna (Roma) ad ottobre 2012 e a Palazzo Pepoli - Campogrande (Bologna) a dicembre 2012]</ref> ed altri.


*K. H. Keller, G. Rossi, R. Sabatelli: ''Andrea Benetti e Lanfranco Di Rico - September 2001'', Johns Hopkins University, Bologna, 2008<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/johns-opkins-university-benetti-arte-contemporanea La pubblicazione consultabile on line]</ref>
== Musei e collezioni ==
*Autori vari: ''Arte e cultura - Un ponte tra Italia e Costa Rica'', I.I.L.A., San Josè, 2008

*Andrea Benetti: ''La pittura Neorupestre'', Bologna, 2009<ref>[http://sol.unibo.it/SebinaOpac/Opac?action=documentview&sessID=333DE94908C867770DE6B9494464B04E@75778f86&docID=0 La pubblicazione sul sito dell'Università di Bologna]</ref>
Musei e collezioni dove sono state acquisite in permanenza le opere di Andrea Benetti [[File:Papa-opera-andrea-benetti.jpg|thumb|Città del Vaticano, Sala Nervi, 28 novembre 2012 - A Sua Santità Papa Benedetto XVI è stata donata, da parte dell'A.N.F.E. (l'associazione internazionale che rappresenta gli emigrati italiani nel mondo), l'opera di Andrea Benetti realizzata nel 2009, intitolata “Omaggio a Karol Wojtyla”, acquisita nelle Collezioni del Vaticano. La donazione è avvenuta alla presenza di Andrea Benetti.]]
*Autori vari: ''Natura e sogni - Catalogo del Padiglione della 53. Biennale di Venezia'', Umberto Allemandi & C., Venezia, 2009[[File:Andrea Benetti in mostra alla Camera dei Deputati.jpg|thumb|La foto ritrae il professor Marco Peresani, la professoressa Silvia Grandi, Andrea Benetti, l'on. Andrea De Maria, l'on. Paolo Fontanelli all'inaugurazione della mostra di Benetti intitolata "VR60768 - anthropomorphic figure", allestita alla Camera dei Deputati.]]
* Collezione d'Arte del Quirinale (Roma - Italia)
*Autori vari: ''Esplorazione inconsueta all'interno della [[velocità]]'', Bologna, 2009<ref>[http://sol.unibo.it/SebinaOpac/Opac?action=documentview&sessID=333DE94908C867770DE6B9494464B04E@75778f86&docID=1 La pubblicazione sul sito dell'Università di Bologna]</ref>
* Collezioni d'Arte Vaticane (Roma - Italia)
*Andrea Benetti, [[Gregorio Rossi]]: ''Il Manifesto dell'Arte Neorupestre'', Umberto Allemandi & C., Venezia, 2009<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/catalogo_biennale_venezia_andrea_benetti La pubblicazione consultabile on line]</ref>
* Collezione d'Arte delle Nazioni Unite (New York - U.S.A.)
*Carlo Fabrizio Carli: ''Diorama Italiano - 61° Premio Michetti'', [[Vallecchi]], Francavilla a Mare, 2010
* Rinaldi - Paladino Art Museum Foundation (Lugano - Svizzera)<ref>[http://www.rinaldi-paladino-art-museum.eu/rinaldi-paladino_arte_pittura_contemporanea_moderna/andrea_benetti_moderna_pittura_contemporanea.html L'opera di Andrea Benetti nella Collezione Rinaldi-Paladino]</ref>
*C. Parisot, P. Pensosi: ''Portraits d'Artistes'', Edizioni Casa Modigliani, Roma, 2010<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/catalogo_portraits_d_artistes La pubblicazione consultabile on line]</ref>
* M.A.C.I.A. - Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America (San Josè – Costa Rica)<ref>[http://www.museomacia.org/collezione-permanente-arte-contemporanea-italiana/andrea-benetti-arte-contemporanea.html L'opera di Andrea Benetti nella Collezione permanente del M.A.C.I.A.]</ref>
*Francesco Elisei: ''Andrea Benetti - Anfratti della pittura Neorupestre'', Tedofra, Bologna, 2011
* [[Museion|Museion - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano - Italia]]
*Simona Gavioli: ''Andrea Benetti - B. P. Before Present'', Media Brain, Bologna, 2009<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/bp_arte_contemporanea_italiana La pubblicazione consultabile on line]</ref>
* Ambasciata d'Italia in Nuova Zelanda per il costituendo Museo d'Arte Contemporanea Italiana (Wellington - Nuova Zelanda)
*Autori vari: ''Andrea Benetti - La pittura Neorupestre'', Comune di Castellana Grotte, Castellana Grotte, 2011<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/pittura_arte_contemporanea_italiana La pubblicazione consultabile on line]</ref>
* Ambasciata Argentina in Italia (Roma – Italia)
*Autori vari: ''Alle origini della pittura'', Media Brain, Bologna, 2011<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/arte_contemporanea_italiana-pittura La pubblicazione consultabile on line]</ref>
* Pinacoteca Amedeo Modigliani (Follonica - Italia)
*D. Iacuaniello, C. Parisot, G. Rossi: ''M173 - Tracce apocrife'', Istituto Europeo Pegaso, Roma, 2012<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/arte_italiana_contemporanea-pittura La pubblicazione consultabile on line]</ref>
* Museo F. P. Michetti (Francavilla al Mare - Italia)
*S. Collina, G. Rossi, D. Scarfì: ''Il simbolismo nella pittura Neorupestre'', Mediabrain, Siracusa, 2012<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/andrea_benetti-arte_contemporanea-siracusa La pubblicazione consultabile on line]</ref>
* Pinacoteca Silvestro Lega (Modigliana - Italia)
*Andrea Benetti, Silvia Grandi: ''Colori e suoni delle origini'', Qudulibri, Bologna, 2013<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/colori-web-arte-pittura_contemporanea La pubblicazione consultabile on line]</ref>
* Museo Speleologico "Franco Anelli" (Grotte di Castellana - Italia)
*Andrea Benetti, Stefano Papetti: ''Dalla roccia alla tela - Il [[travertino]] nella pittura Neorupestre'', Qudulibri, Ascoli Piceno, 2014<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/arte-pittura-contemporanea-ascoli La pubblicazione consultabile on line]</ref>
* Museo d'Arte Contemporanea - Fondazione Nazionale Logudoro Meilogu (Banari - Italia)
*A. Benetti, S. Cassano, D. Coppola, A. F. Uricchio: ''Colori e suoni delle Origini'', Qudulibri, Bari, 2014<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/cat-arte-pittura-contemporanea-bari La pubblicazione consultabile on line]</ref>
* Collezione Facchini - La Fenice et des Artistes - (Venezia - Italia)
*Andrea Benetti, Silvia Grandi: ''Il colore della luce'', Qudulibri, Bologna, 2014<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/il-colore-della-luce_arte-pittura La pubblicazione consultabile on line]</ref>
* Ambasciata d'Italia in Cina (Pechino - Cina)
*A. Benetti, S. Grandi, M. Peresani, M. Romandini, G. Virelli: ''VR60768 - anthropomorphic figure'', Qudulibri, Roma, 2015<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/arte-contemporanea-camera-deputati_ La pubblicazione consultabile on line]</ref>
*Andrea Benetti, Toti Carpentieri: ''Astrattismo delle origini'', Qudulibri, Lecce, 2015<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/arte-contemporanea-lecce_pittura La pubblicazione consultabile on line]</ref>
*Autori vari: ''Arte Neorupestre'', Qudulibri, Bologna, 2015<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/biografia-andrea-benetti-arte-pittu La pubblicazione consultabile on line]</ref>
*Andrea Benetti, [[Fiorenzo Facchini]], Fernando Lanzi, Gioia Lanzi: ''Signum Crucis'', Qudulibri, Bologna, 2016<ref>[https://issuu.com/andreabenetti/docs/signum-crucis_arte-sacra-contempora La pubblicazione consultabile on line]</ref>


== Note ==
== Note ==

{{reflist|2}}
{{reflist|2}}



Versione delle 16:34, 15 apr 2016

Andrea Benetti con Vittorio Sgarbi all'inaugurazione della mostra “Portraits d'artistes”

Andrea Benetti (Bologna, 15 gennaio 1964) è un artista italiano.

Biografia

Andrea Benetti, pittore e disegnatore italiano, ha compiuto i propri studi a Bologna presso il Liceo Artistico Statale e l'Accademia di Belle Arti. Dal 2006 si è dedicato a tempo pieno alle arti visive ed ha ideato e stilato il Manifesto dell'Arte Neorupestre, che su invito del M.A.C.I.A. Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America ha presentato successivamente alla 53ª Biennale di Venezia, nel padiglione "Natura e sogni", allestito presso l'Università Ca' Foscari (catalogo edito da Umberto Allemandi & C.[1]). Negli ultimi anni Andrea Benetti è stato invitato ed ha partecipato al Premio Michetti[2] ed ha collaborato a vario titolo con alcune università, tra cui l'Università del Salento,[3] l'Università di Bologna,[4] l'Università Roma Tre,[5][6] l'Università di Ferrara,[7] l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro[8] e l'Università Johns Hopkins[9]. Grazie all'acquisizione delle sue opere in alcune Collezioni d'arte istituzionali, Andrea Benetti è stato ricevuto al Palazzo del Quirinale,[10] alla Camera dei Deputati[11] ed in Vaticano ha incontrato Papa Benedetto XVI[12] e Papa Francesco[13].

Roma, Palazzo del Quirinale, 9 marzo 2012 - Il momento della consegna dell'opera di Andrea Benetti al professor Louis Godart, per acquisizione nella Collezione d'Arte del Quirinale

L'arte Neorupestre

L'arte Neorupestre ideata da Andrea Benetti ed i principi su cui essa si fonda sono legati ad un simbolico ritorno alle origini dell'uomo. Egli nel Manifesto dell'Arte Neorupestre[14] spiega in questo modo il perché dell'esortazione ad un ritorno alle origini della società e, di conseguenza, anche dell'arte: “Noi dobbiamo ripartire dagli albori dell'uomo e dall'arte primigenia, per costruire un nuovo mondo, in cui il rispetto per la natura e per la dignità umana siano finalmente al centro del volere dell'uomo”. Da qui il motivo per cui l'arte Neorupestre di Andrea Benetti si ispira alla Preistoria, rendendo omaggio alla pittura rupestre in tutte le sue forme e derivazioni, compreso l'astrattismo, già inventato dall'uomo preistorico e presente nelle pitture delle caverne. Dice, infatti, Benetti nel Manifesto: “Nelle grotte della preistoria, ove gli artisti rupestri tracciavano i propri segni e spargevano i colori, era già stato inventato tutto; le opere figurative, astratte, simboliste, concettuali... Le future strade dell'arte pittorica erano già delineate nel complesso; nulla mancava all'appello”. Proprio per questo legame con la pittura Rupestre, Andrea Benetti ha realizzato alcuni progetti artistici, coinvolgendo docenti universitari che insegnano Archeologia della Preistoria e Paletnologia.

Lo stilema pittorico

New York, Palazzo di Vetro, 18 novembre 2010 - Il momento della consegna dell'opera di Andrea Benetti al Segretario Generale delle Nazioni Unite, S. E. Ban Kii-moon

Le opere pittoriche di Andrea Benetti sono il frutto di una tecnica che egli ha ideato. Si tratta di bassorilievi (di pochi millimetri) realizzati col fondo gesso sulla tela. Successivamente sono "anticati" con pigmenti e sostanze naturali, quali caffè, cacao, curcuma, hennè, ossidi, pepe rosso, curry, ecc. Una volta asciutti sono “ripuliti” dall'eccesso di sostanze sedimentate sulle sporgenze, per ridare tridimensionalità al bassorilievo. Ricoperti talvolta da un sottilissimo strato di resina a base vinilica, la fase conclusiva della creazione avviene tramite la colorazione di alcune parti dell'opera coi colori ad olio. L'irregolarità delle sporgenze sulla tela vogliono emulare simbolicamente la tridimensionalità della superficie rocciosa, mentre l'uso di pigmenti e colorazioni naturali, tendenti all'ocra ed al marrone, deriva dalla volontà di avvicinare il colore di fondo dell'opera alle varie tipologie di roccia presenti in natura. L'importanza della tecnica sul significato delle opere di Benetti è spiegato bene dalla professoressa Silvia Grandi del Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, che trae spunto da Marshall McLuhan: "La tecnica assunta non è mai neutra e indifferente, al contrario essa impone un peso decisivo, condiziona il contenuto, il “che cosa” si vuole esprimere. Il detto fatidico di Marshall McLuhan “il medium è il messaggio” trova una prova eloquente nelle pitture di Andrea Benetti." (Tratto da "Colori e suoni delle Origini", pag. 12, A. Benetti e S. Grandi, 2013, edizioni qudulibri)[15].

Castellana Grotte, Caverna "La Grave", 9 settembre 2011 - L'inaugurazione della mostra di Andrea Benetti allestita all'interno delle grotte

Le principali mostre

Museo delle Genti d'AbruzzoPescara[16], Johns Hopkins University – Bologna[17], Castello Sforzesco – MINT – Milano, Royal Carlton Hotel – Bologna, Palazzo BrancaccioRoma, Palazzo DoganaFoggia, Fondazione Mantovani – Milano, Palazzo Malvezzi – Bologna[18], Premio Michetti – Museo Michetti – Francavilla al Mare (CH)[19], Palazzo Taverna – Roma[20], Tedofra Art Gallery – Bologna[21], Grand Hotel Baglioni – Bologna[22], Grotte di CastellanaCastellana Grotte[23], Pinacoteca Civica A. Modigliani – Follonica (GR)[24], Galleria Civica d'Arte Contemporanea – Siracusa[25], Palazzo Taverna – Roma[26], Palazzo Pepoli Campogrande – Bologna[27], Palazzo d'Accursio – Bologna[28][29], Palazzo Merati d'Audiffret de Greoux – Venezia[30], Università di Bari – Ex Palazzo delle Poste – Bari[31], Palazzo dei Capitani del PopoloAscoli Piceno[32], Ex Chiesa di S. Maria degli Angeli – Ex Ospedale degli Innocenti – Bologna[33], Camera dei Deputati – Complesso di Vicolo Valdina – Roma[34], Castello di Lecce (Carlo V) – Lecce[35], Ex Chiesa delle Putte – Ex Ospedale degli Innocenti – Bologna[36]

Musei e collezioni

Musei e Collezioni d'Arte che hanno acquisito le opere di Andrea Benetti

Bibliografia

  • K. H. Keller, G. Rossi, R. Sabatelli: Andrea Benetti e Lanfranco Di Rico - September 2001, Johns Hopkins University, Bologna, 2008[51]
  • Autori vari: Arte e cultura - Un ponte tra Italia e Costa Rica, I.I.L.A., San Josè, 2008
  • Andrea Benetti: La pittura Neorupestre, Bologna, 2009[52]
  • Autori vari: Natura e sogni - Catalogo del Padiglione della 53. Biennale di Venezia, Umberto Allemandi & C., Venezia, 2009
    La foto ritrae il professor Marco Peresani, la professoressa Silvia Grandi, Andrea Benetti, l'on. Andrea De Maria, l'on. Paolo Fontanelli all'inaugurazione della mostra di Benetti intitolata "VR60768 - anthropomorphic figure", allestita alla Camera dei Deputati.
  • Autori vari: Esplorazione inconsueta all'interno della velocità, Bologna, 2009[53]
  • Andrea Benetti, Gregorio Rossi: Il Manifesto dell'Arte Neorupestre, Umberto Allemandi & C., Venezia, 2009[54]
  • Carlo Fabrizio Carli: Diorama Italiano - 61° Premio Michetti, Vallecchi, Francavilla a Mare, 2010
  • C. Parisot, P. Pensosi: Portraits d'Artistes, Edizioni Casa Modigliani, Roma, 2010[55]
  • Francesco Elisei: Andrea Benetti - Anfratti della pittura Neorupestre, Tedofra, Bologna, 2011
  • Simona Gavioli: Andrea Benetti - B. P. Before Present, Media Brain, Bologna, 2009[56]
  • Autori vari: Andrea Benetti - La pittura Neorupestre, Comune di Castellana Grotte, Castellana Grotte, 2011[57]
  • Autori vari: Alle origini della pittura, Media Brain, Bologna, 2011[58]
  • D. Iacuaniello, C. Parisot, G. Rossi: M173 - Tracce apocrife, Istituto Europeo Pegaso, Roma, 2012[59]
  • S. Collina, G. Rossi, D. Scarfì: Il simbolismo nella pittura Neorupestre, Mediabrain, Siracusa, 2012[60]
  • Andrea Benetti, Silvia Grandi: Colori e suoni delle origini, Qudulibri, Bologna, 2013[61]
  • Andrea Benetti, Stefano Papetti: Dalla roccia alla tela - Il travertino nella pittura Neorupestre, Qudulibri, Ascoli Piceno, 2014[62]
  • A. Benetti, S. Cassano, D. Coppola, A. F. Uricchio: Colori e suoni delle Origini, Qudulibri, Bari, 2014[63]
  • Andrea Benetti, Silvia Grandi: Il colore della luce, Qudulibri, Bologna, 2014[64]
  • A. Benetti, S. Grandi, M. Peresani, M. Romandini, G. Virelli: VR60768 - anthropomorphic figure, Qudulibri, Roma, 2015[65]
  • Andrea Benetti, Toti Carpentieri: Astrattismo delle origini, Qudulibri, Lecce, 2015[66]
  • Autori vari: Arte Neorupestre, Qudulibri, Bologna, 2015[67]
  • Andrea Benetti, Fiorenzo Facchini, Fernando Lanzi, Gioia Lanzi: Signum Crucis, Qudulibri, Bologna, 2016[68]

Note

  1. ^ Il catalogo del Manifesto dell'Arte Neorupestre edito da Umberto Allemandi & C. (ISBN 978-88-422-1781-7
  2. ^ Articolo di Repubblica sulla partecipazione di Andrea Benetti alla LXI edizione del Premio Michetti"
  3. ^ Video del Seminario sull'Arte Neorupestre tenuto all'Università del Salento
  4. ^ La pagina del DAR Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna
  5. ^ L'annuncio del seminario / incontro del prof. Gianfranco Bartalotta con Andrea Benetti sul sito dell'Università Roma Tre
  6. ^ Video del Seminario all'Università "Roma Tre" tenuto da Andrea Benetti su invito del professor Gianfranco Bartalotta
  7. ^ La pagina sul sito dell'unife che promuove la mostra promossa dall'Università di Ferrara
  8. ^ La pagina sul sito dell'uniba che promuove il seminario e la mostra promosse e realizzate all'Università di Bari
  9. ^ La Repubblica dell'11 settembre 2008
  10. ^ Video dell'incontro al Quirinale per l'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte del Quirinale
  11. ^ Video dell'incontro alla Camera dei Deputati per l'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte della Camera
  12. ^ Video dell'incontro con Papa Benedetto XVI per l'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione del Vaticano
  13. ^ L'incontro di Andrea Benetti con Papa Francesco
  14. ^ Il testo integrale del Manifesto dell'Arte Neorupestre
  15. ^ Il catalogo sul sito dell'editore qudulibri
  16. ^ Video della mostra "11 settembre 2001 - Il Ricordo" allestita nel Museo delle Genti di Pescara
  17. ^ Video della mostra "11 settembre 2001 - Il Ricordo" allestita alla Johns Hopkins University
  18. ^ Video della mostra "La pittura come emozione” allestita a Palazzo Malvezzi a Bologna
  19. ^ Articolo di Repubblica sulla partecipazione di Benetti al Premio Michetti
  20. ^ Video della mostra "Portraits d'artistes” allestita a Palazzo Taverna a Roma
  21. ^ Video girato alla mostra "L'Arte Neorupestre” allestita a Bologna alla Tedofra Art Gallery
  22. ^ Articolo di Repubblica sulla mostra “B. P. Before preset” all'Hotel Baglioni a Bologna
  23. ^ Articolo di Repubblica sulla mostra “La pittura Neorupestre” allestita all'interno delle grotte di Castellana
  24. ^ L'annuncio della mostra “I contemporanei a Follonica” sul sito dei Musei della Maremma
  25. ^ Articolo di Siracusa News sulla mostra “Il simbolismo nell'arte Neorupestre” allestita alla Galleria d'Arte Contemporanea di Siracusa
  26. ^ Video della mostra "Tracce apocrife” allestita a Roma a Palazzo Taverna
  27. ^ La mostra “Cro-Magnon – Tracce apocrife” allestita a Bologna a Palazzo Pepoli-Campogrande
  28. ^ Articolo di Repubblica sulla mostra “Colori e suoni delle Origini” allestita a Palazzo D'Accursio (Sala Eercole) a Bologna
  29. ^ Articolo su UniBo Magazine sulla mostra “Colori e suoni delle Origini” allestita a Palazzo D'Accursio (Sala Eercole) a Bologna
  30. ^ Articolo su Tre Venezie sulla mostra “Symphonie de couleurs II” allestita a Palazzo Merati a Venezia
  31. ^ Comunicato stampa sul sito dell'università di Bari della mostra di Andrea Benetti
  32. ^ Comunicato stampa della mostra di Andrea Benetti “Dalla roccia alla tela” sul sito del Comune di Ascoli Piceno
  33. ^ Comunicato stampa della mostra di Andrea Benetti “Il colore della luce” sul sito dell'AMACI
  34. ^ Comunicato stampa della mostra di Andrea Benetti “VR60768 anthropomorphic figure” sul sito della Camera dei Deputati
  35. ^ Articolo di Repubblica sulla mostra “Astrattismo delle Origini” allestita al Castello Carlo V a Lecce
  36. ^ Articolo dell'Avvenire sulla mostra “Signum Crucis” di Andrea Benetti
  37. ^ Video dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte del Quirinale
  38. ^ Video dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nelle Collezioni d'Arte del Vaticano
  39. ^ Video dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte dell'O.N.U.
  40. ^ Video dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte della Camera dei Deputati
  41. ^ L'opera di Andrea Benetti nel sito della Collezione del Mambo - Museo d'arte moderna di Bologna
  42. ^ L'opera di Andrea Benetti nel sito della Collezione del Museion - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano
  43. ^ Video di Andrea Benetti alla LXI edizione del Premio Michetti
  44. ^ L'opera di Andrea Benetti nella Collezione Rinaldi-Paladino
  45. ^ L'opera di Andrea Benetti nella Collezione permanente del M.A.C.I.A.
  46. ^ Video dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti avvenuta presso l'Ambasciata Argentina a Roma
  47. ^ La notizia della mostra e dell'acquisizione data da RTM News
  48. ^ Video della mostra di Andrea Benetti al Castello Carlo V di Lecce
  49. ^ La notizia della mostra e dell'acquisizione data da TG NORBA 24
  50. ^ Video della mostra e dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti
  51. ^ La pubblicazione consultabile on line
  52. ^ La pubblicazione sul sito dell'Università di Bologna
  53. ^ La pubblicazione sul sito dell'Università di Bologna
  54. ^ La pubblicazione consultabile on line
  55. ^ La pubblicazione consultabile on line
  56. ^ La pubblicazione consultabile on line
  57. ^ La pubblicazione consultabile on line
  58. ^ La pubblicazione consultabile on line
  59. ^ La pubblicazione consultabile on line
  60. ^ La pubblicazione consultabile on line
  61. ^ La pubblicazione consultabile on line
  62. ^ La pubblicazione consultabile on line
  63. ^ La pubblicazione consultabile on line
  64. ^ La pubblicazione consultabile on line
  65. ^ La pubblicazione consultabile on line
  66. ^ La pubblicazione consultabile on line
  67. ^ La pubblicazione consultabile on line
  68. ^ La pubblicazione consultabile on line

Altri progetti

Collegamenti esterni