Andrea Benetti (artista): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
+P
Riga 1: Riga 1:
{{P|Voce curricolare dall'inizio alla fine, del tutto finalizzata a celebrare la carriera del soggetto più che a fornire contenuti enciclopedicamente utili, tanto che dalla voce si fa perfino fatica a capire che tipo di arte pratichi il biografato.|arte|febbraio 2016}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Andrea
|Nome = Andrea

Versione delle 23:39, 13 feb 2016

Andrea Benetti con Vittorio Sgarbi all'inaugurazione della mostra “Portraits d'artistes”

Andrea Benetti (Bologna, 15 gennaio 1964) è un artista italiano.

Biografia

Andrea Benetti, pittore e disegnatore, ha compiuto gli studi presso il Liceo Artistico statale di Bologna e l'Accademia di Belle Arti. Nel 2006 ha iniziato a dedicarsi alle arti visive a tempo pieno, ideando e stilando il Manifesto dell'Arte Neorupestre, che ha presentato ufficialmente alla 53ª Biennale di Venezia, nel padiglione "Natura e sogni", presso l'Università Ca' Foscari, invitato dal M.A.C.I.A. Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America e con catalogo[1] realizzato dall'editore Umberto Allemandi & C.. Durante lo stesso periodo, promosso dal M.A.C.I.A., dall'Istituto Italo-Latino Americano e da altri Organismi internazionali, Andrea Benetti ha realizzato un libro da collezione[2] (stampato in italiano e inglese), che prendendo spunto dal centenario del Futurismo, tratta il tema della “Velocità”. Il libro, intitolato “Esplorazione inconsueta all'interno della velocità”[3] è un progetto in continua evoluzione, poiché oltre a contenere alcune speculazioni filosofiche dell'autore, integrate dalla sua pittura, annovera attualmente le firme di una quindicina di professori universitari, che hanno scritto un breve saggio sull'influenza della velocità nella loro dottrina d'insegnamento. Hanno aderito al progetto i professori Gianfranco Pasquino, Kenneth H. Keller, Antonino Galloni, Gaetano Bonetta, Gianluca Tagliamonte, Raffaele Bugiardini, Pierluigi Giordani, Gregorio Rossi, Gianfranco Bartalotta, Fabrizio Politi, Mauro Catenacci, Renata Nemola, Christian Parisot, Francesco Romeo, Silvio Bergia.

New York, Palazzo di Vetro, 18 novembre 2010 - Il momento della consegna dell'opera di Andrea Benetti al Segretario Generale delle Nazioni Unite, S. E. Ban Kii-moon

Nel 2010 Andrea Benetti è stato invitato al LXI Premio Michetti,[4] rassegna internazionale di arte contemporanea, che si tiene ogni anno dal 1947, a Francavilla al Mare[5]. A fine anno, nel mese di novembre, ad una mostra internazionale, intitolata “Portraits d'artistes”,[6] allestita a Roma a palazzo Taverna, nella sede degli Archivi Legali Amedeo Modigliani, l'opera intitolata "Donna preistorica" di Andrea Benetti è stata selezionata ed esposta insieme alle opere di Amedeo Modigliani, Giorgio De Chirico, Andy Warhol, Keith Haring, Mario Schifano, Max Jacob, Carlo Corsi, Jules Pascin, Guido Cadorin.

Castellana Grotte, Caverna "La Grave", 9 settembre 2011 - Foto scattata il giorno dell'inaugurazione della mostra di Andrea Benetti, allestita per circa un mese all'interno delle grotte di Castellana (BA)

La mostra è stata curata dal Presidente degli Archivi Modigliani, il professor Christian Parisot e dal professor Pierfrancesco Pensosi. In conferenza stampa, la mostra ed il catalogo,[7] edito da Casa Modigliani, sono stati presentati dal professor Vittorio Sgarbi. In contemporanea, per il programma “Academic Impact” delle Nazioni Unite, sono state ricevute a New York, nel Palazzo di Vetro, 130 università provenienti da tutto il mondo. L'Istituto Europeo Pegaso,[8] in rappresentanza della delegazione italiana, ha donato il dipinto di Andrea Benetti, intitolato “Against violence”, alle Nazioni Unite, che l'acquisivano nella collezione d'arte[9]. A maggio dell'anno successivo, Andrea Benetti è stato invitato dall'Università del Salento, a tenere un Seminario sull'Arte Neorupestre,[10] agli allievi del corso di laurea in Storia dell'Arte Contemporanea. Collegata al Seminario, nel settembre 2011, vi è stata la mostra di pittura,[11] con proiezioni di gigantografie su roccia, allestita all'interno delle Grotte di Castellana, con la musica composta ed eseguita dal vivo da Frank Nemola.[12] La mostra, ideata e realizzata da Andrea Benetti è divenuta oggetto del programma di ricerca sull'arte contemporanea dell'Università del Salento.[13] Nello stesso periodo, Carlo Cambi Editore[14] sceglieva Andrea Benetti per scrivere l'introduzione al libro intitolato "Keith Haring",[15] dedicato al soggiorno italiano dell'artista americano (1989) ed al ciclo di opere realizzate in quel periodo a Pisa. Il 2012 inizia con l'acquisizione di un dipinto di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte del Quirinale.

Roma, Palazzo del Quirinale, 9 marzo 2012 - Lo studio del professor Louis Godart, nel momento della consegna al professore dell'opera di Andrea Benetti, intitolata "Caccia VII", per l'acquisizione nella Collezione d'Arte del Quirinale

Il 9 marzo 2012 il professor Louis Godart, Consigliere per la Conservazione dei Beni Artistici del Quirinale, su indicazione del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto al Quirinale Andrea Benetti, che dopo un colloquio informale sull'Arte Neorupestre, ha consegnato al professore il dipinto intitolato “Caccia VII”.[16] Il mese successivo è stata acquisita un'opera di Andrea Benetti nella Collezione Permanente del Museion di Bolzano intitolata “Istinto primitivo II”.[17]

Dopo la mostra personale[18], patrocinata da Regione Siciliana, Provincia e Comune di Siracusa,[19] durata da agosto a settembre ed allestita con 42 opere di pittura, a Montevergini, la Galleria d'Arte Contemporanea di Siracusa,[20] Andrea Benetti è stato invitato dall'Università Roma Tre, a tenere una lezione sull'arte Neorupestre, agli allievi del corso di laurea in “Scienze dell'educazione e della formazione”.[21] Il giorno seguente, il 28 novembre 2012, Andrea Benetti è stato ricevuto da Sua Santità Papa Benedetto XVI, al quale è stata donata da parte dell'A.N.F.E. (Associazione Nazionale Famiglie Emigrati)[22] un'opera di Andrea Benetti, dedicata a Karol Wojtyla.[23] L'opera è stata acquisita nelle Collezioni Vaticane.[24]

Mostre ed eventi

Andrea Benetti ha realizzato eventi ed ha esposto in molti luoghi istituzionali, tra cui Palazzo Taverna (Roma),[25] Castello Sforzesco (MI), Museo Michetti (CH),[26] Johns Hopkins University (BO),[27] Palazzo Brancaccio (Roma),[28] Museo delle Genti d'Abruzzo (PE),[29] Palazzo d'Accursio (BO), Fondazione Mantovani (MI), Royal Carlton Hotel (BO), Circolo ufficiali Pratica di Mare (Roma), Palazzo Malvezzi (BO),[30] Tedofra Art Gallery (BO),[31] Grand Hotel Baglioni (BO),[32] Montevergini - Galleria d'Arte Contemporanea di Siracusa (SR),[33] Università del Salento (LE),[34] Grotte di Castellana (BA),[35] Biennale di Venezia (VE),[36] Pinacoteca di Follonica (GR), Palazzo Gnudi (BO), Palazzo Dogana (FG), Teatro dei Laboratori DAMS (BO), Palazzo Pepoli - Campogrande (BO)[37] ed altri.

Musei e collezioni

Musei e collezioni dove sono state acquisite in permanenza le opere di Andrea Benetti

Città del Vaticano, Sala Nervi, 28 novembre 2012 - A Sua Santità Papa Benedetto XVI è stata donata, da parte dell'A.N.F.E. (l'associazione internazionale che rappresenta gli emigrati italiani nel mondo), l'opera di Andrea Benetti realizzata nel 2009, intitolata “Omaggio a Karol Wojtyla”, acquisita nelle Collezioni del Vaticano. La donazione è avvenuta alla presenza di Andrea Benetti.
  • Collezione d'Arte del Quirinale (Roma - Italia)
  • Collezioni d'Arte Vaticane (Roma - Italia)
  • Collezione d'Arte delle Nazioni Unite (New York - U.S.A.)
  • Rinaldi - Paladino Art Museum Foundation (Lugano - Svizzera)[38]
  • M.A.C.I.A. - Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America (San Josè – Costa Rica)[39]
  • Museion - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano - Italia
  • Ambasciata d'Italia in Nuova Zelanda per il costituendo Museo d'Arte Contemporanea Italiana (Wellington - Nuova Zelanda)
  • Ambasciata Argentina in Italia (Roma – Italia)
  • Pinacoteca Amedeo Modigliani (Follonica - Italia)
  • Museo F. P. Michetti (Francavilla al Mare - Italia)
  • Pinacoteca Silvestro Lega (Modigliana - Italia)
  • Museo Speleologico "Franco Anelli" (Grotte di Castellana - Italia)
  • Museo d'Arte Contemporanea - Fondazione Nazionale Logudoro Meilogu (Banari - Italia)
  • Collezione Facchini - La Fenice et des Artistes - (Venezia - Italia)
  • Ambasciata d'Italia in Cina (Pechino - Cina)

Note

  1. ^ Il catalogo del Manifesto dell'Arte Neorupestre edito da Umberto Allemandi e C. (Allegato al Catalogo del Padiglione "Natura e sogni" ISBN 978-88-422-1781-7
  2. ^ Il libro di Andrea Benetti intitolato "Esplorazione inconsueta all'interno della velocità" è presente in musei ed Istituzioni tra cui il museo Mambo e l'università di Bologna"
  3. ^ Il libro di Andrea Benetti intitolato "Esplorazione inconsueta all'interno della velocità"
  4. ^ Il Comunicato stampa della LXI edizione del Premio Michetti"
  5. ^ Il catalogo del LXI Premio Michetti edito da Vallecchi ISBN 978-88-8427-210-2"
  6. ^ La notizia della mostra "Portraits d'artistes" data da ItalYarte
  7. ^ Il catalogo della mostra "Portraits d'artistes", edito da Casa Modigliani"
  8. ^ Il sito ufficiale dell'Istituto Europeo Pegaso"
  9. ^ Video della donazione all'Organizzazione delle Nazioni Unite
  10. ^ Video del Seminario sull'Arte Neorupestre tenuto all'Università del Salento
  11. ^ L'annuncio della mostra sul quotidiano "La Repubblica"
  12. ^ Video della mostra allestita all'interno delle grotte di Castellana, oggetto della ricerca universitaria sull'arte contemporanea
  13. ^ L'annuncio della mostra sul sito delle grotte di Castellana
  14. ^ Autore: Gregorio Rossi, Titolo: Kaith Haring, Carlo Cambi Editore, 2011, ISBN 978-88-6403-094-4
  15. ^ Il libro su Kaith Haring promosso nel sito dell'autore, Gregorio Rossi
  16. ^ Video dell'incontro al Quirinale per l'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti nella Collezione d'Arte del Quirinale"
  17. ^ Il catalogo dei Beni Artistici dell'Alto Adige ove è archiviata l'opera di Andrea Benetti, presente nella Collezione del Museion
  18. ^ Il catalogo della mostra di Andrea Benetti a Siracusa, edito in lingua italiana ed inglese
  19. ^ Il comunicato stampa del Comune di Siracusa della mostra di Andrea Benetti a Montevergini - Galleria d'Arte Contemporanea di Siracusa (in lingua italiana ed inglese)
  20. ^ Video della mostra intitolata "Il simbolismo nell'Arte Neorupestre", allestita a Montevergini, la Galleria d'Arte Contemporanea di Siracusa
  21. ^ Video del Seminario all'Università "Roma Tre" tenuto da Andrea Benetti su invito del professor Gianfranco Bartalotta
  22. ^ Articolo sulla visita e la donazione dell'opera di Benetti al Papa da parte dell'A.N.F.E.
  23. ^ Servizio fotografico sulla donazione dell'opera di Andrea Benetti, intitolata "Omaggio a Karol Wojtyla"
  24. ^ Video dell'acquisizione dell'opera di Andrea Benetti, donata nelle mani del Pontefice Benedetto XVI
  25. ^ Video della mostra "Tracce apocrife" di Andrea Benetti a Palazzo Taverna, nella sede degli Archivi Amedeo Modigliani
  26. ^ Video della rassegna internazionale "Premio Michetti LXI edizione alla quale Andrea Benetti è stato invitato ad esporre
  27. ^ Video della mostra "In Memory of Eleventh September Victims" allestita dentro la Johns Hopkins University
  28. ^ Foto che ritrae Andrea Benetti insieme al curatore della mostra Gregorio Rossi a palazzo Brancaccio
  29. ^ Video della mostra "11 settembre 2001 - Il Ricordo" allestita nel Museo delle Genti di Pescara
  30. ^ Video della mostra "La pittura come emozione" (progetto ideato e diretto da Andrea Benetti) allestita a palazzo Malvezzi a Bologna
  31. ^ Video della mostra "La pittura Neorupestre" di Andrea Benetti, allestita alla Tedofra Art Gallery di Bologna
  32. ^ L'articolo realizzato dal periodico "Il Titolo" per la mostra "B.P. Before present" di Andrea Benetti, allestita al Grand Hotel Baglioni di Bologna
  33. ^ Biografia di Andrea Benetti pubblicata insieme all'invito alla mostra di Andrea Benetti, intitolata "Il Simbolismo nell'Arte Neorupestre a cura di Gregorio Rossi e Dario Sarfì
  34. ^ Video della lezione di Andrea Benetti agli studenti del corso di laurea in "Storia dell'arte contemporanea", Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento - Lecce, in occasione del Seminario sull'Arte Neorupestre
  35. ^ Video della mostra di Andrea Benetti, allestita all'interno delle Grotte di Castellana, curata dal professor Guastella e divenuta oggetto della ricerca universitaria sull'arte contemporanea all'università del Salento
  36. ^ Il catalogo edito da Umberto Allemandi per la presentazione del Manifesto dell'Arte Neorupestre di Andrea Benetti
  37. ^ Il catalogo delle mostre a Palazzo Taverna (Roma) ad ottobre 2012 e a Palazzo Pepoli - Campogrande (Bologna) a dicembre 2012
  38. ^ L'opera di Andrea Benetti nella Collezione Rinaldi-Paladino
  39. ^ L'opera di Andrea Benetti nella Collezione permanente del M.A.C.I.A.

Altri progetti

Collegamenti esterni