Ka-Boom: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Palinsesto: Tolgo serie che non sono in prima visione assoluta
Rimozione avviso: Ka-Boom ha trasmesso decine di serie tv e film in prima visione assoluta e questo basta a renderla enciclopedica
Riga 1: Riga 1:
{{E|Rete televisiva che non arriva complessivamente ai 2 anni di vita e dalla rilevanza minima: è opportuno mantenerne la voce?|televisione|gennaio 2016|arg2=anime e manga}}
{{F|reti televisive italiane|ottobre 2013}}
{{F|reti televisive italiane|ottobre 2013}}
{{Emittente TV
{{Emittente TV

Versione delle 20:06, 18 gen 2016

Ka-Boom
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Tipotematico, animazione
Targetbambini, ragazzi
SloganPer chi non smette mai di sognare
VersioniKa-Boom 576i (SDTV)
(data di lancio: 3 luglio 2013 (Prove tecniche)
23 settembre 2013 (lancio ufficiale)
Data chiusura30 maggio 2015
EditoreFilmedia & Dynit
Sitowww.ka-boomtv.it

Ka-Boom è stata un'emittente televisiva italiana gratuita del digitale terrestre, trasmessa prima a scala nazionale sul mux TivuItalia e poi esclusivamente nel Lazio sul mux locale Ies TV.

Storia

Sul mux TivuItalia

Il cartello che annunciava l'arrivo di Ka-Boom è stato aggiunto nel mux TivuItalia il 3 giugno 2013 recante la scritta Coming soon.

Le trasmissioni sono cominciate il 3 luglio 2013 per le prove tecniche nel formato tradizionale 4:3. In onda 24 ore al giorno, il suo palinsesto sperimentale prevede il ricambio di una serie ogni 90 minuti: la maggior parte di quelle trasmesse sono di proprietà della Dynit. Nella fase di rodaggio, la rete non proponeva contenuti pubblicitari di nessun tipo. I telefilm o gli anime girati nel formato 4:3 vengono trasmessi comunque in 16:9 con le bande nere incluse nella schermata ai lati dell'immagine. A fine agosto appare durante un episodio di Mafalda, l'avviso che dal 23 settembre sarebbe iniziata la trasmissione ufficiale.

Ka-Boom è realizzato grazie ad una joint venture tra Filmedia e Dynit. Il canale ha una programmazione dedicata agli anime giapponesi e quindi si rivolge ad un pubblico vario. A partire dal lancio ufficiale del canale le trasmissioni sono divise in sei blocchi in base al target dei telespettatori: Baby Time, Kids Time, Teen Time, Teen + Time, Anime Time e Movie Time; a seconda del target viene inserita la scritta corrispondente sotto il logo Ka-Boom modificando il colore di quest'ultimo.

Per celebrare il suo primo Natale, Ka-Boom ha riorganizzato il suo palinsesto con trasmissioni a tema e film in prima visione;[1] solo per questo giorno, il 25 dicembre 2013, è stato aggiunto un cappello di Babbo Natale sul logo.

Il 29 maggio 2014 il canale è stato improvvisamente eliminato dal mux TivuItalia, non continuando le trasmissioni in altre frequenze.

Sul mux Ies TV

Il canale torna attivo il 29 dicembre 2014 sempre sulla LCN 139 sul mux Ies TV visibile solo nel Lazio; inizialmente viene mandata in onda una test card con il logo del canale. Il 29 gennaio 2015 iniziano le trasmissioni (senza il logo, che ricompare alcuni giorni dopo): il palinsesto è costituito da alcune serie già trasmesse in passato. Ka-Boom è stato acquistato dall'editore Emanuele Latagliata, che auspica di trasformarlo in un "canale di cartoni multietnico".[2] Tuttavia, il canale continua a replicare all'infinito pochissime serie senza alcuna novità.

Il 27 aprile 2015 il sito del canale è disattivato per manutenzione e la pagina Facebook oscurata; inoltre sul sito della Dynit il collegamento a Ka-Boom viene tolto. Nonostante ciò, i programmi di Ka-Boom continuano ad essere trasmessi sul MUX di Ies TV a Roma.

Il conflitto di posizione con ProntoGold TV1 e la chiusura

Il 19 maggio 2015 sul mux Studio 1 (ricevibile nel nord Italia) comincia le sue trasmissioni ProntoGold TV1, sempre sull'LCN 139, con un palinsesto che alterna televendite e produzioni autonome con molte serie animate trasmesse in passato su Ka-Boom. Quindi sul canale 139, destinato a trasmissioni nazionali, vengono a trovarsi irregolarmente due canali diversi (Ka-Boom e ProntoGold TV1). La situazione si risolve quando il 30 maggio 2015 Ka-Boom interrompe la propria programmazione autonoma ed il canale 139 del Lazio comincia a ripetere le trasmissioni di ProntoGold. L'identificativo del canale resta tuttavia "Ka-Boom" fino all'8 giugno 2015, quando viene corretto in "Pronto Gold TV1". Dal 1º settembre 2015 gli anime di Ka-Boom sono stati cancellati dal palinsesto e a partire da quella data il canale è composto da sole televendite e ripetizioni del programma "Le Fiabe di ProntoGold".

Palinsesto

Serie tv

Film anime

Note

  1. ^ Carlo Cavazzoni, Natale su Ka-Boom!, su ka-boomtv.it, 17 dicembre 2013. URL consultato il 19 dicembre 2013.
  2. ^ sito MediaComunicazione, Da oggi torna On Air Ka-Boom che passa all'editore Emanuele Latagliata, su mediacomunicazione.net, 30 gennaio 2015. URL consultato il 12 giugno 2015.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:DVB-T Italia

Controllo di autoritàVIAF (EN146201753 · WorldCat Identities (ENviaf-146201753