Xiaomi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccole modifiche (rimozione degli articoli davanti al nome dell'azienda e sue relative variazioni [ ES: "La Xiaomi è..." è stato sostituito con: "Xiaomi è..." ])
rimuovo annunci senza fonti
Riga 54: Riga 54:
Il 22 luglio l'azienda ha presentato il loro quarto terminale, chiamato Xiaomi Mi4 con un processore quad-core [[Qualcomm]] [[Snapdragon]] 801 (MSM8974AC) ed un display 5 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) con una densità di pixel per pollice pari a 441.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://android.hdblog.it/2014/07/22/Xiaomi-Mi4-presentato-ufficialmente-in-Cina/|titolo = Xiaomi Mi4 presentato ufficialmente|accesso = |editore =HDblog |data =22 luglio 2014 }}</ref> Nello stesso giorno è stata presentato il loro primo smartband chiamato [[Xiaomi Mi Band]] con una classificazione IP67 e una batteria da 41mah che riesce a coprire fino a due mesi di utilizzo.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.zoomingin.net/xiaomi-mi-band-recensione/|titolo = Xiaomi Mi Band, la Recensione di ZoomingIn|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://android.hdblog.it/2014/07/22/xiaomi-mi-band-ufficiale/|titolo = Xiaomi Mi Band ufficiale|accesso = |editore =HDblog |data =22 luglio 2014 }}</ref> Il 25 gennaio 2015, Xiaomi Tech ha annunciato i suoi primi phablet di fascia alta, il Mi Note ed il Mi Note Pro. Il primo vanta un display FullHD da 5,7", un Soc Snapdragon 801 in versione MSM8974AC e 3Gb di memoria RAM, il secondo invece possiede un display 2K, un SoC Snapdragon 810 e 4Gb di LPDDR4. Il 23 aprile 2015 l'azienda presenta in India un nuovo smartphone, lo Xiaomi Mi 4i; è dotato di una scocca in policarbonato, un display Sharp Full HD da 5", un Soc Snapdragon 615 di seconda generazione accoppiato ad una Adreno 405, 2GB di memoria RAM, 16 di ROM, fotocamera Sony IMX214 da 13mpx con apertura f/2.0 e flash dual tone. È il primo dispositivo della casa cinese ad essere basato su Android Lollipop 5.0.2 già dal momento della commercializzazione.
Il 22 luglio l'azienda ha presentato il loro quarto terminale, chiamato Xiaomi Mi4 con un processore quad-core [[Qualcomm]] [[Snapdragon]] 801 (MSM8974AC) ed un display 5 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) con una densità di pixel per pollice pari a 441.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://android.hdblog.it/2014/07/22/Xiaomi-Mi4-presentato-ufficialmente-in-Cina/|titolo = Xiaomi Mi4 presentato ufficialmente|accesso = |editore =HDblog |data =22 luglio 2014 }}</ref> Nello stesso giorno è stata presentato il loro primo smartband chiamato [[Xiaomi Mi Band]] con una classificazione IP67 e una batteria da 41mah che riesce a coprire fino a due mesi di utilizzo.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.zoomingin.net/xiaomi-mi-band-recensione/|titolo = Xiaomi Mi Band, la Recensione di ZoomingIn|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://android.hdblog.it/2014/07/22/xiaomi-mi-band-ufficiale/|titolo = Xiaomi Mi Band ufficiale|accesso = |editore =HDblog |data =22 luglio 2014 }}</ref> Il 25 gennaio 2015, Xiaomi Tech ha annunciato i suoi primi phablet di fascia alta, il Mi Note ed il Mi Note Pro. Il primo vanta un display FullHD da 5,7", un Soc Snapdragon 801 in versione MSM8974AC e 3Gb di memoria RAM, il secondo invece possiede un display 2K, un SoC Snapdragon 810 e 4Gb di LPDDR4. Il 23 aprile 2015 l'azienda presenta in India un nuovo smartphone, lo Xiaomi Mi 4i; è dotato di una scocca in policarbonato, un display Sharp Full HD da 5", un Soc Snapdragon 615 di seconda generazione accoppiato ad una Adreno 405, 2GB di memoria RAM, 16 di ROM, fotocamera Sony IMX214 da 13mpx con apertura f/2.0 e flash dual tone. È il primo dispositivo della casa cinese ad essere basato su Android Lollipop 5.0.2 già dal momento della commercializzazione.


Il 22 settembre 2015 è stato presentato ufficilmente una versione potenziata del Mi 4i,il Mi 4c.Esso monta un processore Soc Snapdragon 808 con GPU Adreno 418. Possiede uno schermo 5" Full HD, fotocamera Sony IMX214 da 13mpx con apertura f/2.0 e flash dual tone, una batteria da 3080mAh e 2/3 GB di RAM e 16/32 di ROM.
Il 22 settembre 2015 è stato presentata ufficialmente una versione potenziata del Mi 4i,il Mi 4c.Esso monta un processore Soc Snapdragon 808 con GPU Adreno 418. Possiede uno schermo 5" Full HD, fotocamera Sony IMX214 da 13mpx con apertura f/2.0 e flash dual tone, una batteria da 3080mAh e 2/3 GB di RAM e 16/32 di ROM.


Da dei dati del 28 ottobre 2014, la Xiaomi Tech risulta essere il terzo produttore mondiale di smartphone.
{{Citazione necessaria|Da dei dati del 28 ottobre 2014, la Xiaomi Tech risulta essere il terzo produttore mondiale di smartphone.}}


Parallelamente alla produzione di smartphone, Xiaomi è diventata nell'ultimo periodo un prolifico produttore di altri dispositivi elettronici, sia indossabili che assimilabili alla categoria "Smart Home". Tra questi, i più noti sono il [[Mi Band]], un braccialetto in grado di misurare le attività fisiche, Mi Smart Scale, una bilancia pesapersone elettronica, powerbank, router wifi, una videocamera digitale, un depuratore d'acqua, un purificatore d'aria, un gamepad, cuffie, auricolari, speaker bluetooth e molti altri gadget.
Parallelamente alla produzione di smartphone, Xiaomi è diventata nell'ultimo periodo un prolifico produttore di altri dispositivi elettronici, sia indossabili che assimilabili alla categoria "Smart Home". Tra questi, i più noti sono il [[Mi Band]], un braccialetto in grado di misurare le attività fisiche, Mi Smart Scale, una bilancia pesapersone elettronica, powerbank, router wifi, una videocamera digitale, un depuratore d'acqua, un purificatore d'aria, un gamepad, cuffie, auricolari, speaker bluetooth e molti altri gadget.

Con il phablet Redmi Note 2, Xiaomi supera lo straordinario record di 800.000 (800 mila) unità vendute in sole 12 ore.

Il 22 settembre, inoltre, Xiaomi Tech ha confermato di aver venduto più di 10 milioni del suo smartphone Mi 4.


== Prodotti ==
== Prodotti ==

Versione delle 11:45, 13 nov 2015

Xiaomi Technology Co., Ltd
北京小米科技有限责任公司
Logo
Logo
StatoBandiera della Cina Cina
ISINKYG9830T1067
Fondazione
Fondata da
Sede principalePechino e Pechino
ProdottiMIUI, Xiaomi Phone, MiBox, MiCloud, MiTalk, MiHome Launcher, Duokan Reader, MiTV
DipendentiCirca 3000[1]
Slogan«Just for fans»
Sito webwww.mi.com

Xiaomi Tech (Cinese: 小米科技; pinyin: Xiǎomĭ Kējì) è un'azienda che produce telefonia mobile, tablet e dispositivi di domotica fondata da Lei Jun nel 2010.

La compagnia ricevette l'attenzione dei mass media dopo il rilascio dello Xiaomi Phone (o Xiaomi Mi1), uno smartphone low-cost, nel settembre del 2011.[2]

La compagnia sviluppa anche la MIUI, una ROM custom con supporto a decine di terminali, basata su varie versioni di Android (piattaforma per dispositivi portatili). Xiaomi vende la maggior parte dei suoi terminali su internet e solo modiche quantità sono disponibili nei negozi.

Il successo di Xiaomi è dovuto principalmente alla creazione di terminali con hardware di ultima generazione associato però a una politica dei prezzi molto aggressiva. Ad esempio uno degli ultimi terminali prodotti da Xiaomi, il Mi4, pur essendo dotato dello stesso processore (un quad-core Snapdragon 801) e della stessa GPU (Adreno 330) montati su altri terminali di altri competitor (come il Samsung Galaxy S5), costa, sul mercato cinese, significativamente di meno.[3]

Attualmente Xiaomi dichiara di aver venduto più di 300.000 Xiaomi Mi2, inoltre la stessa azienda ha più volte spiegato di limitare la produzione dei suoi prodotti a piccoli lotti in base a quelle che sarebbero le richieste dei consumatori.

Lei Jun ha previsto una vendita di quasi 2 milioni di smartphone entro la fine del 2012.[4]

Il 5 settembre Lei Jun ha presentato il loro terzo terminale, il Mi3, disponibile in due versioni: la prima monta un quad-core Snapdragon 800 (MSM8974AB) e la seconda, invece, monta un NVIDIA Tegra 4.[5] Nello stesso evento è stata presentata anche la MiTV una Smart TV di 47'' con un sistema operativo basato su Android.[6]

Il 22 luglio l'azienda ha presentato il loro quarto terminale, chiamato Xiaomi Mi4 con un processore quad-core Qualcomm Snapdragon 801 (MSM8974AC) ed un display 5 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) con una densità di pixel per pollice pari a 441.[7] Nello stesso giorno è stata presentato il loro primo smartband chiamato Xiaomi Mi Band con una classificazione IP67 e una batteria da 41mah che riesce a coprire fino a due mesi di utilizzo.[8][9] Il 25 gennaio 2015, Xiaomi Tech ha annunciato i suoi primi phablet di fascia alta, il Mi Note ed il Mi Note Pro. Il primo vanta un display FullHD da 5,7", un Soc Snapdragon 801 in versione MSM8974AC e 3Gb di memoria RAM, il secondo invece possiede un display 2K, un SoC Snapdragon 810 e 4Gb di LPDDR4. Il 23 aprile 2015 l'azienda presenta in India un nuovo smartphone, lo Xiaomi Mi 4i; è dotato di una scocca in policarbonato, un display Sharp Full HD da 5", un Soc Snapdragon 615 di seconda generazione accoppiato ad una Adreno 405, 2GB di memoria RAM, 16 di ROM, fotocamera Sony IMX214 da 13mpx con apertura f/2.0 e flash dual tone. È il primo dispositivo della casa cinese ad essere basato su Android Lollipop 5.0.2 già dal momento della commercializzazione.

Il 22 settembre 2015 è stato presentata ufficialmente una versione potenziata del Mi 4i,il Mi 4c.Esso monta un processore Soc Snapdragon 808 con GPU Adreno 418. Possiede uno schermo 5" Full HD, fotocamera Sony IMX214 da 13mpx con apertura f/2.0 e flash dual tone, una batteria da 3080mAh e 2/3 GB di RAM e 16/32 di ROM.

Da dei dati del 28 ottobre 2014, la Xiaomi Tech risulta essere il terzo produttore mondiale di smartphone.[senza fonte]

Parallelamente alla produzione di smartphone, Xiaomi è diventata nell'ultimo periodo un prolifico produttore di altri dispositivi elettronici, sia indossabili che assimilabili alla categoria "Smart Home". Tra questi, i più noti sono il Mi Band, un braccialetto in grado di misurare le attività fisiche, Mi Smart Scale, una bilancia pesapersone elettronica, powerbank, router wifi, una videocamera digitale, un depuratore d'acqua, un purificatore d'aria, un gamepad, cuffie, auricolari, speaker bluetooth e molti altri gadget.

Prodotti

Smartphone

Xiaomi Tech produce principalmente due linee di smartphone. La prima è la linea Mi in cui sono inclusi gli smartphone flagship dell'azienda.

  • Xiaomi Mi1
  • Xiaomi Mi2
  • Xiaomi Mi2S
  • Xiaomi Mi3
  • Xiaomi Mi4
  • Xiaomi Mi Note (phablet)
  • Xiaomi Mi Note Pro (phablet)
  • Xiaomi Mi4i (destinato al mercato indiano)
  • Xiaomi Mi 4c

La seconda linea è conosciuta internazionalmente con il nome di RedMi mentre in Cina è identificata come HongMi.

  • Xiaomi RedMi 1S
  • Xiaomi RedMi Redrice
  • Xiaomi RedMi Note
  • Xiaomi RedMi 2
  • Xiaomi RedMi Note 2

Note

  1. ^ About Us, su mi.com, Xiaomi, 5 giugno 2014. URL consultato il 27 agosto 2014.
  2. ^ Mikhael, Presentazione Xiaomi M1, su tuttoandroid.net, Tuttoandroid, 16 agosto 2011.
  3. ^ oigmax, Xiaomi Mi2 presentato ufficialmente, su androidup.com, AndroidUp, 16 agosto 2012.
  4. ^ Simone Pieranni, Xiaomi, la Apple d'Oriente, su china-files.com, ChinaFiles, 11 settembre 2013.
  5. ^ Giusi Costa, Xiaomi Mi3 presentato ufficialmente, su tecnologgando.com, Tecnologgando, 5 settembre 2013.
  6. ^ Andrea Careddu, Xiaomi MiTV, su techgenius.it, Techgenius, 9 settembre 2013.
  7. ^ Xiaomi Mi4 presentato ufficialmente, su android.hdblog.it, HDblog, 22 luglio 2014.
  8. ^ Xiaomi Mi Band, la Recensione di ZoomingIn, su zoomingin.net.
  9. ^ Xiaomi Mi Band ufficiale, su android.hdblog.it, HDblog, 22 luglio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni