Coordinate: 44°24′28.74″N 8°55′29.51″E

Museo Emanuele Luzzati di Genova: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎La sede: corretto mio refuso (orbo che sono! :) )
fix
Riga 10: Riga 10:
|Sito= [http://www.museoluzzati.it/sito/index.php museoluzzati.it]
|Sito= [http://www.museoluzzati.it/sito/index.php museoluzzati.it]
}}
}}
Il museo '''Emanuele Luzzati''' è situato a [[Genova]], nell'area del [[Porto Antico di Genova]] nell'antica porta di ''Porta Siberia''.
Il '''museo Emanuele Luzzati''' è situato a [[Genova]], nell'area del [[Porto Antico di Genova|Porto Antico]].


==La storia==
==La storia==
Riga 16: Riga 16:
Sede del museo è l'antica porta del molo ''Porta Siberia'', progettata e costruita dall'architetto [[Galeazzo Alessi]] nel XVI secolo. Fu restaurata nel 1992 con tutta l'area del Porto Antico su progetto dell'architetto genovese [[Renzo Piano]].<ref>{{cita web|url=http://www.museoluzzati.it/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=103&Itemid=528|titolo=Dove siamo|accesso=23 novembre 2014|editore=museoluzzati.it}}</ref>
Sede del museo è l'antica porta del molo ''Porta Siberia'', progettata e costruita dall'architetto [[Galeazzo Alessi]] nel XVI secolo. Fu restaurata nel 1992 con tutta l'area del Porto Antico su progetto dell'architetto genovese [[Renzo Piano]].<ref>{{cita web|url=http://www.museoluzzati.it/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=103&Itemid=528|titolo=Dove siamo|accesso=23 novembre 2014|editore=museoluzzati.it}}</ref>


La porta venne utizzata negli '80, prima del restauro, per manifestazioni musicali dal ''circolo Arte e Musica''. Oggi è sede del museo, che il [[Comune di Genova]] ha voluto intitolare nel 2001 allo scenografo e illustratore genovese [[Emanuele Luzzati]].<ref>{{cita web|url=http://www.museoluzzati.it/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=103&Itemid=528|titolo=Dove siamo|accesso=23 novembre 2014|editore=museoluzzati.it}}</ref>
La porta venne utilizzata negli '80, prima del restauro, per manifestazioni musicali dal ''Circolo Arte e Musica''. Oggi è sede del museo, che il [[Comune di Genova]] ha voluto intitolare nel 2001 allo scenografo e illustratore genovese [[Emanuele Luzzati]].<ref>{{cita web|url=http://www.museoluzzati.it/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=103&Itemid=528|titolo=Dove siamo|accesso=23 novembre 2014|editore=museoluzzati.it}}</ref>


È composto da una grande sala centrale con le ''cannoniere'', che sono altre quattro sale. In esse si svolge l'attività del museo, dalle mostre ai laboratori, alle proiezioni, alla libreria e poi lo spazio della terrazza soprastante ove si svogono le manifestazioni all'aperto.
È composto da una grande sala centrale con le ''cannoniere'', che sono altre quattro sale. In esse si svolge l'attività del museo, dalle mostre ai laboratori, alle proiezioni, alla libreria e poi lo spazio della terrazza soprastante ove si svolgono le manifestazioni all'aperto.


{{nota
{{nota
|titolo=[[Emanuele Luzzati]]
|titolo=[[Emanuele Luzzati]]
|contenuto=
|contenuto=
<br />Emanuele Luzzati, fu un noto scenografo a livello nazionale ed internazionale per teatro, balletti e danza, lirica. Nota anche la sua attività nel campo della grafica e di illustratore di libri per l'infanzia e di design e arredo per spazi navali e locali, per i costumi e le maschere per il teatro e alcuni noti spot degli anni '60-70 e per le scenografie di alcuni noti film, di cui alcuni, ''La gazza ladra'' e ''Pulcinella'' ebbero anche la nomination all'Oscar. <ref>{{cita web|url=http://www.museoluzzati.it/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=104&Itemid=529|titolo=Emanuele Luzzati|accesso=23 novembre 2014|editore=museoluzzati.it}}</ref> Altri film noti di cui va ricordata le sua sigla grafica sono stati: ''[[L'armata Brancaleone]]'' e ''[[Brancaleone alle Crociate]]''.
Emanuele Luzzati fu un noto scenografo a livello nazionale ed internazionale per teatro, balletti e danza, lirica. Nota anche la sua attività nel campo della grafica e di illustratore di libri per l'infanzia e di design e arredo per spazi navali e locali, per i costumi e le maschere per il teatro e alcuni noti spot degli anni '60-70 e per le scenografie di alcuni noti film, di cui alcuni, ''La gazza ladra'' e ''Pulcinella'' ebbero anche la nomination all'Oscar. <ref>{{cita web|url=http://www.museoluzzati.it/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=104&Itemid=529|titolo=Emanuele Luzzati|accesso=23 novembre 2014|editore=museoluzzati.it}}</ref> Altri film noti di cui va ricordata le sua sigla grafica sono stati: ''[[L'armata Brancaleone]]'' e ''[[Brancaleone alle Crociate]]''.
<br />Fu una figura di rilievo per il mondo teatro a cui partecipò attivamente fondando la ''Compagnia dei Quattro'' con [[Franco Enriquez]], [[Glauco Mauri]] e [[Valeria Moriconi ]] e nel 1976 il ''[[Teatro della Tosse]]'' con [[Tonino Conte]] e [[Aldo Trionfo]].<ref>{{cita web|url=http://www.museoluzzati.it/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=104&Itemid=529|titolo=Emanuele Luzzati|accesso=23 novembre 2014|editore=museoluzzati.it}}</ref>
<br />Fu una figura di rilievo per il mondo teatro a cui partecipò attivamente fondando la ''Compagnia dei Quattro'' con [[Franco Enriquez]], [[Glauco Mauri]] e [[Valeria Moriconi ]] e nel 1976 il ''[[Teatro della Tosse]]'' con [[Tonino Conte]] e [[Aldo Trionfo]].<ref>{{cita web|url=http://www.museoluzzati.it/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=104&Itemid=529|titolo=Emanuele Luzzati|accesso=23 novembre 2014|editore=museoluzzati.it}}</ref>
<br />'''[[Emanuele_Luzzati|Leggi la voce: Emanuele Luzzati]]'''
<br />'''[[Emanuele_Luzzati|Leggi la voce: Emanuele Luzzati]]'''
Riga 41: Riga 41:
Il museo vuole essere un punto di riferimento culturale e uno spazio aperto alla comunicazione della creatività. Non è solo inerente all'attività di Luzzati e di altri artisti.
Il museo vuole essere un punto di riferimento culturale e uno spazio aperto alla comunicazione della creatività. Non è solo inerente all'attività di Luzzati e di altri artisti.
Lo spirito è il fare cultura con il contatto con le giovani generazioni per incrementarne la capacità creativa e la fantasia attraverso quella che è chiamata ''l'officina didattica'' con momenti di didattica e di animazione.<ref>{{cita web|url=http://www.museoluzzati.it/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=97&Itemid=510|titolo=Officina didattica|accesso=23 novembre 2014|editore=museoluzzati.it}}</ref>
Lo spirito è il fare cultura con il contatto con le giovani generazioni per incrementarne la capacità creativa e la fantasia attraverso quella che è chiamata ''l'officina didattica'' con momenti di didattica e di animazione.<ref>{{cita web|url=http://www.museoluzzati.it/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=97&Itemid=510|titolo=Officina didattica|accesso=23 novembre 2014|editore=museoluzzati.it}}</ref>
''L'officina didattica'' prevede percorsi specifici, il primo è rivolto ai bambini dai 3 a 6 anni, il secondo per quelli dai 7 agli 11 anno, il terzo ai ragazzi dai 12 ai 18 anni, con infomazioni agli insegnati e laboratori per il pubblico, per i bambini dai 5 ai 12 anni. Sono laboratori per singoli e scuole. Vi è un comitato scientifico composto da: Francesco Tullio Altan, Quentin Blake, Pino Boero, Nicoletta Costa, Emilia Marasco, Guglielmo Mordillo, Gianni Nuti, Maria Teresa Rodari, la direzione è di Sergio Noberini e il progetto didattico di Elisa Pezzolla.
''L'officina didattica'' prevede percorsi specifici, il primo è rivolto ai bambini dai 3 a 6 anni, il secondo per quelli dai 7 agli 11 anno, il terzo ai ragazzi dai 12 ai 18 anni, con informazioni agli insegnati e laboratori per il pubblico, per i bambini dai 5 ai 12 anni. Sono laboratori per singoli e scuole. Vi è un comitato scientifico composto da: Francesco Tullio Altan, Quentin Blake, Pino Boero, Nicoletta Costa, Emilia Marasco, Guglielmo Mordillo, Gianni Nuti, Maria Teresa Rodari, la direzione è di Sergio Noberini e il progetto didattico di Elisa Pezzolla.


Nel corso degli anni sono state realizzate mostre sulle opere di Emanuele Luzzati e di alcuni artisti con l'esposizione dei loro disegni e opere, manifesti, tavole per film di animazione. Vi è poi un'area multimediale e una biblioteca. Il museo offre anche la proiezione e incontri anche con concerti.
Nel corso degli anni sono state realizzate mostre sulle opere di Emanuele Luzzati e di alcuni artisti con l'esposizione dei loro disegni e opere, manifesti, tavole per film di animazione. Vi è poi un'area multimediale e una biblioteca. Il museo offre anche la proiezione e incontri anche con concerti.

Versione delle 12:44, 3 mar 2015

Museo Emanuele Luzzati di Genova
Vista esterna
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàPorta Siberia
IndirizzoPorta Siberia - Porto Antico, Genova
Coordinate44°24′28.74″N 8°55′29.51″E
Caratteristiche
TipoEmanuele Luzzati, cinema, animazione, scenografia, design, fumetti
Istituzionegiugno 2008
Aperturagiugno 2008
[museoluzzati.it Sito web]

Il museo Emanuele Luzzati è situato a Genova, nell'area del Porto Antico.

La storia

La sede

Sede del museo è l'antica porta del molo Porta Siberia, progettata e costruita dall'architetto Galeazzo Alessi nel XVI secolo. Fu restaurata nel 1992 con tutta l'area del Porto Antico su progetto dell'architetto genovese Renzo Piano.[1]

La porta venne utilizzata negli '80, prima del restauro, per manifestazioni musicali dal Circolo Arte e Musica. Oggi è sede del museo, che il Comune di Genova ha voluto intitolare nel 2001 allo scenografo e illustratore genovese Emanuele Luzzati.[2]

È composto da una grande sala centrale con le cannoniere, che sono altre quattro sale. In esse si svolge l'attività del museo, dalle mostre ai laboratori, alle proiezioni, alla libreria e poi lo spazio della terrazza soprastante ove si svolgono le manifestazioni all'aperto.

La struttura

È gestita dalla Nugae srl. Alla Mil Onlus è stata conferita una procura dell'erede e presidente onorario Gabriella Luzzati. Sono stati presidenti Gianfranco Franchini e Flavio Costantini. Soci onorari note figure del mondo della cultura quali: Tonino Conte, Filippo Crivelli, Moni Ovadia, Renzo Piano, Maurizio Scaparro. Il comitato scientifico è composta da: Gianfranco De Bosio, Antonio Faeti, Matteo Fochessati, Gianni Rondolino. [5]

Il museo

Il museo, nato ufficialmente nel 2008,[6] ripercorre la storia dell'opera di Emanuele Luzzati, ma non solo. L'attività si rivolge anche all'ambito internazionale.

Sono previsti incontri con il mondo della scuola e dell'infanzia. I laboratori didattici sono i momenti di espressione della creatività.

Il museo vuole essere un punto di riferimento culturale e uno spazio aperto alla comunicazione della creatività. Non è solo inerente all'attività di Luzzati e di altri artisti. Lo spirito è il fare cultura con il contatto con le giovani generazioni per incrementarne la capacità creativa e la fantasia attraverso quella che è chiamata l'officina didattica con momenti di didattica e di animazione.[7] L'officina didattica prevede percorsi specifici, il primo è rivolto ai bambini dai 3 a 6 anni, il secondo per quelli dai 7 agli 11 anno, il terzo ai ragazzi dai 12 ai 18 anni, con informazioni agli insegnati e laboratori per il pubblico, per i bambini dai 5 ai 12 anni. Sono laboratori per singoli e scuole. Vi è un comitato scientifico composto da: Francesco Tullio Altan, Quentin Blake, Pino Boero, Nicoletta Costa, Emilia Marasco, Guglielmo Mordillo, Gianni Nuti, Maria Teresa Rodari, la direzione è di Sergio Noberini e il progetto didattico di Elisa Pezzolla.

Nel corso degli anni sono state realizzate mostre sulle opere di Emanuele Luzzati e di alcuni artisti con l'esposizione dei loro disegni e opere, manifesti, tavole per film di animazione. Vi è poi un'area multimediale e una biblioteca. Il museo offre anche la proiezione e incontri anche con concerti.

Alcune delle mostre che si sono svolte sono state con autori come: Altan, Nicoletta Costa, Flavio Costantini, Quentin Blake, Armando Milani, Leo Lionni, Mordillo, Adrea Pazienza, Jutta Bauer, Enrico Baj, Riccardo Dalisi, Jim Dine, Guido Fiorato, Stefano Grondona, Roberto Innocenti, Jacovitti, Emanuele Luzzati, Lorenzo Mattotti, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Filippo Sassòli, Roland Topor Guido Scarabottolo. [8] [9]

Immagini

Porta Siberia: la sede del Museo Internazionale Emanuele Luzzati

Mostre

  • 2001 I Mozart di Luzzati.
  • 2002 Luzzati incontra Rossini.
  • 2003 La Fiaba, La grafica teatrale.
  • 2003-2004 Luzzati e le ombre.
  • 2004 Renzo Piano Building Workshop.
  • 2005-2005 Luzzati. Genova di tutta la vita.
  • 2005-2006 Emanuele Luzzati. L'opera lirica del '900.
  • 2006-2007 50 anni di Firma.
  • 2007 Letizia Battaglia. Passione Giustizia Libertà.
  • 2007 Emanuele Luzzati. Viaggio nel mondo ebraico.
  • 2007 Emanuele Luzzati. La Porta della fiaba.
  • 2007 Sulla rotta dei delfini. Visioni di mare tra Monte Carlo, Genova, Durazzo.
  • 2007 Emanuele Luzzati. La mia fiaba è un bosco.
  • 2007 Emanuele Luzzati. Il mondo delle fiabe dei Fratelli Grimm. Due secoli di illustrazioni.
  • 2008 Luzzati e Rodari. I segni della fantasia.
  • 2008 Emanuele Luzzati. Giochi, carte e tarocchi.
  • 2008 Home Events Intrepreted by Franco Balan.
  • 2008 Genova dall'oblò – collettiva.
  • 2008 Altan. Fiabe illustrazioni fumetti satira.
  • 2008-2009 Emanuele Luzzati. La cantata dei pastori e i presepi.
  • 2009 Gianini Luzzati. Cartoni animati.
  • 2009 Le navi di Luzzati.
  • 2009 Il mondo di Quentin Blake.
  • 2010 I manifesti di Emanuele Luzzati.
  • 2010 L'Israel dei Bambini.
  • 2010 Uomo Faber il senso del racconto di Ivo Milazzo e Fabrizio Calzia.
  • 2010 Emanuele Luzzati: draghi e altri animali.
  • 2010 Nicoletta Costa: Giulio Coniglio e altre storie.
  • 2010 Luzzati e Costantini. Una notte all'opera.
  • 2010 Flavio Costantini
  • 2010-2011 Luzzati e Calvino: le fiabe e le città.
  • 2011 Michele Fabbricatore. Le città invisibili.
  • 2011 Il segno dello Zodiaco.
  • 2011 Leo Lionni. Libri cinema design.
  • 2011 Il pulcinella di Luzzati.
  • 2011-2012 Mordillo.
  • 2011-2012 I Paladini di Emanuele Luzzati.
  • 2012 Emanuele Luzzati. L'invenzione della forma dal design all'arredo urbano.
  • 2012 Riccardo Dalisi: la sfida della nuova innocenza.
  • 2012 Pinocchio Biennale.
  • 2013 Jutta Bauer la regina delle linee. Selma e altre storie.
  • 2013 The dark side of Luzzati.
  • 2013 Andrea Pazienza.
  • 2013-2014 Luzzati Factory: sperimentazioni '40 - '60
  • 2014 Pinocchio Biennale.

Articoli correlati

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Dove siamo, su museoluzzati.it. URL consultato il 23 novembre 2014.
  2. ^ Dove siamo, su museoluzzati.it. URL consultato il 23 novembre 2014.
  3. ^ Emanuele Luzzati, su museoluzzati.it. URL consultato il 23 novembre 2014.
  4. ^ Emanuele Luzzati, su museoluzzati.it. URL consultato il 23 novembre 2014.
  5. ^ Museo Internazionale Luzzati, su museoluzzati.it. URL consultato il 23 novembre 2014.
  6. ^ Museo Internazionale Luzzati, su museoluzzati.it. URL consultato il 23 novembre 2014.
  7. ^ Officina didattica, su museoluzzati.it. URL consultato il 23 novembre 2014.
  8. ^ Tra gli artisti che hanno esposto al museo, su museoluzzati.it. URL consultato il 23 novembre 2014.
  9. ^ Elenco Mostre, su museoluzzati.it. URL consultato il 23 novembre 2014.