Coordinate: 47°36′35″N 122°19′59″W

Seattle: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 69819125 di 2601:8:9C00:334:1CBB:E1B5:4A32:B142 (discussione)
Centonero (discussione | contributi)
attenti quando modificate...
Riga 246: Riga 246:
* [http://www.seattle.gov Sito ufficiale di Seattle]
* [http://www.seattle.gov Sito ufficiale di Seattle]
* [http://www.seeseattle.org Ufficio del turismo di Seattle ]
* [http://www.seeseattle.org Ufficio del turismo di Seattle ]
* [http://www.seattlemodernhomesforsale.com/ Seattle Real Estate]


{{Contea di King (Washington)}}
{{Contea di King (Washington)}}

Versione delle 17:18, 27 gen 2015

Template:Avvisounicode

Seattle
city
(EN) City of Seattle
Seattle – Stemma
Seattle – Bandiera
Seattle – Veduta
Seattle – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato Washington
ConteaKing
Amministrazione
SindacoMichael McGinn (D)
Territorio
Coordinate47°36′35″N 122°19′59″W
Altitudine20 m s.l.m.
Superficie369,2 km²
Abitanti620 778[1] (01-07-2011)
Densità1 681,41 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale98101–98119, 98121–98122, 98124–98127, 98129, 98131–98134, 98136, 98138–98139, 98141, 98144–98146, 98148, 98151, 98154–98155, 98158, 98160–98161, 98164–98166, 98168, 98170–98171, 98174–98175, 98177–98178, 98181, 98184–98185, 98188, 98190–98191, 98194–98195, 98198–98199
Prefisso206
Fuso orarioUTC-8
Nome abitantiseattleites
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Seattle
Seattle
Seattle – Mappa
Seattle – Mappa
Sito istituzionale

Seattle (pronuncia /siætl/) è la città principale dello Stato di Washington degli Stati Uniti d'America. Si trova tra un braccio dell'oceano Pacifico, chiamato Puget Sound, e il lago Washington, circa 154 km a sud del confine con il Canada. È capoluogo della Contea di King. La città viene a volte indicata con il suo soprannome ufficiale Emerald City (città smeraldo), in seguito ad un concorso tenutosi nei primi anni ottanta; il soprannome si riferisce ai lussureggianti alberi sempreverdi nell'area che circonda la città.

Si estende su una superficie di 217 km² e ha una popolazione di più di 620.000 abitanti (luglio 2011) che, considerando l'area metropolitana, diventano oltre 3.400.000.

La città sorge su 7 colli: First Hill, Capitol Hill, Queen Anne Hill, Beacon Hill, Denny Hill (che fu raso al suolo), da ultimo Magnolia e Crown Hill non erano parte dell'originaria Seattle.

Demografia

Abitanti censiti

L'Ufficio Statale della Gestione Finanziaria conta 602 000 abitanti, questo dato è aggiornato al 1º aprile 2009[2]. Uno studio del 2000, la città contava 113 400 famiglie residenti all'interno della città. La divisione razziale conta il 67,1% di bianchi, 16,6% di asiatici, 9,7% di afroamericani, 2,38% di altre razze e 1% di nativi. Ispanici o latini sono il 6,3% della popolazione residente. Seattle ha visto aumentare fortemente l'immigrazione legale e illegale negli ultimi decenni, i nati all'estero sono aumentati del 40% tra il 1990 e il 2000.[3]

Storia

L'area di Seattle è stata abitata per almeno 4 000 anni, ma gli insediamenti europei iniziarono solamente a partire da metà del XIX secolo. I primi coloni bianchi permanenti - Arthur A. Denny e quelli successivamente conosciuti come "Denny Party" - arrivarono il 13 novembre 1851. I primi insediamenti nell'area furono chiamati "New York-Alki" ("Alki" significa "futura" nella lingua locale Chinook Jargon) e "Duwamps". Nel 1853, Doc Maynard suggerì che l'insediamento principale fosse rinominato "Seattle", una interpretazione anglicana del nome Sealth, il capo della tribù indiana locale Duwamish. Seattle è il fulcro e la più grande città dell'area metropolitana di Seattle, spesso chiamata Puget Sound, la quale include anche Tacoma, Bellevue ed Everett. Dal 1869 al 1982, Seattle era conosciuta come "Queen City" (città regina). Attualmente, il suo soprannome ufficiale è Emerald City (città smeraldo), in seguito ad un concorso tenutosi nei primi anni ottanta; il soprannome si riferisce ai lussureggianti alberi sempreverdi nell'area che circonda la città. Seattle è anche conosciuta informalmente come "Gateway to Alaska" (Passaggio in Alaska), "Rain City" (città della pioggia) e "Jet City" (la città del jet), quest'ultimo si riferisce alla locale influenza della Boeing. Gli abitanti di Seattle sono conosciuti come "Seattleites".

Eretta a municipalità nel 1869, Seattle è un centro di commercio, cultura e tecnologia avanzata del Nord-Ovest americano, e una delle principali città portuali per gli scambi commerciali sul Pacifico e con l'Europa.

Cultura

I ricercatori della "Central Connecticut State University" hanno portato Seattle ad essere la più letterata tra le 69 più grandi città d'America nel 2005 e 2006, e la seconda più letterata nel 2007. Inoltre, le analisi condotte nel 2004 dal "United States Census Bureau" su dati sondaggistici del 2002 hanno indicato che Seattle aveva il più alto rendimento scolastico tra le grandi città degli Stati Uniti con il 48.8% dei residenti sopra i 25 anni che possedevano almeno una laurea triennale. Basandosi sul reddito pro-capite, nel 2006 l'area metropolitana di Seattle è risultata 17^ su 363 aree metropolitane oggetto di studio del censimento.

Veduta notturna di Seattle

Seattle è stata anche sede dell'incontro nel 1999 dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, e delle concomitanti dimostrazioni degli attivisti anti-globalizzazione. La città è anche sede della "Pride Foundation", divenuta l'organizzazione per i diritti di LGBT maggiormente finanziata degli US da quando il cofondatore della Microsoft Ric Weiland lasciò in eredità 65 milioni di dollari alla fondazione così come ad altre dieci organizzazioni.

Musei

Persone legate a Seattle

Clima

Il clima a Seattle è temperato, nonostante la città disti relativamente poco dal Canada, con inverni miti ed estati fresche. Le medie delle massime dei mesi più caldi (luglio e agosto) si attestano sui 23 °C. mentre le medie delle massime dei mesi più freddi (dicembre e gennaio) scendono fino a 8 °C. Le medie delle minime vanno dai 14 °C. di agosto ai 2 °C. di gennaio. La media annuale delle precipitazioni a Seattle è di 965,2 mm (contro i 500 mm di San Francisco, i 910 mm di Chicago, i 1091 mm di Washington e i 1200 mm di New York) con minimo pluviometrico estivo e massimo nel semestre invernale. Con 152,4 mm dicembre è il mese più piovoso mentre con 21,5 mm è luglio il più avaro di precipitazioni.[4]

Economia

Sede principale di Amazon.com

A Seattle ha avuto sede la Boeing. Nel 2001, la compagnia ha deciso di spostare i propri centri direzionali che, dopo una vera asta tra varie città, sono approdati a Chicago. Gli impianti produttivi della Boeing rimangono però in gran parte nell'area di Seattle, ad Everett e Renton.

La presenza di Microsoft (che ha sede a Redmond, un centro dell'area metropolitana e impiega circa 30 000 persone) ha reso l'economia cittadina più indipendente dalle variazioni cicliche del trasporto aereo. Prima, infatti, i momenti di crisi della Boeing si traducevano in notevoli aumenti della disoccupazione. Inoltre, l'azienda di Bill Gates è stata il fulcro, assieme ad altre aziende operanti nei settori delle telecomunicazioni e di internet (come Amazon.com, RealNetworks, AT&T Wireless e T-Mobile USA) del boom avvenuto negli anni novanta attorno alle nuove tecnologie. Lo scoppio della bolla di Internet, avvenuto all'inizio del nuovo secolo, ha in parte ridimensionato questo settore dell'economia cittadina.

È rinomata per l'elevato consumo di caffè; industrie di caffè fondate o situate a Seattle includono Starbucks, Seattle's Best Coffee e Tully's. Ci sono inoltre numerose compagnie per la tostatura del caffè espresso artigianali indipendenti e caffè. Artefice dello sviluppo della Starbucks è stato il presidente Howard Schultz, che l'acquistò nel 1987. Schultz è anche stato proprietario della squadra dei Supersonics, che ha recentemente venduto a un gruppo di Oklahoma City.

Trasporti

Viadotto Alaskan Way

La città è servita dall'Aeroporto Internazionale di Seattle-Tacoma. Per quanto riguarda i trasporti urbani la città è dotata dei seguenti collegamenti:

Il Tacoma Link, il Central Link e l'University Link fanno parte del primo stralcio del Link Light Rail che comprende il North Link, il South Link e l'East Link, il completamento dell'intera opera è previsto per il 2023.

Musica

Nel campo della musica Seattle può vantare di essere la città natale di Jimi Hendrix e, più recentemente di essere diventata la patria della musica grunge grazie a gruppi come Nirvana, Mudhoney, Alice in Chains, Foo Fighters, Pearl Jam, The Gits, Soundgarden e The Presidents of the United States of America ma sono di Seattle anche il jazzista Bill Frisell, i gruppi heavy metal dei Nevermore e dei Metal Church, il gruppo progressive metal Queensrÿche il gruppo alternative rock Jessamine, la cantautrice Kimya Dawson, l'ex bassista dei Guns N' Roses Duff McKagan e il gruppo punk rock/alternative rock Aiden. Seattle è spesso considerata come luogo di nascita della musica grunge. Li è da ricordare il famoso concerto tenutosi nel 1989 dai Metallica e immortalato in Live Shit: Binge & Purge (1993). Nel 1983 è nato a Seattle il cantante Macklemore, mentre dieci anni dopo è avvenuto l'omicidio di Mia Zapata, front-woman della band The Gits.

Media e telecomunicazioni

Giornali

A Seattle sono presenti due principali testate giornalistiche, il The Seattle Times e il Seattle Post-Intelligencer che dal 2009 è pubblicato solo in versione on line.

Serie TV

Molte serie tv sono state ambientare a Seattle o nei suoi dintorni, tra le altre ricordiamo:

Romanzi

Ambientato nella magica sfera di Seattle, è la trilogia di Cinquanta sfumature (Fifty Shades). Romanzi erotici scritti nel 2011 dalla scrittrice inglese E. L. James (pseudonimo di Erika Leonard. Cinquanta sfumature di grigio (Fifty Shades of Grey) Cinquanta sfumature di nero (Fifty shades darker) e Cinquanta sfumature di rosso (Fifty shades freed), compongono la fortunatissima, quanto amata trilogia, caratterizzata dalla descrizione di scene di esplicito erotismo e da elementi di pratiche sessuali BDSM. Hanno in breve tempo raggiunto una vasta popolarità e un grande successo di vendite negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, vendendo oltre 31 milioni di copie in tutto il mondo e i diritti sono stati venduti in 37 paesi.

Sport

A Seattle hanno sede le seguenti squadre delle leghe professionistiche statunitensi

Club Sport Lega Stadio Fondazione Vittorie di campionati
Seattle Seahawks Football americano NFL CenturyLink Field 1976 1
Seattle Mariners Baseball MLB Safeco Field 1977 0
Seattle Thunderbirds Hockey su ghiaccio WHL Kent Events Center 1977 0
Seattle Storm Pallacanestro WNBA KeyArena 2000 2
Seattle Sounders FC Calcio Major League Soccer CenturyLink Field 2009 0

Fino al 2008 Seattle era la sede della squadra di NBA dei Seattle SuperSonics poi trasferiti ad Oklahoma City e rinominati Oklahoma City Thunder

  • Squadre scomparse

Seattle Sounders

Città gemellate

La Space Needle, simbolo di Seattle

Note

  1. ^ 3 059 393 l'area urbana, 3 500 026 l'area metropolitana
  2. ^ Washington State Office of Financial Management, April 1 Population of Cities, Towns, and Counties Used for Allocation of Selected State Revenues, State of Washington (PDF), su ofm.wa.gov, Washington State Office of Financial Management, 29-06-2009. URL consultato il 14-08-2009.
  3. ^ Seattle in Focus: A Profile from Census 2000, su brookings.org, The Brookings Institute, 11-2003. URL consultato il 14-08-2009.
  4. ^ Medie termo-pluviometriche di Seattle

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America

Template:Link VdQ Template:Link AdQ