Fantacalcio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
rotisserie: spiego meglio e aggiungo ref.
Riga 6: Riga 6:
Il '''fantacalcio''' è un popolare gioco di fantasia sul [[Calcio (sport)|calcio]], consistente nell'organizzare e gestire squadre virtuali formate da calciatori reali, scelti fra quelli che giocano il torneo cui il gioco si riferisce ([[Serie A]], [[UEFA Champions League]], [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]], [[Campionato europeo di calcio|Europeo]]).
Il '''fantacalcio''' è un popolare gioco di fantasia sul [[Calcio (sport)|calcio]], consistente nell'organizzare e gestire squadre virtuali formate da calciatori reali, scelti fra quelli che giocano il torneo cui il gioco si riferisce ([[Serie A]], [[UEFA Champions League]], [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]], [[Campionato europeo di calcio|Europeo]]).


Fu inventato da [[Riccardo Albini]] che, ispirandosi a un passatempo USA basato sul Baseball (Fantasy Baseball noto anche come Rotisserie perché giocato appunto nelle "rotisserie") lo pubblicò per la prima volta in Italia nel [[1990]] tramite le Edizioni Studio Vit. Alla stesura della versione definitiva del regolamento contribuirono anche Alberto Rossetti e Diego Antonelli.
Fu inventato da [[Riccardo Albini]] che, ispirandosi a un passatempo USA basato sul [[baseball]] (''Fantasy Baseball'', noto anche come ''Rotisserie'' dal nome del luogo di ritrovo dei primi giocatori, ''La Rotisserie Francaise'' di [[New York]]<ref>{{cita news | nome=Lisa | cognome=Tozzi | titolo=The Great Pretenders | anno=1999 | editore=The Austin Chronicle | url =http://weeklywire.com/ww/07-05-99/austin_xtra_feature2.html | accesso = 25 luglio 2012 | lingua =en }}</ref>) lo pubblicò per la prima volta in Italia nel [[1990]] tramite le Edizioni Studio Vit. Alla stesura della versione definitiva del regolamento contribuirono anche Alberto Rossetti e Diego Antonelli.


Il fantacalcio è diffusissimo sul [[web]] in tutte le sue varianti. In Italia è un marchio registrato del [[Gruppo Editoriale L'Espresso]]. Altre varianti sono comunque organizzate dai principali quotidiani sportivi, piattaforme tv e siti web.
Il fantacalcio è diffusissimo sul [[web]] in tutte le sue varianti. In Italia è un marchio registrato del [[Gruppo Editoriale L'Espresso]]. Altre varianti sono comunque organizzate dai principali quotidiani sportivi, piattaforme tv e siti web.

Versione delle 02:01, 26 lug 2012

«Il gioco più bello del mondo dopo il calcio»

Il fantacalcio è un popolare gioco di fantasia sul calcio, consistente nell'organizzare e gestire squadre virtuali formate da calciatori reali, scelti fra quelli che giocano il torneo cui il gioco si riferisce (Serie A, UEFA Champions League, Mondiale, Europeo).

Fu inventato da Riccardo Albini che, ispirandosi a un passatempo USA basato sul baseball (Fantasy Baseball, noto anche come Rotisserie dal nome del luogo di ritrovo dei primi giocatori, La Rotisserie Francaise di New York[1]) lo pubblicò per la prima volta in Italia nel 1990 tramite le Edizioni Studio Vit. Alla stesura della versione definitiva del regolamento contribuirono anche Alberto Rossetti e Diego Antonelli.

Il fantacalcio è diffusissimo sul web in tutte le sue varianti. In Italia è un marchio registrato del Gruppo Editoriale L'Espresso. Altre varianti sono comunque organizzate dai principali quotidiani sportivi, piattaforme tv e siti web.

Fantacalcio europeo

A livello europeo vi sono due fantacalcio gestiti della UEFA. Il fantacalcio della UEFA Champions League (Uefa Champions League Fantasy Football Game) e il fantacalcio della UEFA Europa League (UEFA Europa League Fantasy Football Game). In entrambe le regole sono simili a quella della Fantasy Premier League, salvo per il fatto che i portieri che non subiscono reti ricevono 2 punti e non 1, non esistono i bonus e i trasferimenti costano 2 punti per giocatore dopo il primo.

Fantacalcio inglese

Il fantacalcio inglese (nome originale Fantasy Premier League) è il gioco fantasy del calcio inglese.

  1. Scopo del gioco è guidare una fantasquadra, formata da veri calciatori delle squadre del campionato inglese di Premier League.
  2. L’esito di ogni partita si basa sulle reali prestazioni degli 11 calciatori che formano ad ogni turno di campionato la fantasquadra.
  3. La rosa di ciascuna fantasquadra consiste in 15 calciatori:
    • 2 portieri,
    • 5 difensori,
    • 5 centrocampisti,
    • 3 attaccanti.
  4. Le singole gare di campionato sono giocate da una fantasquadra formata da 11 titolari (più 4 riserve), suddivisi nei rispettivi ruoli in base ai moduli (4-4-2, 4-3-3, 5-3-2, 5-4-1, 4-2-4, ecc.). Sono possibili tutte le formazione, a condizione che presentino almeno 1 attaccante e al minimo 3 difensori.
  5. Le fantasquadre si affrontano in una serie di partite, il cui esito è determinato dal tempo sul campo di gara da parte di un giocatore, gol, assist, ammonizioni, espulsioni, bonus, ed altro:
    • +1 punto per ogni giocatore che ha giocato almeno 1 minuto di gara
    • +2 punto per ogni giocatore che ha giocato almeno 60 minuti di gara (compreso il bonus di sopra)
    • +6 punti per ogni gol del portiere o dei difensori
    • +5 punti per ogni gol dei centrocampisti
    • +4 punti per ogni gol degli attaccanti
    • +3 punti per ogni assist
    • +4 punti per un portiere o un difensore che ha giocato almeno 60 minuti senza subire reti.
    • +1 punto per ogni centrocampista la cui squadra non ha subito reti
    • +1 punto ogni tre parate del portiere
    • +5 punti per un rigore parato
    • -2 punti per un rigore sbagliato
    • +1/+2/+3 punti ai tre giocatori migliori della partita
    • -1 punto ogni 2 gol subiti dal portiere e difensore
    • -1 punto per un'ammonizione
    • -3 punti per un'espulsione
    • -2 punti per ogni autogoal
  6. Ad ogni turno è consentito fare un trasferimento gratis. Se si effettuano più trasferimenti, bisogna pagare 4 punti per ogni giocatore trasferito.
  7. Qualora dovesse esserci il rinvio di una o più partite vi è in automatico il 6 d'ufficio per ogni giocatore di ogni singola squadra indipendentemente dalla presenza o meno dello stesso giocatore nella partita.

Fantacalcio italiano

  1. Lo scopo è quello del guidare una fantasquadra, formata da veri calciatori delle squadre del campionato italiano di Serie A, alla conquista del fantascudetto di Lega.
  2. L’esito di ogni partita si basa sulle reali prestazioni degli 11 calciatori che formano settimanalmente la fantasquadra.
  3. Una lega è costituita da 4 o più persone,[senza fonte] ciascuna delle quali è contemporaneamente presidente e allenatore della squadra.
  4. La rosa di ciascuna fantasquadra consiste in 25 calciatori:
    • 3 portieri,
    • 8 difensori,
    • 8 centrocampisti,
    • 6 attaccanti.
  5. Le singole gare di campionato sono giocate da una fantasquadra formata da 11 titolari (più 7 riserve), suddivisi nei rispettivi ruoli in base ai moduli #4-4-2, 4-3-3, 3-6-1, 3-4-3, 3-5-2, 4-5-1, 5-3-2 e 5-4-1.
  6. Le fantasquadre si affrontano in una serie di partite (per la squadra che "gioca" in casa può essere attribuito un punteggio di partenza di +2), il cui esito è determinato dalla somma dei voti assegnati in pagella dai quotidiani e dai punti "bonus" e "malus" dovuti ai gol fatti e subiti:
    • +3 punti per ogni gol segnato
    • +3 punti per ogni rigore parato (portiere)
    • +1 punto per ogni assist effettuato
    • -0,5 punti per ogni ammonizione
    • +1 portiere imbattuto
    • -1 punto per ogni gol subito dal portiere
    • -1 punto per ogni espulsione
    • -2 punti per ogni autorete
    • -3 punti per un rigore sbagliato
  7. La tabella di conversione in gol dei punteggi ottenuti dalla somma di voti e bonus/malus è questa:
    • Meno di 66 punti: 0 gol
    • Da 66 a 71.5 punti: 1 gol
    • Da 72 a 77.5 punti: 2 gol
    • Da 78 a 83.5 punti: 3 gol
    • Da 84 a 89.5 punti: 4 gol
    • Da 90 a 95.5 punti: 5 gol
    • Da 96 a 101.5 punti: 6 gol
    • E così via #ogni 6 punti un gol#.
  8. Nel momento in cui un giocatore nella formazione titolare non ha ricevuto voto, subentra il voto dei giocatori schierati in panchina, nelle modalità descritte in Varianti. Nel caso in cui nessun giocatore tra i titolari o i panchinari riceva votazione, la squadra non avrà il voto del giocatore in quella posizione.
  9. Qualora dovesse esserci il rinvio di una o più partite vi è in automatico il 6 d'ufficio per ogni giocatore di ogni singola squadra indipendentemente dalla presenza o meno dello stesso giocatore nella partita, a meno di squalifiche.
  10. La classifica del campionato di Lega è stabilita per punteggio, con attribuzione di 3 punti per la partita vinta, 1 punto per la partita pareggiata e zero punti per la partita persa.
  11. Il fantacampionato termina quando sono state giocate tutte le partite previste dal calendario. La squadra col maggior numero di punti è dichiarata "Campione di Lega".
  12. La formazione va consegnata prima dell'inizio delle partite (primo anticipo della giornata).
  13. Qualora un allenatore fosse squalificato per un turno di Serie A o esonerato all’immediata vigilia di un turno di campionato, farà fede il voto ricevuto dal tecnico che materialmente siederà in panchina al suo posto (allenatore in seconda o sostituto designato).

Varianti

Formule di gioco

La formula originale è quella detta "a scontri diretti", che trasforma i punteggi dei singoli in gol, generando risultati realistici e fantapartite tra amici o colleghi di lavoro organizzati in "leghe". Tuttavia esiste un'altra formula chiamata a "Gran Premio" nella quale si gioca tutti contro tutti# Nel caso di questa seconda formula i concorrenti vengono classificati sulla base del punteggio che hanno realizzato: dopo ogni giornata di gioco la classifica viene aggiornata sommando i punteggi realizzati da ogni concorrente.Il concorrente che alla fine di tutte le giornate ha realizzato il punteggio più alto vince il campionato.

Budget aste

L'asta prevede un budget iniziale dal quale viene sottratto il prezzo dei calciatori che si è pagato. Le quotazioni medie vengono riportate sui vari quotidiani.E' impossibile quantificare il budget:alcuni partono da 350 fantamilioni, altre da 700, nei primi anni di diffusione si partiva da 200 o da 250.

Bancarotta asta

Nel caso in cui un club,cioè un fantagiocatore, dovesse andare in bancarotta, ovvero spenda più del suo budget, deve per forza di cose rinunciare ad uno dei suoi calciatori. Il calciatore deve permettere al giocatore di ricavare dalla sua cessione i soldi necessari per ritornare in gioco

Trasferimenti all'estero

Se un giocatore dovesse lasciare la seria A, e questi fa parte di qualche rosa, il fantallenatore deve vendere il giocatore trasferitosi all'estero al valore con cui lo ha acquistato ad inizio campionato. Il fantallenatore a sua volta ha diritto di acquistare un altro giocatore del medesimo ruolo, purché rientri nel budget.

Panchina

In panchina devono essere presenti 7 giocatori. Mentre alcune leghe prediligono la disposizione di almeno 1 portiere e 2 giocatori per ogni altro ruolo, altre lasciano libera possibilità di scelta.

Trasferimenti

Generalmente è possibile scambiare ,durante tutto l'anno e non soltanto nelle sessioni di mercato, giocatori tra le singole squadre. Per alcune leghe è consentito fare un determinato numero di scambi, per altre non c'è limite ma non si può fare uno scambio ogni tre giorni. Nella sessione di mercato estiva è possibile prendere giocatori disponibili vincendo l'asta e pagando i fantamilioni con i quali si è chiusa ogni asta. Nella sessione di mercato invernale alcune leghe fanno una nuova asta, altre cambiano soltanto i giocatori con quelli disponibili secondo il criterio della classifica (chi è più giù in classifica, parte per primo). Nel caso di scambi, il costo del cartellino pagato in partenza per il giocatore da scambiare, non viene perso dal fanta allenatore, ma viene trasferito in automatico al giocatore arrivato nel suo stesso ruolo. Se non ci fosse un giocatore da ricavare per coprire un vuoto lasciato per via di uno scambio (questo avviene quando vi sono trattative combinate con scambi di più giocatori in cambio di uno), il fanta allenatore perderà il valore del cartellino del giocatore acquistato in asta iniziale e di conseguenza non avrà diritto a rimborso alcuno. Nel caso di vendita di un giocatore, invece, il costo del cartellino viene "perso" dal fanta allenatore, vista la plusvalenza registrata. Questo avviene data la base del principio di equità finanziaria che regna nel fantacalcio italiano.

Nuova classificazione dei giocatori

Una diversa tipologia di classificazione dei giocatori, non più in base a quattro ruoli, ma secondo il reale posizionamento in campo, è stata introdotta da alcuni siti web; con questa variante il fantacalcio e le squadre dei giocatori hanno una caratteristica di maggior realisticità, con la possibilità di schierare moduli diversi da quelli standard.

Modificatori

Per rendere più incerti gli scontri diretti e più difficile e simile ad una partita vera il gioco dal punto di vista tattico, qualche anno dopo la nascita del Fantacalcio sono stati introdotti i modificatori, dei punteggi che vanno ad aggiungersi al totale di ogni squadra, dipendenti dalle prestazioni degli interi reparti #difesa, centrocampo, attacco#. La loro introduzione diminuisce l'importanza dei gol, dando più risalto ai voti e al numero di giocatori schierati a centrocampo e in difesa, rendendo più rischioso schierare formazioni piene di attaccanti come il 3-4-3, che era quasi una scelta obbligata nel Fantacalcio tradizionale. L'effetto dei modificatori influenza anche la scelta della rosa, in quanto vengono valorizzati i giocatori costanti con voti alti e cala l'importanza di centrocampisti e difensori "goleador" o rigoristi.

Modificatore del portiere
il modificatore del portiere è un punteggio che viene attribuito al portiere che non abbia parato un rigore e prenda un voto superiore a 6 e può arrivare fino a 2 nel caso di voto 8 o superiore.
Modificatore di difesa
il modificatore di difesa è calcolato in base alla media voti #senza bonus/malus# dei difensori schierati e al loro numero. Agisce sulla squadra avversaria, che in caso di media alta perde dei punti, ma in caso di media bassa ne guadagna. Per esempio una difesa a 5 con media voti 6,40 toglie 3 punti all'avversario, mentre una difesa a 3 con media 5,33 ne fa guadagnare 3.
Modificatore di centrocampo
il modificatore di centrocampo è calcolato confrontando i reparti centrali delle due squadre e si traduce in un punteggio da aggiungere a quella col centrocampo migliore e da togliere a quella col peggiore. Si calcola confrontando le somme dei voti dei centrocampisti delle due squadre e per non recare troppo danno alla squadra con meno centrocampisti, essa avrà 5 punti per ogni giocatore di centrocampo in meno. Per esempio in una partita tra una squadra A con un centrocampo di 5 giocatori che hanno preso 6,5 #totale 32,5# e una squadra B con centrocampo di 3 giocatori che hanno preso 7 #totale 31, dato dai tre 7 e dai due 5 "virtuali"#, ci sarebbe una differenza di 1,5 punti a favore della squadra A che comporterebbe, consultando le tabelle di conversione, mezzo punto in più alla squadra A e mezzo punto in meno alla squadra B.
Modificatore di attacco
il modificatore di attacco è un punteggio che viene attribuito a tutti quegli attaccanti che non segnano ma prendono un voto superiore a 6 e può arrivare fino a 2 nel caso di voto 8 o superiore.

Le formazioni date dai partecipanti si possono consegnare entro 15 minuti prima della prima partita della giornata di campionato,nel caso in cui non è immessa la formazione viene utilizzata la formazione della giornata precedenza,ovviamente vista la sua mancata immissione di formazione verrà penalizzato con dei punti in molti casi i punti da scalare vengono scelti all'inizio del campionato, di solito sono sempre di 5 in 5 (5,10,15,20,ecc).

Oppure invece di immettere la formazione precedente si può decidere di dare direttamente la partita vinta a tavolino (3-0)anche questo è da decidere quando capitano avvenimenti uguali a questo oppure a inizio campionato. Però, da ricordarsi, che dopo l' inizio della prima partita della giornata non è possibile rifiutare la formazione.

Fantacalcio svizzero

Il fantacalcio svizzero (nome originale Football Manager) è il gioco fantasy del calcio svizzero.

  1. Scopo del gioco è guidare una fantasquadra, formata da veri calciatori delle squadre del campionato svizzero di Super League.
  2. La rosa di ciascuna fantasquadra consiste in 23 calciatori:
    • 1 portiere (pacchetto),
    • 8 difensori,
    • 8 centrocampisti,
    • 6 attaccanti.
  3. Le singole gare di campionato sono giocate da una fantasquadra formata da 11 titolari (più 4 riserve), suddivisi nei rispettivi ruoli in base ai moduli (4-4-2, 4-3-3, 5-3-2, 5-2-3 ecc.).
  4. Le fantasquadre si affrontano in una serie di partite, il cui esito è determinato dal tempo sul campo di gara da parte di un giocatore, gol, assist, ammonizioni, espulsioni, bonus, ed altro:
    1. Punti giocatori:
      • +10 punti gol
      • +5 punti assist
      • -5 punti espulsione
      • -2 punti ammonizione
      • -5 punti autogol
      • -3 punti per ogni rete incassata dal portiere
      • +20 punti Hattrick
      • +5 punti shoutout
    2. Bonus giocatori:
      • +3 punti per i difensori che incassano 0/1 gol
      • +3 punti per i centrocampisti e gli attaccanti la cui squadra segna 2 o più gol
    3. Bonus tattica:
      • +10 punti se tutti i difensori schierati fanno il bonus giocatori
      • +10 punti se tutti i centrocampisti schierati fanno il bonus giocatori
      • +10 punti se tutti gli attaccanti schierati fanno il bonus giocatori
  5. È consentito fare 12 trasferimenti nell'arco della stagione.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
  1. ^ (EN) Lisa Tozzi, The Great Pretenders, The Austin Chronicle, 1999. URL consultato il 25 luglio 2012.