Mark Phillips: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix+senza fonti
Riga 1: Riga 1:
{{F|argomento=biografie|data=maggio 2011}}
{{Tmp|Sportivo}}
{{Tmp|Sportivo}}

{{Bio
{{Bio
|Nome = Mark
|Nome = Mark
Riga 18: Riga 18:
}}
}}


È un vincitore della [[medaglia d'oro]] nel [[concorso completo|concorso completo a squadre]] alle [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi di Monaco 1972]] con la squadra del [[Regno Unito]], e primo marito della [[principessa Anna del Regno Unito]]. I suoi genitori erano il Maggiore Peter William Garside Phillips, morto nel [[Settembre]] [[1998]], e Anne Patricia Phillips, morta nel [[Luglio]] [[1988]].
È un vincitore della [[medaglia d'oro]] nel [[concorso completo|concorso completo a squadre]] alle [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi di Monaco 1972]] con la squadra del [[Regno Unito]], e primo marito della [[principessa Anna del Regno Unito]]. I suoi genitori erano il Maggiore Peter William Garside Phillips, morto nel [[settembre]] [[1998]], e Anne Patricia Phillips, morta nel [[luglio]] [[1988]].

==Giovinezza==
Fu educato a Stouts Hill e al Marlbrough College, dopodiché entrò alla [[Royal Military Academy Sandhurst]].


==Biografia==
Fu istruito a Stouts Hill e al Marlbrough College, dopodiché entrò alla [[Royal Military Academy Sandhurst]].
Una volta congedatosi dall'accademia militare, fu assunto fra le guardie reali nel [[1969]].
Una volta congedatosi dall'accademia militare, fu assunto fra le guardie reali nel [[1969]].


==Meriti sportivi==
===Carriera sportiva===
Fu un membro del team [[Regno Unito|britannico]] nel [[1972]] a [[Monaco di Baviera|Monaco]] dove si svolsero le [[Olimpiadi]] di quell'anno, e vinse una medaglia d'oro. Vinse la Badminton Horse Trials nel [[1971]], [[1972]], [[1974]] e nel [[1981]].
Fu un membro del team [[Regno Unito|britannico]] nel [[1972]] a [[Monaco di Baviera|Monaco]] dove si svolsero le [[Olimpiadi]] di quell'anno, e vinse una medaglia d'oro. Vinse la Badminton Horse Trials nel [[1971]], [[1972]], [[1974]] e nel [[1981]].


Fu grazie alla sua attività equestre che conobbe la futura moglie Anna, l'unica figlia femmina degli attuali monarchi, [[Elisabetta II|la regina Elisabetta del Regno Unito]] e il [[Principe Filippo, duca di Edimburgo]].
Fu grazie alla sua attività equestre che conobbe la futura moglie Anna, l'unica figlia femmina degli attuali monarchi, [[Elisabetta II|la regina Elisabetta del Regno Unito]] e il [[Principe Filippo, duca di Edimburgo]].


Ora è un giornalista regolare per l' ''Horse & Hound magazine''.
Ora è un giornalista regolare per l'''Horse & Hound magazine''.
Anche se la sua carriera è terminata, continua ad essere una figura influente nell'ambito equestre.
Anche se la sua carriera è terminata, continua ad essere una figura influente nell'ambito equestre.


==Vita privata==
===Vita privata===
Il Capitano Phillips è maggiormente noto per essere stato il consorte della principessa reale [[principessa Anna del Regno Unito|Anna]]. Sposatisi il [[14 novembre]] [[1973]] a [[Westminster]], ebbero due figli.
Il Capitano Phillips è maggiormente noto per essere stato il consorte della principessa reale [[principessa Anna del Regno Unito|Anna]]. Sposatisi il [[14 novembre]] [[1973]] a [[Westminster]], ebbero due figli.
*[[Peter Phillips|Peter Mark Andrew Phillips]], nato nel [[1977]]
*[[Peter Phillips|Peter Mark Andrew Phillips]], nato nel [[1977]]
Riga 44: Riga 43:
Nell'[[agosto]] [[1985]] divenne padre di una bambina chiamata Felicity, nata da una relazione extraconiugale con una insegnante d'arte neozelandese, Heather Tonkin. Il test del [[DNA]] effettuato nel [[1991]] ne confermò la paternità.
Nell'[[agosto]] [[1985]] divenne padre di una bambina chiamata Felicity, nata da una relazione extraconiugale con una insegnante d'arte neozelandese, Heather Tonkin. Il test del [[DNA]] effettuato nel [[1991]] ne confermò la paternità.


Il [[1º febbraio]] [[1997]] celebrò le seconde nozze con la celebrata fantina americana di [[dressage]] [[Sandy Pflueger]], dalla quale ebbe una figlia chiamata Stephanie e nata il [[2 ottobre]] [[1997]].
Il [[1º febbraio]] [[1997]] celebrò le seconde nozze con la fantina americana di [[dressage]] [[Sandy Pflueger]], dalla quale il [[2 ottobre]] [[1997]] ha avuto una figlia chiamata Stephanie.


==Onorificenze britanniche==
==Onorificenze==
{{Stemma
{{Stemma
|nome = Stemma di Mark Phillips
|nome = Stemma di Mark Phillips
Riga 58: Riga 57:
|luogo=
|luogo=
}}
}}

{{Portale|biografie|sport}}
{{Portale|biografie|sport}}



Versione delle 12:59, 20 mag 2011

Mark Phillips (22 settembre 1948) è un ex fantino inglese, nonché primo marito della principessa Anna del Regno Unito.

È un vincitore della medaglia d'oro nel concorso completo a squadre alle Olimpiadi di Monaco 1972 con la squadra del Regno Unito, e primo marito della principessa Anna del Regno Unito. I suoi genitori erano il Maggiore Peter William Garside Phillips, morto nel settembre 1998, e Anne Patricia Phillips, morta nel luglio 1988.

Biografia

Fu istruito a Stouts Hill e al Marlbrough College, dopodiché entrò alla Royal Military Academy Sandhurst. Una volta congedatosi dall'accademia militare, fu assunto fra le guardie reali nel 1969.

Carriera sportiva

Fu un membro del team britannico nel 1972 a Monaco dove si svolsero le Olimpiadi di quell'anno, e vinse una medaglia d'oro. Vinse la Badminton Horse Trials nel 1971, 1972, 1974 e nel 1981.

Fu grazie alla sua attività equestre che conobbe la futura moglie Anna, l'unica figlia femmina degli attuali monarchi, la regina Elisabetta del Regno Unito e il Principe Filippo, duca di Edimburgo.

Ora è un giornalista regolare per l'Horse & Hound magazine. Anche se la sua carriera è terminata, continua ad essere una figura influente nell'ambito equestre.

Vita privata

Il Capitano Phillips è maggiormente noto per essere stato il consorte della principessa reale Anna. Sposatisi il 14 novembre 1973 a Westminster, ebbero due figli.

Secondo un comunicato del re Giorgio V del Regno Unito del 1917, i figli nati dalla linea femminile della famiglia reale non sono eleggibili ad altezze reali e non hanno diritto quindi al titolo Principessa o Principe.

Nel 1992 la coppia si separò legalmente con un divorzio.

Nell'agosto 1985 divenne padre di una bambina chiamata Felicity, nata da una relazione extraconiugale con una insegnante d'arte neozelandese, Heather Tonkin. Il test del DNA effettuato nel 1991 ne confermò la paternità.

Il 1º febbraio 1997 celebrò le seconde nozze con la fantina americana di dressage Sandy Pflueger, dalla quale il 2 ottobre 1997 ha avuto una figlia chiamata Stephanie.

Onorificenze

Stemma di Mark Phillips
Comandante dell'Ordine Reale Vittoriano - nastrino per uniforme ordinaria