Sailor Uranus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao89 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Ciao89 (discussione | contributi)
m ha spostato Haruka Ten'ō a Haruka Ten'ou: tralitterazione ufficiale del nome
(Nessuna differenza)

Versione delle 21:46, 5 mag 2011

Template:Avvisounicode

Haruka Ten'ou[1]
medium non riconosciuto o mancante, vedi il manuale
Haruka Ten'ō nei panni di Sailor Uranus
UniversoSailor Moon
Nome orig.はるか 天王 (Haruka Ten'ō)
Lingua orig.Giapponese
AutoreNaoko Takeuchi
StudioToei Animation
EditoreKodansha
1ª app.1995
1ª app. inNakayoshi
Editore it.Star Comics
app. it.1995
Voce orig.Megumi Ogata
Voci italiane
  • Maddalena Vadacca
  • Loredana Nicosia (nell'episodio 200)
Caratteristiche immaginarie
Alter egoSailor Uranus
Specieumana
SessoFemmina
Etniagiapponese
Data di nascita27 gennaio

fa parte del gruppo delle Guerriere Sailor ed è conosciuta in Italia come Heles. Il suo nome di battaglia è Sailor Uranus ed infatti Haruka rappresenta Urano, il pianeta dei venti, ed insieme a Michiru, Setsuna e Hotaru fa parte del gruppo di Guerriere del Sistema Solare Esterno. Compare per la prima volta all'interno della terza serie.

Carattere

Haruka è un personaggio ostinato, individualista, protettivo, affascinante e dotato di una forte volontà. Nella terza serie vive una relazione omosessuale con Michiru, con cui è fidanzata. Appare estremamente protettiva nei confronti di Usagi, per la sua natura di Principessa della Luna, ma anche per il particolare rapporto d'affetto che si instaura fra le due. In ogni caso, così come Michiru, Haruka rimane un personaggio misterioso che chiaramente persegue scopi suoi propri, spesso sconosciuti ai più, e insieme a Michiru frequenta l'Istituto Mugen. Ha una spiccata passione per la corsa e per i motori, in generale per la velocità, cosa questa tradita dal suo interesse per la musica classica e dalla sua abilità nel suonare il pianoforte. I suoi colori preferiti sono il blu scuro e il nero, il punto forte a scuola è l'educazione fisica, mentre il cibo preferito è l'insalata con il mais dolce. Odia studiare il giapponese moderno e il suo sogno è diventare un pilota professionista. La sua automobile è una Toyota 2000GT decappottabile, gialla o bianca, mentre solo una volta compare su una Mazda Mx-5 Miata, montego blu.

Trasformazioni e aspetti

Sailor Uranus

Simbolo di Urano

Come Michiru e Setsuna, Sailor Uranus detiene uno dei Tre Talismani, la Spada, evidente riferimento alla spada Kusanagi della tradizione giapponese. Sailor Uranus acquista una valenza significativa sia durante la terza serie, che nella quinta.

È in grado di avvertire e comprendere la voce del vento soprattutto all'avvicinarsi di problemi. Nel manga, la sua aura è blu, nell’anime invece è un misto di blu e oro. I suoi attacchi si rifanno ai movimenti d'aria, alle forze magnetiche e supersoniche dello spazio: si tratta, in generale, di colpi che partono dall'alto e che vengono scaricati verso il basso, in quanto si credeva che Urano, essendo la personificazione del cielo nella mitologia greco-romana, fosse l'unica divinità ad avere la facoltà di scuotere il mondo.

Come riferì il regista della terza serie, Sailor Uranus, come Sailor Neptune del resto, nell'anime possiede un talismano perché è pronta a sacrificare la sua vita, o quella di un innocente, per un bene maggiore, ed è pronta a tutto per la salvezza del pianeta e del futuro. Viene spiegato che solo un cuore estremamente puro non avrebbe paura del sacrificio comportato dalla loro missione.

Naoko Takeuchi disse che Haruka era una donna con un corpo di donna e il cuore di uomo.

Principessa Uranus

Durante il Silver Millennium, Sailor Uranus era anche la principessa del suo pianeta. Insieme a Sailor Pluto e Sailor Neptune, aveva il compito di proteggere il regno dagli attacchi esterni al sistema solare. La Principessa Uranus viveva nel Miranda Castle, ed indossava una veste blu, come appare nell'atto 41 del manga. A quanto pare a quel tempo non aveva una relazione con la Principessa Neptune, in quanto le outer senshi raramente si incontravano, essendo tutte e tre relegate nelle loro rispettive postazioni di difesa.

Poteri e attacchi

Trasformazioni
Formula originale Formula italiana(anime) Formula italiana(manga) Uso nella serie
Uranus Planet Power, Make Up! Potere di Urano, Vieni a Me! Uranus Planet Power, Make Up! anime/manga
Uranus Crystal Power, Make Up! n/a Uranus Crystal Power, Make Up! manga[2]
Attacchi
Nome originale Traduzione Nome italiano (anime) Nome italiano (manga) Uso nella serie
World Shaking Scuotimento Planetario Bomba di Urano, azione! World Shaking manga/anime
Space sword blaster(con il Space Sword) Spada spaziale distruttrice Colpo Fendente di Urano! Azione![3]/Fendente di Urano, azione![4] Space sword blaster manga/anime
Space Turbulence(con il Space Sword) Turbolenza spaziale n/a Space turbulence manga
Sailor Planet Power Uranus! Neptune! Pluto! Mercury! Mars! Jupiter! Venus! Meditation! n/a Sailor Planet Power Uranus! Neptune! Pluto! Mercury! Mars! Jupiter! Venus! Meditation! manga
Galactica Space Turbolence(con il Space Sword) Turbolenza spaziale galattica n/a Galactica Space Turbolence manga

Doppiatrici e attrici

Nella versione giapponese Haruka Ten'ō è stata doppiata da Megumi Ogata, mentre in quella italiana da Maddalena Vadacca e, solo nell'episodio 200, da Loredana Nicosia.

Nei musical è stata interpretata da 4 attrici: Sanae Kimura, Nao Takagi, Asako Uchida, e Akiko Nakayama.

Non è mai apparsa nella versione live-action.

Bibliografia

Kappa Magazine 51, settembre 1996

Note

  1. ^ Gli ideogrammi del cognome possono anche essere traslitterati come Tennoh. La versione qui riportata è quella della seconda edizione italiana del manga
  2. ^ usato sia nella trasformazione del quarto che del quinto parte del manga per due differenti stadi di trasformazione
  3. ^ Adattamento italiano del film: Sailor Moon Supers: Le 9 Sailor guerriere unite! Il miracolo del buco nero dei sogni
  4. ^ Adattamento italiano dell'apisodio 169