Calcio d'inizio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Labba94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
-ripetizioni e piccolezze
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Calciodinizio.jpg|thumb|right|150px|Due calciatori si apprestano a battere un calcio d'inizio]]
[[Immagine:Calciodinizio.jpg|thumb|right|150px|Due calciatori si apprestano a battere un calcio d'inizio]]


Il '''calcio d'inizio''' è il modo con cui nel [[calcio (sport)|calcio]] viene messo in gioco il pallone all'inizio di ogni tempo (inclusi i tempi supplementari) o dopo che sia stato segnato un [[gol]]. È regolato dalla Regola 8 del [[Regole del gioco del calcio|Regolamento del Gioco del Calcio]].<ref>Regola 8 - L'inizio e la ripresa del gioco <i>({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/reg_2009.pdf|titolo=Regolamento del Gioco del Calcio|editore=FIGC}})</ref>
Il '''calcio d'inizio''' è il modo con cui nel [[calcio (sport)|calcio]] viene messo in gioco il pallone all'inizio di ogni tempo (inclusi i tempi supplementari) o dopo che sia stato segnato un [[gol]]. È disciplinato dalla Regola 8 del [[Regole del gioco del calcio|Regolamento del Gioco del Calcio]].<ref>Regola 8 - L'inizio e la ripresa del gioco <i>({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/reg_2009.pdf|titolo=Regolamento del Gioco del Calcio|editore=FIGC}})</ref>


==Esecuzione==
==Esecuzione==


Il pallone è posto nel punto centrale del terreno di gioco. Prima che il calcio d'inizio venga eseguito, tutti gli avversari devono trovarsi ad almeno 9,15 metri (10 [[Iarda|iarde]] del [[Sistema imperiale britannico|sistema imperiale]]), ovvero fuori dal cerchio di centrocampo. Tutti i giocatori devono inoltre trovarsi all'interno delle proprie metà campo. Dopo un calcio d'inizio, il pallone è in gioco quando è calciato e si muove in avanti.<p>
Il pallone è posto nel punto centrale del terreno di gioco. Prima che il calcio d'inizio venga eseguito, tutti gli avversari devono trovarsi ad almeno 9,15 metri (10 [[Iarda|iarde]] del [[Sistema imperiale britannico|sistema imperiale]]), ovvero fuori dal cerchio di centrocampo. Tutti i giocatori devono inoltre trovarsi all'interno delle proprie metà campo. Dopo un calcio d'inizio, il pallone è in gioco quando è calciato e si muove in avanti.
Secondo il Regolamento, inoltre, se una rete dovesse essere segnata direttamente su calcio d'inizio, essa sarebbe considerata valida.<br>
Se invece venisse direttamente segnata un'autorete, essa non sarebbe convalidata, e il gioco verrebbe ripreso con un [[calcio d'angolo]] per la squadra avversaria.


Secondo il Regolamento, inoltre, se una rete dovesse essere segnata direttamente su calcio d'inizio, essa sarebbe considerata valida. Se invece venisse direttamente segnata un'autorete, essa non sarebbe convalidata, e il gioco verrebbe ripreso con un [[calcio d'angolo]] per la squadra avversaria.
==Infrazioni e Sanzioni==

==Infrazioni e sanzioni==


Se il calciatore che ha eseguito il calcio d'inizio tocca nuovamente il pallone prima che quest'ultimo venga toccato da un altro giocatore, il calciatore commette un'infrazione, e il gioco viene ripreso con un [[Calcio di punizione#Indiretto|calcio di punizione indiretto]] per la squadra avversaria nel punto in cui il pallone è stato toccato per la seconda volta.
Se il calciatore che ha eseguito il calcio d'inizio tocca nuovamente il pallone prima che quest'ultimo venga toccato da un altro giocatore, il calciatore commette un'infrazione, e il gioco viene ripreso con un [[Calcio di punizione#Indiretto|calcio di punizione indiretto]] per la squadra avversaria nel punto in cui il pallone è stato toccato per la seconda volta.
Riga 17: Riga 17:
==Curiosità==
==Curiosità==


Il calcio d'inizio. in circostanze speciali (come partite di beneficenza), può essere battuto anche da una persona estranea alle squadre; in questo caso la palla non è considerata in gioco, e la squadra che ha il diritto di battere ripete il calcio d'inizio.
Il calcio d'inizio, in circostanze speciali (come partite di beneficenza), può essere battuto anche da una persona estranea alle squadre; in questo caso la palla non è considerata in gioco, e la squadra che ha il diritto di battere ripete il calcio d'inizio.


==Note==
==Note==

<references/>
<references/>


<p>
{{Portale|calcio}}
{{Portale|calcio}}



Versione delle 16:26, 20 ago 2010

File:Calciodinizio.jpg
Due calciatori si apprestano a battere un calcio d'inizio

Il calcio d'inizio è il modo con cui nel calcio viene messo in gioco il pallone all'inizio di ogni tempo (inclusi i tempi supplementari) o dopo che sia stato segnato un gol. È disciplinato dalla Regola 8 del Regolamento del Gioco del Calcio.[1]

Esecuzione

Il pallone è posto nel punto centrale del terreno di gioco. Prima che il calcio d'inizio venga eseguito, tutti gli avversari devono trovarsi ad almeno 9,15 metri (10 iarde del sistema imperiale), ovvero fuori dal cerchio di centrocampo. Tutti i giocatori devono inoltre trovarsi all'interno delle proprie metà campo. Dopo un calcio d'inizio, il pallone è in gioco quando è calciato e si muove in avanti.

Secondo il Regolamento, inoltre, se una rete dovesse essere segnata direttamente su calcio d'inizio, essa sarebbe considerata valida. Se invece venisse direttamente segnata un'autorete, essa non sarebbe convalidata, e il gioco verrebbe ripreso con un calcio d'angolo per la squadra avversaria.

Infrazioni e sanzioni

Se il calciatore che ha eseguito il calcio d'inizio tocca nuovamente il pallone prima che quest'ultimo venga toccato da un altro giocatore, il calciatore commette un'infrazione, e il gioco viene ripreso con un calcio di punizione indiretto per la squadra avversaria nel punto in cui il pallone è stato toccato per la seconda volta.

Per qualunque altra infrazione (pallone non posizionato nel punto centrale del terreno di gioco, avversari a meno di 9,15 metri dal pallone ecc.), il calcio d'inizio deve essere ripetuto.

Curiosità

Il calcio d'inizio, in circostanze speciali (come partite di beneficenza), può essere battuto anche da una persona estranea alle squadre; in questo caso la palla non è considerata in gioco, e la squadra che ha il diritto di battere ripete il calcio d'inizio.

Note

  1. ^ Regola 8 - L'inizio e la ripresa del gioco ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC.)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio