Alta via n. 2: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta la categoria Categoria:Dolomiti (con HotCat)
piccole correzioni, rimuovo frase tautologica e confusa, aggiungo bibliografia
Riga 1: Riga 1:
{{S|montagne}}
{{S|montagne}}
[[Immagine:SimboloAltavia2.gif|thumb|Il simbolo dell'alta via n. 2]]
[[Immagine:SimboloAltavia2.gif|thumb|Il simbolo dell'alta via n. 2]]
L''''Alta via n.2''', la ''via delle leggende'' è un'[[alta via]] situata sulle [[Dolomiti]] che parte dal [[Bressanone]] e arriva a [[Feltre]].
L''''Alta via n.2''', detta ''via delle leggende'', è un'[[alta via]] situata sulle [[Dolomiti]] che parte dal [[Bressanone]] e arriva a [[Feltre]].


Ci si impiega circa 15 giorni a concluderla, per un totale di circa 185 km, e un dislivello totale di circa 11.000 metri.
Ci si impiega circa 15 giorni a concluderla, per un totale di circa 185 km, e un dislivello totale di circa 11.000 metri.


La cima più alta su cui si arriva è il Piz Boè (3.152 m), se non si sale sulla regina delle Dolomiti, la [[Marmolada]].
La cima più alta su cui si arriva è il [[Piz Boè]] (3.152 m), se non si sale sulla regina delle Dolomiti, la [[Marmolada]].


L'altavia attraversa 6 diversi gruppi montuosi:
L'alta via attraversa 6 diversi gruppi montuosi:
*gruppi della [[Plose]] e del [[Sass de Putia]]
*il gruppo della [[Plose]] e del [[Sass de Putia]]
*il [[gruppo delle Odle]] e il [[gruppo del Puez ]]
*il [[gruppo delle Odle]] e il [[gruppo del Puez]]
*il [[Gruppo del Sella]]
*il [[Gruppo del Sella]]
*la [[Marmolada]]
*la [[Marmolada]]
*catena delle [[Pale di San Martino]]
*le [[Pale di San Martino]]
*Dolomti Feltrine e la catena delle [[Vette Feltrine]]
*le [[Vette Feltrine]]

Quest'altavia è soprannominata ''la via delle leggende'', in quanto percorrendola, si attraversano luoghi ricchi di leggende, tra cui le leggende ladine delle Odle e del Sella, delle leggendarie popolazioni che vivevano sulle vette Feltrine.


==Percorso==
==Percorso==
Riga 89: Riga 87:
===Giorno 15. Rifugio Dal Piaz - [[Passo Croce d'Aune]] - Feltre===
===Giorno 15. Rifugio Dal Piaz - [[Passo Croce d'Aune]] - Feltre===
Questo tragitto si percorre in 3-4 ore, arrivando a [[Pedavena]] e quindi a [[Feltre]].
Questo tragitto si percorre in 3-4 ore, arrivando a [[Pedavena]] e quindi a [[Feltre]].

==Bibliografia==
*Mario Brovelli e Sigi Lechner - ''Alta via delle leggende (n.2), da Bressanone a Feltre'' - Collana "Itinerari Alpini" - Tamari Editori. Bologna 1973


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

Versione delle 19:48, 20 lug 2010

Il simbolo dell'alta via n. 2

L'Alta via n.2, detta via delle leggende, è un'alta via situata sulle Dolomiti che parte dal Bressanone e arriva a Feltre.

Ci si impiega circa 15 giorni a concluderla, per un totale di circa 185 km, e un dislivello totale di circa 11.000 metri.

La cima più alta su cui si arriva è il Piz Boè (3.152 m), se non si sale sulla regina delle Dolomiti, la Marmolada.

L'alta via attraversa 6 diversi gruppi montuosi:

Percorso

Template:Disclaimer montagna Il Rifugio Città di Bressanone (2.446 m) si può raggiungere con l'ovovia che dal paese sopra Bressanone di Sant'Andrea, porta a Valcroce, da qui si risale il tracciato delle piste da sci arrivando alla cime della Plose, dove si trova il rifugio, e dove inizia quest'alta via.

Giorno 1. Rifugio Città di Bressanone - Rifugio Genova

Questo tragitto si percorre in 5-6 ore. Si discende, passando per il passo Rodella e poi si risale, arrivando al rifugio.

Questo tragitto si percorre in 5-6 ore. Si passano le forcella della Roa e forcella Forces de Sieles.

Questo tragitto si percorre in 5 ore. Si passa la forcella Ciampei, il passo Cir e il Passo Gardena, dal quale parte la Ferrata Tridentina, molto affollata in alta stagione, ma anche molto affascinante.

Giorno 4. Rifugio Cavazza al Pisciadù - Rifugio Boè

Questo tragitto si percorre in 3 ore.

Dal Rifugio Boè, in 1 ora, si può raggiungere, senza troppe difficoltà la vetta del Piz Boè.

Giorno 5. Rifugio Boè - Passo Pordoi - Lago Fedaia

Questo tragitto si percorre in 3 ore.

Un eventuale salita alla cima della Marmolada è da considerarsi molto impegnativa, e richiede un'adeguata preparazione ed equipaggiamento.

Giorno 6. Lago Fedaia - Malga Ciapela - Forcarossa - Rifugio Fuchiade

Questo tragitto si percorre in 5-6 ore. Dal lago, si passa malga Ciapela, il passo Forca Rossa, sino a raggiungere il rifugio.

Esiste una variante alpinistica che si percorre in 10 ore, su ghiacciaio e via ferrata.

Giorno 7. Rifugio Fuchiade - Passo San Pellegrino - Forcella Predazzo - Rifugio Passo Valles

Questo tragitto si percorre in 4-5 ore.

Giorno 8. Rifugio Passo Valles - Rifugio Mulaz

Questo tragitto si percorre in 3-4 ore. Questa tappa passa tra le Pale di San Martino.

Dal rifugio di arrivo, in 1 ora circa si può arrivare sulla cima dell'omonima cima.

Giorno 9. Rifugio Mulaz - Rifugio Pedrotti

Questo tragitto si percorre in 4 ore. Da rifugio a rifugio, si passa per il passo delle Farangole.

In questo tratto si attraversa con il Sentiero delle Farangole, un tratto di via ferrata

Giorno 10. Rifugio Pedrotti - Rifugio Pradidali

Questo tragitto si percorre in 2 ore.

Giorno 10. Rifugio Pradidali - Rifugio Treviso

Questo tragitto si percorre in 4 ore. Da rifugio a rifugio, si passa per il bivacco Minazio.

Giorno 11. Rifugio Treviso - Passo Cereda - Rifugio Cerèda

Questo tragitto si percorre in 5 ore. Prima del passo Cereda si passa per la forcella d'Oltro.

Giorno 12. Rifugio Cereda - Bivacco Feltre

Questo tragitto si percorre in 5-6 ore. Dal passo Cerèda si passa il villaggio Matiuz, il passo di Comedon, fino ad arrivare al bivacco.

Giorno 13. Bivacco Feltre - Rifugio Bruno Boz

Questo tragitto si percorre in 3 ore.

Giorno 14. Rifugio Bruno Boz - Rifugio Dal Piaz

Questo tragitto si percorre in 5-7 ore. Da rifugio a rifugio si passa per la piazza del Diaol.

Dalla Forcella Scàrnia, si può leggermente deviare per visitare una grotta naturale, la Busa del Giazz, dove prima dell'invenzione del frigorifero, si prelevava il ghiaccio per la Birra Pedavena dell'omonimo paese, nei pressi di Feltre.

Giorno 15. Rifugio Dal Piaz - Passo Croce d'Aune - Feltre

Questo tragitto si percorre in 3-4 ore, arrivando a Pedavena e quindi a Feltre.

Bibliografia

  • Mario Brovelli e Sigi Lechner - Alta via delle leggende (n.2), da Bressanone a Feltre - Collana "Itinerari Alpini" - Tamari Editori. Bologna 1973

Collegamenti esterni

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna