Ratatouille (film): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96: Riga 96:


==Note filmografiche ==
==Note filmografiche ==
* Nel film d'animazione, il personaggio di Skinner, il cuoco responsabile del ristorante, è doppiato dall'attore [[Ian Holm]], il [[Bilbo Baggins]] del Signore degli Anelli.<ref name="Rat">[http://cinema.castlerock.it/film_curiosita.php/id=10188/scheda=ratatouille Curiosità del film], ultimo accesso il [[7 novembre]] [[2007]].</ref>
* Nella versione originale del film il personaggio di Skinner è doppiato dall'attore [[Ian Holm]], il [[Bilbo Baggins]] del Signore degli Anelli.<ref name="Rat">[http://cinema.castlerock.it/film_curiosita.php/id=10188/scheda=ratatouille Curiosità del film], ultimo accesso il [[7 novembre]] [[2007]].</ref>
* Nella versione [[Stati Uniti d'America|americana]] Anton Ego viene doppiato da [[Peter O'Toole]], mentre nella versione [[Italia|italiana]] è stato doppiato da [[Pietro Biondi]].
* Nella versione in [[lingua inglese]] Anton Ego viene doppiato da [[Peter O'Toole]], mentre in quella [[lingua italiana|italiana]] è stato doppiato da [[Pietro Biondi]].
* Nei contenuti speciali del DVD del film, viene affermato che il personaggio di Anton Ego é ispirato ad un [[vampiro]] con la gobba.
* Nei contenuti speciali del DVD del film viene affermato che il personaggio di Anton Ego è ispirato ad un [[vampiro]] con la gobba.
*Per migliorare la loro conoscenza della cucina durante la [[produzione]] del film d'animazione, il regista Brad Bird e il produttore Brad Lewis hanno passato molte ore a frequentare corsi di cucina nel ristorante ''French Laundry''di [[Thomas Keller]] che ha inventato la ricetta [[Ratatouille (cucina)|Ratouille]] presentata nel film.
*Per migliorare la loro conoscenza della cucina durante la [[produzione]] del film d'animazione, il regista Brad Bird e il produttore Brad Lewis hanno passato molte ore a frequentare corsi di cucina nel ristorante ''French Laundry'' di [[Thomas Keller]] che ha inventato la ricetta della [[Ratatouille (cucina)|Ratouille]] presentata nel film.
* I realizzatori per il film d'animazione hanno realizzato al [[computer]] circa 270 piatti diversi, ciascuno di essi è stato preparato realmente in una vera cucina.
* Gli animatori del film hanno realizzato al [[computer]] circa 270 piatti diversi, ciascuno dei quali è stato preparato realmente in una vera cucina.
* Quando Remy sgattaiola in cucina la musica suonata è la Sinfonia n°6 di Beethoven


==Note==
==Note==

Versione delle 15:01, 18 feb 2009

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ratatouille.
{{{titolo italiano}}}
[[File:|frameless|center|260x300px]]Alfredo Linguini scopre Remy a cucinare in una scena del film.
Durata117'
Regia{{{regista}}}

«Chiunque può cucinare, ma solo gli intrepidi... possono diventare dei grandi»

Ratatouille è un film d'animazione del 2007, diretto da Brad Bird.

È l'ottavo lungometraggio realizzato in computer grafica dalla Pixar, uscito nelle sale negli USA il 29 giugno 2007, nelle sale italiane il 17 ottobre 2007.

Trama

Rémy è un ratto che vive poco lontano da Parigi, in una casa di campagna, abitata da una anziana ma agguerrita signora. Il topino, contrariamente ai suoi simili, possiede un olfatto ed un gusto molto raffinati, che gli impediscono di nutrirsi della spazzatura come fanno i suoi familiari. L'idolo di Rémy è il famoso ed eccentrico chef francese Auguste Gusteau, proprietario di un rinomato ristorante parigino, caduto in disgrazia e morto dopo una recensione negativa del ristorante da parte del critico gastronomico Anton Ego. Ego è un raffinato e ipercritico gastronomico senz'anima, giornalista di fama internazionale, specialista nella valutazione della qualità dei ristoranti di alto livello, determinandone con il suo giudizio il successo o la rovina.

Un giorno, la colonia di cui Remy fa parte viene scoperta dalla signora, che prende a fucilate i topini, così che sono costretti a fuggire su barche di fortuna, lungo un affluente della Senna. Nella confusione della fuga Rémy rimane indietro per salvare il libro del suo affezionatissimo cuoco e si perde nelle fogne di Parigi. Lo aiuta il fantasma di Gusteau che lo conduce proprio all'interno del suo ristorante, attualmente gestito da un nuovo chef, un bieco affarista chiamato Skinner. Mentre Rémy osserva i cuochi al lavoro, arriva un giovane sguattero, Linguini, che viene assunto solo per pietà nei confronti della madre Renata, una vecchia fiamma di Gusteau, che lo raccomanda. Linguini è maldestro e incapace perfino di fare lo sguattero, mentre pulisce per terra fra cadere la pentola della zuppa che finisce per metà sul pavimento. Per non farsi accorgere, la riempie d'acqua e per dargli sapore aggiunge a casaccio spezie e verdure, ottenendo un intruglio che quando lo assaggia lo fa vomitare. Allora il topino che ha assistito a tutta la scena, dapprima inorridito, cerca di scappare ma quando passa davanti alla pentola della zuppa non resiste alla tentazione di modificarla e butta dentro verdure e altri ingredienti che correggono il sapore della zuppa. Linguini è scoperto da Skinner con il mestolo in mano e sta per essere licenziato in tronco, ma la zuppa nel frattempo è stata servita in sala e ha riscosso molto successo presso i clienti del ristorante, tra cui una critica gastronomica, Soren Le Claire, che il giorno dopo recensisce il ristorante in modo molto positivo. Gli altri cuochi, non sapendo dell'esistenza del topo, credono che sia stato Linguini a cucinare la nuova zuppa, e per questo gli viene chiesto di prepararla di nuovo. Il ratto però viene scoperto, catturato e condannato a morte; l'esecuzione è affidata a Linguini che lo porta sulla Senna per annegarlo ma si accorge che il ratto è intelligente. Rèmy e Linguini si mettono d'accordo e decidono di collaborare. Rémy guida Linguini come fosse una marionetta, infatti il ragazzo muove gli arti in modo sincrono quando il topo gli tira certi ciuffi di capelli, come se fossero le briglie di un cavallo. Rémy ne approfitta quindi per esprimere il suo grande talento gastronomico, per mezzo di Linguini che si prende il merito.

Non tutto va così liscio: il capocuoco Skinner è invidioso e mette alla prova Linguini con una ricetta difficile anche per Gusteau, le animelle di vitello, che viene modificata da Rémy all'ultimo momento nonostante l'opposizione di Colette Tatou, una cuoca per cui Linguini ha un debole. Il piatto riscuote comunque un grande successo e lo chef Skinner è incredulo, sospetta qualcosa ma non riesce a capire bene cosa ci sia che non va. Un giorno riceve il risultato di un test del DNA, svolto tramite il suo avvocato, che anzichè tranquillizzarlo gli rivela che Linguini è il figlio misconosciuto di Auguste Gusteau. Skinner capisce che lo sguattero diventerà il padrone e cerca di correre ai ripari ma Rémy se ne accorge e porta via la lettera del testamento, per cui Linguini riesce a prendere possesso del locale del padre ed a salire alla massima carica di chef. La delizia dei piatti preparati con l'abilità di Rémy e la prestanza di Linguini fanno riacquistare una stella al locale, incuriosendo Anton Ego che decide di voler assaporare i piatti preparati dal nuovo chef. Ego, pur essendo inizialmente prevenuto contro il ristorante, assapora una rielaborazione della ricetta ratatouille, piatto originariamente povero che fa tornare alla mente di Ego i ricordi della sua infanzia, quando mangiava la ratatouille preparata dalla mamma. La cucina di Rémy riesce a conquistare il critico, che vuole a tutti i costi conoscere il cuoco. A quel punto Linguini e Colette decidono di dirgli la verità, presentando il topo chef al critico gastronomico che scrive una recensione lusinghiera sul locale che guadagna un'altra stella. Invece Skinner denuncia all'autorità sanitaria la presenza di topi in cucina e fa chiudere il locale.

Linguini, Colette e Rémy non si perdono d'animo, aprono un nuovo ristorante, il Ratatouille, locale più piccolo ma molto frequentato, mentre la colonia di topi si trasferisce in soffitta, dove viene apparecchiato un ristorantino apposta per loro. Il critico Ego diventa così un assiduo frequentatore del nuovo bistrot, assaporando la gamma completa dei piatti preparati dal topino Chef Rémy.

Box office

Il film d'animazione si è rivelato un enorme successo incassando a livello internazionale ben 620.200.000 $[1] di cui ben 206.445.654 $ solo negli USA. Il film della Pixar ha battuto e superato negli incassi internazionali il film 300 di Zack Snyder e il film d'animazione dei Simpson, nei primi tre giorni di programmazione nelle sale americane il film d'animazione ha incassato ben 47.027.395 $. Anche in Italia ha avuto un buon risultato alla prima settimana di programmazione incassando circa 5.095.865.€[1][2]. Anche nella seconda settimana di programmazione nelle sale italiane il film d'animazione è riuscito a rimanere in vetta al box office arrivando a quota 9.760.686 €, battendo film come Die Hard - Vivere o morire. Anche nella terza settimana di programmazione il lungometraggio si riconferma per la terza settimana consecutiva il film più visto della settimana nelle sale italiane arrivando ad incassare circa 14.082.082 €[1][3]. Nella quarta settimana di programmazione il film scende dal primo al terzo posto nel box office italiano arrivando all'incasso di 15.646.868 €. L'Incasso totale del film d'animazione in Italia è di circa 17.448.893 €.

Ratatouille è classificato al sesto posto nella classifica dei film più visti nel 2007.

Cortometraggi

Dal film è stato ricavato un cortometraggio intitolato Il tuo amico topo. Lo si può trovare tra i contenuti extra del DVD del film. Come si apprende dalle parole di Remy ed Emile in questo corto, i protagonisti di Ratatouille sono ratti norvegesi.

Edizione home video

Negli Stati Uniti d'America il film d'animazione è stato messo in commercio in DVD il 6 novembre 2007[4], disponibile in edizione disco singolo. Lo stesso giorno è stata resa disponibile anche la versione del film ad alta definizione Blu-ray Disc. Nel mercato italiano il film è stato messo in vendita con gli stessi formati il 13 febbraio 2008.[5][6]

Note filmografiche

  • Nella versione originale del film il personaggio di Skinner è doppiato dall'attore Ian Holm, il Bilbo Baggins del Signore degli Anelli.[7]
  • Nella versione in lingua inglese Anton Ego viene doppiato da Peter O'Toole, mentre in quella italiana è stato doppiato da Pietro Biondi.
  • Nei contenuti speciali del DVD del film viene affermato che il personaggio di Anton Ego è ispirato ad un vampiro con la gobba.
  • Per migliorare la loro conoscenza della cucina durante la produzione del film d'animazione, il regista Brad Bird e il produttore Brad Lewis hanno passato molte ore a frequentare corsi di cucina nel ristorante French Laundry di Thomas Keller che ha inventato la ricetta della Ratouille presentata nel film.
  • Gli animatori del film hanno realizzato al computer circa 270 piatti diversi, ciascuno dei quali è stato preparato realmente in una vera cucina.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni