Coordinate: 46°34′18.48″N 12°08′35.88″E

Pomagagnon: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
→‎Descrizione: -ripetizione
Riga 27: Riga 27:


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Apparentemente, il Pomagagnon potrebbe apparire come uno dei monti più elevati dell'Ampezzano: in realtà la sua imponenza è soltanto un'illusione dovuta alla sua particolare vicinanza e incombenza sulla [[Valle d'Ampezzo]], nonché alla particolare lunghezza del massiccio. Tuttavia, essendo una delle montagne che racchiudono la celebre vallata cortinese a guisa di corona, il suo impatto visivo e l'effetto scenografico sono davvero spettacolari.
Apparentemente, il Pomagagnon figura come uno dei monti più elevati dell'Ampezzano: in realtà la sua imponenza è soltanto un'illusione dovuta alla sua particolare vicinanza e incombenza sulla [[Valle d'Ampezzo]], nonché alla lunghezza del massiccio. Tuttavia, essendo una delle montagne che racchiudono la celebre vallata cortinese a guisa di corona, il suo impatto visivo e l'effetto scenografico sono davvero spettacolari.


Il Pomagagnon delimita, insieme al retrostante [[Cristallo (monte)|Cristallo]], il versante settentrionale della conca ampezzana, opposto ai monti [[Rocchette]], [[Becco di Mezzodì]], [[Croda da Lago]] e [[Cinque Torri]].
Il Pomagagnon delimita, insieme al retrostante [[Cristallo (monte)|Cristallo]], il versante settentrionale della conca ampezzana, opposto ai monti [[Rocchette]], [[Becco di Mezzodì]], [[Croda da Lago]] e [[Cinque Torri]].

Versione delle 18:36, 21 ott 2008

Pomagagnon
Il versante meridionale del monte Pomagagnon
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Veneto
Provincia  Belluno
Altezza2,178 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°34′18.48″N 12°08′35.88″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Pomagagnon
Pomagagnon
Mappa di localizzazione: Alpi
Pomagagnon
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneDolomiti
SottosezioneDolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo
SupergruppoDolomiti ampezzane
GruppoGruppo del Pomagagnon
CodiceII/C-31.I-D.19

Il Pomagagnón è un massiccio montuoso della catena delle Dolomiti orientali situato a nord di Cortina d'Ampezzo e a nord-est di San Vito di Cadore, la cui vetta più alta si erge per 2.178 m s.l.m.

Descrizione

Apparentemente, il Pomagagnon figura come uno dei monti più elevati dell'Ampezzano: in realtà la sua imponenza è soltanto un'illusione dovuta alla sua particolare vicinanza e incombenza sulla Valle d'Ampezzo, nonché alla lunghezza del massiccio. Tuttavia, essendo una delle montagne che racchiudono la celebre vallata cortinese a guisa di corona, il suo impatto visivo e l'effetto scenografico sono davvero spettacolari.

Il Pomagagnon delimita, insieme al retrostante Cristallo, il versante settentrionale della conca ampezzana, opposto ai monti Rocchette, Becco di Mezzodì, Croda da Lago e Cinque Torri.

Via ferrata

Esiste la via ferrata Albino Michielli Strobel, che raggiunge Punta Fiames, appartenente al gruppo del Pomagagnon.

Bibliografia

  • AA. VV.: Grande atlante escursionistico delle Dolomiti, Kompass - Fleischmann editori, Trento, 2004. ISBN 3854916078
  • Ardito, Stefano: A piedi sulle Dolomiti di Cortina, Iter edizioni, 2001. ISBN 8881770369
  • Dibona, Dino: Tutto quello che vorreste (e dovreste) sapere sulle Dolomiti, Newton & Compton editori, 2005. ISBN 8854104841