Italia nord-orientale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Economia: fix wlinks, -ripetiziomi
Riga 15: Riga 15:


== Economia ==
== Economia ==
A partire dal dopoguerra, cioè dagli anni 50, questa zona ha avuto una crescita economica a dir poco impressionante.
A partire dal dopoguerra, cioè dagli [[Anni 1950|anni '50]], questa zona ha avuto una crescita economica a dir poco impressionante.

Il settore primario è molto sviluppato in quanto l' Emilia Romagna e il Veneto sono per buona parte situate nella [[Pianura Padana]], offrendo grandi produzioni di frutta e ortaggi. Il [[Trentino Alto Adige]] è un grande produttore di mele.
Il settore primario è molto sviluppato in quanto l' Emilia Romagna e il Veneto sono per buona parte situate nella [[Pianura Padana]], offrendo grandi produzioni di frutta e ortaggi. Il [[Trentino Alto Adige]] è un grande produttore di mele.

Il settore secondario è anch'esso sviluppato, in tutte e quattro le regioni, presentando una produzione industriale a 360° gradi per tutti i tipi di prodotti, dal tessile ([[Treviso]] e [[Modena]]), al manifatturiero ([[Vicenza]]), dal meccanico ([[Reggio Emilia e Modena]]) all'ottico ([[Belluno]]). Le aziende sono di piccole e medie dimensioni, eccezion fatta per i grandi gruppi operanti nel settore dell'abbigliamento come [[Benetton]], nel campo ottico [[Luxottica]] e nel campo alimentare [[Barilla]].
Il settore secondario è anch'esso sviluppato, in tutte e quattro le regioni, presentando una produzione industriale a 360 gradi per tutti i tipi di prodotti, dal tessile ([[Treviso]] e [[Modena]]), al manifatturiero ([[Vicenza]]), dal meccanico ([[Reggio Emilia]] e [[Modena]]) all'ottico ([[Belluno]]). Le aziende sono di piccole e medie dimensioni, eccezion fatta per i grandi gruppi operanti nel settore dell'abbigliamento come [[Benetton]], nel campo ottico [[Luxottica]] e nel campo alimentare [[Barilla]].

Il settore terziario è di primaria importanza, parte fondamentale è il turismo che grazie a città come [[Venezia]], [[Verona]], [[Rimini]] e [[Cortina d'Ampezzo]] porta alle rispettive regioni molti fondi. Importante è anche il settore dei servizi con [[Bologna]], [[Padova]] e [[Trieste]]. Il capoluogo del [[Friuli Venezia Giulia]] dispone di un grande porto marittimo mentre invece la città veneta e la città emiliana sono tra le principali stazioni ferroviarie per quanto riguarda passeggeri e trasporto merci.
Il settore terziario è di primaria importanza, parte fondamentale è il turismo che grazie a città come [[Venezia]], [[Verona]], [[Rimini]] e [[Cortina d'Ampezzo]] porta alle rispettive regioni molti fondi. Importante è anche il settore dei servizi con [[Bologna]], [[Padova]] e [[Trieste]]. Il capoluogo del [[Friuli Venezia Giulia]] dispone di un grande porto marittimo mentre invece la città veneta e la città emiliana sono tra le principali stazioni ferroviarie per quanto riguarda passeggeri e trasporto merci.

Il reddito pro capite è il più alto a livello nazionale e tra i più alti a livello europeo, portando la qualità della vita al top, con servizi sanitari, scolastici e assistenziali al top.
Il reddito pro capite è il più alto a livello nazionale e tra i più alti a livello europeo, con servizi sanitari, scolastici e assistenziali di elevati livelli qualitativi.


== Demografia ==
== Demografia ==

Versione delle 02:39, 24 set 2008

L'Italia nord-orientale

L'Italia nord-orientale è quella parte di territorio italiano comprendente le regioni Veneto, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia

Sinonimi

Nord-Est

Limiti

Confina a nord con l'Austria, ad est con la Slovenia, a sud con le Marche, la Toscana e la Repubblica di San Marino, ad ovest con la Lombardia, la Liguria e il Piemonte. Il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia e l'Emilia-Romagna sono bagnati dal Mar Adriatico.

Generalità

L'Italia nord-orientale racchiude la maggior parte della Pianura padano-veneta, attraversata dal Po, più lungo fiume d'Italia, e comprende regioni altamente industrializzate ed ad alta vocazione turistica.

Economia

A partire dal dopoguerra, cioè dagli anni '50, questa zona ha avuto una crescita economica a dir poco impressionante.

Il settore primario è molto sviluppato in quanto l' Emilia Romagna e il Veneto sono per buona parte situate nella Pianura Padana, offrendo grandi produzioni di frutta e ortaggi. Il Trentino Alto Adige è un grande produttore di mele.

Il settore secondario è anch'esso sviluppato, in tutte e quattro le regioni, presentando una produzione industriale a 360 gradi per tutti i tipi di prodotti, dal tessile (Treviso e Modena), al manifatturiero (Vicenza), dal meccanico (Reggio Emilia e Modena) all'ottico (Belluno). Le aziende sono di piccole e medie dimensioni, eccezion fatta per i grandi gruppi operanti nel settore dell'abbigliamento come Benetton, nel campo ottico Luxottica e nel campo alimentare Barilla.

Il settore terziario è di primaria importanza, parte fondamentale è il turismo che grazie a città come Venezia, Verona, Rimini e Cortina d'Ampezzo porta alle rispettive regioni molti fondi. Importante è anche il settore dei servizi con Bologna, Padova e Trieste. Il capoluogo del Friuli Venezia Giulia dispone di un grande porto marittimo mentre invece la città veneta e la città emiliana sono tra le principali stazioni ferroviarie per quanto riguarda passeggeri e trasporto merci.

Il reddito pro capite è il più alto a livello nazionale e tra i più alti a livello europeo, con servizi sanitari, scolastici e assistenziali di elevati livelli qualitativi.

Demografia

La popolazione residente nell'Italia nord-orientale ammonta a 11.337.470 unità[1]. Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente nei 16 comuni al di sopra di 100.000 abitanti.

Nome Popolazione Regione Provincia
Bologna 372.256   Emilia-Romagna   Bologna
Venezia 268.993   Veneto   Venezia
Verona 264.191   Veneto   Verona
Padova 210.173   Veneto   Padova
Trieste 205.356   Friuli-Venezia Giulia   Trieste
Modena 179.937   Emilia-Romagna   Modena
Parma 178.718   Emilia-Romagna   Parma
Reggio nell'Emilia 162.290   Emilia-Romagna   Reggio Emilia
Ravenna 153.388   Emilia-Romagna   Ravenna
Rimini 138.465   Emilia-Romagna   Rimini
Ferrara 133.591   Emilia-Romagna   Ferrara
Forlì 114.683   Emilia-Romagna   Forlì-Cesena
Vicenza 114.108   Veneto   Vicenza
Trento 112.637   Trentino-Alto Adige   Trento
Bolzano 100.629   Trentino-Alto Adige   Bolzano
Piacenza 100.286   Emilia-Romagna   Piacenza

Note

  1. ^ Bilancio demografico 31-12-2007, dati ISTAT.

Voci correlate

Altri progetti