Football Club Pastore: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nipas (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
Nella stagione [[Prima Categoria 1921-1922|1921-22]] il Pastore, approfittando dell'assenza delle 24 maggiori squadre del Nord che, poiché volevano un torneo più elitario, secessionarono dalla [[FIGC]] e crearono una federazione (la [[CCI]]) e un campionato proprio, andò meglio e arrivò terzo su cinque squadre partecipanti nel Girone Piemontese. Nella stessa stagione prese parte alla [[Coppa Italia 1922 (calcio)|prima edizione]] della [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], venendo eliminato al primo turno dalla Valenzana (2-0 a tavolino).
Nella stagione [[Prima Categoria 1921-1922|1921-22]] il Pastore, approfittando dell'assenza delle 24 maggiori squadre del Nord che, poiché volevano un torneo più elitario, secessionarono dalla [[FIGC]] e crearono una federazione (la [[CCI]]) e un campionato proprio, andò meglio e arrivò terzo su cinque squadre partecipanti nel Girone Piemontese. Nella stessa stagione prese parte alla [[Coppa Italia 1922 (calcio)|prima edizione]] della [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], venendo eliminato al primo turno dalla Valenzana (2-0 a tavolino).


Nell'[[estate]] [[1922]] però fu costretto dal [[Compromesso Colombo]] a giocare degli spareggi per evitare la retrocessione in [[Seconda Divisione]]. Nel turno preliminare FIGC il Pastore affrontò il Viareggio; la partita non ebbe storia e i viareggesi vennero travolti per 4-0. Nell'ultimo turno il Pastore affrontò i liguri dello [[Spezia Calcio 1906|Spezia]], che nella stagione precedente avevano disputato il [[Prima Divisione 1921-1922|campionato CCI]]. La gara d'andata finì 1-1 ma nella gara di ritorno a Torino i piemontesi riuscirono nell'impresa di vincere 2-1 riuscendo a salvarsi.
Nell'[[estate]] [[1922]] però fu costretto dal [[Compromesso Colombo]] a giocare degli spareggi per evitare la retrocessione in [[Seconda Divisione]]. Nel turno preliminare FIGC il Pastore affrontò il Viareggio; la partita non ebbe storia e i viareggini vennero travolti per 4-0. Nell'ultimo turno il Pastore affrontò i liguri dello [[Spezia Calcio 1906|Spezia]], che nella stagione precedente avevano disputato il [[Prima Divisione 1921-1922|campionato CCI]]. La gara d'andata finì 1-1 ma nella gara di ritorno a Torino i piemontesi riuscirono nell'impresa di vincere 2-1 riuscendo a salvarsi.

La stagione [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]] fu però l'ultima stagione in Massima Serie per il club che, arrivando penultimo nel Girone C di Lega Nord, venne retrocesso in [[Seconda Divisione]].

La società, terminato il campionato di [[Seconda Divisione 1923-1924|Seconda Divisione 1923-24]], non continuò l'attività sportiva a livello regionale facendo una triste fine. Le venne impedito in tutti i modi di continuare l'attività sportiva: le venne negato prima di tutto un terreno di gioco, poi, subendo il sistematico ostracismo da parte di tutte le associazioni sportive e gli enti federali su ordine delle autorità fasciste, fu esclusa da ogni manifestazione sportiva.


La stagione [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]] fu però l'ultima stagione in Massima Serie per il club che, arrvando penultimo nel Girone C di Lega Nord, venne retrocesso in [[Seconda Divisione]].


==Storia delle squadre di calcio a Torino==
==Storia delle squadre di calcio a Torino==

Versione delle 12:33, 18 ago 2008

Il Pastore Torino era una squadra di calcio italiana militante in Massima Serie negli anni 20. Il debutto in Massima Serie avvenne nella stagione 1919-20, anno in cui i torinesi arrivarono quinti (su sei) nel Girone B piemontese. Le cose non andarono meglio neanche nella stagione successiva con i torinesi sempre quinti (stavolta nel girone A piemontese) e eliminati. In quella stagione la retrocessione in Promozione venne evitata grazie a una decisiva vittoria per 2-1 in trasferta sul Carignano, sesto e ultimo e retrocesso.

Nella stagione 1921-22 il Pastore, approfittando dell'assenza delle 24 maggiori squadre del Nord che, poiché volevano un torneo più elitario, secessionarono dalla FIGC e crearono una federazione (la CCI) e un campionato proprio, andò meglio e arrivò terzo su cinque squadre partecipanti nel Girone Piemontese. Nella stessa stagione prese parte alla prima edizione della Coppa Italia, venendo eliminato al primo turno dalla Valenzana (2-0 a tavolino).

Nell'estate 1922 però fu costretto dal Compromesso Colombo a giocare degli spareggi per evitare la retrocessione in Seconda Divisione. Nel turno preliminare FIGC il Pastore affrontò il Viareggio; la partita non ebbe storia e i viareggini vennero travolti per 4-0. Nell'ultimo turno il Pastore affrontò i liguri dello Spezia, che nella stagione precedente avevano disputato il campionato CCI. La gara d'andata finì 1-1 ma nella gara di ritorno a Torino i piemontesi riuscirono nell'impresa di vincere 2-1 riuscendo a salvarsi.

La stagione 1922-23 fu però l'ultima stagione in Massima Serie per il club che, arrivando penultimo nel Girone C di Lega Nord, venne retrocesso in Seconda Divisione.

La società, terminato il campionato di Seconda Divisione 1923-24, non continuò l'attività sportiva a livello regionale facendo una triste fine. Le venne impedito in tutti i modi di continuare l'attività sportiva: le venne negato prima di tutto un terreno di gioco, poi, subendo il sistematico ostracismo da parte di tutte le associazioni sportive e gli enti federali su ordine delle autorità fasciste, fu esclusa da ogni manifestazione sportiva.


Storia delle squadre di calcio a Torino

1887
Torino Football & Cricket Club
Nobili Torino
1891
Internazionale Torino
1894
FC Torinese
1897
Sport-Club Juventus
Ginnastica Torino
1900
FC Torinese
Foot-Ball Club Juventus
1902
Scioglimento sezione calcistica
Audace Torino
1904
Scioglimento
1906
Football Club Torino
1909
Torino XI
(Solo per il Trofeo Sir Thomas Lipton)
1910
Piemonte Football Club
1915
Scioglimento
F.C. Pastore
1924
Scioglimento
1936
Associazione Calcio Torino
"Juventus"
1942
Torino Fiat
Juventus Cisitalia
1945
Associazione Torino Calcio
Juventus Football Club
1958
Talmone Torino
1960
Associazione Calcio Torino
1966
Juventus Football Club S.p.A.
1970
Torino Calcio
2005
Torino Football Club