Elezioni europee del 2024 in Italia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clairos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 162: Riga 162:


== Liste e candidati ==
== Liste e candidati ==
Le liste dei partiti e dei movimenti che concorrono alle elezioni europee sono state presentate il 21 e 22 aprile 2024 presso il Ministero dell’interno. Sono stati depositati 42 contrassegni di cui 34 ammessi.<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/eligendohome/deposito/europee/20240609/ammessi|titolo=Europee 8-9 giugno 2024 - Deposito contrassegni: 21-22 aprile 2024|data=21 aprile 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240509065616/https://elezionistorico.interno.gov.it/eligendohome/deposito/europee/20240609/ammessi|}}</ref> Le liste dei candidati sono stati depositati il 30 aprile 2024 e il 1º maggio 2024 presso le cancellerie delle Corti d’appello dei capoluoghi di circoscrizione.<ref>{{cita web|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/pub_01_europee_ed.2024.pdf|titolo=Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia 8-9 giugno 2024 Istruzioni per la presentazione e l'ammissione delle candidature|data=29 marzo 2024|}}</ref>
Le liste dei partiti e dei movimenti che concorrono alle elezioni europee sono state presentate il 21 e 22 aprile 2024 presso il Ministero dell’interno mentre il 30 aprile 2024 e il maggio 2024 sono state presentate le liste dei candidati presso le cancellerie delle Corti d’appello dei capoluoghi di circoscrizione.

Sono state ammesse quindici liste, tre delle quali (Democrazia Sovrana Popolare, Partito Animalista Italiano - Italexit per l'Italia, Rassemblement Valdôtain e Südtiroler Volkspartei) hanno presentato i propri candidati solo in alcune circoscrizioni.<ref>{{cita web|url=https://dait.interno.gov.it/elezioni/trasparenza/europee2024|titolo=Trasparenza - Elezioni europee 2024}}</ref>


{|class="wikitable"
{|class="wikitable"
Riga 172: Riga 174:
|-
|-
|style="background-color: {{colore partito|Lega per Salvini Premier}}"|
|style="background-color: {{colore partito|Lega per Salvini Premier}}"|
|[[Lega per Salvini Premier|Lega Salvini Premier]] (LSP)<br/><small>Comprende membri di [[Unione di Centro (2002)|UdC]]<ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/politica/2024/04/05/news/lega_e_udc_insieme_alla_camera_per_difendere_i_valori_cristiani-15563720/|titolo=Prima i cristani! Lega e Udc siglano l'accordo per le europee|data=5 aprile 2024|accesso=25 aprile 2024}}</ref>, [[Anna Cinzia Bonfrisco|{{abbr|DLI|Destra Liberale Italiana}}]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilfaroonline.it/2024/04/19/abbruzzese-bonfrisco-e-cartaginese-alle-elezioni-europee-terna-dei-candidati-della-lega/566537/|titolo=Abbruzzese, Bonfrisco e Cartaginese alle elezioni europee: terna dei candidati della Lega|data=19 aprile 2024|accesso=25 aprile 2024}}</ref>, {{Abbr|SP|Sud Protagonista}}<ref>{{cita web|url=https://askanews.it/2024/03/11/sud-protagonista-aderisce-a-lega-vincere-europee-e-regionali-campania/|titolo=“Sud protagonista” aderisce a Lega: vincere Europee e regionali Campania|data=11 marzo 2024|accesso=25 aprile 2024}}</ref> e {{Abbr|IdM|Italia del Meridione}}<ref>{{cita web|url=https://www.lanuovacalabria.it/europee-italia-del-meridione-punta-su-santo-gagliardi|titolo=Europee, Italia del Meridione punta su Santo Gagliardi|data=5 maggio 2024}}</ref></small>
|[[Lega per Salvini Premier|Lega Salvini Premier]] (LSP)<br/><small>Comprende membri di [[Unione di Centro (2002)|UdC]]<ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/politica/2024/04/05/news/lega_e_udc_insieme_alla_camera_per_difendere_i_valori_cristiani-15563720/|titolo=Prima i cristani! Lega e Udc siglano l'accordo per le europee|data=5 aprile 2024|accesso=25 aprile 2024}}</ref>, [[Anna Cinzia Bonfrisco|{{abbr|DLI|Destra Liberale Italiana}}]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilfaroonline.it/2024/04/19/abbruzzese-bonfrisco-e-cartaginese-alle-elezioni-europee-terna-dei-candidati-della-lega/566537/|titolo=Abbruzzese, Bonfrisco e Cartaginese alle elezioni europee: terna dei candidati della Lega|data=19 aprile 2024|accesso=25 aprile 2024}}</ref> e {{Abbr|IdM|Italia del Meridione}}<ref>{{cita web|url=https://www.lanuovacalabria.it/europee-italia-del-meridione-punta-su-santo-gagliardi|titolo=Europee, Italia del Meridione punta su Santo Gagliardi|data=5 maggio 2024}}</ref><br/>Sostenuta anche da {{Abbr|SP|Sud Protagonista}}<ref>{{cita web|url=https://askanews.it/2024/03/11/sud-protagonista-aderisce-a-lega-vincere-europee-e-regionali-campania/|titolo=“Sud protagonista” aderisce a Lega: vincere Europee e regionali Campania|data=11 marzo 2024|accesso=25 aprile 2024}}</ref></small>
|[[Partito Identità e Democrazia|ID]]{{efn|Lega per Salvini Premier}}<br/>[[Partito Popolare Europeo|PPE]]{{efn|Unione di Centro}}
|[[Partito Identità e Democrazia|ID]]{{efn|Lega per Salvini Premier}}<br/>[[Partito Popolare Europeo|PPE]]{{efn|Unione di Centro}}
|[[Identità e Democrazia|ID]]
|[[Identità e Democrazia|ID]]
Riga 196: Riga 198:
|-
|-
|style="background-color: {{colore partito|Fratelli d'Italia}}"|
|style="background-color: {{colore partito|Fratelli d'Italia}}"|
|[[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] (FdI)<br/><small>Comprende membri di [[Rinascimento (partito politico italiano)|Rinascimento]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/politica/sgarbi_candidato_europee_fdi-8089319.html|titolo=Sgarbi si candida con Fratelli d'Italia alle elezioni Europee: «Scelta di Giorgia Meloni, ho una dote di voti»|data=30 aprile 2024|accesso=1° maggio 2025}}</ref><br/>Sostenuta anche da [[Democrazia Cristiana con Rotondi|DCR]].<ref>{{cita tweet|autore=Gianfranco Rotondi|utente=grotondi|number=1792178167945334807|titolo=L’ufficio di presidenza della ‘Democrazia Cristiana con Rotondi’ ha votato all’unanimità la proposta del presidente del partito di confermare l’intesa già collaudata alle elezioni politiche tra il partito e ‘Fdi’, con un pieno sostegno alle liste guidate da Giorgia Meloni.|data=19 maggio 2024|accesso=19 maggio 2024}}</ref>
|[[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] (FdI)<br/><small>Comprende membri di [[Rinascimento (partito politico italiano)|Rinascimento]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/politica/sgarbi_candidato_europee_fdi-8089319.html|titolo=Sgarbi si candida con Fratelli d'Italia alle elezioni Europee: «Scelta di Giorgia Meloni, ho una dote di voti»|data=30 aprile 2024|accesso=1° maggio 2025}}</ref><br/>Sostenuta anche da [[Democrazia Cristiana con Rotondi|DCR]]<ref>{{cita tweet|autore=Gianfranco Rotondi|utente=grotondi|number=1792178167945334807|titolo=L’ufficio di presidenza della ‘Democrazia Cristiana con Rotondi’ ha votato all’unanimità la proposta del presidente del partito di confermare l’intesa già collaudata alle elezioni politiche tra il partito e ‘Fdi’, con un pieno sostegno alle liste guidate da Giorgia Meloni.|data=19 maggio 2024|accesso=19 maggio 2024}}</ref>
|[[Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei|ECR]]
|[[Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei|ECR]]
|[[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei|ECR]]
|[[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei|ECR]]

Versione delle 19:22, 19 mag 2024

Elezioni europee del 2024
AreaBandiera dell'Unione europea Unione europea
StatoBandiera dell'Italia Italia
LegislaturaX
Eletti76 Europarlamentari
Seggi per gruppo politico
ECR
0 / 76
S&D
0 / 76
NI
0 / 76
ID
0 / 76
PPE
0 / 76
RE
0 / 76
Distribuzione del voto per comune

Le elezioni europee del 2024 in Italia si terranno sabato 8 e domenica 9 giugno per eleggere i 76 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia. Si voterà dalle ore 15 alle 23 di sabato e dalle 7 alle 23 di domenica.

In concomitanza con le elezioni europee si voterà anche per le elezioni regionali del Piemonte e per le elezioni amministrative.

Sistema elettorale

Lo stesso argomento in dettaglio: Legge elettorale italiana per il Parlamento europeo.

Il sistema elettorale impiegato di tipo proporzionale è regolato dalla legge elettorale italiana per il Parlamento europeo del 1979,[N 1] modificata nel 2009 con l'introduzione della soglia di sbarramento[N 2] e nel 2014 per quanto riguarda i voti di preferenza.[N 3] L'intero territorio nazionale costituisce un collegio unico ripartito in cinque circoscrizioni plurinominali, a ognuna delle quali è assegnato un numero variabile di seggi, almeno in via teorica proporzionale alla popolazione risultante dell'ultimo censimento generale del 2011.[N 4]

I seggi sono dapprima ripartiti tra le liste nell'ambito del collegio unico nazionale sulla base della somma dei voti da esse raccolti nelle circoscrizioni. Accedono al riparto le sole liste che abbiano ottenuto almeno il 4% dei voti validi. In deroga a tale soglia le liste delle minoranze linguistiche possono collegarsi a un'altra lista di orizzonte nazionale e in tal caso la lista della minoranza linguistica somma i propri voti a quelli della lista nazionale, ottenendo un seggio qualora un suo candidato ottenga almeno 50 000 suffragi. La ripartizione dei seggi fra le liste avviene con il metodo Hare-Niemeyer dei quozienti naturali e dei più alti resti. Determinato il numero di seggi spettanti a ogni lista, gli stessi vengono suddivisi fra le singole circoscrizioni con lo stesso principio proporzionale corretto facendo riferimento alla legge elettorale della Camera dei deputati.

La legge prevede la possibilità di esprimere il voto di preferenza. Infatti ogni elettore può indicare fino a tre candidati della lista circoscrizionale votata. Per rafforzare la rappresentanza di genere la seconda e la terza preferenza sono annullate qualora l'elettore indichi tre candidati dello stesso sesso.[1]

Non essendo previsto il voto per corrispondenza, i cittadini italiani residenti all'estero possono partecipare alle elezioni del parlamento europeo con tre modalità alternative:[2]

  1. recandosi in Italia presso il comune in cui hanno l'iscrizione all'AIRE;
  2. recandosi presso il consolato italiano di competenza: in questo caso viene consegnata all'elettore la scheda di una delle cinque circoscrizioni elettorali;
  3. scegliendo di votare la scheda nazionale del paese europeo in cui si trovano (in tal caso devono formalizzare la richiesta per essere inclusi nell'elenco del comune estero di residenza).

La possibilità di votare presso il consolato italiano di competenza è estesa anche agli elettori italiani temporaneamente all'estero in altri Paesi UE per motivi di lavoro o di studio e ai loro familiari conviventi che ne facciano richiesta entro il 21 marzo 2024.

Infine, con la legge 25 marzo 2024 n. 38 di conversione del decreto-legge 29 gennaio 2024 n. 7, per la prima volta in via sperimentale è stata introdotta una norma per l'esercizio del diritto di voto fuori sede per gli studenti che si trovino in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi e che ne facciano richiesta entro il 5 maggio 2024. Tale voto viene esercitato:[3][4]

  1. nelle sezioni ordinarie del comune di temporaneo domicilio se esso è ubicato nella medesima circoscrizione elettorale del comune di residenza
  2. in apposite sezioni speciali istituite nel capoluogo della regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio se esso è ubicato in una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il comune di residenza.

In ogni caso gli studenti fuori sede votano quindi per la propria circoscrizione elettorale di origine.

Circoscrizioni

Le circoscrizioni italiane per le elezioni europee

Il territorio nazionale è suddiviso in cinque circoscrizioni plurinominali così ripartite:

Circoscrizione
(regioni)
Scheda elettorale Seggi
assegnati
I Italia nord-occidentale
(Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia)
Grigia 20
II Italia nord-orientale
(Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)
Marrone 15
III Italia centrale
(Toscana, Umbria, Marche, Lazio)
Rossa 15
IV Italia meridionale
(Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria)
Arancione 18
V Italia insulare
(Sicilia, Sardegna)
Rosa 8

Delegazioni presenti nel Parlamento europeo prima del voto

Lo stesso argomento in dettaglio: Europarlamentari dell'Italia della IX legislatura.

Fino alle elezioni del 6-9 giugno erano presenti al Parlamento europeo le seguenti delegazioni italiane:

Gruppo politico al Parlamento europeo Seggi Delegazioni Seggi
Identità e Democrazia
23 / 76
Lega per Salvini Premier 23
Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici
15 / 76
Partito Democratico 14
Indipendenti[N 5] 1
Gruppo del Partito Popolare Europeo
12 / 76
Forza Italia 10
Südtiroler Volkspartei 1
Indipendenti[N 6] 1
Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei
10 / 76
Fratelli d'Italia 10
Non iscritti
9 / 76
Movimento 5 Stelle 5
Democrazia Cristiana 1
Partito Democratico[N 7] 1
Alleanza Verdi e Sinistra 1
Indipendenti[N 8] 1
Renew Europe
4 / 76
Azione 2
Italia Viva 1
Indipendenti[N 9] 1
I Verdi/Alleanza Libera Europea
3 / 76
Indipendenti[N 10] 3

Liste e candidati

Le liste dei partiti e dei movimenti che concorrono alle elezioni europee sono state presentate il 21 e 22 aprile 2024 presso il Ministero dell’interno mentre il 30 aprile 2024 e il 1º maggio 2024 sono state presentate le liste dei candidati presso le cancellerie delle Corti d’appello dei capoluoghi di circoscrizione.

Sono state ammesse quindici liste, tre delle quali (Democrazia Sovrana Popolare, Partito Animalista Italiano - Italexit per l'Italia, Rassemblement Valdôtain e Südtiroler Volkspartei) hanno presentato i propri candidati solo in alcune circoscrizioni.[5]

Lista Partito politico europeo Gruppo politico europeo prima del voto Seggi elezioni 2019 Seggi prima del voto
Lega Salvini Premier (LSP)
Comprende membri di UdC[6], DLI[7] e IdM[8]
Sostenuta anche da SP[9]
ID[N 11]
PPE[N 12]
ID
29 / 76
23 / 76
Partito Democratico (PD)
Comprende membri di Volt Italia[10] e DemoS[11]
PSE[N 13]
Volt[N 14]
S&D
19 / 76
14 / 76
NI
1 / 76
Forza Italia - Noi Moderati (FI-NM)
Comprende membri di SF[12] e RS[13]
Sostenuta anche da PRT[14], CI[15], MpA[16][17] e DC[18]
PPE PPE
7 / 76
11 / 76
Fratelli d'Italia (FdI)
Comprende membri di Rinascimento[19]
Sostenuta anche da DCR[20]
ECR ECR
6 / 76
10 / 76
Movimento 5 Stelle (M5S) Nessuno NI
14 / 76
5 / 76
Alleanza Verdi e Sinistra (AVS)
Comprende membri di EV, SI, VGV[21], Adu Vda[22], PdS[23] e RC[24]
PVE[N 15]
SE[N 16]
Verdi/ALE Non presente
1 / 76
NI
1 / 76
Azione - Siamo Europei (AZ-SE)
Comprende membri di NOS, PER, PRI, MRE, ASL, DL, PCPR, Team K e RU[25]
Sostenuta anche da CasaAutonomia.eu[26]
ALDE RE Non presente
2 / 76
Südtiroler Volkspartei (SVP)[N 17]
Comprende membri di PATT[27] e SSk[28]
Sostenuta anche da BARD e LC[29]
PPE PPE
1 / 76
1 / 76
Stati Uniti d'Europa (SUE)
Comprende membri di +E, IV, PSI, RI, LDE, IC'è e NdC[30]
ALDE[N 18]
PDE[N 19]
PSE[N 20]
RE Non presente
1 / 76
Pace Terra Dignità (PTD)
Comprende membri di PRC, M24A-ET, MERA25 Italia, DdN[31] e Liberu[32]
SE[N 21]
DiEM25[N 22]
Verdi/ALE Non presente
1 / 76
Alternativa Popolare (AP) PPE Nessuno
0 / 76
[N 23]
0 / 76
Partito Animalista Italiano - Italexit per l'Italia (PAI-IpI)[N 24] APEU Nessuno
0 / 76
[N 25]
0 / 76
Democrazia Sovrana Popolare (DSP)[N 26]
Comprende membri di PC e AISP
Nessuno Nessuno Non presente
0 / 76
Libertà (L)
Comprende membri di ScN, PdF, Vita, GN, PV, PP+S, MpI, CM, PMI, NA&P, IL, FV, Sovranità, NAL, VN e SV
Nessuno Nessuno Non presente
0 / 76
Rassemblement Valdôtain (RV)[N 27]
Comprende candidati del MPP[33]
Nessuno Nessuno Non presente
0 / 76

Campagna elettorale

La campagna elettorale ufficiale è iniziata il 2 maggio 2024 e terminerà il 7 giugno 2024 alle ore 23.

Programmi elettorali

Lista Programma
Lega Salvini Premier (LSP) "Più Italia, meno Europa"
Partito Democratico (PD) "L'Europa che vogliamo"
Forza Italia - Noi Moderati (FI-NM) "Con noi al centro dell’Europa"
Fratelli d'Italia (FdI) "Con Giorgia, l'Italia cambia l'Europa"
Movimento 5 Stelle (M5S) "L'Italia che conta. Protagonisti in Europa"
Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) "Il coraggio di osare"
Azione - Siamo Europei (AZ-SE) "La politica, sul serio."
Südtiroler Volkspartei (SVP)[N 17]
Stati Uniti d'Europa (SUE) "Stati Uniti d'Europa"
Pace Terra Dignità (PTD) "Pace Terra Dignità"
Alternativa Popolare (AP) "Manifesto per l'Europa"
Partito Animalista Italiano - Italexit per l'Italia (PAI)[N 24] "Creiamo un Terremoto a Bruxelles"
Democrazia Sovrana Popolare (DSP)[N 26] "Democrazia Sovrana Popolare"
Libertà (L) "Meno Europa, più Italia"
Rassemblement Valdôtain (RV)[N 27]

Confronti

Dal 22 al 26 aprile 2024 si sono tenuti i confronti organizzati da Rai Parlamento tra le forze politiche italiane presenti nel Parlamento nazionale e nel Parlamento europeo, trasmessi su Rai 2.[34]

Sondaggi

Note

Esplicative

  1. ^ Legge 24 gennaio 1979, n. 18.
  2. ^ Legge 20 febbraio 2009, n. 10.
  3. ^ Legge 22 aprile 2014, n. 65.
  4. ^ La ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni avviene secondo il metodo Hare-Niemeyer dei quozienti naturali e dei più alti resti. Tuttavia il particolare meccanismo di attribuzione dei seggi non garantisce che il numero di eletti in ogni circoscrizione sia pari ai seggi che teoricamente le sono attribuiti.
  5. ^ L'europarlamentare Giuliano Pisapia.
  6. ^ L'europarlamentare Matteo Gazzini, iscritto a Forza Italia ma registrato come indipendente.
  7. ^ L'europarlamentare Andrea Cozzolino.
  8. ^ L'europarlamentare Dino Giarrusso.
  9. ^ L'europarlamentare Marco Zullo.
  10. ^ Gli europarlamentari Ignazio Corrao, Rosa D'Amato e Piernicola Pedicini, quest'ultimo iscritto al Movimento 24 Agosto - Equità Territoriale ma registrato come indipendente.
  11. ^ Lega per Salvini Premier
  12. ^ Unione di Centro
  13. ^ Partito Democratico
  14. ^ Volt Italia
  15. ^ Europa Verde e Verdi del Sudtirolo/Alto Adige
  16. ^ Sinistra Italiana, come osservatore
  17. ^ a b Presente solo nella circoscrizione Italia nord-orientale, collegata con Forza Italia.
  18. ^ +Europa, Radicali Italiani LibDem Europei
  19. ^ Italia Viva e L'Italia C'è
  20. ^ PSI
  21. ^ Rifondazione Comunista
  22. ^ MERA25 Italia
  23. ^ Lista Il Popolo della Famiglia-Alternativa Popolare
  24. ^ a b Presente solo nella circoscrizione Italia meridionale.
  25. ^ Lista Partito Animalista Italiano
  26. ^ a b Presente solo nella circoscrizione Italia centrale.
  27. ^ a b Presente solo nella circoscrizione Italia nord-occidentale, collegata con Libertà.

Bibliografiche

  1. ^ FAQ. Elezioni europee 2019, su interno.gov.it. URL consultato il 24 maggio 2019.
  2. ^ Legge 30 gennaio 1979, n. 18, articolo 25, in materia di "Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia".
  3. ^ Decreto-legge 29 gennaio 2024, n. 7, articolo 1-ter, in materia di "Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale"
  4. ^ Elezioni europee, voto degli studenti fuori sede. Domande entro il 5 maggio, su interno.gov.it. URL consultato il 20 aprile 2024.
  5. ^ Trasparenza - Elezioni europee 2024, su dait.interno.gov.it.
  6. ^ Prima i cristani! Lega e Udc siglano l'accordo per le europee, su huffingtonpost.it, 5 aprile 2024. URL consultato il 25 aprile 2024.
  7. ^ Abbruzzese, Bonfrisco e Cartaginese alle elezioni europee: terna dei candidati della Lega, su ilfaroonline.it, 19 aprile 2024. URL consultato il 25 aprile 2024.
  8. ^ Europee, Italia del Meridione punta su Santo Gagliardi, su lanuovacalabria.it, 5 maggio 2024.
  9. ^ “Sud protagonista” aderisce a Lega: vincere Europee e regionali Campania, su askanews.it, 11 marzo 2024. URL consultato il 25 aprile 2024.
  10. ^ Elezioni europee. I candidati. Pd, il capolista a Nordest è il governatore dell'Emilia Romagna. I 4 veneti in corsa: Moretti tenta il bis e Zan si "duplica", su ilgazzettino.it, 22 aprile 2024. URL consultato il 25 aprile 2024.
  11. ^ Elezioni europee 8 e 9 giugno 2024, su democraziasolidale.it, 27 aprile 2024. URL consultato il 1° maggio 2024.
  12. ^ #TamajoinEuropa Edy Tamajo, su facebook.com, 17 aprile 2024. URL consultato il 25 aprile 2024.
  13. ^ Europee: Tajani, Riformatori sardi con FI, Cossa candidato, su ansa.it, 24 aprile 2024. URL consultato il 25 aprile 2024.
  14. ^ Filmato video Maurizio Turco, Conversazione settimanale con Maurizio Turco, Segretario del Partito Radicale, Radio Radicale, 24 marzo 2024, a 40 min 20 s. URL consultato il 25 aprile 2024.
  15. ^ Patto europeo fra Tajani e Brugnaro: Forza Italia arruola i sindaci civici, su corrieredelveneto.corriere.it, 8 aprile 2024. URL consultato il 25 aprile 2024.
  16. ^ Patto Mpa-Forza Italia rafforzato per le Europee, Lombardo: "Frutto del legame avuto con Berlusconi", su palermotoday.it, 16 aprile 2024. URL consultato il 25 aprile 2024.
  17. ^ Raffaele Lombardo e il Movimento per l'Autonomia: una nuova strategia politica per le Europee, su sudpress.it, 21 aprile 2024.
  18. ^ Dopo l’arresto di Toti l’annuncio di Cuffaro: alle Europee sosterrà il partito del governatore della Liguria. E farà votare per Dell’Utri, su ilfattoquotidiano.it, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  19. ^ Sgarbi si candida con Fratelli d'Italia alle elezioni Europee: «Scelta di Giorgia Meloni, ho una dote di voti», su ilmessaggero.it, 30 aprile 2024. URL consultato il 1° maggio 2025.
  20. ^ Gianfranco Rotondi [grotondi], L’ufficio di presidenza della ‘Democrazia Cristiana con Rotondi’ ha votato all’unanimità la proposta del presidente del partito di confermare l’intesa già collaudata alle elezioni politiche tra il partito e ‘Fdi’, con un pieno sostegno alle liste guidate da Giorgia Meloni. (Tweet), su Twitter, X, 19 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.
  21. ^ I Verdi altoatesini vogliono tornare a Bruxelles con Foppa, su altoadige.it, 12 aprile 2024. URL consultato il 25 aprile 2024.
  22. ^ Europee, Avs candida il valdostano Andrea John Déjanaz, su ansa.it, 13 aprile 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.
  23. ^ IL PARTITO DEL SUD ALLE ELEZIONI EUROPEE CON AVS (ALLEANZA VERDI SINISTRA ITALIANA), su partitodelsud.eu. URL consultato il 4 maggio 2024.
  24. ^ Europee, Rete civica e Verdi propongono Chiara Minelli, su ansa.it, 26 aprile 2024. URL consultato il 26 aprile 2024.
  25. ^ Poggiali entra in ‘Azione’: "Ecco perché mi candido", su ilrestodelcarlino.it, 4 maggio 2024. URL consultato il 4 maggio 2024.
  26. ^ CasaAutonomia, Team K e Azione. Alleanza per l'Europa, su rainews.it, 17 aprile 2024. URL consultato il 18 aprile 2024.
  27. ^ Elezioni europee. Chi sono i candidati trentini, su rainews.it, 1° maggio 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  28. ^ La sindaca di San Floriano alle Europee, Franca Padovan nella lista del Svp, su ilgoriziano.it, 26 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  29. ^ Da Cristina Guarda capolista di Alleanza Verdi Sinistra a Ferrari, da Ambrosi a Raffaelli, tutti i candidati del Nord Est per le Europee, su ildolomiti.it, 2 maggio 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  30. ^ Europee, il ritorno di Sandra Mastella: «Ho detto sì a Renzi Sarò il simbolo della battaglia contro la malagiustizia», su napoli.corriere.it, 23 aprile 2024. URL consultato il 25 aprile 2024.
  31. ^ Pace Terra Dignità, su dipendedanoi.it, 18 marzo 2024.
  32. ^ Tredici sardi in corsa per uno scranno nel Parlamento europeo: ecco tutti i nomi, su lanuovasardegna.it, 1° maggio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.
  33. ^ Elezioni europee, depositato il listino di Rassemblement Valdotain, su aostasera.it, 30 aprile. URL consultato il 15 maggio 2024.
  34. ^ EUROPEE_2024_Calendario_CONFRONTI_Fase_1 (PDF), su Rai Parlamento, 22 aprile 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni