Quarto ufficiale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
ripristino a versione stabile: rimozione non giirtificata di testo supportato da fonte
Etichette: Annulla Annullato
Riga 3: Riga 3:
Nel [[calcio (sport)|calcio]], il '''quarto ufficiale''', chiamato comunemente dalla stampa del settore '''quarto uomo''', è un ufficiale di gara supplementare che collabora con l'[[Arbitro (calcio)|arbitro]] e con i due [[Assistente arbitrale|assistenti arbitrali]] nella direzione della partita.
Nel [[calcio (sport)|calcio]], il '''quarto ufficiale''', chiamato comunemente dalla stampa del settore '''quarto uomo''', è un ufficiale di gara supplementare che collabora con l'[[Arbitro (calcio)|arbitro]] e con i due [[Assistente arbitrale|assistenti arbitrali]] nella direzione della partita.


Il quarto ufficiale ha i seguenti compiti:<ref name="aia-figc.it">{{cita web |url=https://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2023.pdf|titolo=Regolamento del Giuoco del Calcio|editore=aia-figc.it |formato=PDF |pagina=61 |accesso=16 maggio 2024}}</ref>
Il quarto ufficiale ha i seguenti compiti:<ref name="aia-figc.it">{{cita web |url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf |titolo=Regolamento del Giuoco del Calcio |editore=aia-figc.it |formato=PDF |pagina=188 |accesso=28 agosto 2017 |dataarchivio=5 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105124138/http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
* coadiuvare l'[[Arbitro (calcio)|arbitro]] su richiesta dello stesso, nelle faccende burocratiche prima, durante e dopo la gara (in genere, ad esempio, esegue l'identificazione dei calciatori);
* soprintendere la procedura delle sostituzioni;
* sostituire l’arbitro o uno degli assistenti in caso di malessere o infortunio, laddove il quarto ufficiale designato sia un arbitro, oppure sostituire uno degli assistenti in caso di malessere o infortunio, laddove il quarto ufficiale designato sia un assistente<ref>{{Cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2016.pdf|titolo=Regolamento FIGC pagina 67|accesso=28 agosto 2017|dataarchivio=18 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170518224331/http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2016.pdf|urlmorto=sì}}</ref>,
* controllare l'equipaggiamento dei calciatori titolari / di riserva;
* controllare che nelle [[Area tecnica|panchine]] prendano posto solamente le persone segnate in distinta e quindi identificate dall'arbitro;
* soprintendere il rientro di un calciatore in seguito al segnale / consenso dell'arbitro;
* vigilare sul comportamento mantenuto da chi occupa le panchine nel [[Campo da calcio|campo per destinazione]];
* soprintendere i palloni di riserva;
* segnalare tramite un tabellone luminoso predisposto dalla società ospitante (o, se non disponibile, con cartellini numerati) le [[Calciatore di riserva|sostituzioni]] effettuate dalle due formazioni e l'entità del [[Regole del gioco del calcio#La durata della gara|periodo di recupero]] accordato<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/luglio/15/recupero_decide_quarto_uomo__sw_0_0007151777.shtml|titolo=Il recupero lo decide il quarto uomo ?|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 luglio 2000}}</ref>;
* indicare l'ammontare minimo del recupero deciso dall'arbitro alla fine di ciascun periodo di gioco (inclusi i tempi supplementari);
* aiutare l'arbitro e i suoi assistenti quando ha una visione più chiara di qualche episodio avvenuto sul campo di gioco, come ad esempio le [[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|condotte violente]];
* informare l'arbitro in caso di un comportamento non corretto di qualsiasi occupante l'area tecnica.
* ove è previsto, prendere nota di striscioni o cori che sono contrari allo spirito del gioco.


Fino alla stagione 2005-2006 il quarto ufficiale era o un arbitro o un assistente arbitrale della massima serie a seconda della competizione. Dal campionato [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] in [[Serie B]] il ruolo è ricoperto da un arbitro che milita nei campionati di [[Lega Pro Prima Divisione|Prima]] e [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] della Lega Pro.
Fino alla stagione 2005-2006 il quarto ufficiale era o un arbitro o un assistente arbitrale della massima serie a seconda della competizione. Dal campionato [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] in [[Serie B]] il ruolo è ricoperto da un arbitro che milita nei campionati di [[Lega Pro Prima Divisione|Prima]] e [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] della Lega Pro.
Riga 19: Riga 20:
Nel caso in cui l'arbitro sia sostituito da uno dei due assistenti, il quarto ufficiale diventa assistente.
Nel caso in cui l'arbitro sia sostituito da uno dei due assistenti, il quarto ufficiale diventa assistente.


Durante la gara, il quarto ufficiale si posiziona a bordo campo tra le due panchine e ha libertà di movimento. Come gli altri ufficiali di gara "sul terreno", opera sotto la direzione dell'arbitro con il quale collabora per le infrazioni quando ha una visuale migliore rispetto a quella dell'arbitro stesso.
Durante la gara, il quarto ufficiale si posiziona a bordo campo tra le due panchine e ha libertà di movimento.


In casi estremi (ad esempio nel caso di una rissa) può entrare in campo per aiutare l'arbitro a mantenere l'ordine. Inoltre, per essere immediatamente riconoscibile, indossa una divisa dello stesso colore di quella della terna arbitrale. Nella stagione fredda, sopra la divisa, può indossare una tuta con il logo [[FIGC]], per essere comunque immediatamente riconoscibile.
In casi estremi (ad esempio nel caso di una rissa) può entrare in campo per aiutare l'arbitro a mantenere l'ordine. Inoltre, per essere immediatamente riconoscibile, indossa una divisa dello stesso colore di quella della terna arbitrale. Nella stagione fredda, sopra la divisa, può indossare una tuta con il logo [[FIGC]], per essere comunque immediatamente riconoscibile.

Versione delle 04:13, 16 mag 2024

Inka Müller come quarto ufficiale segnala una sostituzione.

Nel calcio, il quarto ufficiale, chiamato comunemente dalla stampa del settore quarto uomo, è un ufficiale di gara supplementare che collabora con l'arbitro e con i due assistenti arbitrali nella direzione della partita.

Il quarto ufficiale ha i seguenti compiti:[1]

  • coadiuvare l'arbitro su richiesta dello stesso, nelle faccende burocratiche prima, durante e dopo la gara (in genere, ad esempio, esegue l'identificazione dei calciatori);
  • sostituire l’arbitro o uno degli assistenti in caso di malessere o infortunio, laddove il quarto ufficiale designato sia un arbitro, oppure sostituire uno degli assistenti in caso di malessere o infortunio, laddove il quarto ufficiale designato sia un assistente[2],
  • controllare che nelle panchine prendano posto solamente le persone segnate in distinta e quindi identificate dall'arbitro;
  • vigilare sul comportamento mantenuto da chi occupa le panchine nel campo per destinazione;
  • segnalare tramite un tabellone luminoso predisposto dalla società ospitante (o, se non disponibile, con cartellini numerati) le sostituzioni effettuate dalle due formazioni e l'entità del periodo di recupero accordato[3];
  • aiutare l'arbitro e i suoi assistenti quando ha una visione più chiara di qualche episodio avvenuto sul campo di gioco, come ad esempio le condotte violente;
  • ove è previsto, prendere nota di striscioni o cori che sono contrari allo spirito del gioco.

Fino alla stagione 2005-2006 il quarto ufficiale era o un arbitro o un assistente arbitrale della massima serie a seconda della competizione. Dal campionato 2006-2007 in Serie B il ruolo è ricoperto da un arbitro che milita nei campionati di Prima e Seconda Divisione della Lega Pro.

Il Regolamento del Gioco del Calcio specifica che il quarto ufficiale debba essere designato solo se previsto dal regolamento della competizione, e tale regolamento deve chiaramente indicare chi, tra il quarto ufficiale e l'assistente più qualificato, deve sostituire l'arbitro in caso di malessere e/o infortunio. In Italia è utilizzato solo nelle gare delle competizioni Professioniste (Serie A, Serie B, Coppa Italia, e Serie C); a livello internazionale, è presente in tutte le competizioni che si svolgono sotto l'egida della UEFA e FIFA.

Il Quarto ufficiale, può essere a discrezione del competente Organo Tecnico dell'AIA, presente anche nelle fasi finali (play-off e play-out) delle gare dilettantistiche della Serie D e nella Coppa Italia Dilettanti.

Nel caso in cui l'arbitro sia sostituito da uno dei due assistenti, il quarto ufficiale diventa assistente.

Durante la gara, il quarto ufficiale si posiziona a bordo campo tra le due panchine e ha libertà di movimento.

In casi estremi (ad esempio nel caso di una rissa) può entrare in campo per aiutare l'arbitro a mantenere l'ordine. Inoltre, per essere immediatamente riconoscibile, indossa una divisa dello stesso colore di quella della terna arbitrale. Nella stagione fredda, sopra la divisa, può indossare una tuta con il logo FIGC, per essere comunque immediatamente riconoscibile.

Note

  1. ^ Regolamento del Giuoco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, p. 188. URL consultato il 28 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).
  2. ^ Regolamento FIGC pagina 67 (PDF), su aia-figc.it. URL consultato il 28 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2017).
  3. ^ Il recupero lo decide il quarto uomo ?, in SportWeek, La Gazzetta dello Sport, 15 luglio 2000.

Altri progetti

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio