Campionato mondiale di curling maschile 2024: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
da aggiungere quando presenti
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 1: Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20240402182417|richiedente=Gabriele Sigismondi|esito=|revisore=}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20240402182417|richiedente=Gabriele Sigismondi|esito=|revisore=}}
{{Bozza|arg=sport|arg2=|ts=20240402182406}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Bozza|arg=sport|arg2=|ts=20240402182406}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{F|curling|aprile 2024}}

{{In corso|curling}}{{Edizione di competizione sportiva
{{In corso|sport}}
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato mondiale di curling maschile 2024
|nome = Campionato mondiale di curling maschile 2024
|nome ufficiale = 2024 LGT World Men's Curling Championship
|nome ufficiale = 2024 LGT World Men's Curling Championship
Riga 361: Riga 362:
|match_USA_SUI=5–3
|match_USA_SUI=5–3
}}
}}
<!-- QUANDO PRESENTI SI AGGIORNERANNO

== Fase finale ==
== Fase finale ==
{{Torneo quarti
{{Torneo quarti
Riga 405: Riga 406:
|RD3-score4 =
|RD3-score4 =
}}
}}
-->

<!-- QUANDO PRESENTI SI AGGIORNERANNO
==Classifica finale ==
==Classifica finale ==
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
Riga 436: Riga 438:
|-
|-
| align=center| 13 ||
| align=center| 13 ||
|}
|}-->


==Note==
==Note==

Versione delle 19:11, 2 apr 2024

Campionato mondiale di curling maschile 2024
2024 LGT World Men's Curling Championship
Competizione Campionato mondiale di curling
Sport Curling
Edizione 66ª
Organizzatore World Curling Federation
Date dal 30 marzo
al 7 aprile 2024
Luogo Bandiera della Svizzera Sciaffusa
Partecipanti 13
Impianto/i KSS Sports Complex
Cronologia della competizione

Il Campionato mondiale di curling maschile 2024 è la 66ª edizione del torneo. Si svolge a Sciaffusa, in Svizzera, dal 30 marzo al 7 aprile 2024.

Squadre qualificate

Bandiera del Canada Canada Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Bandiera della Germania Germania Bandiera del Giappone Giappone Bandiera dell'Italia Italia
Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Bandiera della Norvegia Norvegia Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Bandiera della Scozia Scozia
Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Bandiera della Svezia Svezia Bandiera della Svizzera Svizzera
Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Skip:

Third:
Second:
Lead:
Alternate:

Girone all'italiana

Classifica

Legenda
Qualificata alla fase finale
Nazione Skip V P V–P PF PS EV EP BE ER %T DSC
Bandiera della Svezia Svezia Niklas Edin 5 0 43 27 25 16 1 6 86% 10.42
Bandiera della Scozia Scozia Bruce Mouat 4 1 1–1 40 19 19 14 1 4 86% 13.66
Bandiera del Canada Canada Brad Gushue 4 1 1–1 38 28 25 19 2 5 89% 15.35
Bandiera dell'Italia Italia Joël Retornaz 4 1 1–1 32 30 19 21 3 2 85% 22.32
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti John Shuster 3 2 1–0 32 27 20 17 1 8 85% 20.17
Bandiera della Germania Germania Marc Muskatewitz 3 2 36 27 22 19 2 7 85% 27.29
Bandiera della Svizzera Svizzera Yannick Schwaller 3 2 0–1 38 27 21 20 5 4 89% 12.44
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Lukáš Klíma 3 3 46 41 26 26 3 4 81% 30.45
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Wouter Gösgens 2 3 26 35 17 22 3 4 80% 13.47
Bandiera della Norvegia Norvegia Magnus Ramsfjell 2 3 33 40 19 21 1 2 81% 22.09
Bandiera del Giappone Giappone Shinya Abe 1 5 28 44 20 24 7 4 81% 49.43
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Anton Hood 0 5 18 39 14 22 3 1 72% 21.42
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Park Jong-duk 0 6 28 54 21 27 4 3 78% 19.07

Risultati

Bandiera del Canada CAN Bandiera della Rep. Ceca CZE Bandiera della Germania GER Bandiera dell'Italia ITA Bandiera del Giappone JPN Bandiera dei Paesi Bassi NED Bandiera della Nuova Zelanda NZL Bandiera della Norvegia NOR Bandiera della Scozia SCO Bandiera della Corea del Sud KOR Bandiera della Svezia SWE Bandiera della Svizzera SUI Bandiera degli Stati Uniti USA
Bandiera del Canada Canada 9–8 8–5 6–7 7–4 8–4
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 8–9 7–8 8–6 7–4 10–6 6–8
Bandiera della Germania Germania 5–8 8–1 9–4 6–8 8–6
Bandiera dell'Italia Italia 7–6 8–7 6–4 3–8 8–5
Bandiera del Giappone Giappone 6–8 1–8 4–6 8–3 5–9 4–10
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 4–9 6–8 9–4 1–8 5–8 7–6
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 4–7 4–7 3–8 5–9 2–8 7–11
Bandiera della Norvegia Norvegia 8–6 8–6 9–5 8–10 5–10 3–9
Bandiera della Scozia Scozia 4–8 7–8 8–3 8–2 10–3 10–3
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 6–10 6–8 5–8 4–9 3–10 4–9
Bandiera della Svezia Svezia 8–6 9–5 8–1 11–7 10–8 8–7
Bandiera della Svizzera Svizzera 10–4 8–5 10–5 7–8 3–5
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 6–7 9–3 3–10 9–4 5–3
Fonte: worldcurling.org
Colori: verde = vittoria della squadra di casa; giallo = pareggio; rosso = vittoria della squadra in trasferta.

Note


Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali