Football Club Lausanne-Sport: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia: +info
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
+amplio, sistemo e riorganizzo voce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione
Riga 3: Riga 3:
|nome squadra= Football Club Lausanne-Sport
|nome squadra= Football Club Lausanne-Sport
|nomestemma=FC_Lausanne-Sport logo.svg
|nomestemma=FC_Lausanne-Sport logo.svg
|soprannomi= les Seigneurs de la Nuit (''I Signori della Notte'')<ref>{{Cita web|url=https://footnickname.wordpress.com/2023/01/05/923-fc-lausanne-sport-les-seigneurs-de-la-nuit/|titolo=#923 – FC Lausanne-Sport : les Seigneurs de la Nuit|data=5 gennaio 2023|accesso=12 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
|soprannomi=
<!-- Divisa casalinga -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_la1=
|pattern_la1=
Riga 39: Riga 39:
<!-- Segni distintivi -->
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px vertical HEX-00529F White.svg}} [[Blu]], [[bianco]]
|colori = {{simbolo|600px vertical HEX-00529F White.svg}} [[Blu]], [[bianco]]
|simboli=
|simboli =
|inno=
|inno =
|autore=
|autore =
<!-- Dati societari -->
<!-- Dati societari -->
|città = [[Losanna]]
|città = [[Losanna]]
Riga 52: Riga 52:
|annoscioglimento =
|annoscioglimento =
|rifondazione = 2003
|rifondazione = 2003
|annoscioglimento2 =
|rifondazione2 =
|proprietario = {{Bandiera|GBR}} [[Ineos]]
|proprietario = {{Bandiera|GBR}} [[Ineos]]
|presidente = {{Bandiera|ENG}} David Thompson
|presidente = {{Bandiera|NED}} Leen Heemskerk
|allenatore = {{Bandiera|CHE}} [[Ludovic Magnin]]
|allenatore = {{Bandiera|CHE}} [[Ludovic Magnin]]
|stadio = [[Stade de la Tuilière]]
|stadio = [[Stade de la Tuilière]]
|capienza = {{formatnum:12000}}
|capienza = {{formatnum:12000}}
|sito = www.lausanne-sport.ch
|sito = www.lausanne-sport.ch
| coppe Ali della Vittoria =
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|coppe delle Fiere=
|Supercoppe Europee=
|coppe Intercontinentali=
|Campionati svizzeri = 7
|Campionati svizzeri = 7
|titoli nazionali=
|titoli nazionali = 3 [[Challenge League]]<br/>1 [[Prima Lega]]
|coppe nazionali= 9 [[Coppa Svizzera|Coppe di Svizzera]]
|coppe nazionali = 9 [[Coppa Svizzera|Coppe di Svizzera]]
|titoli internazionali=
|titoli internazionali =
|stagione attuale = Football Club Lausanne-Sport 2023-2024
|coppe intertoto=
|coppe del Mondo per club=
|Stagione Attuale = Football Club Lausanne-Sport 2023-2024
}}
}}


Il '''Football Club Lausanne-Sport''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[svizzera]] con sede nella città di [[Losanna]]. È la sezione calcistica della [[società polisportiva]] ''Lausanne-Sports''. Oggi milita in [[Super League (Svizzera)|Super League]], la prima divisione del [[Campionato svizzero di calcio|campionato svizzero]].
Il '''Football Club Lausanne-Sport''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[svizzera]] con sede nella città di [[Losanna]], parte della [[società polisportiva]] ''Lausanne-Sports''. Oggi milita in [[Super League (Svizzera)|Super League]], la prima divisione del [[Campionato svizzero di calcio|campionato svizzero]].


Il club gioca le sue partite casalinghe nello Stade de la Tuilière inaugurato il 29 novembre 2020.
Il club gioca le sue partite casalinghe nello Stade de la Tuilière inaugurato il 29 novembre 2020.


==Storia==
== Storia ==
=== Dalla nascita fino al fallimento (1896-2003) ===
La sezione calcistica fu fondata nel [[1896]] con il nome di '''Montriond Lausanne''', anche se il ''[[Lausanne Football and Cricket Club]]'' fu fondato nel [[1860]]; per questo, alcuni storici credono si tratti della più vecchia squadra di calcio del [[Europa|continente europeo]]. Il club ha adottato il suo nome attuale nel [[1920]], dopo che la sezione calcio si fuse con il club di [[ginnastica]] ''Hygiénique de Lausanne''.
[[File:Honneur 1935 LS.gif|thumb|Tessera onoraria di Louis Ramelet, uno dei fondatori del club.]]


Fondato in una sera dell'autunno 1896 da sette adolescenti losannesi con il nome di ''Montriond Lausanne'',<ref group=N>I sette adolescenti erano: Maurice Ramelet, primo presidente, Louis Ramelet, Jean Narbel, Max Biedermann, Albert Klunge, Étienne Bugnion e Charles H. Bischof.</ref> dopo aver disputato alcune gare amichevoli, nel 1902 il club ingloba a se la sezione calcistica del ''[[Lausanne Football and Cricket Club]]'', fondata nel [[1860]] e nota da alcuni storici come la più vecchia squadra di calcio del [[Europa|continente europeo]].<ref>{{cita web|url=http://www.ls1896.ch/index.php?option=com_content&view=article&id=97&Itemid=120|titolo=L'Histoire du club|accesso=14 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100109073832/http://www.ls1896.ch/index.php?option=com_content&view=article&id=97&Itemid=120|urlmorto=sì|lingua=fr}}</ref>
Il 10 aprile del 1903 fu la prima squadra straniera a disputare una gara in territorio italiano, invitata dalla Juventus al [[Velodromo Umberto I]]<ref>[http://www.inbiancoenero.it/1900.htm La storia in bianco e nero del mito bianconero]</ref><ref>[https://www.myjuve.it/stagione-1902-03-juventus/amichevoli-juventus-montriond_losanna-0-1-5684.aspx Amichevoli 1902/03: Juventus-Montriond Losanna 0-1 10/04/1903]</ref>


Nello stesso anno partecipa al suo primo campionato di [[Serie A 1902-1903|Serie A]], venendo eliminato ai gironi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesz/zwithist-reg.html|titolo=Switzerland 1898-1930|autore=Erik Garin|data=1º luglio 2023|accesso=12 marzo 2024|lingua=en}}</ref>
Nel [[1906]] il Montriond partecipa al suo primo campionato di [[Challenge League|Serie B]], mentre la prima vittoria in un campionato della massima divisione arriva nel [[1912]]. L'anno successivo la formazione si aggiudica il torneo olimpico di Losanna (manifestazione organizzata in occasione del primo congresso olimpico) sconfiggendo in finale per 7 a 0 l'[[Association Sportive Française Paris]].
Dopo la fine della stagione regolare, il 10 aprile del 1903 diventa invece la prima squadra straniera a disputare una gara in territorio italiano, invitata dalla {{Calcio Juventus|N}} al [[Velodromo Umberto I]].<ref>{{Cita web|url=http://www.inbiancoenero.it/1900.htm|titolo=La storia in bianco e nero del mito bianconero|accesso=12 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.myjuve.it/stagione-1902-03-juventus/amichevoli-juventus-montriond_losanna-0-1-5684.aspx|titolo=Amichevoli 1902/03: Juventus-Montriond Losanna 0-1 10/04/1903|data=10 aprile 1903|accesso=12 marzo 2024}}</ref>
Nel [[1932]] la formazione vince il secondo titolo svizzero, ripetendosi anche nel [[1935]] (realizzando un "doublé" campionato-coppa) e nel [[1936]].
Negli anni successivi il club tenta più volte l'ascesa al titolo nazionale, fermandosi sempre alla fase a gironi; l'unico successo è affibbiato alla squadra delle riserve, che nel 1906 conquista la [[Serie B (Svizzera)|Série B]].<ref name=":0"/>
Nel [[1939]], al [[Wankdorfstadion|Wankdorf]] di [[Berna]], il Lausanne-Sports conquista una nuova [[Coppa Svizzera]] e, nel [[1944]], riesce nuovamente a vincere sia in campionato, sia in coppa. Nel [[1947]] la formazione è battuta in finale di Coppa Svizzera dal {{Calcio Basilea|N}} ma, nel [[1950]], davanti a 42.000 spettatori, conquista la sua quarta coppa nazionale mentre, l'anno successivo, vince nuovamente il campionato distanziando il [[Football Club Chiasso|Chiasso]] di 3 punti.


Nel 1912 la prima squadra vince il suo [[Serie A 1912-1913|primo campionato nazionale]], battendo nel girone finale {{Calcio Aarau|N}} e {{Calcio Old Boys Basilea|N}}.<ref name=":0"/> L'anno successivo la formazione si aggiudica il torneo olimpico di [[Losanna]] (manifestazione organizzata in occasione del [[I Congresso Olimpico]]) sconfiggendo in finale l'{{Calcio AS Francaise|N}} per 7-0.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.lausanne-sport.ch/club/histoire/|titolo=HISTOIRE DU LAUSANNE-SPORT|accesso=12 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
Gli [[Anni 1960|anni sessanta]], dopo un decennio di astinenza, segnano il ritorno dei vodesi ai vertici del calcio elvetico. Nel [[1961]] s'impongono in [[Coppa Svizzera]] (ai rigori contro il [[Associazione Calcio Bellinzona|Bellinzona]]) e si ripetono nel [[1964]]. L'anno successivo (dopo aver vinto il campionato) raggiungono i quarti di finale della [[Coppa delle Coppe]] inchinandosi al [[West Ham United Football Club|West Ham]] di [[Bobby Moore]].
Tra il 1914 e il 1918, con lo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] il Montriond continua a disputare manifestazioni nazionali, senza ottenere grossi risultati, permettendosi anche di organizzare nel 1915 una ''tournée'' in [[Spagna]] e in [[Portogallo]], ottenendo vittorie contro {{Calcio Porto|N}}, {{Calcio Sporting Lisbona|N}} e {{Calcio Real Madrid|N}}.<ref name=":1"/>


Il 17 aprile 1920 si fonde con il club di [[ginnastica]] ''Hygiénique de Lausanne'', con la quale dà vita a una polisportiva sotto il nome di ''Lausanne-Sports''.
Il Losanna conquista la coppa nuovamente nel [[1981]] contro lo {{Calcio Zurigo|N}}. Dopo l’acquisto del club da parte dell’imprenditore franco-polacco [[Waldemar Kita]] nel [[1998]], vince in rapida successione altre due coppe: nel 1998 contro il {{Calcio San Gallo|N}} e nel 1999 contro il {{Calcio Grasshopers|N}}.
Nel 1932 prende parte alla nuova massima serie ridenominata "[[Lega Nazionale 1931-1932|Lega Nazionale]]", che vince dopo aver battuto nello spareggio per il titolo lo {{Calcio Zurigo|N}}.<ref name=":1"/>
Partecipa poi all'ultima edizione della Coppa delle Coppe ([[Coppa delle Coppe 1998-1999|edizione 1998-99]]) arrendendosi soltanto ai futuri campioni della {{Calcio Lazio|N}} ai sedicesimi di finale.
Nel [[Lega Nazionale 1934-1935|1935]] e nel [[Lega Nazionale 1935-1936|1936]] i biancoblù si ripetono in campionato. Nel 1935 realizzano addirittura un ''[[Double (calcio)|double]]'' grazie alla vittoria della [[Coppa Svizzera 1934-1935|Coppa Svizzera]].<ref name=":1"/>


Nel [[1939]], al [[Wankdorfstadion|Wankdorf]] di [[Berna]], il Lausanne-Sports conquista una nuova [[Coppa Svizzera]] e, nel [[1944]], riesce nuovamente a vincere sia in campionato, sia in coppa.<ref name=":1"/> Negli anni seguenti tra le fine degli [[anni 1940|anni quaranta]] e l'inizio degli [[anni 1950|anni cinquanta]], la formazione arriva nuovamente in finale di Coppa Svizzera per due volte: nel 1947, dove viene battuta dal {{Calcio Basilea|N}}, e nel 1950, dove davanti a {{formatnum:42000}} spettatori conquista la sua quarta coppa nazionale mentre.<ref name=":1"/> Nel 1951 torna invece al successo in campionato;<ref name=":1"/> mentre nel 1958 prende parte alla [[Coppa delle Fiere]], dove raggiunge le semifinali.<ref name=":1"/>
Nel [[2000]] raggiunge i sedicesimi della [[Coppa UEFA]] dopo aver sconfitto {{Calcio Cork City|N}}, {{Calcio Torpedo Mosca|N}} e {{Calcio Ajax|N}}. Si tratta dell'ultima vera soddisfazione per i tifosi che, il 4 marzo [[2002]], vedono la propria squadra retrocessa a tavolino in Challenge League per motivi finanziari, e che l'anno seguente assistono al fallimento del club.


Dopo un digiuno durato per il resto degli anni cinquanta, gli [[Anni 1960|anni sessanta]] segnano il ritorno dei vodesi ai vertici del calcio elvetico. Nel 1961 s'impongono in [[Coppa Svizzera]] (ai rigori contro il {{Calcio Bellinzona|N}}) e si ripetono nel [[Coppa Svizzera 1963-1964|1964]].<ref name=":1"/> L'anno successivo (dopo aver vinto il campionato) raggiungono i quarti di finale della [[Coppa delle Coppe]] inchinandosi al {{Calcio West Ham|N}} di [[Bobby Moore]].<ref name=":1"/>
Il 13 giugno [[2003]] la società rinasce sotto il nome di '''Football Club Lausanne-Sport''' ed è ammessa alla [[Seconda Lega interregionale]]. Al primo campionato in questa categoria il Lausanne-Sport centra il primo posto e la promozione. Per il campionato 2004-2005 in [[Prima Lega (calcio)|Prima Lega]] il Losanna accoglie il ritorno di [[Stéphane Chapuisat]], che ha deciso a fine carriera di tornare a Losanna. Grazie alle sue reti la squadra vince subito il campionato di Prima Lega.


Il Losanna conquista la coppa nuovamente nel 1981 contro lo {{Calcio Zurigo|N}}, campione nazionale in carica e favorito alla vittoria finale. Dopo l’acquisto del club da parte dell’imprenditore franco-polacco [[Waldemar Kita]] nel [[1998]],<ref>{{Cita web|url=https://www.challenges.fr/classements/fortune/waldemar-kita_26704|titolo=Waldemar Kita - Les 500 plus grandes fortunes de France|data=30 giugno 2023|accesso=13 marzo 2024|lingua=fr}}</ref> vince in rapida successione altre due coppe: nel 1998 contro il {{Calcio San Gallo|N}} e nel 1999 contro il {{Calcio Grasshoppers|N}}.<ref name=":1"/>
Nel 2005-2006, malgrado le 16 reti di Chapuisat il Losanna si classifica al terzo posto della [[Challenge League]] non ottenendo una promozione per la [[Super League svizzera|Super League]].
Partecipa poi all'ultima edizione della [[Coppa delle Coppe]], quella [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]], arrendendosi soltanto ai futuri campioni della {{Calcio Lazio|N}} ai sedicesimi di finale.<ref name=":1"/>


Nel [[2000]] raggiunge i sedicesimi della [[Coppa UEFA]] dopo aver sconfitto {{Calcio Cork City|N}}, {{Calcio Torpedo Mosca|N}} e {{Calcio Ajax|N}}.<ref name=":1"/> Si tratta dell'ultima vera soddisfazione per i tifosi che, il 4 marzo [[2002]], vedono la propria squadra retrocessa a tavolino in Challenge League per motivi finanziari, e che l'anno seguente assistono al fallimento del club.<ref name=":1"/>
Orfano di un Chapuisat ritirato, il Losanna disputa alcune stagioni di Challenge League poco brillanti, piazzandosi tredicesimo nel 2006-2007, dodicesimo nel 2007-2008 e settimo nel 2008-2009. Nel campionato 2009-2010, nonostante il decimo posto nella seconda serie nazionale, il Losanna riesce a raggiungere la finale di Coppa Svizzera, dove viene sconfitto 6-0 dal {{Calcio Basilea|N}}. Nonostante ciò si qualifica per il secondo turno preliminare di [[UEFA Europa League]], essendo il Basilea qualificato per la [[UEFA Champions League]] in quanto campione nazionale.
[[File:FC Lausanne-Sport.png|thumb|Logo in uso fino al 2018]]
La stagione 2010-2011, che vede il ritorno a fine carriera di [[Fabio Celestini]], inizia nel miglior dei modi sia in campionato che in Europa League. In campionato i 22 punti nelle nove prime partite portano il Lausanne-Sport in vetta alla classifica di Challenge League, alla lotta con due altri ex-grandi del calcio elvetico, [[Servette FC]] e [[FC Lugano]], per un ritorno in [[Super League svizzera|Super League]]. Nella manifestazione europea i vodesi sono riusciti a raggiungere la fase a gironi dell'Europa League, eliminando nei turni preliminari i bosniaci del [[Borac Banja Luka]] (1-0 a Losanna e 1-1 in [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]]) e i danesi del [[Randers FC]] (2-3 in [[Danimarca]] e 1-1 alla Pontaise). Ai playoff il Losanna supera il {{Calcio Lokomotiv Mosca|N}} (squadra con un budget venti volte superiore) ai calci di rigore dopo un doppio pareggio con un punteggio di 1-1. Nella fase a gironi viene inserito nel girone F insieme al {{Calcio CSKA Mosca|N}}, il {{Calcio Palermo|N}} e lo [[Sparta Praga]]. Dopo due immeritate sconfitte in casa contro i russi e a [[Palermo]] contro i rosaneri, il Lausanne-Sport agguanta un pareggio 3-3 al 96º alla [[Stadion Letná|Generali Arena]] di [[Praga]], che rimarrà l'unico punto raccolto nel girone. La seconda partita della stagione inizia in modo tutto contrario: Fabio Celestini rescinde il suo contratto per divergenze con la dirigenza e il Losanna, non trovando più la vittoria, si fa superare in classifica dal [[FC Lugano|Lugano]], dal [[Fussball Club Vaduz|Vaduz]] e dal {{Calcio Servette|N}}. A sette giornate dal termine del campionato, la squadra biancoblu punta al quarto posto con 14 punti di ritardo sul Lugano e le speranze di promozione sembrano svanite. Ma il "miracolo" avviene: contemporaneamente al crollo del Lugano e del Vaduz il Lausanne-Sport raccoglie 21 punti nelle ultime sette partite e finisce il campionato di [[Challenge League]] al primo posto, sinonimo di promozione diretta in [[Super League svizzera|Super League]], facendo così il suo ritorno nella massima divisione del [[Campionato svizzero di calcio|campionato svizzero]] dopo nove anni di assenza.


=== Ritorno ai massimi livelli ed era Ineos (2003-) ===
Il club elvetico conclude la [[Super League 2017-2018|stagione 2017-2018]] all’ultimo posto, sancendo il ritorno in [[Challenge League 2018-2019|Challenge League]] per la stagione [[Challenge League 2018-2019|2018-19]]. Nel [[Super League 2020-2021|2020]] torna in Super League, per poi essere retrocessa di nuovo nel [[Super League 2021-2022|2022]]. Dopo una stagione in [[Challenge League 2022-2023|Challenge League]] ritorna nella [[Super League (Svizzera)|maggiore lega Svizzera]].
Il 13 giugno [[2003]] la società rinasce sotto il nome di ''Football Club Lausanne-Sport''<ref group=N>Il nome, nonostante sembri pressoché uguale al precedente, si differenzia d a quello adottato nel 1920 per l'[[elisione]] della [[S]].</ref> ed è ammessa alla [[Seconda Lega interregionale]]. Al primo campionato in questa categoria il Lausanne-Sport centra il primo posto e la promozione. Per il campionato 2004-2005 in [[Prima Lega (calcio)|Prima Lega]] il Losanna accoglie il ritorno di [[Stéphane Chapuisat]], che ha deciso a fine carriera di tornare a Losanna. Grazie alle sue reti la squadra vince subito il campionato di Prima Lega e sale in [[Challenge League]]. La seconda serie.

Alla prima stagione, nel 2005-2006, malgrado le 16 reti di Chapuisat il Losanna si classifica al terzo posto della [[Challenge League]] non ottenendo una promozione per la [[Super League svizzera|Super League]]. Gli anni successivi disputa alcune stagioni di Challenge League poco brillanti, piazzandosi tredicesimo nel 2006-2007, dodicesimo nel 2007-2008 e settimo nel 2008-2009. Nel campionato 2009-2010, nonostante il decimo posto nella seconda serie nazionale, il Losanna riesce a raggiungere la finale di Coppa Svizzera, dove viene sconfitto 6-0 dal {{Calcio Basilea|N}}. Nonostante ciò si qualifica per il secondo turno preliminare di [[UEFA Europa League]], essendo il Basilea qualificato per la [[UEFA Champions League]] in quanto campione nazionale.

La [[Football Club Lausanne-Sport 2010-2011|stagione 2010-2011]] vede il club impegnato su due fronti: [[Challenge League]] ed [[Europa League]].
In quest'ultima ''les Seigneurs de la Nuit'', inseriti nel girone F insieme a {{Calcio CSKA Mosca|N}}, {{Calcio Palermo|N}} e {{Calcio Sparta Praga|N}}, vengo eliminati subito con un solo punto conquistato. In campionato invece, a sette giornate dal termine del campionato, la squadra si ritrova al quarto posto con 14 punti di ritardo sul {{Calcio Lugano|N}}, tuttavia proprio in queste ultime gare avviene il crollo del Lugano e del {{Calcio Vaduz|N}} e il Losanna, raccogliendo 21 punti su 21, finisce il campionato di [[Challenge League]] al primo posto, sinonimo di promozione diretta in [[Super League svizzera|Super League]], facendo così il suo ritorno nella massima divisione del [[Campionato svizzero di calcio|campionato svizzero]] dopo nove anni di assenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.guerinsportivo.it/news/altro/2010/10/01-1138497/nel_nome_di_silvio|titolo=Nel nome di Silvio|data=1º ottobre 2010|accesso=13 marzo 2024}}</ref>

Dopo vari anni stabili in massima serie, nel corso della [[Super League 2017-2018|stagione 2017-2018]] il club viene acquistato dalla società britannica [[Ineos]].<ref>{{Cita web|url=https://www.letemps.ch/sport/rachete-ineos-lausannesport-se-reve-grand|titolo=Racheté par Ineos, le Lausanne-Sport se rêve en grand|autore=Lion Pittet|data=13 novembre 2017|accesso=13 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
Nonostante gli investimenti da parte della nuova proprietà nel corso della [[calciomercato|sessione di calciomercato invernale]], il club elvetico conclude l'annata all’ultimo posto, sancendo il suo ritorno in [[Challenge League]].

Nel [[Super League 2020-2021|2021]] i biancoblù tornano in Super League, per poi essere retrocessa di nuovo alla fine della [[Super League 2021-2022|stagione succesiva]]. Dopo una stagione in [[Challenge League 2022-2023|Challenge League]] ritorna nella [[Super League (Svizzera)|maggiore massima svizzera]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/sport/calcio/Losanna-promosso-Stade-LS-allo-spareggio--1818682.html|titolo= Losanna promosso, Stade LS allo spareggio|data=27 maggio 2023|accesso=13 marzo 2024}}</ref>


== Cronistoria ==
== Cronistoria ==
Riga 114: Riga 116:
{{Div col|2}}
{{Div col|2}}


* Autunno 1896 - Data di fondazione del '''FC Montriond-Lausanne'''
* 1896 - 1933: ?
* 1902-1903 - 3ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1902-1903|Serie A]].
* 1903-1904 - 2ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1903-1904|Serie A]].
* 1904-1905 - 2ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1904-1905|Serie A]].
* 1905-1906 - 2ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1905-1906|Serie A]].
* 1906-1907 - 4ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1906-1907|Serie A]].
* 1907-1908 - 3ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1907-1908|Serie A]].
* 1908-1909 - 6ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1908-1909|Serie A]].
* 1909-1910 - 5ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1909-1910|Serie A]].
----
* 1910-1911 - 3ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1910-1911|Serie A]].
* 1911-1912 - 4ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1911-1912|Serie A]].
* 1912-1913 - 1ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1912-1913|Serie A]]. 1ª nel Girone Finale. {{Simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg}} '''Campione di Svizzera''' (1º titolo).
* 1913-1914 - 2ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1913-1914|Serie A]].
* 1914-1915 - 2ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1914-1915|Serie A]].
* 1915-1916 - 3ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1915-1916|Serie A]].
* 1916-1917 - 2ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1916-1917|Serie A]].
* 1917-1918 - 5ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1917-1918|Serie A]].
* 1918-1919 - 4ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1918-1919|Serie A]].
* 1919-1920 - 7ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1919-1920|Serie A]].
----
* 1920-1921 - 6ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1920-1921|Serie A]].
* 1921-1922 - 3ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1921-1922|Serie A]].
* 1922-1923 - 2ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1922-1923|Serie A]].
* 1923-1924 - 4ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1923-1924|Serie A]].
* 1924-1925 - 2ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1924-1925|Serie A]].
* 1925-1926 - 8ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1925-1926|Serie A]].
* 1926-1927 - 3ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1926-1927|Serie A]].
* 1927-1928 - 5ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1927-1928|Serie A]].
* 1928-1929 - 7ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1928-1929|Serie A]].
* 1929-1930 - 5ª nel Girone Ovest di [[Serie A 1929-1930|Serie A]].
----
* 1930-1931 - 7ª nel Girone Ovest di [[Prima Lega 1930-1931|Prima Lega]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocessa in Prima Lega'''.<ref name=":2" group=N>A causa di una riforma a livello nazionale a partire dalla stagione 1931-1932 la Prima Lega diventa seconda serie nazionale per fare spazio alla nuova "Lega Nazionale". Per la stagione inaugurale la squadra vincitrice della [[Prima Lega 1931-1932]] è ammessa alla fase finale per il titolo nazionale della [[Lega Nazionale 1931-1932]].</ref>
* 1931-1932 - 1ª nel Gruppo Est di [[Prima Lega 1931-1932|Prima Lega]]. Vince gli spareggi e viene ammesso alla fase finale della [[Lega Nazionale 1931-1932|Lega Nazionale]]. 1ª nel Girone Finale. {{Simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg}} '''Campione di Svizzera''' (2º titolo).<ref name=":2" group=N/>
* [[Football Club Lausanne-Sport 1932-1933|1932-1933]] - 3º nel girone 2 in [[Lega Nazionale 1932-1933|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1932-1933|1932-1933]] - 3º nel girone 2 in [[Lega Nazionale 1932-1933|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1933-1934|1933-1934]] - 6° in [[Lega Nazionale 1933-1934|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1933-1934|1933-1934]] - 6° in [[Lega Nazionale 1933-1934|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1934-1935|1934-1935]] - 1° in [[Lega Nazionale 1934-1935|Lega Nazionale]]. '''Campione di Svizzera''' (3º titolo). '''Vince la Coppa di Svizzera''' (1º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1934-1935|1934-1935]] - 1° in [[Lega Nazionale 1934-1935|Lega Nazionale]]. {{Simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg}} '''Campione di Svizzera''' (3º titolo).
: {{Simbolo|Coppa svizzera.png}} '''Vince la Coppa di Svizzera''' (1º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1935-1936|1935-1936]] - 1° in [[Lega Nazionale 1935-1936|Lega Nazionale]]. '''Campione di Svizzera''' (4º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1935-1936|1935-1936]] - 1° in [[Lega Nazionale 1935-1936|Lega Nazionale]]. {{Simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg}} '''Campione di Svizzera''' (4º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1936-1937|1936-1937]] - 8° in [[Lega Nazionale 1936-1937|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1936-1937|1936-1937]] - 8° in [[Lega Nazionale 1936-1937|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1937-1938|1937-1938]] - 6° in [[Lega Nazionale 1937-1938|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1937-1938|1937-1938]] - 6° in [[Lega Nazionale 1937-1938|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1938-1939|1938-1939]] - 6° in [[Lega Nazionale 1938-1939|Lega Nazionale]]. '''Vince la Coppa di Svizzera''' (2º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1938-1939|1938-1939]] - 6° in [[Lega Nazionale 1938-1939|Lega Nazionale]].
: {{Simbolo|Coppa svizzera.png}} '''Vince la Coppa di Svizzera''' (2º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1939-1940|1939-1940]] - 4° in [[Lega Nazionale 1939-1940|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1939-1940|1939-1940]] - 4° in [[Lega Nazionale 1939-1940|Lega Nazionale]]
----
----
Riga 127: Riga 164:
* [[Football Club Lausanne-Sport 1941-1942|1941-1942]] - 7° in [[Lega Nazionale 1941-1942|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1941-1942|1941-1942]] - 7° in [[Lega Nazionale 1941-1942|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1942-1943|1942-1943]] - 3° in [[Lega Nazionale 1942-1943|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1942-1943|1942-1943]] - 3° in [[Lega Nazionale 1942-1943|Lega Nazionale]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1943-1944|1943-1944]] - 1° in [[Lega Nazionale 1943-1944|Lega Nazionale]]. '''Campione di Svizzera''' (5º titolo). '''Vince la Coppa di Svizzera''' (3º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1943-1944|1943-1944]] - 1° in [[Lega Nazionale 1943-1944|Lega Nazionale]]. {{Simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg}} '''Campione di Svizzera''' (5º titolo).
: {{Simbolo|Coppa svizzera.png}} '''Vince la Coppa di Svizzera''' (3º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1944-1945|1944-1945]] - 5° in [[Lega Nazionale A 1944-1945|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1944-1945|1944-1945]] - 5° in [[Lega Nazionale A 1944-1945|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1945-1946|1945-1946]] - 3° in [[Lega Nazionale A 1945-1946|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1945-1946|1945-1946]] - 3° in [[Lega Nazionale A 1945-1946|Lega Nazionale A]]
Riga 133: Riga 171:
* [[Football Club Lausanne-Sport 1947-1948|1947-1948]] - 3° in [[Lega Nazionale A 1947-1948|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1947-1948|1947-1948]] - 3° in [[Lega Nazionale A 1947-1948|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1948-1949|1948-1949]] - 8° in [[Lega Nazionale A 1948-1949|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1948-1949|1948-1949]] - 8° in [[Lega Nazionale A 1948-1949|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1949-1950|1949-1950]] - 3° in [[Lega Nazionale A 1949-1950|Lega Nazionale A]]. '''Vince la Coppa di Svizzera''' (4º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1949-1950|1949-1950]] - 3° in [[Lega Nazionale A 1949-1950|Lega Nazionale A]].
: {{Simbolo|Coppa svizzera.png}} '''Vince la Coppa di Svizzera''' (4º titolo)
----
----
* [[Football Club Lausanne-Sport 1950-1951|1950-1951]] - 1° in [[Lega Nazionale A 1950-1951|Lega Nazionale A]]. '''Campione di Svizzera''' (6º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1950-1951|1950-1951]] - 1° in [[Lega Nazionale A 1950-1951|Lega Nazionale A]]. {{Simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg}} '''Campione di Svizzera''' (6º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1951-1952|1951-1952]] - 8° in [[Lega Nazionale A 1951-1952|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1951-1952|1951-1952]] - 8° in [[Lega Nazionale A 1951-1952|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1952-1953|1952-1953]] - 7° in [[Lega Nazionale A 1952-1953|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1952-1953|1952-1953]] - 7° in [[Lega Nazionale A 1952-1953|Lega Nazionale A]]
Riga 147: Riga 186:
----
----
* [[Football Club Lausanne-Sport 1960-1961|1960-1961]] - 9° in [[Lega Nazionale A 1960-1961|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1960-1961|1960-1961]] - 9° in [[Lega Nazionale A 1960-1961|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1961-1962|1961-1962]] - 2° in [[Lega Nazionale A 1961-1962|Lega Nazionale A]]. '''Vince la Coppa di Svizzera''' (5º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1961-1962|1961-1962]] - 2° in [[Lega Nazionale A 1961-1962|Lega Nazionale A]].
: {{Simbolo|Coppa svizzera.png}} '''Vince la Coppa di Svizzera''' (5º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1962-1963|1962-1963]] - 2° in [[Lega Nazionale A 1962-1963|Lega Nazionale A]]. Ottavi di finale in [[Coppa delle Coppe 1962-1963|Coppa delle Coppe]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1962-1963|1962-1963]] - 2° in [[Lega Nazionale A 1962-1963|Lega Nazionale A]].
: Ottavi di finale in [[Coppa delle Coppe 1962-1963|Coppa delle Coppe]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1963-1964|1963-1964]] - 5° in [[Lega Nazionale A 1963-1964|Lega Nazionale A]]. '''Vince la Coppa di Svizzera''' (6º titolo). Ottavi di finale in [[Coppa delle Fiere 1963-1964|Coppa delle Fiere]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1963-1964|1963-1964]] - 5° in [[Lega Nazionale A 1963-1964|Lega Nazionale A]].
: {{Simbolo|Coppa svizzera.png}} '''Vince la Coppa di Svizzera''' (6º titolo).
: Ottavi di finale in [[Coppa delle Fiere 1963-1964|Coppa delle Fiere]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1964-1965|1964-1965]] - 1° in [[Lega Nazionale A 1964-1965|Lega Nazionale A]]. '''Campione di Svizzera''' (7º titolo). Quarti di finale in [[Coppa delle Coppe 1964-1965|Coppa delle Coppe]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1964-1965|1964-1965]] - 1° in [[Lega Nazionale A 1964-1965|Lega Nazionale A]]. {{Simbolo|Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg}} '''Campione di Svizzera''' (7º titolo).
: Quarti di finale in [[Coppa delle Coppe 1964-1965|Coppa delle Coppe]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1965-1966|1965-1966]] - 3° in [[Lega Nazionale A 1965-1966|Lega Nazionale A]]. Primo turno in [[Coppa dei Campioni 1965-1966|Coppa dei Campioni]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1965-1966|1965-1966]] - 3° in [[Lega Nazionale A 1965-1966|Lega Nazionale A]].
: Primo turno in [[Coppa dei Campioni 1965-1966|Coppa dei Campioni]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1966-1967|1966-1967]] - 10° in [[Lega Nazionale A 1966-1967|Lega Nazionale A]]. Sedicesimi di finale in [[Coppa delle Fiere 1966-1967|Coppa delle Fiere]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1966-1967|1966-1967]] - 10° in [[Lega Nazionale A 1966-1967|Lega Nazionale A]].
: Sedicesimi di finale in [[Coppa delle Fiere 1966-1967|Coppa delle Fiere]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1967-1968|1967-1968]] - 4° in [[Lega Nazionale A 1967-1968|Lega Nazionale A]]. Sedicesimi di finale in [[Coppa delle Coppe 1967-1968|Coppa delle Coppe]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1967-1968|1967-1968]] - 4° in [[Lega Nazionale A 1967-1968|Lega Nazionale A]].
: Sedicesimi di finale in [[Coppa delle Coppe 1967-1968|Coppa delle Coppe]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1968-1969|1968-1969]] - 2° in [[Lega Nazionale A 1968-1969|Lega Nazionale A]]. Trentaduesimi di finale in [[Coppa delle Fiere 1968-1969|Coppa delle Fiere]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1968-1969|1968-1969]] - 2° in [[Lega Nazionale A 1968-1969|Lega Nazionale A]].
: Trentaduesimi di finale in [[Coppa delle Fiere 1968-1969|Coppa delle Fiere]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1969-1970|1969-1970]] - 2° in [[Lega Nazionale A 1969-1970|Lega Nazionale A]]. Trentaduesimi di finale in [[Coppa delle Fiere 1969-1970|Coppa delle Fiere]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1969-1970|1969-1970]] - 2° in [[Lega Nazionale A 1969-1970|Lega Nazionale A]].
: Trentaduesimi di finale in [[Coppa delle Fiere 1969-1970|Coppa delle Fiere]]
----
----
* [[Football Club Lausanne-Sport 1970-1971|1970-1971]] - 4° in [[Lega Nazionale A 1970-1971|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1970-1971|1970-1971]] - 4° in [[Lega Nazionale A 1970-1971|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1971-1972|1971-1972]] - 4° in [[Lega Nazionale A 1971-1972|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1971-1972|1971-1972]] - 4° in [[Lega Nazionale A 1971-1972|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1972-1973|1972-1973]] - 6° in [[Lega Nazionale A 1972-1973|Lega Nazionale A]]. Trentaduesimi di finale in [[Coppa delle Fiere 1972-1973|Coppa delle Fiere]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1972-1973|1972-1973]] - 6° in [[Lega Nazionale A 1972-1973|Lega Nazionale A]].
: Trentaduesimi di finale in [[Coppa UEFA 1972-1973|Coppa UEFA]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1973-1974|1973-1974]] - 8° in [[Lega Nazionale A 1973-1974|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1973-1974|1973-1974]] - 8° in [[Lega Nazionale A 1973-1974|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1974-1975|1974-1975]] - 6° in [[Lega Nazionale A 1974-1975|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1974-1975|1974-1975]] - 6° in [[Lega Nazionale A 1974-1975|Lega Nazionale A]]
Riga 166: Riga 216:
* [[Football Club Lausanne-Sport 1977-1978|1977-1978]] - 3° in [[Lega Nazionale A 1977-1978|Lega Nazionale A]]. 4° nella poule scudetto
* [[Football Club Lausanne-Sport 1977-1978|1977-1978]] - 3° in [[Lega Nazionale A 1977-1978|Lega Nazionale A]]. 4° nella poule scudetto
* [[Football Club Lausanne-Sport 1978-1979|1978-1979]] - 9° in [[Lega Nazionale A 1978-1979|Lega Nazionale A]]. 4° nella poule retrocessione
* [[Football Club Lausanne-Sport 1978-1979|1978-1979]] - 9° in [[Lega Nazionale A 1978-1979|Lega Nazionale A]]. 4° nella poule retrocessione
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1978-1979|Coppa UEFA]].
* [[Football Club Lausanne-Sport 1979-1980|1979-1980]] - 9° in [[Lega Nazionale A 1979-1980|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1979-1980|1979-1980]] - 9° in [[Lega Nazionale A 1979-1980|Lega Nazionale A]]
----
----
* [[Football Club Lausanne-Sport 1980-1981|1980-1981]] - 5° in [[Lega Nazionale A 1980-1981|Lega Nazionale A]]. '''Vince la Coppa di Svizzera''' (7º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1980-1981|1980-1981]] - 5° in [[Lega Nazionale A 1980-1981|Lega Nazionale A]].
: {{Simbolo|Coppa svizzera.png}} '''Vince la Coppa di Svizzera''' (7º titolo)
* [[Football Club Lausanne-Sport 1981-1982|1981-1982]] - 13° in [[Lega Nazionale A 1981-1982|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1981-1982|1981-1982]] - 13° in [[Lega Nazionale A 1981-1982|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1982-1983|1982-1983]] - 5° in [[Lega Nazionale A 1982-1983|Lega Nazionale A]]. Ottavi di finale in [[Coppa delle Coppe 1981-1982|Coppa delle Coppe]]
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1981-1982|Coppa delle Coppe]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1982-1983|1982-1983]] - 5° in [[Lega Nazionale A 1982-1983|Lega Nazionale A]].
: Ottavi di finale in [[Coppa delle Coppe 1981-1982|Coppa delle Coppe]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1983-1984|1983-1984]] - 6° in [[Lega Nazionale A 1983-1984|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1983-1984|1983-1984]] - 6° in [[Lega Nazionale A 1983-1984|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1984-1985|1984-1985]] - 10° in [[Lega Nazionale A 1984-1985|Lega Nazionale A]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1984-1985|1984-1985]] - 10° in [[Lega Nazionale A 1984-1985|Lega Nazionale A]]
Riga 179: Riga 233:
* [[Football Club Lausanne-Sport 1989-1990|1989-1990]] - 6° in [[Lega Nazionale A 1989-1990|Lega Nazionale A]]. 2° nella poule scudetto
* [[Football Club Lausanne-Sport 1989-1990|1989-1990]] - 6° in [[Lega Nazionale A 1989-1990|Lega Nazionale A]]. 2° nella poule scudetto
----
----
* [[Football Club Lausanne-Sport 1990-1991|1990-1991]] - 4° in [[Lega Nazionale A 1990-1991|Lega Nazionale A]]. 4° nella poule scudetto. Trentaduesimi di finale in [[Coppa UEFA 1990-1991|Coppa UEFA]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1990-1991|1990-1991]] - 4° in [[Lega Nazionale A 1990-1991|Lega Nazionale A]]. 4° nella poule scudetto.
: Trentaduesimi di finale in [[Coppa UEFA 1990-1991|Coppa UEFA]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1991-1992|1991-1992]] - 1° in [[Lega Nazionale A 1991-1992|Lega Nazionale A]]. 6° nella poule scudetto. Trentaduesimi di finale in [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1991-1992|1991-1992]] - 1° in [[Lega Nazionale A 1991-1992|Lega Nazionale A]]. 6° nella poule scudetto.
: Trentaduesimi di finale in [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1992-1993|1992-1993]] - 4° in [[Lega Nazionale A 1992-1993|Lega Nazionale A]]. 8° nei play-off
* [[Football Club Lausanne-Sport 1992-1993|1992-1993]] - 4° in [[Lega Nazionale A 1992-1993|Lega Nazionale A]]. 8° nei play-off
* [[Football Club Lausanne-Sport 1993-1994|1993-1994]] - 5° in [[Lega Nazionale A 1993-1994|Lega Nazionale A]]. 7° nei play-off
* [[Football Club Lausanne-Sport 1993-1994|1993-1994]] - 5° in [[Lega Nazionale A 1993-1994|Lega Nazionale A]]. 7° nei play-off
Riga 187: Riga 243:
* [[Football Club Lausanne-Sport 1996-1997|1996-1997]] - 5° in [[Lega Nazionale A 1996-1997|Lega Nazionale A]]. 4° nei play-off
* [[Football Club Lausanne-Sport 1996-1997|1996-1997]] - 5° in [[Lega Nazionale A 1996-1997|Lega Nazionale A]]. 4° nei play-off
* [[Football Club Lausanne-Sport 1997-1998|1997-1998]] - 2° in [[Lega Nazionale A 1997-1998|Lega Nazionale A]]. 3° nei play-off
* [[Football Club Lausanne-Sport 1997-1998|1997-1998]] - 2° in [[Lega Nazionale A 1997-1998|Lega Nazionale A]]. 3° nei play-off
* [[Football Club Lausanne-Sport 1998-1999|1998-1999]] - 4° in [[Lega Nazionale A 1998-1999|Lega Nazionale A]]. 3° nei play-off. '''Vince la Coppa di Svizzera''' (8º titolo)
: {{Simbolo|Coppa svizzera.png}} '''Vince la Coppa di Svizzera''' (8º titolo).
: Fase a gironi della [[Coppa Intertoto UEFA 1997|Coppa Intertoto]].
* [[Football Club Lausanne-Sport 1999-2000|1999-2000]] - 3° in [[Lega Nazionale A 1999-2000|Lega Nazionale A]]. 2° nei play-off. '''Vince la Coppa di Svizzera''' (9º titolo). Primo turno in [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 1998-1999|1998-1999]] - 4° in [[Lega Nazionale A 1998-1999|Lega Nazionale A]]. 3° nei play-off.
: {{Simbolo|Coppa svizzera.png}} '''Vince la Coppa di Svizzera''' (9º titolo).
: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe]].
* [[Football Club Lausanne-Sport 1999-2000|1999-2000]] - 3° in [[Lega Nazionale A 1999-2000|Lega Nazionale A]]. 2° nei play-off.
: Primo turno in [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]]
----
----
* [[Football Club Lausanne-Sport 2000-2001|2000-2001]] - 4° in [[Lega Nazionale A 2000-2001|Lega Nazionale A]]. 6° nei play-off. Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2000-2001|2000-2001]] - 4° in [[Lega Nazionale A 2000-2001|Lega Nazionale A]]. 6° nei play-off.
: Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2001-2002|2001-2002]] - 11° in [[Lega Nazionale A 2001-2002|Lega Nazionale A]]. 2° nel torneo di promozione/relegazione. Non ottiene la licenza per l'iscrizione alla Lega Nazionale A. ''Retrocesso in [[Lega Nazionale B 2002-2003|Lega Nazionale B]]''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2001-2002|2001-2002]] - 11° in [[Lega Nazionale A 2001-2002|Lega Nazionale A]]. 2° nel torneo di promozione/relegazione. Non ottiene la licenza per l'iscrizione alla Lega Nazionale A. {{Simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Lega Nazionale B 2002-2003|Lega Nazionale B]]''
: Semifinale di [[Coppa Intertoto UEFA 2001|Coppa Interototo]].
* [[Football Club Lausanne-Sport 2002-2003|2002-2003]] - 7° in [[Lega Nazionale B 2002-2003|Lega Nazionale B]]. 6° nei play-out. Fallisce e riparte dalla Seconda Lega interregionale
* [[Football Club Lausanne-Sport 2002-2003|2002-2003]] - 7° in [[Lega Nazionale B 2002-2003|Lega Nazionale B]]. 6° nei play-out. Fallisce e riparte dalla Seconda Lega interregionale
* 13 giugno [[2003]] - Il club viene rifondato con sotto il nome '''Football Club Lausanne-Sport'''.
* [[Football Club Lausanne-Sport 2003-2004|2003-2004]] - ?° in Seconda Lega interregionale. '''Promosso in [[Prima Lega 2004-2005 (calcio)|Prima Lega]]'''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2004-2005|2004-2005]] - 1° in [[Prima Lega 2004-2005 (calcio)|Prima Lega]]. '''Promosso in [[Challenge League 2005-2006|Challenge League]]'''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2003-2004|2003-2004]] - ?° in Seconda Lega interregionale. {{Simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Prima Lega 2004-2005 (calcio)|Prima Lega]]'''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2004-2005|2004-2005]] - 1° in [[Prima Lega 2004-2005 (calcio)|Prima Lega]]. {{Simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Challenge League 2005-2006|Challenge League]]'''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2005-2006|2005-2006]] - 3° in [[Challenge League 2005-2006|Challenge League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2005-2006|2005-2006]] - 3° in [[Challenge League 2005-2006|Challenge League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2006-2007|2006-2007]] - 13° in [[Challenge League 2006-2007|Challenge League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2006-2007|2006-2007]] - 13° in [[Challenge League 2006-2007|Challenge League]]
Riga 201: Riga 265:
* [[Football Club Lausanne-Sport 2009-2010|2009-2010]] - 10° in [[Challenge League 2009-2010|Challenge League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2009-2010|2009-2010]] - 10° in [[Challenge League 2009-2010|Challenge League]]
----
----
* [[Football Club Lausanne-Sport 2010-2011|2010-2011]] - 1° in [[Challenge League 2010-2011|Challenge League]]. '''Promosso in [[Super League 2011-2012|Super League]]'''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2010-2011|2010-2011]] - 1° in [[Challenge League 2010-2011|Challenge League]]. {{Simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Super League 2011-2012|Super League]]'''
: Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2010-2011|UEFA Europa League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2011-2012|2011-2012]] - 7° in [[Super League 2011-2012|Super League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2011-2012|2011-2012]] - 7° in [[Super League 2011-2012|Super League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2012-2013|2012-2013]] - 9° in [[Super League 2012-2013|Super League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2012-2013|2012-2013]] - 9° in [[Super League 2012-2013|Super League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2013-2014|2013-2014]] - 10° in [[Super League 2013-2014|Super League]]. ''Retrocesso in [[Challenge League 2014-2015|Challenge League]]''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2013-2014|2013-2014]] - 10° in [[Super League 2013-2014|Super League]]. {{Simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Challenge League 2014-2015|Challenge League]]''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2014-2015|2014-2015]] - 6° in [[Challenge League 2014-2015|Challenge League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2014-2015|2014-2015]] - 6° in [[Challenge League 2014-2015|Challenge League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2015-2016|2015-2016]] - 1° in [[Challenge League 2015-2016|Challenge League]]. '''Promosso in [[Super League 2016-2017|Super League]]'''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2015-2016|2015-2016]] - 1° in [[Challenge League 2015-2016|Challenge League]]. {{Simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Super League 2016-2017|Super League]]'''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2016-2017|2016-2017]] - 9° in [[Super League 2016-2017|Super League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2016-2017|2016-2017]] - 9° in [[Super League 2016-2017|Super League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2017-2018|2017-2018]] - 10° in [[Super League 2017-2018|Super League]]. ''Retrocesso in [[Challenge League 2018-2019|Challenge League]]''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2017-2018|2017-2018]] - 10° in [[Super League 2017-2018|Super League]]. {{Simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Challenge League 2018-2019|Challenge League]]''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2018-2019|2018-2019]] - 3° in [[Challenge League 2018-2019|Challenge League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2018-2019|2018-2019]] - 3° in [[Challenge League 2018-2019|Challenge League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2019-2020|2019-2020]] - 1° in [[Challenge League 2019-2020|Challenge League]]. '''Promosso in [[Super League 2020-2021|Super League]]'''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2019-2020|2019-2020]] - 1° in [[Challenge League 2019-2020|Challenge League]]. {{Simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Super League 2020-2021|Super League]]'''
----
----
* [[Football Club Lausanne-Sport 2020-2021|2020-2021]] - 6° in [[Super League 2020-2021|Super League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2020-2021|2020-2021]] - 6° in [[Super League 2020-2021|Super League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2021-2022|2021-2022]] - 10° in [[Super League 2021-2022|Super League]]. ''Retrocesso in [[Challenge League 2022-2023|Challenge League]]''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2021-2022|2021-2022]] - 10° in [[Super League 2021-2022|Super League]]. {{Simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Challenge League 2022-2023|Challenge League]]'''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2022-2023|2022-2023]] - 2° in [[Challenge League 2022-2023|Challenge League]]. '''Promosso in [[Super League 2023-2024|Super League]]'''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2022-2023|2022-2023]] - 2° in [[Challenge League 2022-2023|Challenge League]]. {{Simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Super League 2023-2024|Super League]]'''
* [[Football Club Lausanne-Sport 2023-2024|2023-2024]] - in [[Super League 2023-2024|Super League]]
* [[Football Club Lausanne-Sport 2023-2024|2023-2024]] - in [[Super League 2023-2024|Super League]]
* 2024-2025 -

{{Div col end}}
{{Div col end}}
|}
|}


== Colori e simboli ==
==Stadio==
=== Colori ===
Il Losanna giocava le partite casalinghe allo stadio della [[Stade Olympique de la Pontaise|Pontaise]]. Costruito per il [[Campionato mondiale di calcio 1954]] aveva una capienza di 50.000 posti, poi ridotta a 25.000 nel 1985 ed a 15.786 posti dal 1993. Le dimensioni del terreno di gioco sono di 105 per 68 [[Metro|m]].
{{...|società calcistiche}}


=== Simboli ===
Nel corso del 2020 è stato ufficialmente inaugurato un nuovo e moderno stadio di 12.000 posti e senza pista di atletica nella parte sud-ovest della città, chiamato [[Stade de la Tuilière|Tuilière]] e utilizzabile dalla stagione 2020-2021
==== Stemmi ====
<gallery>
File:FC Lausanne-Sport.png|Stemma usato dal 2009 al 2018.
FC_Lausanne-Sport logo.svg|Stemma in uso dal 2018.
</gallery>


==Organico==
== Strutture ==

{{Doppia immagine|right|Stade Olympique de la Pontaise.jpg||Stade de la Tuilière 1.jpg||Lo [[Stade Olympique de la Pontaise]] e lo [[Stadio della Tuilière]].|larghezza totale=}}

Nei primi anni di vita il club ha giocato in diversi terreni.<ref name=":1"/>
All'inizio degli [[anni 1950|anni cinquanta]], in vista del {{WC|1954}} in [[Svizzera]] venne progettato dall’architetto [[Charles-François Thévenaz]] lo [[Stade Olympique de la Pontaise]]. Quest'ultimo, che inizialmente aveva una capacità di {{formatnum:50000}} spettatori, venne usato come impianto sportivo del club fino al 2020.

Nel [[2014]], il comune di Losanna indisse un concorso per la costruzione di un nuovo stadio, che avrebbe dovuto rimpiazzare l’ormai ''la Pontaise'', come parte di un progetto di riqualificazione urbana denominato ''Métamorphose''.<ref>{{Cita web|url=https://www.rts.ch/info/regions/vaud/5042503-les-details-du-projet-metamorphose-a-lausanne-presentes.html|titolo=Les détails du projet Métamorphose à Lausanne présentés|data=3 luglio 2013|accesso=14 marzo 2024|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lausanne.ch/officiel/grands-projets/metamorphose.html|titolo=Métamorphose – Ville de Lausanne|data=3 luglio 2013|accesso=14 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
L'impianto venne completato nel [[2020]]. Il 13 novembre dello stesso anno ospitò il suo primo incontro, un'amichevole tra il Losanna e il {{Calcio Neuchatel Xamax|N}} vinta dai padroni di casa per 3-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.lausanne-sport.ch/galerie/2018_06_29/|titolo=LS-Xamax : Inauguration du centre de la Tuilière|data=29 giugno 2018|accesso=15 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>

== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
{{Vedi categoria|Allenatori del F.C. Lausanne-Sport}}

{{riquadro|larghezza=100%|col1=#00529F|col2=white|col3=white|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Div col|2}}

* 1922-1923 {{Bandiera|SCO}} [[Billy Hunter]]
* 1925 {{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Hogan]]
* 1928 {{Bandiera|ENG}} [[Fred Spiksley]]
* 1931-1932 {{Bandiera|CHE}} [[Robert Pache]]
* 1933-1934 {{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Hogan]]
* 1934-1935 {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Alv Riemke]]
* 1939 {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Friedrich Kerr|Fritz Kerr]]
* 1943-1945 {{Bandiera|CHE}} [[Fritz Leonhardt]] et [[Georg Baumgartner]]
* 1945-1950 {{Bandiera|CHE}} [[Louis Maurer]]
* 1950-1951 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Béla Volentik]]
* 1951-1953 {{Bandiera|CHE}} [[Jacques Spagnoli]]
* 1953-1954 {{Bandiera|CHE}} [[Joseph Schaefer]]
* 1954-1955 {{Bandiera|NED}} [[Bram Appel]]
* 1955-1957 {{Bandiera|CHE}} [[Fernand Jaccard]]
* 1957-1960 {{Bandiera|AUT}} [[Walter Presch]]
* 1960-1961 {{Bandiera|CHE}} [[Albert Châtelain]] (luglio - gennaio)
* 1961-1962 {{Bandiera|CHE}} [[Charles Marmier]] e {{Bandiera|SUI}} [[Frank Séchehaye]] (gennaio - luglio)
* 1962-1964 {{Bandiera|FRA}} [[Jean Luciano]] (luglio - maggio)
* 1964 {{Bandiera|CHE}} [[Roger Reymond]] et [[Roger Bocquet]] (maggio - luglio)
* 1964-1965 {{Bandiera|CHE}} [[Roger Reymond]]
* 1965-1966 {{Bandiera|DEU}} [[Kurt Linder]]
* 1966-1967 {{Bandiera|AUT}} [[Wilhelm Hahnemann]]
* 1967-1972 {{Bandiera|CHE}} [[Roger Vonlanthen]] (luglio - febbraio)
* 1972-1974 {{Bandiera|CHE}} [[Louis Maurer]] (febbraio - luglio)
* 1974-1976 {{Bandiera|CHE}} [[Paul Garbani]]
* 1976-1979 {{Bandiera|YUG}} [[Miroslav Blažević]]
* 1979-1982 {{Bandiera|CHE}} [[Charly Hertig]]
* 1982-1984 {{Bandiera|HUN}} [[Péter Pázmándy]]
* 1984-1987 {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Radu Nunweiller]]
* 1987-1993 {{Bandiera|CHE}} [[Umberto Barberis]]
* 1993-1994 {{Bandiera|CHE}} [[Marc Duvillard]]
* 1994-1995 {{Bandiera|CHE}} [[Martin Trümpler]]
* 1995-1998 {{Bandiera|CHE}} [[Georges Bregy]] (luglio - ottobre)
* 1998 {{Bandiera|ROU}} [[Radu Nunweiller]] e {{Bandiera|SUI}} [[Pierre-André Schürmann]] (ottobre - luglio)
* 1998-2001 {{Bandiera|CHE}} [[Pierre-André Schürmann]] (luglio - gennaio)
* 2001 {{Bandiera|FRA}} [[Victor Zvunka]] (gennaio - luglio)
* 2001-2002 {{Bandiera|ROU}} [[Radu Nunweiller]] (luglio - gennaio)
* 2002 {{Bandiera|CHE}} [[Umberto Barberis]] (gennaio - luglio)
* 2002-2003 {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Iglesias]] (luglio - marzo)
* 2003 {{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Calderón]] (marzo - luglio)
* 2003-2004 {{Bandiera|DEU}} [[Jochen Dries]] (luglio - aprile)
* 2004-2006 {{Bandiera|CHE}} [[Gérard Castella]] (aprile - maggio)
* 2006 {{Bandiera|CHE}} [[Alain Geiger]] (giugno - novembre)
* 2006-2007 {{Bandiera|CHE}} [[Patrick Isabella]] (novembre - gennaio)
* 2007 {{Bandiera|CHE}} [[Stéphane Hunziker]] (gennaio - giugno)
: {{Bandiera|CHE}} [[Umberto Barberis]] (giugno - dicembre)
* 2007-2008 {{Bandiera|CHE}} [[Thierry Cotting]] (dicembre - ottobre)
* 2008-2010 {{Bandiera|CHE}} [[John Dragani]] (ottobre - marzo)
* 2010 {{Bandiera|CHE}} [[Árpád Soós]] (marzo - giugno)
* 2010-2012 {{Bandiera|CHE}} [[Martin Rueda]] (giugno - maggio)
* 2012-2013 {{Bandiera|FRA}} [[Laurent Roussey]] (giugno - ottobre)
* 2013 {{Bandiera|CHE}} [[Alexandre Comisetti]] (ottobre - novembre)
* 2013-2014 {{Bandiera|CHE}} [[Henri Atamaniuk]] (novembre - ottobre)
* 2014 {{Bandiera|ITA}} Francesco Gabriele (luglio - ottobre)
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Simone]] (ottobre - marzo)
* 2015-2018 {{Bandiera|CHE}} [[Fabio Celestini]] (aprile - aprile)
* 2018 {{Bandiera|SRB}} [[Ilija Borenović]] (aprile - maggio)
: {{Bandiera|ENG}} [[Alex Weaver]] (maggio)
* 2018-2021 {{Bandiera|CHE}} [[Giorgio Contini]]
* 2021-2022 {{Bandiera|SRB}} Ilija Borenović (maggio - febbraio)
* 2022 {{Bandiera|FRA}} [[Alain Casanova]] (febbraio - maggio)
* 2022- {{Bandiera|CHE}} [[Ludovic Magnin]]
{{Div col end}}
}}

=== Presidenti ===

[[File:Waldemar Kita.jpg|thumb|Waldemar Kita, presidente dal 1998 al 2001.]]

{{riquadro|larghezza=100%|col1=#00529F|col2=white|col3=white|titolo=Presidenti|contenuto=
{{Div col|2}}
* 1896-1998 {{Bandiera|?}} Sconosciuto
* 1998-2001 {{Bandiera|POL}} [[Waldemar Kita]]<ref>{{Cita web|url=https://www.letemps.ch/sport/waldemar-kita-officiellement-elu-president-lausanne-sports|titolo= Waldemar Kita est officiellement élu président du Lausanne Sports|autore=Giuseppe Costa|data=28 ottobre 1998|accesso=13 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
* 2001-2002 {{Bandiera|CHE}} Bernard Jaton<ref>{{Cita web|url=https://www.letemps.ch/sport/bernard-jaton-budget-faible|titolo=Bernard Jaton: «Budget trop faible»|autore=Julien Caloz|data=30 aprile 2007|accesso=14 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
* 2002-2006 {{Bandiera|CHE}} Philippe Guignard<ref>{{Cita web|url=https://www.illustre.ch/magazine/philippe-guignard-jai-un-pied-vide-lautre-rien|titolo=Philippe Guignard: «J’ai un pied dans le vide et l’autre sur rien»|data=28 maggio 2020|accesso=14 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
* 2007-2013 {{Bandiera|CHE}} Jean-François Collet<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.lenouvelliste.ch/sport/football/jean-francois-collet-cede-la-presidence-du-lausanne-sport-a-alain-joseph-274308|titolo=Jean-François Collet cède la présidence du Lausanne-Sport à Alain Joseph|data=31 maggio 2013|accesso=13 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
* 2013-2017 {{Bandiera|CHE}} Alain Joseph<ref name=":3"/>
* 2017-2019 {{Bandiera|ENG}} David Thompson<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/sport/calcio/Il-Losanna-cambia-padrone--1047532.html|titolo=Il Losanna cambia padrone|data=13 novembre 2017|accesso=14 marzo 2024}}</ref>
* 2019-2022 {{Bandiera|ENG}} Bob Ratcliffe<ref>{{Cita web|url=https://www.lausanne-sport.ch/changement-de-role-au-fc-lausanne-sport/|titolo=CHANGEMENT DE RÔLE AU FC LAUSANNE-SPORT|data=22 marzo 2019|accesso=14 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
* 2022- {{Bandiera|NED}} Leen Heemskerk<ref>{{Cita web|url=https://www.lausanne-sport.ch/le-ls-annonce-la-nomination-de-leen-heemskerk-comme-ceo/|titolo=LE LS ANNONCE LA NOMINATION DE LEEN HEEMSKERK COMME CEO|data=3 maggio 2022|accesso=14 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
{{Div col end}}
}}

== Calciatori ==
{{Vedi categoria|Categoria:Calciatori del F.C. Lausanne-Sport}}

=== Premi individuali dei giocatori ===
;'''Capocannoniere del campionato svizzero'''
:[[Lega Nazionale 1935-1936|1935-1936]] {{Bandiera|CHE}} [[Willy Jäggi]] (30)
:[[Lega Nazionale A 1964-1965|1964-1965]] {{Bandiera|NED}} [[Pierre Kerkhoffs]] (19)
:[[Lega Nazionale A 1972-1973|1972-1973]] {{Bandiera|SWE}} [[Ove Grahn]] (18)
:[[Lega Nazionale A 1977-1978|1977-1978]] {{Bandiera|CHE}} [[Fritz Künzli]] (21)
:[[Lega Nazionale A 1985-1986|1985-1986]] {{Bandiera|DNK}} [[Steen Thychosen]] (21)

;'''Capocannoniere del campionato svizzero di seconda divisione'''

:[[Challenge League 2015-2016|2015-2016]] {{Bandiera|CHE}} [[Jocelyn Roux]] (20)
:[[Challenge League 2019-2020|2019-2020]] {{Bandiera|BIH}} [[Aldin Turkeš]] (22)
:[[Challenge League 2022-2023|2022-2023]] {{Bandiera|FRA}} [[Brighton Labeau]] (19)

== Organico ==
=== Rosa 2023-2024 ===
=== Rosa 2023-2024 ===
{{Vedi anche|Football Club Lausanne-Sport 2023-2024}}
''Rosa e numerazione aggiornate al 30 novembre 2023''<ref name="sfl.ch" />

''Rosa e numerazione aggiornate al 13 marzo 2024.''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=CHE|ruolo=P|nome=[[Thomas Castella]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=CHE|ruolo=P|nome=[[Thomas Castella]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=CHE|ruolo=D|nome=[[Simone Grippo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=CHE|ruolo=D|nome=[[Simone Grippo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=CHE|ruolo=D|nome=[[Anel Husic]]}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=DEU|ruolo=D|nome=[[Berkay Dabanlı]]}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=DEU|ruolo=D|nome=[[Berkay Dabanlı]]}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=BEL|ruolo=D|nome=[[Noë Dussenne]]}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=BEL|ruolo=D|nome=[[Noë Dussenne]]}}
Riga 240: Riga 427:
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Olivier Custodio]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Olivier Custodio]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=MLI|ruolo=C|nome=[[Fousseni Diabaté]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=MLI|ruolo=C|nome=[[Fousseni Diabaté]]}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=CHE|ruolo=C|nome=Mayka Okuka}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=HUN|ruolo=D|nome=[[Gábor Szalai]]}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=DZA|ruolo=D|nome=[[Haithem Loucif]]}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=CIV|ruolo=A|nome=Seydou Traoré}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=CIV|ruolo=A|nome=Seydou Traoré}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=CGO|ruolo=D|nome=[[Morgan Poaty]]}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=CGO|ruolo=D|nome=[[Morgan Poaty]]}}
Riga 250: Riga 438:
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=FRA|ruolo=C|nome=[[Antoine Bernède]]}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=FRA|ruolo=C|nome=[[Antoine Bernède]]}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=HRV|ruolo=P|nome=[[Karlo Letica]]}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=HRV|ruolo=P|nome=[[Karlo Letica]]}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=JPN|ruolo=C|nome=[[Toichi Suzuki]]}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=KOS|ruolo=C|nome=[[Donat Rrudhani]]}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Simone Pafundi]]}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Simone Pafundi]]}}
{{Calciatore in rosa|n=34|nazione=CHE|ruolo=D|nome=Raoul Giger}}
{{Calciatore in rosa|n=34|nazione=CHE|ruolo=D|nome=Raoul Giger}}
Riga 258: Riga 446:
{{Calciatore in rosa|n=96|nazione=MTQ|ruolo=A|nome=[[Brighton Labeau]]}}
{{Calciatore in rosa|n=96|nazione=MTQ|ruolo=A|nome=[[Brighton Labeau]]}}
{{Calciatore in rosa|n=99|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Trae Coyle]]}}
{{Calciatore in rosa|n=99|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Trae Coyle]]}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=FRA|ruolo=C|nome=Maxen Kapo}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
{{Calciatore in rosa/fine}}


=== Rosa 2022-2023 ===
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 23 novembre 2022''<ref name="sfl.ch" />
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=CHE|ruolo=P|nome=[[Thomas Castella]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=CHE|ruolo=D|nome=[[Simone Grippo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=ENG|ruolo=D|nome=Archie Brown}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=DEU|ruolo=D|nome=[[Berkay Dabanlı]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=HRV|ruolo=C|nome=[[Stjepan Kukuruzović]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Olivier Custodio]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=CAF|ruolo=A|nome=[[Goduine Koyalipou]]}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=CHE|ruolo=C|nome=Nassim Zoukit}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=CHE|ruolo=C|nome=Mayka Okuka}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=CHE|ruolo=P|nome=Raphael Spiegel}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=JPN|ruolo=C|nome=[[Toichi Suzuki]]}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Marvin Spielmann]]}}
{{Calciatore in rosa|n=34|nazione=CHE|ruolo=D|nome=Raoul Giger}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=37|nazione=FRA|ruolo=D|nome=[[Mickaël Nanizayamo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=51|nazione=CHE|ruolo=D|nome=Anel Husic}}
{{Calciatore in rosa|n=55|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Gianluca Gaudino]]}}
{{Calciatore in rosa|n=71|nazione=CHE|ruolo=D|nome=Karim Sow}}
{{Calciatore in rosa|n=72|nazione=CHE|ruolo=C|nome=Tristan Diaz}}
{{Calciatore in rosa|n=77|nazione=CHE|ruolo=C|nome=Dominik Schwizer}}
{{Calciatore in rosa|n=78|nazione=KOS|ruolo=A|nome=Florian Hysenaj}}
{{Calciatore in rosa|n=80|nazione=PRT|ruolo=C|nome=Alvyn Sanches}}
{{Calciatore in rosa|n=91|nazione=FRA|ruolo=P|nome=Melvin Mastil}}
{{Calciatore in rosa|n=96|nazione=MTQ|ruolo=A|nome=[[Brighton Labeau]]}}
{{Calciatore in rosa|n=98|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Trae Coyle]]}}
{{Calciatore in rosa|n=99|nazione=BIH|ruolo=A|nome=[[Aldin Turkeš]]}}
{{Calciatore in rosa|n=|nazione=BEL|ruolo=D|nome=[[Noë Dussenne]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}

=== Rosa 2021-2022 ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 30 agosto 2021''<ref name="sfl.ch" />
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=CHE|ruolo=P|nome=[[Thomas Castella]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=ENG|ruolo=D|nome=Archie Brown}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=CHE|ruolo=D|nome=[[Simone Grippo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=PRT|ruolo=D|nome=[[Elton Monteiro]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=HRV|ruolo=C|nome=[[Stjepan Kukuruzović]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Joël Geissmann]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=CHE|ruolo=A|nome=[[Zeki Amdouni]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=CIV|ruolo=C|nome=[[Brahima Ouattara]]}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=CRC|ruolo=A|nome=[[Mayron George]]}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Gianluca Gaudino]]}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=CAF|ruolo=A|nome=[[Goduine Koyalipou]]}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=FRA|ruolo=C|nome=Maxen Kapo}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=FRA|ruolo=C|nome=[[Hicham Mahou]]}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=CIV|ruolo=C|nome=[[Jean N'Guessan]]}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=CHE|ruolo=P|nome=Raphael Spiegel}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=MAR|ruolo=D|nome=[[Sofiane Alakouch]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=CIV|ruolo=D|nome=[[Armel Zohouri]]}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=CIV|ruolo=D|nome=[[Lamine Koné]]}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=MAR|ruolo=D|nome=[[Fouad Chafik]]}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=JPN|ruolo=C|nome=[[Toichi Suzuki]]}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=FRA|ruolo=D|nome=[[Maxime Poundjé]]}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=FRA|ruolo=C|nome=[[Adrien Trebel]]}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Marvin Spielmann]]}}
{{Calciatore in rosa|n=38|nazione=CIV|ruolo=C|nome=[[Trazié Thomas]]}}
{{Calciatore in rosa|n=40|nazione=FRA|ruolo=P|nome=[[Mory Diaw]]}}
{{Calciatore in rosa|n=51|nazione=CHE|ruolo=D|nome=Anel Husic}}
{{Calciatore in rosa|n=71|nazione=CHE|ruolo=D|nome=Karim Sow}}
{{Calciatore in rosa|n=80|nazione=PRT|ruolo=C|nome=Alvyn Sanches}}
{{Calciatore in rosa|n=91|nazione=FRA|ruolo=P|nome=Melvin Mastil}}
{{Calciatore in rosa|n=98|nazione=ENG|ruolo=A|nome=[[Trae Coyle]]}}
{{Calciatore in rosa|n=99|nazione=BIH|ruolo=A|nome=[[Aldin Turkeš]]}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=CHE|ruolo=D|nome=Diogo Dos Santos}}
{{Calciatore in rosa/fine}}

=== Rosa 2020-2021 ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 9 novembre 2020''<ref name="sfl.ch">{{de}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.sfl.ch/de/Raiffeisen-Super-League/Klubs-Raiffeisen-Super-League/FC-Lausanne-Sport/Kader-FC-Lausanne-Sport.aspx Kader-FC-Lausanne-Sport] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sfl.ch</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=CHE|ruolo=P|nome=[[Thomas Castella]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=CIV|ruolo=C|nome=[[Trazié Thomas]]}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=DEU|ruolo=D|nome=[[Moritz Jenz]]}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=CHE|ruolo=D|nome=[[Noah Loosli]]}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=PRT|ruolo=D|nome=[[Elton Monteiro]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=HRV|ruolo=C|nome=[[Stjepan Kukuruzović]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Joël Geissmann]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=BFA|ruolo=A|nome=[[Anthony Koura]]}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=COD|ruolo=A|nome=[[Jonathan Bolingi]]}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=NOR|ruolo=D|nome=[[Per-Egil Flo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=CHE|ruolo=P|nome=Noah Falk}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=FRA|ruolo=C|nome=[[Hicham Mahou]]}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Cameron Puertas]]}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=CHE|ruolo=D|nome=Marc Tsoungui}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=CIV|ruolo=D|nome=[[Armel Zohouri]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=SRB|ruolo=D|nome=[[Nikola Boranijašević]]}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=JPN|ruolo=C|nome=[[Toichi Suzuki]]}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=CHE|ruolo=A|nome=[[Isaac Schmidt]]}}
{{Calciatore in rosa|n=37|nazione=FRA|ruolo=D|nome=[[Mickaël Nanizayamo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=39|nazione=CHE|ruolo=A|nome=Josias Lukembila}}
{{Calciatore in rosa|n=40|nazione=FRA|ruolo=P|nome=[[Mory Diaw]]}}
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=PRT|ruolo=A|nome=[[Joël Monteiro]]}}
{{Calciatore in rosa|n=45|nazione=CHE|ruolo=C|nome=Stéphane Cueni}}
{{Calciatore in rosa|n=46|nazione=PRT|ruolo=C|nome=Alvyn Sanches}}
{{Calciatore in rosa|n=47|nazione=KOS|ruolo=A|nome=Florian Hysenaj}}
{{Calciatore in rosa|n=48|nazione=CHE|ruolo=C|nome=Théo Rochat}}
{{Calciatore in rosa|n=50|nazione=FRA|ruolo=P|nome=Melvin Mastil}}
{{Calciatore in rosa|n=66|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Gabriel Barès]]}}
{{Calciatore in rosa|n=99|nazione=BIH|ruolo=A|nome=[[Aldin Turkeš]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}

=== Rosa 2018-2019 ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 7 gennaio [[2019]]''<ref name="sfl.ch" />
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=CHE|ruolo=P|nome=[[Thomas Castella]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=NOR|ruolo=D|nome=[[Per-Egil Flo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=CHE|ruolo=D|nome=[[Jérémy Manière]]}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=PRT|ruolo=C|nome=[[Elton Monteiro]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Stjepan Kukuruzović]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Joël Geissmann]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=GNB|ruolo=C|nome=Sancidino Silva}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Alexandre Pasche]]}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=PRT|ruolo=D|nome=[[Gonçalo Brandão]]}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[João Pedro Abreu de Oliveira|João Oliveira]]}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=CHE|ruolo=P|nome=Dany Da Silva}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Francesco Margiotta]]}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Maxime Dominguez]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Cameron Puertas]]}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=CGO|ruolo=D|nome=[[Igor Nganga]]}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=CHE|ruolo=D|nome=Noah Loosli}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=FRA|ruolo=D|nome=[[Mickaël Nanizayamo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Mersim Asllani]]}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=CRI|ruolo=D|nome=[[Yeltsin Tejeda]]}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=CHE|ruolo=A|nome=[[Andi Zeqiri]]}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=CHE|ruolo=D|nome=[[Nicolas Gétaz]]}}
{{Calciatore in rosa|n=31|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Dominik Schmid]]}}
{{Calciatore in rosa|n=35|nazione=CHE|ruolo=P|nome=Diego Berchtold}}
{{Calciatore in rosa|n=66|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Gabriel Barès]]}}
{{Calciatore in rosa|n=88|nazione=CHE|ruolo=C|nome=[[Adilson Tavares Varela|Cabral]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=BFA|nome=[[Anthony Koura]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}

==Stagioni passate==
*[[Football Club Lausanne-Sport 2010-2011|2010-2011]]
*[[Football Club Lausanne-Sport 2014-2015|2014-2015]]

==Giocatori celebri==
{{vedi categoria|Calciatori del F.C. Lausanne-Sport}}

== Allenatori ==
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#00529F|col2=white|col3=white|titolo=Allenatori del Losanna|contenuto=
{{div col}}
* &nbsp;
* 1922 - 1923 Billy Hunter
* &nbsp;
* 1925 - 1925 [[Jimmy Hogan]]
* &nbsp;
* 1928 - 1928 [[Fred Spiksley]]
* &nbsp;
* 1931 - 1932 [[Robert Pache]]
* &nbsp;
* 1933 - 1934 [[Jimmy Hogan]]
* 1934 - 1935 [[Alv Riemke]]
* &nbsp;
* 1939 - 1939 [[Fritz Kerr]]
* &nbsp;
* 1943 - 1945 Fritz Leonhardt e Georg Baumgartner
* 1945 - 1950 Louis Maurer
* 1950 - 1951 [[Bela Volentik]]
* 1951 - 1953 [[Jacques Spagnoli]]
* 1953 - 1954 [[Joseph Schaefer]]
* 1954 - 1955 A. L. Appel
* 1955 - 1957 [[Fernand Jaccard]]
* 1957 - 1960 [[Walter Presch]]
* 1960 - 1961 [[Albert Châtelain]] (luglio - gennaio)
* 1961 - 1962 [[Charles Marmier]] e [[Frank Séchehaye]] (gennaio - luglio)
* 1962 - 1964 [[Jean Luciano]] (luglio - maggio)
* 1964 - 1964 [[Roger Reymond]] e [[Roger Bocquet]] (maggio - luglio)
* 1964 - 1965 [[Roger Reymond]]
|
* 1965 - 1966 [[Kurt Linder]]
* 1966 - 1967 [[Wilhelm Hahnemann]]
* 1967 - 1972 [[Roger Vonlanthen]] (luglio - febbraio)
* 1972 - 1974 [[Louis Maurer]] (febbraio - luglio)
* 1974 - 1976 [[Paul Garbani]]
* 1976 - 1979 [[Miroslav Blažević]]
* 1979 - 1982 [[Charly Hertig]]
* 1982 - 1984 [[Peter Pazmandy]]
* 1984 - 1987 [[Radu Nunweiller]]
* 1987 - 1993 [[Umberto Barberis]]
* 1993 - 1994 [[Marc Duvillard]]
* 1994 - 1995 [[Martin Trümpler]]
* 1995 - 1998 [[Georges Bregy]] (luglio - ottobre)
* 1998 - 1998 [[Radu Nunweiller]] e [[Pierre-André Schürmann]] (ottobre - luglio)
* 1998 - 2001 [[Pierre-André Schürmann]] (luglio - gennaio)
* 2001 - 2001 [[Victor Zvunka]] (gennaio - luglio)
* 2001 - 2002 [[Radu Nunweiller]] (luglio - gennaio)
* 2002 - 2002 [[Umberto Barberis]] (gennaio - luglio)
* 2002 - 2003 [[Pablo Iglesias (allenatore)|Pablo Iglesias]] (luglio - marzo)
* 2003 - 2003 [[Gabriel Calderón]] (marzo - luglio)
* 2003 - 2004 [[Jochen Dries]] (luglio - aprile)
* 2004 - 2006 [[Gérard Castella]] (aprile - maggio)
* 2006 - 2006 [[Alain Geiger]] (giugno - novembre)
* 2006 - 2007 [[Patrick Isabella]] (novembre - gennaio)
* 2007 - 2007 [[Stéphane Hunziker]] (gennaio - giugno)
* 2007 - 2007 [[Umberto Barberis]] (giugno - dicembre)
* 2007 - 2008 [[Thierry Cotting]] (dicembre - ottobre)
* 2008 - 2010 [[John Dragani]]
* 2010 - 2012 [[Martin Rueda]]
* 2012 - 2013 [[Laurent Roussey]] (maggio - ottobre)
* 2013 - 2013 [[Alexandre Comisetti]] (ottobre - novembre)
* 2013 - D.T. [[Marco Simone]], all. [[Henri Atamaniuk]] (novembre - )
* 2015 - 2018 [[Fabio Celestini]] (marzo - aprile)
* 2018 - 2021 [[Giorgio Contini]] (maggio - maggio)
* 2021 - [[Ilija Borenović]] (maggio - )
{{div col end}}
}}

==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato svizzero|7}}'''
*'''{{Calciopalm|Campionato svizzero|7}}'''
:[[Serie A 1912-1913|1912-1913]]<ref>Vinto con il nome di Montriond Lausanne.</ref>, [[Lega Nazionale 1931-1932|1931-1932]], [[Lega Nazionale 1934-1935|1934-1935]], [[Lega Nazionale 1935-1936|1935-1936]], [[Lega Nazionale 1943-1944|1943-1944]], [[Lega Nazionale A 1950-1951|1950-1951]], [[Lega Nazionale A 1964-1965|1964-1965]]
:[[Serie A 1912-1913|1912-1913]], [[Lega Nazionale 1931-1932|1931-1932]], [[Lega Nazionale 1934-1935|1934-1935]], [[Lega Nazionale 1935-1936|1935-1936]], [[Lega Nazionale 1943-1944|1943-1944]], [[Lega Nazionale A 1950-1951|1950-1951]], [[Lega Nazionale A 1964-1965|1964-1965]]


*'''{{Calciopalm|Coppa Svizzera|9}}'''
*'''{{Calciopalm|Coppa Svizzera|9}}'''
:1934-1935, 1938-1939, 1943-1944, 1949-1950, 1961-1962, [[Coppa Svizzera 1963-1964|1963-1964]], 1980-1981, 1997-1998, 1998-1999
:[[Coppa Svizzera 1934-1935|1934-1935]], [[Coppa Svizzera 1938-1939|1938-1939]], [[Coppa Svizzera 1943-1944|1943-1944]], [[Coppa Svizzera 1949-1950|1949-1950]], [[Coppa Svizzera 1961-1962|1961-1962]], [[Coppa Svizzera 1963-1964|1963-1964]], [[Coppa Svizzera 1980-1981|1980-1981]], [[Coppa Svizzera 1997-1998|1997-1998]], [[Coppa Svizzera 1998-1999|1998-1999]]


*'''{{Calciopalm|Challenge League{{!}}Prima Lega|1}}'''
*'''{{Calciopalm|Challenge League{{!}}Prima Lega|1}}'''
:1931-1932
:[[Prima Lega 1931-1932|1931-1932]]

*'''{{Calciopalm|Challenge League|2}}'''
:[[Challenge League 2015-2016|2015-2016]], [[Challenge League 2019-2020|2019-2020]]


*'''{{Calciopalm|Challenge League|3}}'''
===Competizioni internazionali===
:[[Challenge League 2010-2011|2010-2011]], [[Challenge League 2015-2016|2015-2016]], [[Challenge League 2019-2020|2019-2020]]
*'''{{Calciopalm|Coppa Piano Karl Rappan|1}}'''
:[[Coppa Intertoto 1991|1991]]


===Competizioni giovanili===
=== Competizioni giovanili ===
*'''{{Calciopalm|fifa youth cup|1}}'''
*'''{{Calciopalm|FIFA Youth Cup|1}}'''
:1972
:1972


===Altri piazzamenti===
=== Altri piazzamenti ===
*{{Calciopalm|Campionato svizzero|}}
*{{Calciopalm|Campionato svizzero|}}
:Secondo posto: [[Lega Nazionale A 1946-1947|1946-1947]], [[Lega Nazionale A 1954-1955|1954-1955]], [[Lega Nazionale A 1961-1962|1961-1962]], [[Lega Nazionale A 1962-1963|1962-1963]], [[Lega Nazionale A 1968-1969|1968-1969]], [[Lega Nazionale A 1969-1970|1969-1970]], [[Lega Nazionale A 1989-1990|1989-1990]], [[Lega Nazionale A 1999-2000|1999-2000]]
:Secondo posto: [[Lega Nazionale A 1946-1947|1946-1947]], [[Lega Nazionale A 1954-1955|1954-1955]], [[Lega Nazionale A 1961-1962|1961-1962]], [[Lega Nazionale A 1962-1963|1962-1963]], [[Lega Nazionale A 1968-1969|1968-1969]], [[Lega Nazionale A 1969-1970|1969-1970]], [[Lega Nazionale A 1989-1990|1989-1990]], [[Lega Nazionale A 1999-2000|1999-2000]]
Riga 503: Riga 473:
*{{Calciopalm|Coppa Svizzera|}}
*{{Calciopalm|Coppa Svizzera|}}
:Finalista: [[Coppa Svizzera 1936-1937|1936-1937]], [[Coppa Svizzera 1945-1946|1945-1946]], [[Coppa Svizzera 1946-1947|1946-1947]], [[Coppa Svizzera 1966-1967|1966-1967]], [[Coppa Svizzera 1983-1984|1983-1984]], [[Coppa Svizzera 1999-2000|1999-2000]], [[Coppa Svizzera 2009-2010|2009-2010]]
:Finalista: [[Coppa Svizzera 1936-1937|1936-1937]], [[Coppa Svizzera 1945-1946|1945-1946]], [[Coppa Svizzera 1946-1947|1946-1947]], [[Coppa Svizzera 1966-1967|1966-1967]], [[Coppa Svizzera 1983-1984|1983-1984]], [[Coppa Svizzera 1999-2000|1999-2000]], [[Coppa Svizzera 2009-2010|2009-2010]]
:Semifinalista: [[Coppa Svizzera 1931-1932|1931-1932]], [[Coppa Svizzera 1932-1933|1932-1933]], [[Coppa Svizzera 1939-1940|1939-1940]], [[Coppa Svizzera 1948-1949|1948-1949]], [[Coppa Svizzera 1954-1955|1954-1955]], [[Coppa Svizzera 1962-1963|1962-1963]], [[Coppa Svizzera 1970-1971|1970-1971]], [[Coppa Svizzera 1973-1974|1973-1974]], [[Coppa Svizzera 1976-1977|1976-1977]], [[Coppa Svizzera 1984-1985|1984-1985]], [[Coppa Svizzera 1989-1990|1989-1990]], 2000-01, 2001-02
:Semifinalista: [[Coppa Svizzera 1931-1932|1931-1932]], [[Coppa Svizzera 1932-1933|1932-1933]], [[Coppa Svizzera 1939-1940|1939-1940]], [[Coppa Svizzera 1948-1949|1948-1949]], [[Coppa Svizzera 1954-1955|1954-1955]], [[Coppa Svizzera 1962-1963|1962-1963]], [[Coppa Svizzera 1970-1971|1970-1971]], [[Coppa Svizzera 1973-1974|1973-1974]], [[Coppa Svizzera 1976-1977|1976-1977]], [[Coppa Svizzera 1984-1985|1984-1985]], [[Coppa Svizzera 1989-1990|1989-1990]], [[Coppa Svizzera 2000-2001|2000-2001]], [[Coppa Svizzera 2001-2002|2001-2002]]


*{{Calciopalm|Coppa di Lega svizzera|}}
*{{Calciopalm|Coppa di Lega svizzera|}}
Riga 520: Riga 490:


*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|}}
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|}}
:Semifinalista: [[Coppa Intertoto 2001|2001]]
:Semifinalista: [[Coppa Intertoto UEFA 2001|2001]]

== Statistiche e record ==
=== Partecipazioni ai campionati ===
==== Campionati nazionali ====
Dalla stagione 1902-1903 alla 2023-2024 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:#00529F; color:white; width:10%;"| Livello
! style="background:#00529F; color:white; width:25%;"| Categoria
! style="background:#00529F; color:white; width:15%;"| Partecipazioni
! style="background:#00529F; color:white; width:20%;"| Debutto
! style="background:#00529F; color:white; width:20%;"| Ultima stagione
! style="background:#00529F; color:white; width:10%;"| Totale
|-
| rowspan=3|'''1º''' || align="center" | '''Serie A'''|| align="center" | '''28''' || [[Serie A 1902-1903|1902-1903]] || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || rowspan="3" | '''109'''
|-
| align="center" | '''Prima Lega'''<ref name=":4" group=N>Il termine "Prima Lega" è stato usato negli anni per definire alcune delle leghe componenti il [[campionato di calcio svizzero]]: nella sola stagione 1930-1931 era il nome della massima serie; tra il 1931 e il 1944 della seconda serie e tra il 1933 ed il 2012 della terza serie.</ref>|| align="center" | '''1''' || colspan=2 | [[Prima Lega 1930-1931|1930-1931]] ||
|-
| align="center" | '''Lega Nazionale A/Super League''' || align="center" | '''80''' || [[Lega Nazionale 1931-1932|1931-1932]] || [[Super League 2023-2024|2023-2024]]

|- style="background:#e9e9e9"
| align="center" rowspan="2"| '''2º''' || align="center" | '''Prima Lega'''<ref name=":4" group=N/> || align="center" | '''1''' || colspan=2 | [[Prima Lega 1931-1932|1931-1932]] || rowspan=2|'''12'''
|- style="background:#e9e9e9"
| align="center" | '''Lega Nazionale B/Challenge League''' || align="center" | '''11'''|| align="center" | [[Lega Nazionale B 2002-2003|2002-2003]] || align="center" | [[Challenge League 2022-2023|2022-2023]]
|-
| align="center" rowspan="1"| '''3º''' || align="center" | '''Prima Lega'''<ref name=":4" group=N/> || align="center" | '''1''' || colspan=2 | [[Prima Lega 2004-2005 (calcio)|2004-2005]] || rowspan=1|'''1'''

|- style="background:#e9e9e9"
| align="center" rowspan="1"| '''4º''' ||align="center" | '''Seconda Lega Interregionale''' || align="center" | '''1''' || colspan=2 | 2003-2004 || rowspan=1| '''1'''
|}

==== Tornei internazionali ====
Alla stagione 2023-2024 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali:<ref>{{cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/history/clubs/4251--lausanne/|titolo=Lausanne-Sports|accesso=14 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.statistichesulcalcio.com/eurostats_squadra.php?id_sq=686#|titolo=Lausanne nelle coppe europee. Tutte le partecipazioni e le statistiche|accesso=14 marzo 2024}}</ref>

{| class="wikitable center" style="width:100%;"
! style="background:#00529F; color:white; width:30%;"| Categoria
! style="background:#00529F; color:white; width:20%;"| Partecipazioni
! style="background:#00529F; color:white; width:25%;"| Debutto
! style="background:#00529F; color:white; width:25%;"| Ultima stagione
|-
| '''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]''' || '''1''' ||colspan="2"| [[Coppa dei Campioni 1965-1966|1965-1966]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''[[Coppa delle Coppe]]''' || '''4''' ||[[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]] ||[[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA/UEFA Europa League]]''' || '''7''' ||[[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]] ||[[UEFA Europa League 2010-2011|2010-2011]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''[[Coppa Intertoto]]''' ||'''3''' ||[[Coppa Intertoto UEFA 1997|1997]] ||[[Coppa Intertoto UEFA 2001|2001]]
|-
|'''[[Coppa delle Fiere]]''' || '''9''' ||[[Coppa delle Fiere 1955-1958|1955-1958]] ||[[Coppa delle Fiere 1971-1972|1971-1972]]
|-
|}

=== Statistiche individuali ===
Record di presenze e reti in tutte le competizioni ufficiali, comprese anche le partite di coppa.
Dati aggiornati al 15 marzo 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/fc-lausanne-sport/topTorschuetzen/verein/527|titolo=MARCATORI RECORD|accesso=15 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/fc-lausanne-sport/rekordspieler/verein/527|titolo=GIOCATORI CON PIÙ PARTITE|accesso=15 marzo 2024}}</ref>

{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#00529F|col2=white|col3=white|titolo=Record di presenze|contenuto=
*335 - {{Bandiera|CHE}} [[Pierre-Albert Chapuisat]] (1964-1972; 1973-1976; 1980-1984)
*320 - {{Bandiera|CHE}} [[Erich Burgener]] (1970-1981)
*304 - {{Bandiera|CHE}} [[Robert Hosp]] (1959-1967)
*296 - {{Bandiera|CHE}} [[Georges Vuilleumier]] (1966-1977)
*290 - {{Bandiera|CHE }} [[Christophe Ohrel]] (1987-1992; 1996-2001)
*286 - {{Bandiera|CHE}} [[Richard Dürr]] (1961-1971)
*281 - {{Bandiera|CHE}} [[André Grobéty]] (1958-1968)
*279 - {{Bandiera|CHE}} [[Charly Hertig]] (1958-1966; 1967-1970)
*271 - {{Bandiera|CHE}} [[Marcel Parietti]] (1972-1984)
*270 - {{Bandiera|CHE}} [[Erich Hänzi]] (1993-2000)
}}
|{{riquadro|col1=#00529F|col2=white|col3=white|titolo=Record di reti|contenuto=
*154 - {{Bandiera|CHE}} [[Robert Hosp]] (1959-1967)
*107 - {{Bandiera|NED}} [[Pierre Kerkhoffs]] (1964-1971)
*81 - {{Bandiera|DNK}} [[Steen Thychosen]] (1985-1988)
*76 - {{Bandiera|CHE}} [[Richard Dürr]] (1961-1971)
*76 - {{Bandiera|CHE}} [[Georges Vuilleumier]] (1966-1977)
*67 - {{Bandiera|CHE}} [[Kurt Armbruster]] (1960-1967)
*62 - {{Bandiera|CHE}} [[Charly Hertig]] (1958-1966; 1967-1970)
*60 - {{Bandiera|CHE}} [[Stéphane Chapuisat]] (1980-1985; 1987-1991; 2005-2006)
*59 - {{Bandiera|NED}} [[Robert Kok]] (1979-1984)
*53 - {{Bandiera|CHE}} [[Pierre-André Schürmann]] (1986-1992)
}}
|}

== Note ==
;Annotazioni
<references group=N/>


;Fonti
==Note==
<references />
<references/>


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
Riga 540: Riga 597:
{{Portale|calcio}}
{{Portale|calcio}}


[[Categoria:F.C. Lausanne-Sport| ]]
[[:Categoria:F.C. Lausanne-Sport| ]]

Versione delle 14:09, 15 mar 2024

Football Club Lausanne-Sport
Calcio
les Seigneurs de la Nuit (I Signori della Notte)[1]
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Blu, bianco
Dati societari
CittàLosanna
NazioneBandiera della Svizzera Svizzera
ConfederazioneUEFA
Federazione ASF/SFV
CampionatoSuper League
Fondazione1896
Rifondazione2003
ProprietarioBandiera del Regno Unito Ineos
PresidenteBandiera dei Paesi Bassi Leen Heemskerk
AllenatoreBandiera della Svizzera Ludovic Magnin
StadioStade de la Tuilière
(12 000 posti)
Sito webwww.lausanne-sport.ch
Palmarès
Campionato svizzeroCampionato svizzeroCampionato svizzeroCampionato svizzeroCampionato svizzeroCampionato svizzeroCampionato svizzero
Campionati svizzeri7
Titoli nazionali3 Challenge League
1 Prima Lega
Trofei nazionali9 Coppe di Svizzera
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Football Club Lausanne-Sport è una società calcistica svizzera con sede nella città di Losanna, parte della società polisportiva Lausanne-Sports. Oggi milita in Super League, la prima divisione del campionato svizzero.

Il club gioca le sue partite casalinghe nello Stade de la Tuilière inaugurato il 29 novembre 2020.

Storia

Dalla nascita fino al fallimento (1896-2003)

Tessera onoraria di Louis Ramelet, uno dei fondatori del club.

Fondato in una sera dell'autunno 1896 da sette adolescenti losannesi con il nome di Montriond Lausanne,[N 1] dopo aver disputato alcune gare amichevoli, nel 1902 il club ingloba a se la sezione calcistica del Lausanne Football and Cricket Club, fondata nel 1860 e nota da alcuni storici come la più vecchia squadra di calcio del continente europeo.[2]

Nello stesso anno partecipa al suo primo campionato di Serie A, venendo eliminato ai gironi.[3] Dopo la fine della stagione regolare, il 10 aprile del 1903 diventa invece la prima squadra straniera a disputare una gara in territorio italiano, invitata dalla Juventus al Velodromo Umberto I.[4][5] Negli anni successivi il club tenta più volte l'ascesa al titolo nazionale, fermandosi sempre alla fase a gironi; l'unico successo è affibbiato alla squadra delle riserve, che nel 1906 conquista la Série B.[3]

Nel 1912 la prima squadra vince il suo primo campionato nazionale, battendo nel girone finale Aarau e Old Boys Basilea.[3] L'anno successivo la formazione si aggiudica il torneo olimpico di Losanna (manifestazione organizzata in occasione del I Congresso Olimpico) sconfiggendo in finale l'AS Française per 7-0.[6] Tra il 1914 e il 1918, con lo scoppio della Prima guerra mondiale il Montriond continua a disputare manifestazioni nazionali, senza ottenere grossi risultati, permettendosi anche di organizzare nel 1915 una tournée in Spagna e in Portogallo, ottenendo vittorie contro Porto, Sporting Lisbona e Real Madrid.[6]

Il 17 aprile 1920 si fonde con il club di ginnastica Hygiénique de Lausanne, con la quale dà vita a una polisportiva sotto il nome di Lausanne-Sports. Nel 1932 prende parte alla nuova massima serie ridenominata "Lega Nazionale", che vince dopo aver battuto nello spareggio per il titolo lo Zurigo.[6] Nel 1935 e nel 1936 i biancoblù si ripetono in campionato. Nel 1935 realizzano addirittura un double grazie alla vittoria della Coppa Svizzera.[6]

Nel 1939, al Wankdorf di Berna, il Lausanne-Sports conquista una nuova Coppa Svizzera e, nel 1944, riesce nuovamente a vincere sia in campionato, sia in coppa.[6] Negli anni seguenti tra le fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta, la formazione arriva nuovamente in finale di Coppa Svizzera per due volte: nel 1947, dove viene battuta dal Basilea, e nel 1950, dove davanti a 42 000 spettatori conquista la sua quarta coppa nazionale mentre.[6] Nel 1951 torna invece al successo in campionato;[6] mentre nel 1958 prende parte alla Coppa delle Fiere, dove raggiunge le semifinali.[6]

Dopo un digiuno durato per il resto degli anni cinquanta, gli anni sessanta segnano il ritorno dei vodesi ai vertici del calcio elvetico. Nel 1961 s'impongono in Coppa Svizzera (ai rigori contro il Bellinzona) e si ripetono nel 1964.[6] L'anno successivo (dopo aver vinto il campionato) raggiungono i quarti di finale della Coppa delle Coppe inchinandosi al West Ham Utd di Bobby Moore.[6]

Il Losanna conquista la coppa nuovamente nel 1981 contro lo Zurigo, campione nazionale in carica e favorito alla vittoria finale. Dopo l’acquisto del club da parte dell’imprenditore franco-polacco Waldemar Kita nel 1998,[7] vince in rapida successione altre due coppe: nel 1998 contro il San Gallo e nel 1999 contro il Grasshoppers.[6] Partecipa poi all'ultima edizione della Coppa delle Coppe, quella 1998-1999, arrendendosi soltanto ai futuri campioni della Lazio ai sedicesimi di finale.[6]

Nel 2000 raggiunge i sedicesimi della Coppa UEFA dopo aver sconfitto Cork City, Torpedo Mosca e Ajax.[6] Si tratta dell'ultima vera soddisfazione per i tifosi che, il 4 marzo 2002, vedono la propria squadra retrocessa a tavolino in Challenge League per motivi finanziari, e che l'anno seguente assistono al fallimento del club.[6]

Ritorno ai massimi livelli ed era Ineos (2003-)

Il 13 giugno 2003 la società rinasce sotto il nome di Football Club Lausanne-Sport[N 2] ed è ammessa alla Seconda Lega interregionale. Al primo campionato in questa categoria il Lausanne-Sport centra il primo posto e la promozione. Per il campionato 2004-2005 in Prima Lega il Losanna accoglie il ritorno di Stéphane Chapuisat, che ha deciso a fine carriera di tornare a Losanna. Grazie alle sue reti la squadra vince subito il campionato di Prima Lega e sale in Challenge League. La seconda serie.

Alla prima stagione, nel 2005-2006, malgrado le 16 reti di Chapuisat il Losanna si classifica al terzo posto della Challenge League non ottenendo una promozione per la Super League. Gli anni successivi disputa alcune stagioni di Challenge League poco brillanti, piazzandosi tredicesimo nel 2006-2007, dodicesimo nel 2007-2008 e settimo nel 2008-2009. Nel campionato 2009-2010, nonostante il decimo posto nella seconda serie nazionale, il Losanna riesce a raggiungere la finale di Coppa Svizzera, dove viene sconfitto 6-0 dal Basilea. Nonostante ciò si qualifica per il secondo turno preliminare di UEFA Europa League, essendo il Basilea qualificato per la UEFA Champions League in quanto campione nazionale.

La stagione 2010-2011 vede il club impegnato su due fronti: Challenge League ed Europa League. In quest'ultima les Seigneurs de la Nuit, inseriti nel girone F insieme a CSKA Mosca, Palermo e Sparta Praga, vengo eliminati subito con un solo punto conquistato. In campionato invece, a sette giornate dal termine del campionato, la squadra si ritrova al quarto posto con 14 punti di ritardo sul Lugano, tuttavia proprio in queste ultime gare avviene il crollo del Lugano e del Vaduz e il Losanna, raccogliendo 21 punti su 21, finisce il campionato di Challenge League al primo posto, sinonimo di promozione diretta in Super League, facendo così il suo ritorno nella massima divisione del campionato svizzero dopo nove anni di assenza.[8]

Dopo vari anni stabili in massima serie, nel corso della stagione 2017-2018 il club viene acquistato dalla società britannica Ineos.[9] Nonostante gli investimenti da parte della nuova proprietà nel corso della sessione di calciomercato invernale, il club elvetico conclude l'annata all’ultimo posto, sancendo il suo ritorno in Challenge League.

Nel 2021 i biancoblù tornano in Super League, per poi essere retrocessa di nuovo alla fine della stagione succesiva. Dopo una stagione in Challenge League ritorna nella maggiore massima svizzera.[10]

Cronistoria

Cronistoria del F. C. Lausanne-Sport
  • Autunno 1896 - Data di fondazione del FC Montriond-Lausanne
  • 1902-1903 - 3ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1903-1904 - 2ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1904-1905 - 2ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1905-1906 - 2ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1906-1907 - 4ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1907-1908 - 3ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1908-1909 - 6ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1909-1910 - 5ª nel Girone Ovest di Serie A.

  • 1910-1911 - 3ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1911-1912 - 4ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1912-1913 - 1ª nel Girone Ovest di Serie A. 1ª nel Girone Finale. Campione di Svizzera (1º titolo).
  • 1913-1914 - 2ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1914-1915 - 2ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1915-1916 - 3ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1916-1917 - 2ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1917-1918 - 5ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1918-1919 - 4ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1919-1920 - 7ª nel Girone Ovest di Serie A.

  • 1920-1921 - 6ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1921-1922 - 3ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1922-1923 - 2ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1923-1924 - 4ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1924-1925 - 2ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1925-1926 - 8ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1926-1927 - 3ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1927-1928 - 5ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1928-1929 - 7ª nel Girone Ovest di Serie A.
  • 1929-1930 - 5ª nel Girone Ovest di Serie A.

Vince la Coppa di Svizzera (1º titolo)
Vince la Coppa di Svizzera (2º titolo)

Vince la Coppa di Svizzera (3º titolo)
Vince la Coppa di Svizzera (4º titolo)


Vince la Coppa di Svizzera (5º titolo)
Ottavi di finale in Coppa delle Coppe
Vince la Coppa di Svizzera (6º titolo).
Ottavi di finale in Coppa delle Fiere
Quarti di finale in Coppa delle Coppe
Primo turno in Coppa dei Campioni
Sedicesimi di finale in Coppa delle Fiere
Sedicesimi di finale in Coppa delle Coppe
Trentaduesimi di finale in Coppa delle Fiere
Trentaduesimi di finale in Coppa delle Fiere

Trentaduesimi di finale in Coppa UEFA
Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.

Vince la Coppa di Svizzera (7º titolo)
Ottavi di finale di Coppa delle Coppe
Ottavi di finale in Coppa delle Coppe

Trentaduesimi di finale in Coppa UEFA
Trentaduesimi di finale in Coppa UEFA
Vince la Coppa di Svizzera (8º titolo).
Fase a gironi della Coppa Intertoto.
Vince la Coppa di Svizzera (9º titolo).
Sedicesimi di finale di Coppa delle Coppe.
Primo turno in Coppa UEFA

Sedicesimi di finale in Coppa UEFA
Semifinale di Coppa Interototo.

Fase a gironi di UEFA Europa League

Colori e simboli

Colori

Simboli

Stemmi

Strutture

Nei primi anni di vita il club ha giocato in diversi terreni.[6] All'inizio degli anni cinquanta, in vista del campionato del mondo 1954 in Svizzera venne progettato dall’architetto Charles-François Thévenaz lo Stade Olympique de la Pontaise. Quest'ultimo, che inizialmente aveva una capacità di 50 000 spettatori, venne usato come impianto sportivo del club fino al 2020.

Nel 2014, il comune di Losanna indisse un concorso per la costruzione di un nuovo stadio, che avrebbe dovuto rimpiazzare l’ormai la Pontaise, come parte di un progetto di riqualificazione urbana denominato Métamorphose.[11][12] L'impianto venne completato nel 2020. Il 13 novembre dello stesso anno ospitò il suo primo incontro, un'amichevole tra il Losanna e il Neuchâtel Xamax vinta dai padroni di casa per 3-0.[13]

Allenatori e presidenti

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del F.C. Lausanne-Sport.
Allenatori
Bandiera della Svizzera Umberto Barberis (giugno - dicembre)
Bandiera dell'Inghilterra Alex Weaver (maggio)

Presidenti

Waldemar Kita, presidente dal 1998 al 2001.
Presidenti
  • 1896-1998 Bandiera non conosciuta Sconosciuto
  • 1998-2001 Bandiera della Polonia Waldemar Kita[14]
  • 2001-2002 Bandiera della Svizzera Bernard Jaton[15]
  • 2002-2006 Bandiera della Svizzera Philippe Guignard[16]
  • 2007-2013 Bandiera della Svizzera Jean-François Collet[17]
  • 2013-2017 Bandiera della Svizzera Alain Joseph[17]
  • 2017-2019 Bandiera dell'Inghilterra David Thompson[18]
  • 2019-2022 Bandiera dell'Inghilterra Bob Ratcliffe[19]
  • 2022- Bandiera dei Paesi Bassi Leen Heemskerk[20]

Calciatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Categoria:Calciatori del F.C. Lausanne-Sport.

Premi individuali dei giocatori

Capocannoniere del campionato svizzero
1935-1936 Bandiera della Svizzera Willy Jäggi (30)
1964-1965 Bandiera dei Paesi Bassi Pierre Kerkhoffs (19)
1972-1973 Bandiera della Svezia Ove Grahn (18)
1977-1978 Bandiera della Svizzera Fritz Künzli (21)
1985-1986 Bandiera della Danimarca Steen Thychosen (21)
Capocannoniere del campionato svizzero di seconda divisione
2015-2016 Bandiera della Svizzera Jocelyn Roux (20)
2019-2020 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Aldin Turkeš (22)
2022-2023 Bandiera della Francia Brighton Labeau (19)

Organico

Rosa 2023-2024

Lo stesso argomento in dettaglio: Football Club Lausanne-Sport 2023-2024.

Rosa e numerazione aggiornate al 13 marzo 2024.

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Svizzera P Thomas Castella
2 Bandiera della Svizzera D Simone Grippo
5 Bandiera della Germania D Berkay Dabanlı
6 Bandiera del Belgio D Noë Dussenne
7 Bandiera della Croazia C Stjepan Kukuruzović
8 Bandiera della Svezia C Jamie Roche
9 Bandiera del Senegal A Kaly Sène
10 Bandiera della Svizzera C Olivier Custodio
11 Bandiera del Mali C Fousseni Diabaté
12 Bandiera dell'Ungheria D Gábor Szalai
13 Bandiera dell'Algeria D Haithem Loucif
17 Bandiera della Costa d'Avorio A Seydou Traoré
18 Bandiera della Rep. del Congo D Morgan Poaty
19 Bandiera della Romania C Rareș Ilie
N. Ruolo Calciatore
20 Bandiera della Svizzera D Chris Kablan
21 Bandiera della Svizzera P Raphael Spiegel
22 Bandiera della Nigeria C Samuel Kalu
24 Bandiera della Francia C Antoine Bernède
25 Bandiera della Croazia P Karlo Letica
29 Bandiera del Kosovo C Donat Rrudhani
30 Bandiera dell'Italia A Simone Pafundi
34 Bandiera della Svizzera D Raoul Giger
37 Bandiera della Francia D Mickaël Nanizayamo
77 Bandiera della Svizzera C Dominik Schwizer
80 Bandiera del Portogallo C Alvyn Sanches
96 Bandiera della Martinica A Brighton Labeau
99 Bandiera dell'Inghilterra C Trae Coyle

Palmarès

Competizioni nazionali

1912-1913, 1931-1932, 1934-1935, 1935-1936, 1943-1944, 1950-1951, 1964-1965
1934-1935, 1938-1939, 1943-1944, 1949-1950, 1961-1962, 1963-1964, 1980-1981, 1997-1998, 1998-1999
1931-1932
2010-2011, 2015-2016, 2019-2020

Competizioni giovanili

1972

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1946-1947, 1954-1955, 1961-1962, 1962-1963, 1968-1969, 1969-1970, 1989-1990, 1999-2000
Terzo posto: 1942-1943, 1945-1946, 1947-1948, 1949-1950, 1953-1954, 1965-1966, 1997-1998, 1998-1999
Finalista: 1936-1937, 1945-1946, 1946-1947, 1966-1967, 1983-1984, 1999-2000, 2009-2010
Semifinalista: 1931-1932, 1932-1933, 1939-1940, 1948-1949, 1954-1955, 1962-1963, 1970-1971, 1973-1974, 1976-1977, 1984-1985, 1989-1990, 2000-2001, 2001-2002
Finalista: 1980-1981
Secondo posto: 2022-2023
Terzo posto: 2005-2006
Semifinalista: 1955-1958
Finalista: 1973, 1978
Semifinalista: 1966
Semifinalista: 2001

Statistiche e record

Partecipazioni ai campionati

Campionati nazionali

Dalla stagione 1902-1903 alla 2023-2024 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A 28 1902-1903 1929-1930 109
Prima Lega[N 4] 1 1930-1931
Lega Nazionale A/Super League 80 1931-1932 2023-2024
Prima Lega[N 4] 1 1931-1932 12
Lega Nazionale B/Challenge League 11 2002-2003 2022-2023
Prima Lega[N 4] 1 2004-2005 1
Seconda Lega Interregionale 1 2003-2004 1

Tornei internazionali

Alla stagione 2023-2024 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali:[21][22]

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa dei Campioni 1 1965-1966
Coppa delle Coppe 4 1962-1963 1998-1999
Coppa UEFA/UEFA Europa League 7 1971-1972 2010-2011
Coppa Intertoto 3 1997 2001
Coppa delle Fiere 9 1955-1958 1971-1972

Statistiche individuali

Record di presenze e reti in tutte le competizioni ufficiali, comprese anche le partite di coppa. Dati aggiornati al 15 marzo 2024.[23][24]

Record di presenze
Record di reti

Note

Annotazioni
  1. ^ I sette adolescenti erano: Maurice Ramelet, primo presidente, Louis Ramelet, Jean Narbel, Max Biedermann, Albert Klunge, Étienne Bugnion e Charles H. Bischof.
  2. ^ Il nome, nonostante sembri pressoché uguale al precedente, si differenzia d a quello adottato nel 1920 per l'elisione della S.
  3. ^ a b A causa di una riforma a livello nazionale a partire dalla stagione 1931-1932 la Prima Lega diventa seconda serie nazionale per fare spazio alla nuova "Lega Nazionale". Per la stagione inaugurale la squadra vincitrice della Prima Lega 1931-1932 è ammessa alla fase finale per il titolo nazionale della Lega Nazionale 1931-1932.
  4. ^ a b c Il termine "Prima Lega" è stato usato negli anni per definire alcune delle leghe componenti il campionato di calcio svizzero: nella sola stagione 1930-1931 era il nome della massima serie; tra il 1931 e il 1944 della seconda serie e tra il 1933 ed il 2012 della terza serie.
Fonti
  1. ^ (FR) #923 – FC Lausanne-Sport : les Seigneurs de la Nuit, su footnickname.wordpress.com, 5 gennaio 2023. URL consultato il 12 marzo 2024.
  2. ^ (FR) L'Histoire du club, su ls1896.ch. URL consultato il 14 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2010).
  3. ^ a b c (EN) Erik Garin, Switzerland 1898-1930, su rsssf.org, 1º luglio 2023. URL consultato il 12 marzo 2024.
  4. ^ La storia in bianco e nero del mito bianconero, su inbiancoenero.it. URL consultato il 12 marzo 2024.
  5. ^ Amichevoli 1902/03: Juventus-Montriond Losanna 0-1 10/04/1903, su myjuve.it, 10 aprile 1903. URL consultato il 12 marzo 2024.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (FR) HISTOIRE DU LAUSANNE-SPORT, su lausanne-sport.ch. URL consultato il 12 marzo 2024.
  7. ^ (FR) Waldemar Kita - Les 500 plus grandes fortunes de France, su challenges.fr, 30 giugno 2023. URL consultato il 13 marzo 2024.
  8. ^ Nel nome di Silvio, su guerinsportivo.it, 1º ottobre 2010. URL consultato il 13 marzo 2024.
  9. ^ (FR) Lion Pittet, Racheté par Ineos, le Lausanne-Sport se rêve en grand, su letemps.ch, 13 novembre 2017. URL consultato il 13 marzo 2024.
  10. ^ Losanna promosso, Stade LS allo spareggio, su rsi.ch, 27 maggio 2023. URL consultato il 13 marzo 2024.
  11. ^ (FR) Les détails du projet Métamorphose à Lausanne présentés, su rts.ch, 3 luglio 2013. URL consultato il 14 marzo 2024.
  12. ^ (FR) Métamorphose – Ville de Lausanne, su lausanne.ch, 3 luglio 2013. URL consultato il 14 marzo 2024.
  13. ^ (FR) LS-Xamax : Inauguration du centre de la Tuilière, su lausanne-sport.ch, 29 giugno 2018. URL consultato il 15 marzo 2024.
  14. ^ (FR) Giuseppe Costa, Waldemar Kita est officiellement élu président du Lausanne Sports, su letemps.ch, 28 ottobre 1998. URL consultato il 13 marzo 2024.
  15. ^ (FR) Julien Caloz, Bernard Jaton: «Budget trop faible», su letemps.ch, 30 aprile 2007. URL consultato il 14 marzo 2024.
  16. ^ (FR) Philippe Guignard: «J’ai un pied dans le vide et l’autre sur rien», su illustre.ch, 28 maggio 2020. URL consultato il 14 marzo 2024.
  17. ^ a b (FR) Jean-François Collet cède la présidence du Lausanne-Sport à Alain Joseph, su lenouvelliste.ch, 31 maggio 2013. URL consultato il 13 marzo 2024.
  18. ^ Il Losanna cambia padrone, su rsi.ch, 13 novembre 2017. URL consultato il 14 marzo 2024.
  19. ^ (FR) CHANGEMENT DE RÔLE AU FC LAUSANNE-SPORT, su lausanne-sport.ch, 22 marzo 2019. URL consultato il 14 marzo 2024.
  20. ^ (FR) LE LS ANNONCE LA NOMINATION DE LEEN HEEMSKERK COMME CEO, su lausanne-sport.ch, 3 maggio 2022. URL consultato il 14 marzo 2024.
  21. ^ Lausanne-Sports, su uefa.com. URL consultato il 14 marzo 2024.
  22. ^ Lausanne nelle coppe europee. Tutte le partecipazioni e le statistiche, su statistichesulcalcio.com. URL consultato il 14 marzo 2024.
  23. ^ MARCATORI RECORD, su transfermarkt.it. URL consultato il 15 marzo 2024.
  24. ^ GIOCATORI CON PIÙ PARTITE, su transfermarkt.it. URL consultato il 15 marzo 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN131931444 · GND (DE1031660666 · WorldCat Identities (ENviaf-131931444
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio