Judy Crawford: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccola aggiunta
 
Riga 27: Riga 27:
Sciatrice polivalente, la Crawford fu la prima sciatrice originaria dell'[[Ontario]] a entrare nella [[Nazionale di sci alpino del Canada|nazionale canadese]], per la quale gareggiò dal 1967 fino al suo ritiro nel 1974<ref name=skimuseum>{{cita web|lingua=en|url=https://www.skimuseum.ca/honoured-members/judy-crawford-rawley/|titolo=Judy Crawford|accesso=12 agosto 2023}}</ref>; in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] esordì il 24 febbraio 1968 a [[Oslo]] in [[slalom gigante]] (22ª)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/oslo68gsw.pdf|titolo=24.02.68. Oslo, Varingskollen - Giant Slalom, women|accesso=12 agosto 2023}}</ref> e ottenne il primo piazzamento a punti il 25 gennaio 1969 a [[Saint-Gervais-les-Bains]] in [[discesa libera]] (6ª). L'anno dopo ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci alpino 1970|Val Gardena 1970]] si classificò 4ª nella medesima specialità; in [[Can-Am Cup]] nella [[Can-Am Cup 1971|stagione 1970-1971]] {{cn|si aggiudicò la classifica di slalom gigante}} e agli [[XI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1972}}, sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], fu [[Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|27ª nella discesa libera]], [[Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|24ª nello slalom gigante]], [[Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|4ª nello slalom speciale]] e 7ª nella [[Combinata alpina|combinata]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/olymp72acw.pdf|titolo=11.02.72. Sapporo - Alpine Combined, women|accesso=12 agosto 2023}}</ref>, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei [[Campionati mondiali di sci alpino 1972|Mondiali 1972]].
Sciatrice polivalente, la Crawford fu la prima sciatrice originaria dell'[[Ontario]] a entrare nella [[Nazionale di sci alpino del Canada|nazionale canadese]], per la quale gareggiò dal 1967 fino al suo ritiro nel 1974<ref name=skimuseum>{{cita web|lingua=en|url=https://www.skimuseum.ca/honoured-members/judy-crawford-rawley/|titolo=Judy Crawford|accesso=12 agosto 2023}}</ref>; in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] esordì il 24 febbraio 1968 a [[Oslo]] in [[slalom gigante]] (22ª)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/oslo68gsw.pdf|titolo=24.02.68. Oslo, Varingskollen - Giant Slalom, women|accesso=12 agosto 2023}}</ref> e ottenne il primo piazzamento a punti il 25 gennaio 1969 a [[Saint-Gervais-les-Bains]] in [[discesa libera]] (6ª). L'anno dopo ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci alpino 1970|Val Gardena 1970]] si classificò 4ª nella medesima specialità; in [[Can-Am Cup]] nella [[Can-Am Cup 1971|stagione 1970-1971]] {{cn|si aggiudicò la classifica di slalom gigante}} e agli [[XI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1972}}, sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], fu [[Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|27ª nella discesa libera]], [[Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|24ª nello slalom gigante]], [[Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|4ª nello slalom speciale]] e 7ª nella [[Combinata alpina|combinata]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/olymp72acw.pdf|titolo=11.02.72. Sapporo - Alpine Combined, women|accesso=12 agosto 2023}}</ref>, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei [[Campionati mondiali di sci alpino 1972|Mondiali 1972]].


In Coppa del Mondo ottenne il suo unico podio il 17 gennaio 1973 a [[Grindelwald]], classificandosi 3ª in [[slalom speciale]] dietro a [[Monika Kaserer]] e a [[Rosi Mittermaier]], e l'ultimo piazzamento a punti il 13 gennaio gennaio 1974 nella medesima località in discesa libera (9ª); ai successivi Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1974|Sankt Moritz 1974]], sua ultima presenza iridata, si piazzò 9ª nella discesa libera, 9ª nello slalom gigante, 12ª nello slalom speciale e 4ª nella combinata. Si ritirò al termine di quella stessa stagione 1973-1974 e la sua ultima gara fu lo slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a [[Starý Smokovec]] l'8 marzo, chiuso dalla Crawford al 22º posto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/smok74gsw.pdf|titolo=08.03.74. Stary Smokovec - Giant Slalom, women|accesso=12 agosto 2023}}</ref>; è zia di [[Candace Crawford|Candace]] e [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/80886|titolo=Judy Crawford|accesso=12 agosto 2023}}</ref>, a loro volta sciatori alpini.
In Coppa del Mondo ottenne il suo unico podio il 17 gennaio 1973 a [[Grindelwald]], classificandosi 3ª in [[slalom speciale]] dietro a [[Monika Kaserer]] e a [[Rosi Mittermaier]], e l'ultimo piazzamento a punti il 13 gennaio 1974 nella medesima località in discesa libera (9ª); ai successivi Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1974|Sankt Moritz 1974]], sua ultima presenza iridata, si piazzò 9ª nella discesa libera, 9ª nello slalom gigante, 12ª nello slalom speciale e 4ª nella combinata. Si ritirò al termine di quella stessa stagione 1973-1974 e la sua ultima gara fu lo slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a [[Starý Smokovec]] l'8 marzo, chiuso dalla Crawford al 22º posto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/smok74gsw.pdf|titolo=08.03.74. Stary Smokovec - Giant Slalom, women|accesso=12 agosto 2023}}</ref>; è zia di [[Candace Crawford|Candace]] e [[James Crawford (sciatore)|James Crawford]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/80886|titolo=Judy Crawford|accesso=12 agosto 2023}}</ref>, a loro volta sciatori alpini.


== Palmarès ==
== Palmarès ==

Versione attuale delle 23:39, 8 feb 2024

Judy Crawford
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza165 cm
Peso54 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom speciale, slalom gigante, combinata
Termine carriera1974
 

Judith MacPherson Crawford detta Judy (Toronto, 22 dicembre 1951) è un'ex sciatrice alpina canadese.

Sciatrice polivalente, la Crawford fu la prima sciatrice originaria dell'Ontario a entrare nella nazionale canadese, per la quale gareggiò dal 1967 fino al suo ritiro nel 1974[1]; in Coppa del Mondo esordì il 24 febbraio 1968 a Oslo in slalom gigante (22ª)[2] e ottenne il primo piazzamento a punti il 25 gennaio 1969 a Saint-Gervais-les-Bains in discesa libera (6ª). L'anno dopo ai Mondiali di Val Gardena 1970 si classificò 4ª nella medesima specialità; in Can-Am Cup nella stagione 1970-1971 si aggiudicò la classifica di slalom gigante[senza fonte] e agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua unica presenza olimpica, fu 27ª nella discesa libera, 24ª nello slalom gigante, 4ª nello slalom speciale e 7ª nella combinata[3], disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1972.

In Coppa del Mondo ottenne il suo unico podio il 17 gennaio 1973 a Grindelwald, classificandosi 3ª in slalom speciale dietro a Monika Kaserer e a Rosi Mittermaier, e l'ultimo piazzamento a punti il 13 gennaio 1974 nella medesima località in discesa libera (9ª); ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 1974, sua ultima presenza iridata, si piazzò 9ª nella discesa libera, 9ª nello slalom gigante, 12ª nello slalom speciale e 4ª nella combinata. Si ritirò al termine di quella stessa stagione 1973-1974 e la sua ultima gara fu lo slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Starý Smokovec l'8 marzo, chiuso dalla Crawford al 22º posto[4]; è zia di Candace e James Crawford[5], a loro volta sciatori alpini.

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 16ª nel 1973
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Campionati canadesi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Judy Crawford, su skimuseum.ca. URL consultato il 12 agosto 2023.
  2. ^ (EN) 24.02.68. Oslo, Varingskollen - Giant Slalom, women (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 12 agosto 2023.
  3. ^ (EN) 11.02.72. Sapporo - Alpine Combined, women (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 12 agosto 2023.
  4. ^ (EN) 08.03.74. Stary Smokovec - Giant Slalom, women (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 12 agosto 2023.
  5. ^ (EN) Judy Crawford, su olympedia.org. URL consultato il 12 agosto 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN92892549 · GND (DE1281041505